Be i vtec sono motori eccezionali, oltre la proverbiale affidabilità, avevano una erogazione da favola, un po' morto sino ai 6.000 giri, poi si scatena l'inferno. Abbinato poi alla meccanica di prim'ordine della s2000, hanno reso quell'auto uno dei migliori piccoli coupe di sempre.zeusbimba ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Sono assolutamente d'accordo.Mauro 65 ha scritto:tu ti fissi su un numero puntualezero c. ha scritto:comunque a me ha sconvolto la coppia da diesel 400@2000
babbabia
vero è bestiale ma se viene erogata in un range stretto diventa brutta da guidare
preferisco avere meno cavalli e meno coppia ma più morbidamente distribuite, e questo lo dico a prescindere dalla casa
all'epoca dei ghisoni bmw da 150-163 cv mi tenevo strettissimo il mio valvetronic la cui coppi apiatta mi garantiva una fluidità e dolcezza di marcia insuperabili, senza togliere nulla in cattiveria quando necessario, cattiveria garantita dalla ccurva di potenza
Tu guarda il diagramma del Valvetronic in versioen 150cv e apprendi come deve essere fatto un benzina aspirato![]()
Un po rimpiango, pensa, il 2.0 dohc i alluminio Ford che avevo fino al 2010. Non un concentrato di tecnologia, un normale Bialbero 16v in alluminio a fasatura variabile. Ma passavo sui cordoli a 30 kmh di 4, per poi volendo poter tirare sino ai 170 senza cambiare marcia. Saliva, fluido, regolare, progressivo, con giusto un più di rabbia in più a 5000 giro. La cosa era di Siena 200 nm a 5500 mi pare
il miglior 2 litri aspirato per me riamene quello montato sulla honda S2000, erogazione come una moto.....
Certo il vtec va benissimo sulle piccole sportivette, messo su una jazz o una civic 1.2/1.4... In città era fastidioso, bisogna sempre girare alti. In questo caso, per le auto di piccola taglia, i motori nuovi benza id, turbo, e alzata valvole a controllo elettronico (come vag) o meccanico (come BMW), sono molto più gradevoli ed indicati, visto la coppia spostata molto in basso, ed il minor numero di giri, rispetto un vtec