<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motoristi a confronto classe 2 litri T | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motoristi a confronto classe 2 litri T

Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ma, tornando a questo -28i, pur con tutte le mie paranoie sul turbobenzina di cui ti avevo reso partecipe, è un motore che almeno sulla carta mi sconfinfera non poco per l'allungo di cui sembra disporre ...una F31 328i cammina meno e consuma di più della tua, certo, però potrebbe avere quel quid tale da intossicare un benzinaro come me :D
mhmmmhmm... non ha senso un motore del genere.... allora prendi il 335ì, la scelta aspirata non c'è ;) e il confronto tra 330D e 328ì è impietosa... ;)
grazie al cambio ZF sono riusciti a far "miracoli" col diesel... :D
A parte che il 335i non lo vedo (sull'attuale), però ho provato il 535i F11 e ti dirò che no mi ha entusiasmato come il vecchio 530i
E guardando anche solo sui dati tecnici un perché c'è

Devo combinare una prova seria del naftone a 6 pistoni vah ... io dico che non riesci a traviarmi, però la buona volontà ce la metterò :D
Molto cindivisibile
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Subaru 300.1 Hp @ 5600 giri/min
Coppia max 400 Nm @ 2000 rpm
+++
BMW 245 hp@ 6500 rpm
Coppia max Nm 350@ 1250 rpm

Interessante il confronto anche solo sui freddi dati
Ci si fa agevolmente un'idea delle cose in effetti
Infatti ... i freddi numeri dicono due cose:
1) che il bavarese è più pieno sotto e allunga meglio sopra, ergo che contemporaneamente più gradevole nella guida di coppia e più gratificante nella guida sportiva
2) che manco Subaru riesce a risolvere compiutamemte il trade-off tra prestazioni ed usufruibilità (arco utile Bmw 5.250 rpm, Subaru 3.600 rpm)
3) che è facile spremere cavalli e coppia aumentando il diametro della turbina, ma ci vuole manico per spalmare il tutto su un range ampio e non da F1

Ritenta, sarai più fortunato :XD:

P.S.1) zero, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo! :D

P.S.2) l'iniezione diretta di benzina HPI viene usata da Bmw, se non sbaglio, dal 2007 :p

Dixit vulpis... :D
 
franz3094 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Legacy dit gt Subaru
tipo FA20
numero dei cilindri B 4
cilindrata 2 litre
1998 cc
alesaggio × corsa 86 × 86 mm
distribuzione DOHC
4 Valvole per cilindro
16 Valvole Totale
potenza max 300.1 Hp (220.7 kW) @5600 giri/min
Coppia max 400 Nm @ 2000 rpm
rapporto di compressione 10.6:1
alimentazione diretta dit

BMW offre il 1997 cm3 in linea della 528i nella stessa classe due litri

245 hp@6500 rpm
Coppia max Nm 350@1250 rpm

Interessante il confronto anche solo sui freddi dati

Ci si fa agevolmente un'idea delle cose in effetti

E serve di benchmark per altre realizzazioni motoristiche non estreme tipo il tfsi da 272 hp Audi a 4 cilindri.

Motorone il flat four Suby! Bei dati!

Il nuovo 2.0 T BMW ha un'erogazione simile in tutto a un gasolio solo che inevitabilmente gira un pochino più in alto essendo un benza. Il vecchio 6L manca...

Mentre ventilano il buon Mauro rispondo a te e all'amico Zeus e poi dico la mia

1 il dit suby ha valori di coppia e range da diesel ma deve essere devastante. Piacevole non so...
in eurabia non arriva anche complici i carburanti poco evoluti.

2 BMW fa ormai 4 in linea anche su serie 5 come core engine ma ha sei come Fuji e va oltre con V8 e diesel che a ota non possano immaginare. Grande tradizione comunque. E ancor meglio su due ruote.

3 BMW è un micro produttore a livello globale, FHI è 1/3 di BMW :!: così si capisce perché fanno sempre e ossessivamente boxer e perché non riescono a spalmare investimenti per altre cose e a fare economie di scala. Tuttavia chi è convinto che siano dei simpatici e originali costruttori buoni per i rally e poco di più si renda conto che nella mission della loro lucida follia da un punto di vista motoristico e ingegeneristico scherzano poco e un ca220 :lol:
 
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
un V8 sovralimentato, un V8 aspirato da 420cv
E' semplicemente immenso, ti permette di riprendere a 1.000 giri in sesta senza incertezze oppure di fumarti le gomme ad un burnout a controlli staccati a secondo del tuo stato d'animo.
Gli manca la cattiveria "sotto", come l'aveva l'M3 6L ma ti trae in inganno perché è felinamente sornione, ha una progressione che definire poderosa è altamente riduttivo. Poi, nelle zone alte, diventa cattivo forte, ma solo in pista e con tanto manico (perché a quel punto è un missile intercettore) Roba che, per capirci, se vuoi portarla davvero al limite ci vuole un Davide Fugazza.
E non dimentichiamo il V12 che è pane per i denti di una ristretta e qualificata cerchia di costruttori

Ma, tornando a questo -28i, pur con tutte le mie paranoie sul turbobenzina di cui ti avevo reso partecipe, è un motore che almeno sulla carta mi sconfinfera non poco per l'allungo di cui sembra disporre ...una F31 328i cammina meno e consuma di più della tua, certo, però potrebeb avere quel quid tale da intossicare un benzinaro come me :D

Mauro, ci capiamo al volo (a parte quando appoggi il trattore) il mio 6 cil è un missile... ;) il 6 M ovviamente è più brutale e il V8 "penso" allunghi di più.
Ma zerosan non può scrivere di 4 cilindri super pompati (facile avere coppia e cavalli) e pensare di aver ragione... però ci prova.. ;)

perche' poi si fa 4 risate.....
visto che raggiunge il suo scopo
 
zero c. ha scritto:
Mentre ventilano il buon Mauro rispondo a te e all'amico Zeus e poi dico la mia
Hic manebimus optime :D

in eurabia non arriva anche complici i carburanti poco evoluti.
Guarda che i 98-100 ottani sono "normali" quando si va "in" Europa (come ci vado io a fare il pieno di cetano) :twisted:
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Subaru 300.1 Hp @ 5600 giri/min
Coppia max 400 Nm @ 2000 rpm
+++
BMW 245 hp@ 6500 rpm
Coppia max Nm 350@ 1250 rpm

Interessante il confronto anche solo sui freddi dati
Ci si fa agevolmente un'idea delle cose in effetti
Infatti ... i freddi numeri dicono due cose:
1) che il bavarese è più pieno sotto e allunga meglio sopra, ergo che contemporaneamente più gradevole nella guida di coppia e più gratificante nella guida sportiva
2) che manco Subaru riesce a risolvere compiutamemte il trade-off tra prestazioni ed usufruibilità (arco utile Bmw 5.250 rpm, Subaru 3.600 rpm)
3) che è facile spremere cavalli e coppia aumentando il diametro della turbina, ma ci vuole manico per spalmare il tutto su un range ampio e non da F1

Ritenta, sarai più fortunato :XD:

P.S.1) zero, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo! :D

P.S.2) l'iniezione diretta di benzina HPI viene usata da Bmw, se non sbaglio, dal 2007 :p

Dixit vulpis... :D
1250 giri?
Ma per Diana sono diesel i benzina??? Io voglio vedere i 9.000 giri, voglio la coppia spalmata su un arco di giri regolare e continuo, per poi esplodere a 5500.
Ma Honda non vi ha insegnato nulla? :D
 
reFORESTERation ha scritto:
1250 giri?
Ma per Diana sono diesel i benzina??? Io voglio vedere i 9.000 giri, voglio la coppia spalmata su un arco di giri regolare e continuo, per poi esplodere a 5500.
Ma Honda non vi ha insegnato nulla? :D
Bmw i motori motociclistici li lascia alla divisione Motorrad, so che Honda invece fa economie di scala :lol: scherzo ovvio

Sinceramente per un turbo arrivare a 6.500 giri cioè come un buon aspirato è tanta roba, i vecchi aspirati biemme arrivavano fino a 6.700 giri, non so poi gli M che purtroppo non conosco bene :oops:
Per fare un confronto, il tanto decantato 1750 TBI arriva a 5.500 giri (ed è in coppia "appena" a 1.900 giri)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
1250 giri?
Ma per Diana sono diesel i benzina??? Io voglio vedere i 9.000 giri, voglio la coppia spalmata su un arco di giri regolare e continuo, per poi esplodere a 5500.
Ma Honda non vi ha insegnato nulla? :D
Bmw i motori motociclistici li lascia alla divisione Motorrad, so che Honda invece fa economie di scala :lol: scherzo ovvio

Sinceramente per un turbo arrivare a 6.500 giri cioè come un buon aspirato è tanta roba, i vecchi aspirati biemme arrivavano fino a 6.700 giri, non so poi gli M che purtroppo non conosco bene :oops:
Per fare un confronto, il tanto decantato 1750 TBI arriva a 5.500 giri (ed è in coppia "appena" a 1.900 giri)
Si hai ragione.
Certo che tra turbo e benzina è difficile scegliere.
Un turbo vecchia scuola della botta a 3.000 giri quando entra, è tanta roba. I nuovi invece abbinati alla iniezione diretta e magari ad un cambio doppia frizione, esagerando anche l'alzata valvole a controllo elettronico, non sono male, io come ben sai ho qualcosa del genere, il thp, però un aspirato 6 cilindri...... Io che ho avuto il busso, guidato il magnifico 6 in linea BMW, con una elasticità e progressività magnifica.
Insomma basta che vada ad ottani
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
1250 giri?
Ma per Diana sono diesel i benzina??? Io voglio vedere i 9.000 giri, voglio la coppia spalmata su un arco di giri regolare e continuo, per poi esplodere a 5500.
Ma Honda non vi ha insegnato nulla? :D
Bmw i motori motociclistici li lascia alla divisione Motorrad, so che Honda invece fa economie di scala :lol: scherzo ovvio

Sinceramente per un turbo arrivare a 6.500 giri cioè come un buon aspirato è tanta roba, i vecchi aspirati biemme arrivavano fino a 6.700 giri, non so poi gli M che purtroppo non conosco bene :oops:
Per fare un confronto, il tanto decantato 1750 TBI arriva a 5.500 giri (ed è in coppia "appena" a 1.900 giri)

Questo se sei un uomo vieni a scriverlo nella room Alfa!! ;) ;) :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Sinceramente per un turbo arrivare a 6.500 giri cioè come un buon aspirato è tanta roba, i vecchi aspirati biemme arrivavano fino a 6.700 giri, non so poi gli M che purtroppo non conosco bene :oops:
Per fare un confronto, il tanto decantato 1750 TBI arriva a 5.500 giri (ed è in coppia "appena" a 1.900 giri)
Si hai ragione.
Certo che tra turbo e benzina è difficile scegliere.
Un turbo vecchia scuola della botta a 3.000 giri quando entra, è tanta roba. I nuovi invece abbinati alla iniezione diretta e magari ad un cambio doppia frizione, esagerando anche l'alzata valvole a controllo elettronico, non sono male, io come ben sai ho qualcosa del genere, il thp, però un aspirato 6 cilindri...... Io che ho avuto il busso, guidato il magnifico 6 in linea BMW, con una elasticità e progressività magnifica.[/quote]Discorso affascinante, però quelle vecchi ascuol è molto vecchia. Ti porto l'esempio di un micro ma favoloso motore, il tricilindrico 700cc turbo benziona montato sulla Smart 2nd (non il famoso 600 con life timer incorporato e garanzia limitata :lol: )
Un gioiellino degno della migliore tradizione Mercedes, (a parte un cambio fuoristradistico :oops: nel senso che si chiamava "6 rapporti" ma in realtà era un Getrag 3+3 :oops: forse avevano chiamato un consulente dalla Unimog :oops: :oops: ), twin spark, 61 cavalli da 0,7 di cilindrata oittimamente distribuiti, zero turbo lag e zero calcio nella schiena, Euro 4 da subito (parliamo del 2003!). Il segreto: turbina di piccolo diametro (più pronta e piena "sotto") ben accordata all'hw ed al sw. Un'antesignana di questa filosofia? La Volvo 480 1.7 Turbo, un Garrett da soli 5 cm di diametro che incrementava la potenza di appena 10cv, ma che spalmava una bella coppia su un range molto ampio: parliamo di un quarto di secolo fa ...
I turbo benza da calcio nella schiena erano quelli della Uno Turbo e della R5 Gt Turbo :D

doppia accensione, 61 cv da 0,7 litri ottimamente spalmati,
Insomma basta che vada ad ottani
Per me alla fine sì, almeno sulle vetture "basse", mentre per i suv meglio un bel naftone (magari 6L)
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mentre ventilano il buon Mauro rispondo a te e all'amico Zeus e poi dico la mia
Hic manebimus optime :D

in eurabia non arriva anche complici i carburanti poco evoluti.
Guarda che i 98-100 ottani sono "normali" quando si va "in" Europa (come ci vado io a fare il pieno di cetano) :twisted:

c'era figa in rianimazione eh? le infermiere... :D

dai tutto è bene quel che finisce bene :D

comunque a me ha sconvolto la coppia da diesel 400@2000
babbabia
 
zero c. ha scritto:
comunque a me ha sconvolto la coppia da diesel 400@2000
babbabia
tu ti fissi su un numero puntuale
vero è bestiale ma se viene erogata in un range stretto diventa brutta da guidare
preferisco avere meno cavalli e meno coppia ma più morbidamente distribuite, e questo lo dico a prescindere dalla casa
all'epoca dei ghisoni bmw da 150-163 cv mi tenevo strettissimo il mio valvetronic la cui coppi apiatta mi garantiva una fluidità e dolcezza di marcia insuperabili, senza togliere nulla in cattiveria quando necessario, cattiveria garantita dalla ccurva di potenza
Tu guarda il diagramma del Valvetronic in versioen 150cv e apprendi come deve essere fatto un benzina aspirato :D

Attached files /attachments/1625675=27206-N46 150cv.png
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sinceramente per un turbo arrivare a 6.500 giri cioè come un buon aspirato è tanta roba, i vecchi aspirati biemme arrivavano fino a 6.700 giri, non so poi gli M che purtroppo non conosco bene :oops:
Per fare un confronto, il tanto decantato 1750 TBI arriva a 5.500 giri (ed è in coppia "appena" a 1.900 giri)
Si hai ragione.
Certo che tra turbo e benzina è difficile scegliere.
Un turbo vecchia scuola della botta a 3.000 giri quando entra, è tanta roba. I nuovi invece abbinati alla iniezione diretta e magari ad un cambio doppia frizione, esagerando anche l'alzata valvole a controllo elettronico, non sono male, io come ben sai ho qualcosa del genere, il thp, però un aspirato 6 cilindri...... Io che ho avuto il busso, guidato il magnifico 6 in linea BMW, con una elasticità e progressività magnifica.
Discorso affascinante, però quella vecchia scuola è molto vecchia. Ti porto l'esempio di un micro ma favoloso motore, il tricilindrico 700cc turbo benziona montato sulla Smart 2nd (non il famoso 600 con life timer incorporato e garanzia limitata :lol: )
Un gioiellino degno della migliore tradizione Mercedes, (a parte un cambio fuoristradistico :oops: nel senso che si chiamava "6 rapporti" ma in realtà era un Getrag 3+3 :oops: forse avevano chiamato un consulente dalla Unimog :oops: :oops: ), twin spark, 61 cavalli da 0,7 di cilindrata oittimamente distribuiti, zero turbo lag e zero calcio nella schiena, Euro 4 da subito (parliamo del 2003!). Il segreto: turbina di piccolo diametro (più pronta e piena "sotto") ben accordata all'hw ed al sw. Un'antesignana di questa filosofia? La Volvo 480 1.7 Turbo, un Garrett da soli 5 cm di diametro che incrementava la potenza di appena 10cv, ma che spalmava una bella coppia su un range molto ampio: parliamo di un quarto di secolo fa ...
I turbo benza da calcio nella schiena erano quelli della Uno Turbo e della R5 Gt Turbo :D

doppia accensione, 61 cv da 0,7 litri ottimamente spalmati,

Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Insomma basta che vada ad ottani
Per me alla fine sì, almeno sulle vetture "basse", mentre per i suv meglio un bel naftone (magari 6L)

eddai.... prova un 330 d almeno...poi ne riparliamo..... (sono stufo di scriverlo..) ;) il calcio nella schiena esiste ancora.... :D
 
Back
Alto