<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

motori

scusate se intervengo ma leggendo che si parla di vibrazioni del bicilindrico come mai nessuno ha detto che ha un albero di equilibratura per eliminarle?

Infine 4r aveva provato un protoipo sulla panda e non aveva affatto rilevato vibrazioni particolari.
 
Maurizio XP ha scritto:
scusate se intervengo ma leggendo che si parla di vibrazioni del bicilindrico come mai nessuno ha detto che ha un albero di equilibratura per eliminarle?

Infine 4r aveva provato un protoipo sulla panda e non aveva affatto rilevato vibrazioni particolari.

maurizio... osseipropriotuuuu?
 
Io ho posseduto una Suzuki Maruti comprata nuova nel '92. Motore 3 cil a corsa lunga (68,50x72,00). Non vibrava in modo particolare, nessuno dei miei ospiti l'ha riconosciuto come tale. Come da libretto di istruzioni, riprendeva tranquillamente in 4a da 30Km/h, faceva come minimo 15Km/l, non soffriva l'aria condizionata d'estate. Cosa pretendere di più da un motore....
Non conosco il 3cil diesel VW, sono solo stato su una nuova Fabia 1,2 70cv di un'amica e mi ha fatto un'ottima impressione, ma non guidavo io.
Ciao...
 
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono le combustioni a far vibrare il motore, ma il moto alterno di alcuni dei suoi organi.

Un motore che vibra, vibra anche se lo trascini, spento, con un motore elettrico.

La presenza dell'"alter ego" può essere sostituita in maniera pressoché totale dall'albero controrotante.

Per quanto riguarda le combustioni un motore a 3 cilindri che va a 4000 giri avrà la stessa frequenza di scoppi di un 4 cilindri che va a 3000, ma non per questo vibrerà di più
Altra cosa sono alcuni motori, in gran parte bicilindrici, che non hanno regolarità ciclica, cioé hanno intervalli tra gli scoppi irregolari, ad esmpio il classico bicilindrico a V di 90° alterna intervalli di 270° e 450°. Nei motocicli, a volte tale effetto viene addirittura cercato, ma nelle auto di serie non è molto gradevole.

Ad esmpio il mio Yamaha TDM 850 è un bicilindrico parallelo con le manovelle sfalsate di 90° così da ottenere la stessa frequenza di scoppi di un v di 90°.

L'architettura sarebbe, di suo, molto squilibrata, però c'è l'albero controrotante e non vibra.

:D :D Così mi piace......ma qui sopra ti contraddico. Infatti i due motori faranno lo stesso numero di scoppi al minuto, ma la cadenza degli stessi rimarrà a 180 gradi per il quattro e a 240 gradi per il tre. A orecchio, i due motori che gìrino alle rispettive due velocità che hai scritto, si riconoscono immediatamente. :D

E' vero che il suono è assolutamente diverso, infatti anche io dico che il suono del 3 cilindri non mi piace, ma penso che questo sia dovuto a come si combinano le onde di pressione nel senso di pieni vuoti.

Effettivamente anche a livello di trazione qualche differenza potrebbe esserci.

Ribadisco però che il 3 cilindri è regolare ciclicamente, cioé gli intervalli tra le combustioni sono regolarie che è possibile equilibrare le forze vibranti del I ordine utilizzando un albero di equilibratura controrotante, cosa che invece nel 4 in linea non serve, perché sono equilibrate naturalmente dalla architettura del motore.

Il 4 cilindri in linea ha però il difetto di sommare le forze vibranti del II ordine, che vibrano con frequenza doppia rispetto alla rotazione dell'albero motore, ma sono di entità inferiore.
Se si vogliono equilibrare è necessario montare due alberi controrotanti appunto a velocità doppia rispetto all'albero motore (vedi Thema)
Credo che la soluzione foose nata per eguagliare l'assenza di vibrazioni del 6 cilindri in linea di BMW del tempo, dato che il 6L equilibra tutto in maniera perfetta.
 
Maurizio XP ha scritto:
scusate se intervengo ma leggendo che si parla di vibrazioni del bicilindrico come mai nessuno ha detto che ha un albero di equilibratura per eliminarle?

Infine 4r aveva provato un protoipo sulla panda e non aveva affatto rilevato vibrazioni particolari.

Infatti se si mette il contralbero e si dimensiona bene, il bicilindrico parallelo non vibra, e neanche un mono, se è per quello.

Per avere la regolarità ciclica da un bicil parallelo bisogna farlo a 360°, cioé con i pistoni che vanno assieme, però mentre uno espande, l'altro aspira.
 
sitorno ha scritto:
....non fare caso a Kanarino....stai tranquillo, il venerdì sera si eclissa e non lo rivedi più fino a lunedì.....
te lo ripeto fatti gli affari tuoi e commenta il topic non la vita degli altri...
 
Noto che l'argomento motori risquote notevole interesse.
Io non ho nessuna competenza tecnica per spiegare come ottimizzare un motore, ma posso solo riferire il comportamento del mio motore 3 cilindri V W
1.2 benzina con impianto gpl montato su una Skoda Fabia.
Recentemente ho fatto un viaggio di 500 Km in giornata.
Prima di partire faccio il pieno di gpl fino allo scatto della valvola e faccio tutto il viaggio a gpl (ovviamente)
Al ritorno rifaccio il pieno di gpl fino allo scatto della valvola e pago ? 15,54.
Pagando il gpl 0,519 al litro fatevi il conto....media di 16,8 Km L.
100 km di statale, 400 di autostrada percorsa a 100 km h con il climatizzatore spento.
Se fossi andato a benzina avrei consumato un 20% meno di carburante.
Ribadisco che non ci sono assolutamente vibrazioni e rumorosità del motore,
i lunghi viaggi sono sempre confortevoli.
La mia macchina al minimo affiancata a qualsiasi altra auto nuova con motore acceso non pecca di rumorosità.
Ribadisco che precedentemente avevo un Punto classic 1.2 60 sx e devo dire che nelle arrampicate in montagna il 3 cilindri V W è più agile, ha più forza nelle riprese ( questo motore V W è 65 cavalli).
 
gio9761 ha scritto:
Noto che l'argomento motori risquote notevole interesse.
Io non ho nessuna competenza tecnica per spiegare come ottimizzare un motore, ma posso solo riferire il comportamento del mio motore 3 cilindri V W
1.2 benzina con impianto gpl montato su una Skoda Fabia.
Recentemente ho fatto un viaggio di 500 Km in giornata.
Prima di partire faccio il pieno di gpl fino allo scatto della valvola e faccio tutto il viaggio a gpl (ovviamente)
Al ritorno rifaccio il pieno di gpl fino allo scatto della valvola e pago ? 15,54.
Pagando il gpl 0,519 al litro fatevi il conto....media di 16,8 Km L.
100 km di statale, 400 di autostrada percorsa a 100 km h con il climatizzatore spento.
Se fossi andato a benzina avrei consumato un 20% meno di carburante.
Ribadisco che non ci sono assolutamente vibrazioni e rumorosità del motore,
i lunghi viaggi sono sempre confortevoli.
La mia macchina al minimo affiancata a qualsiasi altra auto nuova con motore acceso non pecca di rumorosità.
Ribadisco che precedentemente avevo un Punto classic 1.2 60 sx e devo dire che nelle arrampicate in montagna il 3 cilindri V W è più agile, ha più forza nelle riprese ( questo motore V W è 65 cavalli).

....lodare un motore VWagen ? .....adesso li senti i fiattari......
 
gio9761 ha scritto:
Noto che l'argomento motori risquote notevole interesse.
Io non ho nessuna competenza tecnica per spiegare come ottimizzare un motore, ma posso solo riferire il comportamento del mio motore 3 cilindri V W
1.2 benzina con impianto gpl montato su una Skoda Fabia.
Recentemente ho fatto un viaggio di 500 Km in giornata.
Prima di partire faccio il pieno di gpl fino allo scatto della valvola e faccio tutto il viaggio a gpl (ovviamente)
Al ritorno rifaccio il pieno di gpl fino allo scatto della valvola e pago ? 15,54.
Pagando il gpl 0,519 al litro fatevi il conto....media di 16,8 Km L.
100 km di statale, 400 di autostrada percorsa a 100 km h con il climatizzatore spento.
Se fossi andato a benzina avrei consumato un 20% meno di carburante.
Ribadisco che non ci sono assolutamente vibrazioni e rumorosità del motore,
i lunghi viaggi sono sempre confortevoli.
La mia macchina al minimo affiancata a qualsiasi altra auto nuova con motore acceso non pecca di rumorosità.
Ribadisco che precedentemente avevo un Punto classic 1.2 60 sx e devo dire che nelle arrampicate in montagna il 3 cilindri V W è più agile, ha più forza nelle riprese ( questo motore V W è 65 cavalli).
il motre a gpl è normale che sia meno rumoroso...affiancalo quando vai a benzina...e vedrai che la musica cambia...sul fatto che sia scattante e più agile del fire 60 ho forti dubbi...dovresti andare a vedere la prove cronometriche di entrambi, e sono nettamente a favore del fire...
 
kanarino ha scritto:
gio9761 ha scritto:
Noto che l'argomento motori risquote notevole interesse.
Io non ho nessuna competenza tecnica per spiegare come ottimizzare un motore, ma posso solo riferire il comportamento del mio motore 3 cilindri V W
1.2 benzina con impianto gpl montato su una Skoda Fabia.
Recentemente ho fatto un viaggio di 500 Km in giornata.
Prima di partire faccio il pieno di gpl fino allo scatto della valvola e faccio tutto il viaggio a gpl (ovviamente)
Al ritorno rifaccio il pieno di gpl fino allo scatto della valvola e pago ? 15,54.
Pagando il gpl 0,519 al litro fatevi il conto....media di 16,8 Km L.
100 km di statale, 400 di autostrada percorsa a 100 km h con il climatizzatore spento.
Se fossi andato a benzina avrei consumato un 20% meno di carburante.
Ribadisco che non ci sono assolutamente vibrazioni e rumorosità del motore,
i lunghi viaggi sono sempre confortevoli.
La mia macchina al minimo affiancata a qualsiasi altra auto nuova con motore acceso non pecca di rumorosità.
Ribadisco che precedentemente avevo un Punto classic 1.2 60 sx e devo dire che nelle arrampicate in montagna il 3 cilindri V W è più agile, ha più forza nelle riprese ( questo motore V W è 65 cavalli).
il motre a gpl è normale che sia meno rumoroso...affiancalo quando vai a benzina...e vedrai che la musica cambia...sul fatto che sia scattante e più agile del fire 60 ho forti dubbi...dovresti andare a vedere la prove cronometriche di entrambi, e sono nettamente a favore del fire...

....ecchediamine.....
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....ecchediamine.....
invece di lamentarti vai a vedere le prove e poi fammi sapere se ho ragione o meno...

....ecchediamine è un lamento ?
ripeto: vai a vedere le prove...non sto dicendo fesserie...che il 1.2 Vw da 65 cv sia un chiodo è risaputo su tutto il globo terrestre...

...ma non mi interessa un cacchio delle prove del fire o del tre cilindri Vw...lo vuoi capire ?....
 
Back
Alto