<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

motori

CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

.
-
ancora per poco, berluscono ha chiesto una deroga alle leggi della fisica, anche se ad personam, tra cui una deroga alla legge di gravità (ufficialmente per risolvere problemi legati all'architettura, ma in realtà per bloccare la sua caduta dei capelli). adesso penserà anche all'inerzia di tali motori (e qui la questione è connessa a certe feste di compleanno, ma non mi dilungo oltre)
 
Chrom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ah......ma l'hai evidenziato adesso........nella quotata di prima c'erano più risposte......me la sono riletta..... :rolleyes:

Semplifico al massimo il concetto che volevo esprimere: chi dice ( e non sono io...) che il 3 cilindri vibra e fa un pessimo rumore, che approccio potrà mai avere a un motore che di cilindri (pur avanzati tecnologicamente..) ne ha solo due?

Adesso, se vuoi, spiegami come può questa frase indurti a scrivere che non ne capisco di motori........
...non solo ti ricordo che il bicilindrico è nel DNA degli italiani da circa mezzo secolo... ma avere in ogni momento, di ogni ciclo e di ogni cilindro, il dominio sulla sua distribuzione darà la possibilità di mettere quel motore nelle condizioni di non nuocere... all'udito... per non parlare della sua risposta ai comandi dell'acceleratore non avendo valvola a farfalla tra i piedi e adottando chiusure anche di molto anticipate, in particolar modo nei turbocompressi sia SGE che SDE... insomma, questo è veramente un nuovo mondo e come tale va esplorato...

Sono perfettamente d'accordo, infatti personalmente non vedo l'ora di averlo a portata di mano e orecchio.....
Comunque la mettiamo, farà due scoppi ogni 720 gradi.....non si scappa. :D
...credo che io e te ci ricordiamo del sound ( inteso come cadenza degli scoppi, non come qualità degli stessi......) della Panda30 e della Cinquecento 700..... :rolleyes:...non era proprio il massimo.
E lasciamo stare il fatto che nessuno produce più un bicilindrico automobilistico.....
 
CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

no, ovviamente. Pero' sono motori che vibrano, c'è poco da fare.

Vibrano per caratteristiche INTRINSECHE DELL'ARCHITETTURA.

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

P.S. la V del transalp è di 56 gradi, non di 74. Senno' vibrerebbe ben di piu'. E se dici che basta cambiare il manovellismo per non far vibrare un motore a V devi studiare ancora di piu'... mi si spiegano sempre piu' cose.

Adesso basta con queste storie, però. Nessuno ha mai detto che il 3 cilindri VW non vibra, ma solo che, volendo, non vibra più di altri motori analoghi. Il fatto che non esista un tre cilindri automobilistico italiano dovrebbe già far cadere tutte queste stupidaggini, tirate sempre in ballo da chi di solito difende Fiat a prescindere.....
E comunque la V del Transalp è a 52 gradi, non 56.... :!:....e a pari angolo tra i cilindri, cambiando gli angoli di manovella cambiano anche frequenza ed entità delle vibrazioni, oltre che il suono e il carattere del motore.
Vedi il bicilindrico parallelo di Triumph con le manovelle a 360 gradi su Bonneville e a 270 gradi su Scrambler.
 
Grattaballe ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

no, ovviamente. Pero' sono motori che vibrano, c'è poco da fare.

Vibrano per caratteristiche INTRINSECHE DELL'ARCHITETTURA.

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

P.S. la V del transalp è di 56 gradi, non di 74. Senno' vibrerebbe ben di piu'. E se dici che basta cambiare il manovellismo per non far vibrare un motore a V devi studiare ancora di piu'... mi si spiegano sempre piu' cose.

Adesso basta con queste storie, però. Nessuno ha mai detto che il 3 cilindri VW non vibra, ma solo che, volendo, non vibra più di altri motori analoghi. Il fatto che non esista un tre cilindri automobilistico italiano dovrebbe già far cadere tutte queste stupidaggini, tirate sempre in ballo da chi di solito difende Fiat a prescindere.....
E comunque la V del Transalp è a 52 gradi, non 56.... :!:....e a pari angolo tra i cilindri, cambiando gli angoli di manovella cambiano anche frequenza ed entità delle vibrazioni, oltre che il suono e il carattere del motore.
Vedi il bicilindrico parallelo di Triumph con le manovelle a 360 gradi su Bonneville e a 270 gradi su Scrambler.
-
non si può fare altro che quotarti, ma permettimi una precisazione:
-
qualcuno ha detto che il tre cilindri non vibra, lasciando ad intendere che gli altri moroti vibrano
-
inoltre: ho già letto parecchi dubbi sul prossimo due cilindri, ma se nessuno sa nemmeno di che colore è, almeno prima vedere, poi parlare
 
:evil: Si...ma se quotano me, che metto tre (3) esempi e non solo il VW, spiego ben bene che vibrano ma non troppo.....e comunque in modo diverso, cerco di argomentare, e poi mi escono col fatto che il VW non vibra perchè non é italiano, permetti che mi girano leggermente le pale..... :D

Riguardo al MultiAir, anche qui sbagli bersaglio. Io non ho detto che farà schifo. Ho solo provato a ipotizzare come queste persone ( per le quali il 3cilindri fa c@gare sia come vibrazioni che come suono....) accetteranno il fatto che il bicilindrico potrebbe non essere migliore, visto che ( e non lo dico io..) meno cilindri ci sono e più peggiorano sia vibrazioni che qualità del suono.
:rolleyes: E' abbastanza chiaro, così :?:
 
Grattaballe ha scritto:
:evil: Si...ma se quotano me, che metto tre (3) esempi e non solo il VW, spiego ben bene che vibrano ma non troppo.....e comunque in modo diverso, cerco di argomentare, e poi mi escono col fatto che il VW non vibra perchè non é italiano, permetti che mi girano leggermente le pale..... :D

Anche a me :) ma non ce l'ho con te, ce l'ho con i soliti trolloni che con ignoranza motoristica da primato sparano boiate tipo "il 3 cilindri vw non vibra".

Il tre cilindri vibra. Per definizione. Poi si puo' farlo vibrare piu' o meno, ma vibra.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:evil: Si...ma se quotano me, che metto tre (3) esempi e non solo il VW, spiego ben bene che vibrano ma non troppo.....e comunque in modo diverso, cerco di argomentare, e poi mi escono col fatto che il VW non vibra perchè non é italiano, permetti che mi girano leggermente le pale..... :D

Anche a me :) ma non ce l'ho con te, ce l'ho con i soliti trolloni che con ignoranza motoristica da primato sparano boiate tipo "il 3 cilindri vw non vibra".

Il tre cilindri vibra. Per definizione. Poi si puo' farlo vibrare piu' o meno, ma vibra.

Ecco, questo è un atteggiamento sbagliato, secondo me. Tutti i motori vibrano (per definizione ??), non solo il 3 cilindri. Possiamo solo dire che meno cilindri ci sono e maggiori sono le vibrazioni e che più cilindri ci sono e più ci si avvicina a una erogazione continua di scoppi, ma non che un (1) solo tipo di motore vibra, e per di più "per definizione". Penso tu sia troppo giovane per aver visto a cofano aperto e motore in moto, una Mini 990 e una Tipo 1600 bialbero una vicino all'altra. Ti si sarebbero schiarite immediatamente le idee..... :rolleyes:
Tralascio volutamente il confronto "sismico" tra la medesima Mini e la Panda 30.... :D
 
Grattaballe ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

no, ovviamente. Pero' sono motori che vibrano, c'è poco da fare.

Vibrano per caratteristiche INTRINSECHE DELL'ARCHITETTURA.

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

P.S. la V del transalp è di 56 gradi, non di 74. Senno' vibrerebbe ben di piu'. E se dici che basta cambiare il manovellismo per non far vibrare un motore a V devi studiare ancora di piu'... mi si spiegano sempre piu' cose.

Adesso basta con queste storie, però. Nessuno ha mai detto che il 3 cilindri VW non vibra, ma solo che, volendo, non vibra più di altri motori analoghi. Il fatto che non esista un tre cilindri automobilistico italiano dovrebbe già far cadere tutte queste stupidaggini, tirate sempre in ballo da chi di solito difende Fiat a prescindere.....
E comunque la V del Transalp è a 52 gradi, non 56.... :!:....e a pari angolo tra i cilindri, cambiando gli angoli di manovella cambiano anche frequenza ed entità delle vibrazioni, oltre che il suono e il carattere del motore.
Vedi il bicilindrico parallelo di Triumph con le manovelle a 360 gradi su Bonneville e a 270 gradi su Scrambler.

Per bilanciare le forze vibranti del I ordine su un bicilindricoa V bisogna rispettare la regola:

b = 180 - (2 x a)

Dove a è l'angolo della V dei cilindri, mentre b è l'angolo tra le manovelle.

E' per questo che sui Vdi 90° va bene un solo perno di manovella, applicando la formula viene b=0

Se la V è di 52°, l?angolo tra i perni deve essere di 76°.

Per quanto riguarda gli alberi eccentrici di bilanciamento, essi devono essere sempre 2 controrotanti, ma, quando si vanno a bilanciare le forze del I ordine, che vibrano con la stessa frequenza della rotazione dell'albero, uno è costituito dall'albero motore stesso, l'altro si aggiunge (mono, bi, tricilindrici)

Sui 4 cilindri tipo Thema, dove le forze del I ordine sono naturalmente bilanciate, erano due perchè, dovendo bilanciare le forze rotanti del II ordine dovevano girare a velocità doppia rispetto all'albero, e servendone 2 controrotanti, sono entrambi da aggiungere.
 
Mah...io vi racconto la mia...
Ho una Fabia 1.2 a tre cilindi, l'auto ha 5 porte che la rendono meno legata, ma sia al minimo che in marcia all'interno non si avvertono vibrazioni di nessun tipo.
Precedentemente avevo una punto 1.2 , ho notato che il tre cilindri ha un rumore leggermente divderso dal 4 cil...ma non mi pare proprio più rumoroso...anzi.
In tre anni nessuno che è salito ha fatto commenti.
Nelle discese il tre cilindri frena molto meglio del fire della punto a 4, entra in coppia a giri più bassi, io mi trovo meglio con questo 3 che con il fire 1.2 della fiat.
Mi pare che il 3 cilindi diesel di un amico sia che ha una Polo, sia un po' più rumoroso degli altri.
 
gio9761 ha scritto:
Mah...io vi racconto la mia...
Ho una Fabia 1.2 a tre cilindi, l'auto ha 5 porte che la rendono meno legata, ma sia al minimo che in marcia all'interno non si avvertono vibrazioni di nessun tipo.
Precedentemente avevo una punto 1.2 , ho notato che il tre cilindri ha un rumore leggermente divderso dal 4 cil...ma non mi pare proprio più rumoroso...anzi.
In tre anni nessuno che è salito ha fatto commenti.
Nelle discese il tre cilindri frena molto meglio del fire della punto a 4, entra in coppia a giri più bassi, io mi trovo meglio con questo 3 che con il fire 1.2 della fiat.
Mi pare che il 3 cilindi diesel di un amico sia che ha una Polo, sia un po' più rumoroso degli altri.

il 1.2 Vw è vero che frena in discesa...ma frena pure in salita e in piano perchè non cammina proprio
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

Vibrano per caratteristiche INTRINSECHE DELL'ARCHITETTURA.

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

P.S. la V del transalp è di 56 gradi, non di 74. Senno' vibrerebbe ben di piu'. E se dici che basta cambiare il manovellismo per non far vibrare un motore a V devi studiare ancora di piu'... mi si spiegano sempre piu' cose.

....se sono fatti bene i tre cilindri non vibrano "ai regimi di utilizzo" sia italiani, turchi. tedeschi, giapponesi o haitiani....

....il nuovo transalp è, per la precisione, a V di 52 gradi che si compensa "principalmente" (non esclusivamente) col disassamento della manovella....
 
tvrgb ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

.
-
ancora per poco, berluscono ha chiesto una deroga alle leggi della fisica, anche se ad personam, tra cui una deroga alla legge di gravità (ufficialmente per risolvere problemi legati all'architettura, ma in realtà per bloccare la sua caduta dei capelli). adesso penserà anche all'inerzia di tali motori (e qui la questione è connessa a certe feste di compleanno, ma non mi dilungo oltre)

....ma come sei spiritoso oggi......e lascia stare la politica accennata aumma aumma....
 
kanarino ha scritto:
gio9761 ha scritto:
Mah...io vi racconto la mia...
Ho una Fabia 1.2 a tre cilindi, l'auto ha 5 porte che la rendono meno legata, ma sia al minimo che in marcia all'interno non si avvertono vibrazioni di nessun tipo.
Precedentemente avevo una punto 1.2 , ho notato che il tre cilindri ha un rumore leggermente divderso dal 4 cil...ma non mi pare proprio più rumoroso...anzi.
In tre anni nessuno che è salito ha fatto commenti.
Nelle discese il tre cilindri frena molto meglio del fire della punto a 4, entra in coppia a giri più bassi, io mi trovo meglio con questo 3 che con il fire 1.2 della fiat.
Mi pare che il 3 cilindi diesel di un amico sia che ha una Polo, sia un po' più rumoroso degli altri.

il 1.2 Vw è vero che frena in discesa...ma frena pure in salita e in piano perchè non cammina proprio
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

....ci risiamo con le faccine a go go......
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

.
-
ancora per poco, berluscono ha chiesto una deroga alle leggi della fisica, anche se ad personam, tra cui una deroga alla legge di gravità (ufficialmente per risolvere problemi legati all'architettura, ma in realtà per bloccare la sua caduta dei capelli). adesso penserà anche all'inerzia di tali motori (e qui la questione è connessa a certe feste di compleanno, ma non mi dilungo oltre)

....ma come sei spiritoso oggi......e lascia stare la politica accennata aumma aumma....
-
grazie dello spiritoso, per quanto riguartda la seconda frase, solita puntualizzazione inutile, chi ha nemmeno accennato alla politica?
-
e se anche l'avessi accennata, aumma aumma o meno, gli inviti a tacere falli ai simili tuoi, non a me
 
Back
Alto