<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

motori

tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

.
-
ancora per poco, berluscono ha chiesto una deroga alle leggi della fisica, anche se ad personam, tra cui una deroga alla legge di gravità (ufficialmente per risolvere problemi legati all'architettura, ma in realtà per bloccare la sua caduta dei capelli). adesso penserà anche all'inerzia di tali motori (e qui la questione è connessa a certe feste di compleanno, ma non mi dilungo oltre)

....ma come sei spiritoso oggi......e lascia stare la politica accennata aumma aumma....
-
grazie dello spiritoso, per quanto riguartda la seconda frase, solita puntualizzazione inutile, chi ha nemmeno accennato alla politica?
-
e se anche l'avessi accennata, aumma aumma o meno, gli inviti a tacere falli ai simili tuoi, non a me

.....mi sbaglio o hai accennato , aumma aumma, alla festa di compleanno a cui ha partecipato Berlusconi ai capelli di Berlusconi alle leggi ad personam di Berlusconi ?....tutto aumma aumma.....allora il mio appunto è corretto....
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

.
-
ancora per poco, berluscono ha chiesto una deroga alle leggi della fisica, anche se ad personam, tra cui una deroga alla legge di gravità (ufficialmente per risolvere problemi legati all'architettura, ma in realtà per bloccare la sua caduta dei capelli). adesso penserà anche all'inerzia di tali motori (e qui la questione è connessa a certe feste di compleanno, ma non mi dilungo oltre)

....ma come sei spiritoso oggi......e lascia stare la politica accennata aumma aumma....
-
grazie dello spiritoso, per quanto riguartda la seconda frase, solita puntualizzazione inutile, chi ha nemmeno accennato alla politica?
-
e se anche l'avessi accennata, aumma aumma o meno, gli inviti a tacere falli ai simili tuoi, non a me

.....mi sbaglio o hai accennato , aumma aumma, alla festa di compleanno a cui ha partecipato Berlusconi ai capelli di Berlusconi alle leggi ad personam di Berlusconi ?....tutto aumma aumma.....allora il mio appunto è corretto....
-
e che c-entra la politica con le feste di compleanno, i capelli di berlusconi, la legge di gravit' con la politica........
-
per tua norma e regola, se io voglio scherzare o parlare o discutere su questo o su mille altri argomenti dli cui io abbia voglia di parlare, mi sento liberissimo di farlo quanto voglio.
-
quello che non ti e' chiaro, e' che il tuo appunto, ovvero l'invito ad astenermi a parlare di quello che voglio, lo vai a fare ai simili tuoi
-
quando ti diro' di cosa parlare, allora magari accettero' il tuo appunto, ma finche' mi astengo dal dire a chicchessia di cosa devono e non devono parlare, per favore, tali inviti, ripeto, li fai ai simili tuoi
 
riesumo la mia domanda cuiristà, i nuovi sistemi start&stop come funzionano quando metti l'auto in folle ed evitare che si perda tempo mentr l'auto si riaccende una volta ripremuta la frizione ?
 
il 1.2 Vw è vero che frena in discesa...ma frena pure in salita e in piano perchè non cammina proprio
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: [/quote]

La mia Skoda Fabia 1.2 a 3 cilindri in montagna arrampica meglio della Punto 1.2 che avevo precedentemente.
Ho notato che la velocità massima è praticamente uguale, mentre nella ripresa e partenze in salita la Fabia risponde meglio.
 
gio9761 ha scritto:
il 1.2 Vw è vero che frena in discesa...ma frena pure in salita e in piano perchè non cammina proprio
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

La mia Skoda Fabia 1.2 a 3 cilindri in montagna arrampica meglio della Punto 1.2 che avevo precedentemente.
Ho notato che la velocità massima è praticamente uguale, mentre nella ripresa e partenze in salita la Fabia risponde meglio.[/quote]

....non fare caso a Kanarino....stai tranquillo, il venerdì sera si eclissa e non lo rivedi più fino a lunedì.....
 
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
sitorno scusami eh ma riprendendo la frase da te citata prima il 3 cilindri a gasolio della polo del mio collega, per la cronaca ascoltato anche oggi .... allora e' propio un motore fatto male perche' vibra tantissimo... anche dentro gli vibra il cruscotto. Se ne lamenta pure lui e dice che un propolsore cosi' non se lo pigliera' mai piu propio perche' vibra tantissimo.

....lo porti a riparare....avrà i supporti telaio rotti....che ci siano ingegneri pazzi, sparsi in tutte le fabbriche del mondo, Fiat compresa, che continuino a costruire tre cilindri ?....
 
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
sitorno scusami eh ma riprendendo la frase da te citata prima il 3 cilindri a gasolio della polo del mio collega, per la cronaca ascoltato anche oggi .... allora e' propio un motore fatto male perche' vibra tantissimo... anche dentro gli vibra il cruscotto. Se ne lamenta pure lui e dice che un propolsore cosi' non se lo pigliera' mai piu propio perche' vibra tantissimo.
Alcune considerazioni veloci e di ordine generale...
I cilindri dispari contribuiscono sempre all'aumento delle vibrazioni... infatti, non aggiungono mai uno scoppio tra gli altri ma ne creano solo una ulteriore fase sbilanciata dall'assenza di accoppiamento, in parte ridotta attraverso l'adozione di alberi controrotanti ma, di più in loro assenza, percepita perfettamente anche da un'orecchio poco esperto.
Dal punto di vista dell'abbassamento del numero dei componenti in movimento e della riduzione dei consumi, sempre meglio i due cilindri che, pur ogni due giri di manovella nei quattro tempi, non hanno nessun'altra possibilità che scoppiare in perfetta sequenza su di un'albero corto.
Per abbassare le vibrazioni sono sempre meglio i cilindri pari... di più se numerosi e quanto più numerosi nella disposizione a V... non tanto per i Boxer.
 
Chrom ha scritto:
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
sitorno scusami eh ma riprendendo la frase da te citata prima il 3 cilindri a gasolio della polo del mio collega, per la cronaca ascoltato anche oggi .... allora e' propio un motore fatto male perche' vibra tantissimo... anche dentro gli vibra il cruscotto. Se ne lamenta pure lui e dice che un propolsore cosi' non se lo pigliera' mai piu propio perche' vibra tantissimo.
Alcune considerazioni veloci e di ordine generale...
I cilindri dispari contribuiscono sempre all'aumento delle vibrazioni... infatti, non aggiungono mai uno scoppio tra gli altri ma ne creano solo una ulteriore fase sbilanciata dall'assenza di accoppiamento, in parte ridotta attraverso l'adozione di alberi controrotanti ma, di più in loro assenza, percepita perfettamente anche da un'orecchio poco esperto.
Dal punto di vista dell'abbassamento del numero dei componenti in movimento e della riduzione dei consumi, sempre meglio i due cilindri che, pur ogni due giri di manovella nei quattro tempi, non hanno nessun'altra possibilità che scoppiare in perfetta sequenza su di un'albero corto.
Per abbassare le vibrazioni sono sempre meglio i cilindri pari... di più se numerosi e quanto più numerosi nella disposizione a V... non tanto per i Boxer.

Una cosa sono levibrazioni, un'altra la regolarità ciclica, ovvero la costanza degli intervalli tra una combustione e l'altra..

Un trre cilindri in linea con manovellle a 120° è regolare ciclicamente con combustioni ogni 240° anzichéogni 180°, come nel caso del 4 cilindri.

Per quanto riguarda le vibrazioni, il tre cilindri, di suo non equlibra le forze vibranti del Iordine, cosa che invece fà il quattro.
Per fare questo, su un 3 cilindri, bisogna introdurre un albero controrotante di equilibratura.

E' quindi tecnicamente possibile fare un tre cilindri che non vibra. Seil VW vibra, io non lo conosco, è perché non è stato ottimizzato da questo punto di vista.

Detto questo, anche a me il tre cilindri, su un auto, piace poco, in particolare per il sound, su una moto è già diverso.
 
renatom ha scritto:
Chrom ha scritto:
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
sitorno scusami eh ma riprendendo la frase da te citata prima il 3 cilindri a gasolio della polo del mio collega, per la cronaca ascoltato anche oggi .... allora e' propio un motore fatto male perche' vibra tantissimo... anche dentro gli vibra il cruscotto. Se ne lamenta pure lui e dice che un propolsore cosi' non se lo pigliera' mai piu propio perche' vibra tantissimo.
Alcune considerazioni veloci e di ordine generale...
I cilindri dispari contribuiscono sempre all'aumento delle vibrazioni... infatti, non aggiungono mai uno scoppio tra gli altri ma ne creano solo una ulteriore fase sbilanciata dall'assenza di accoppiamento, in parte ridotta attraverso l'adozione di alberi controrotanti ma, di più in loro assenza, percepita perfettamente anche da un'orecchio poco esperto.
Dal punto di vista dell'abbassamento del numero dei componenti in movimento e della riduzione dei consumi, sempre meglio i due cilindri che, pur ogni due giri di manovella nei quattro tempi, non hanno nessun'altra possibilità che scoppiare in perfetta sequenza su di un'albero corto.
Per abbassare le vibrazioni sono sempre meglio i cilindri pari... di più se numerosi e quanto più numerosi nella disposizione a V... non tanto per i Boxer.
Una cosa sono levibrazioni, un'altra la regolarità ciclica, ovvero la costanza degli intervalli tra una combustione e l'altra..

Un trre cilindri in linea con manovellle a 120° è regolare ciclicamente con combustioni ogni 240° anzichéogni 180°, come nel caso del 4 cilindri.

Per quanto riguarda le vibrazioni, il tre cilindri, di suo non equlibra le forze vibranti del Iordine, cosa che invece fà il quattro.
Per fare questo, su un 3 cilindri, bisogna introdurre un albero controrotante di equilibratura.

E' quindi tecnicamente possibile fare un tre cilindri che non vibra. Seil VW vibra, io non lo conosco, è perché non è stato ottimizzato da questo punto di vista.

Detto questo, anche a me il tre cilindri, su un auto, piace poco, in particolare per il sound, su una moto è già diverso.
...molto interessante... complimenti! :thumbup:
Io non mi riferivo a nessun motore in particolare, ma ne facevo più che altro un discorso di ordine generale, anche perché mi sembrava utile il consiglio di "Gratta" nell'invitarci a parlare di motori.

Gli intervalli tra una combustione e l'altra sono quelli che maggiormente determinano risonanza e frequenza delle vibrazioni di un motore siffatto, solo mitigati nella loro eccessiva ampiezza (ad onda lunga) dalla presenza di alberi controrotanti, ma mai del tutto annullati.
Nella fase di scoppio, per il terzo è l'assenza del suo alter ego dalla parte opposta alla linea a determinare l'irregolarità che produce quell'aumento di vibrazioni, disaccoppiandolo rispetto ad un quattro, ma anche rispetto ad un due, avvantaggiato, in più, dalla ridotta lunghezza dell'albero.
Per cui, abbiamo motori tre cilindri sui quali sono stati studiati bene gli smorzamenti delle loro naturali e superiori vibrazioni e il modo per ottenerli, con aggravio di costi anche se riducendoli di molto, e altri nei quali è palese che non si sia perso molto tempo nella loro messa a punto.

Sulle moto, è l'alto regime di giri che cambia le carte in tavola, distribuendo una mano sicuramente migliore al suo gioco con il conseguente accorciamento di quelle frequenze generate dagli scoppi dispari... ;)
 
Non sono le combustioni a far vibrare il motore, ma il moto alterno di alcuni dei suoi organi.

Un motore che vibra, vibra anche se lo trascini, spento, con un motore elettrico.

La presenza dell'"alter ego" può essere sostituita in maniera pressoché totale dall'albero controrotante.

Per quanto riguarda le combustioni un motore a 3 cilindri che va a 4000 giri avrà la stessa frequenza di scoppi di un 4 cilindri che va a 3000, ma non per questo vibrerà di più

Altra cosa sono alcuni motori, in gran parte bicilindrici, che non hanno regolarità ciclica, cioé hanno intervalli tra gli scoppi irregolari, ad esmpio il classico bicilindrico a V di 90° alterna intervalli di 270° e 450°. Nei motocicli, a volte tale effetto viene addirittura cercato, ma nelle auto di serie non è molto gradevole.

Ad esmpio il mio Yamaha TDM 850 è un bicilindrico parallelo con le manovelle sfalsate di 90° così da ottenere la stessa frequenza di scoppi di un v di 90°.

L'architettura sarebbe, di suo, molto squilibrata, però c'è l'albero controrotante e non vibra.
 
renatom ha scritto:
Non sono le combustioni a far vibrare il motore, ma il moto alterno di alcuni dei suoi organi.

Un motore che vibra, vibra anche se lo trascini, spento, con un motore elettrico.

La presenza dell'"alter ego" può essere sostituita in maniera pressoché totale dall'albero controrotante.

Per quanto riguarda le combustioni un motore a 3 cilindri che va a 4000 giri avrà la stessa frequenza di scoppi di un 4 cilindri che va a 3000, ma non per questo vibrerà di più
Altra cosa sono alcuni motori, in gran parte bicilindrici, che non hanno regolarità ciclica, cioé hanno intervalli tra gli scoppi irregolari, ad esmpio il classico bicilindrico a V di 90° alterna intervalli di 270° e 450°. Nei motocicli, a volte tale effetto viene addirittura cercato, ma nelle auto di serie non è molto gradevole.

Ad esmpio il mio Yamaha TDM 850 è un bicilindrico parallelo con le manovelle sfalsate di 90° così da ottenere la stessa frequenza di scoppi di un v di 90°.

L'architettura sarebbe, di suo, molto squilibrata, però c'è l'albero controrotante e non vibra.

:D :D Così mi piace......ma qui sopra ti contraddico. Infatti i due motori faranno lo stesso numero di scoppi al minuto, ma la cadenza degli stessi rimarrà a 180 gradi per il quattro e a 240 gradi per il tre. A orecchio, i due motori che gìrino alle rispettive due velocità che hai scritto, si riconoscono immediatamente. :D
 
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono le combustioni a far vibrare il motore, ma il moto alterno di alcuni dei suoi organi.

Un motore che vibra, vibra anche se lo trascini, spento, con un motore elettrico.

La presenza dell'"alter ego" può essere sostituita in maniera pressoché totale dall'albero controrotante.

Per quanto riguarda le combustioni un motore a 3 cilindri che va a 4000 giri avrà la stessa frequenza di scoppi di un 4 cilindri che va a 3000, ma non per questo vibrerà di più
Altra cosa sono alcuni motori, in gran parte bicilindrici, che non hanno regolarità ciclica, cioé hanno intervalli tra gli scoppi irregolari, ad esmpio il classico bicilindrico a V di 90° alterna intervalli di 270° e 450°. Nei motocicli, a volte tale effetto viene addirittura cercato, ma nelle auto di serie non è molto gradevole.

Ad esmpio il mio Yamaha TDM 850 è un bicilindrico parallelo con le manovelle sfalsate di 90° così da ottenere la stessa frequenza di scoppi di un v di 90°.

L'architettura sarebbe, di suo, molto squilibrata, però c'è l'albero controrotante e non vibra.
:D :D Così mi piace......ma qui sopra ti contraddico. Infatti i due motori faranno lo stesso numero di scoppi al minuto, ma la cadenza degli stessi rimarrà a 180 gradi per il quattro e a 240 gradi per il tre. A orecchio, i due motori che gìrino alle rispettive due velocità che hai scritto, si riconoscono immediatamente. :D
...bello!... bellissimo!!... queste sono le discussioni da fare in un forum di automobili... complimenti ad entrambe, intanto... tra un pò mi inserisco anch'io, che ci sarebbero un paio di cosette alle quali vorrei lisciare il pelo...
11.gif
 
Chrom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Non sono le combustioni a far vibrare il motore, ma il moto alterno di alcuni dei suoi organi.

Un motore che vibra, vibra anche se lo trascini, spento, con un motore elettrico.

La presenza dell'"alter ego" può essere sostituita in maniera pressoché totale dall'albero controrotante.

Per quanto riguarda le combustioni un motore a 3 cilindri che va a 4000 giri avrà la stessa frequenza di scoppi di un 4 cilindri che va a 3000, ma non per questo vibrerà di più
Altra cosa sono alcuni motori, in gran parte bicilindrici, che non hanno regolarità ciclica, cioé hanno intervalli tra gli scoppi irregolari, ad esmpio il classico bicilindrico a V di 90° alterna intervalli di 270° e 450°. Nei motocicli, a volte tale effetto viene addirittura cercato, ma nelle auto di serie non è molto gradevole.

Ad esmpio il mio Yamaha TDM 850 è un bicilindrico parallelo con le manovelle sfalsate di 90° così da ottenere la stessa frequenza di scoppi di un v di 90°.

L'architettura sarebbe, di suo, molto squilibrata, però c'è l'albero controrotante e non vibra.
:D :D Così mi piace......ma qui sopra ti contraddico. Infatti i due motori faranno lo stesso numero di scoppi al minuto, ma la cadenza degli stessi rimarrà a 180 gradi per il quattro e a 240 gradi per il tre. A orecchio, i due motori che gìrino alle rispettive due velocità che hai scritto, si riconoscono immediatamente. :D
...bello!... bellissimo!!... queste sono le discussioni da fare in un forum di automobili... complimenti ad entrambe, intanto... tra un pò mi inserisco anch'io, che ci sarebbero un paio di cosette alle quali lisciare il pelo...
11.gif

VAAAIIIIII Chromy, tu che ne hai la competenza !
e7.gif
 
Back
Alto