<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

motori

Un'architettura a tre cilindri in linea comporta intrinsecamente un problema vibrazioni. NOn mi esprimo per quanto riguarda le moto (ma sono in linea anche lì, o con architettura differente?) dato che è un mondo che ignoro, ma il 3 cilindri VW vibra.
Sicuramente sul forum si è sempre esagerato su questo punto, ma ho ampiamente verificato su una Polo di un'amica questa "caratteristica". Meno evidente rispetto ad una Matiz 800, ma non proprio adeguato ad una vettura con le ambizioni di una VW.
Gli stessi motori 6 cilindri a V, essendo assimilabili a due L3, hanno un problema vibrazioni, anche se facilmente risolvibili con contralbero, manovellismi e ordine d'accensione appropriati
 
alkiap ha scritto:
Un'architettura a tre cilindri in linea comporta intrinsecamente un problema vibrazioni. NOn mi esprimo per quanto riguarda le moto (ma sono in linea anche lì, o con architettura differente?) dato che è un mondo che ignoro, ma il 3 cilindri VW vibra.
Sicuramente sul forum si è sempre esagerato su questo punto, ma ho ampiamente verificato su una Polo di un'amica questa "caratteristica". Meno evidente rispetto ad una Matiz 800, ma non proprio adeguato ad una vettura con le ambizioni di una VW.
Gli stessi motori 6 cilindri a V, essendo assimilabili a due L3, hanno un problema vibrazioni, anche se facilmente risolvibili con contralbero, manovellismi e ordine d'accensione appropriati

..scusa se insisto, il tricilindrico sulla mia Lupo (forse perchè il telaio è più raccolto della Polo) non vibra....e poi quando, a freddo ? a quale regime ? al minimo o a regime di utilizzo ?....
 
sitorno ha scritto:
alkiap ha scritto:
Un'architettura a tre cilindri in linea comporta intrinsecamente un problema vibrazioni. NOn mi esprimo per quanto riguarda le moto (ma sono in linea anche lì, o con architettura differente?) dato che è un mondo che ignoro, ma il 3 cilindri VW vibra.
Sicuramente sul forum si è sempre esagerato su questo punto, ma ho ampiamente verificato su una Polo di un'amica questa "caratteristica". Meno evidente rispetto ad una Matiz 800, ma non proprio adeguato ad una vettura con le ambizioni di una VW.
Gli stessi motori 6 cilindri a V, essendo assimilabili a due L3, hanno un problema vibrazioni, anche se facilmente risolvibili con contralbero, manovellismi e ordine d'accensione appropriati

..scusa se insisto, il tricilindrico sulla mia Lupo (forse perchè il telaio è più raccolto della Polo) non vibra....e poi quando, a freddo ? a quale regime ? al minimo o a regime di utilizzo ?....
Al minimo, ed è più avvertibile a freddo. Nessuna vibrazione particolare in movimento ma una generale sensazione di "ruvidità", oltre ad una sonorità non proprio entusiasmante
 
alkiap ha scritto:
Un'architettura a tre cilindri in linea comporta intrinsecamente un problema vibrazioni. NOn mi esprimo per quanto riguarda le moto (ma sono in linea anche lì, o con architettura differente?) dato che è un mondo che ignoro, ma il 3 cilindri VW vibra.
Sicuramente sul forum si è sempre esagerato su questo punto, ma ho ampiamente verificato su una Polo di un'amica questa "caratteristica". Meno evidente rispetto ad una Matiz 800, ma non proprio adeguato ad una vettura con le ambizioni di una VW.
Gli stessi motori 6 cilindri a V, essendo assimilabili a due L3, hanno un problema vibrazioni, anche se facilmente risolvibili con contralbero, manovellismi e ordine d'accensione appropriati

Credo sia superfluo specificare che tutti i motori vibrano (i contralberi c'erano anche sulla Croma/Thema/Delta integrale.....forse che non erano così equilibrati, eh....ne servivano addirittura due...). I tricilindrici vibrano in modo diverso ma non così più evidente. Sulla polo forse non hanno ottimizzato la sospensione del propulsore, ma posso testimoniare che sulle Triumph non vibra, magia dell'albero controrotante ( uno solo..).
I motori V6 con le bancate a 60 gradi sono quasi perfettamente equilibrati e non hanno bisogno di contralberi. Possiedo e guido pure quello. Silenziosissimo e nessuna vibrazione neanche riprendendo da 1000 giri in quinta.
Rimane il fatto che se siete così critici verso i cilindri dispari, vorrò proprio sentire le vostre future opinioni su un motore che scoppia due (2) volte ogni due giri dell'albero motore. La testata multiair non influisce sull'ordine di scoppio nè sul numero degli scoppi stessi. Rimangono sempre due, troppo pochi sia secondo me che secondo il vostro metro di giudizio.
Attendo paziente la presentazione....... :rolleyes:
 
Chrom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io ho parecchio paura delle manìe dell'italiano medio. Non compra il tricilindrico (VW-Toyota-Suzuki...) perchè vibra e fa un brutto rumore, anche se dati alla mano va come un quadricilindrico. Mi immagino le stesse persone alle prese con un bicilindrico, per quanto prestante e tecnicamente avanzato possa essere....... :rolleyes:
Lo so benissimo......nessun tricilindrico vibra più del consentito :D

Però se vai a rileggere le varie discussioni sull'argomento, di questo si parla, oltre che della mancanza di spinta ai bassi regimi. Se 1+1 = 2, a queste persone si rizzeranno i capelli in testa, all'accensione del MultiAir 900..... :D
...cominciavo a sospettare che ci capissi qualcosa di motori... ma ad un tratto mi imbatto nella prova che mi sbagliavo...
1145789841-Felici.gif

Pazienza, ne dovrai fare ancora chissà quanti, di sbagli. Specialmente tenendo conto che mi riferivo ( ed è abbastanza evidente...) alle risposte date da voi nelle passate discussioni sull'argomento cilindri......
 
Grattaballe ha scritto:
Chrom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io ho parecchio paura delle manìe dell'italiano medio. Non compra il tricilindrico (VW-Toyota-Suzuki...) perchè vibra e fa un brutto rumore, anche se dati alla mano va come un quadricilindrico. Mi immagino le stesse persone alle prese con un bicilindrico, per quanto prestante e tecnicamente avanzato possa essere....... :rolleyes:
Lo so benissimo......nessun tricilindrico vibra più del consentito :D

Però se vai a rileggere le varie discussioni sull'argomento, di questo si parla, oltre che della mancanza di spinta ai bassi regimi. Se 1+1 = 2, a queste persone si rizzeranno i capelli in testa, all'accensione del MultiAir 900..... :D
...cominciavo a sospettare che ci capissi qualcosa di motori... ma ad un tratto mi imbatto nella prova che mi sbagliavo...
1145789841-Felici.gif
Pazienza, ne dovrai fare ancora chissà quanti, di sbagli. Specialmente tenendo conto che mi riferivo ( ed è abbastanza evidente...) alle risposte date da voi nelle passate discussioni sull'argomento cilindri......
...io invece no... avendoti perfino quotato su quell'argomento, molto più semplicemente ho circoscritto la mia attenzione sul paragrafo che ti ho evidenziato... presumevo tu sapessi bene di cosa si tratta...
 
Ah......ma l'hai evidenziato adesso........nella quotata di prima c'erano più risposte......me la sono riletta..... :rolleyes:

Semplifico al massimo il concetto che volevo esprimere: chi dice ( e non sono io...) che il 3 cilindri vibra e fa un pessimo rumore, che approccio potrà mai avere a un motore che di cilindri (pur avanzati tecnologicamente..) ne ha solo due?

Adesso, se vuoi, spiegami come può questa frase indurti a scrivere che non ne capisco di motori........
 
Grattaballe ha scritto:
alkiap ha scritto:
Un'architettura a tre cilindri in linea comporta intrinsecamente un problema vibrazioni. NOn mi esprimo per quanto riguarda le moto (ma sono in linea anche lì, o con architettura differente?) dato che è un mondo che ignoro, ma il 3 cilindri VW vibra.
Sicuramente sul forum si è sempre esagerato su questo punto, ma ho ampiamente verificato su una Polo di un'amica questa "caratteristica". Meno evidente rispetto ad una Matiz 800, ma non proprio adeguato ad una vettura con le ambizioni di una VW.
Gli stessi motori 6 cilindri a V, essendo assimilabili a due L3, hanno un problema vibrazioni, anche se facilmente risolvibili con contralbero, manovellismi e ordine d'accensione appropriati

Credo sia superfluo specificare che tutti i motori vibrano (i contralberi c'erano anche sulla Croma/Thema/Delta integrale.....forse che non erano così equilibrati, eh....ne servivano addirittura due...). I tricilindrici vibrano in modo diverso ma non così più evidente. Sulla polo forse non hanno ottimizzato la sospensione del propulsore, ma posso testimoniare che sulle Triumph non vibra, magia dell'albero controrotante ( uno solo..).
I motori V6 con le bancate a 60 gradi sono quasi perfettamente equilibrati e non hanno bisogno di contralberi. Possiedo e guido pure quello. Silenziosissimo e nessuna vibrazione neanche riprendendo da 1000 giri in quinta.
Rimane il fatto che se siete così critici verso i cilindri dispari, vorrò proprio sentire le vostre future opinioni su un motore che scoppia due (2) volte ogni due giri dell'albero motore. La testata multiair non influisce sull'ordine di scoppio nè sul numero degli scoppi stessi. Rimangono sempre due, troppo pochi sia secondo me che secondo il vostro metro di giudizio.
Attendo paziente la presentazione....... :rolleyes:

....scusa ma mi tiri dentro......il 6 cilindri orizzontale di Subaru non vibra, per sua struttura non perchè siano bravi in Subaru....tant'è che quando la porto a lavare, devo spegnere il motore, altrimenti il "lavagista" mi girava la chiave perchè non si accorgeva che era in moto.....
 
gio9761 ha scritto:
Cappery...guardavo adesso....pare che siano in progetto due modelli del 900 bicilindrico...uno da 105 cv turbo e uno aspirato da 65cv.
Altro che motorino debole.
Le promesse sono che può essere alimentato anche a miscela metano/idrogeno, potente ,silenzioso e bassissimi consumi e poco inquinamento.
SPERIAMO!!!!!!!!!!!
uguale uguale al 1.0 Toyota XD
 
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
scusate ma dire che il 3 cilindri della polo non vibra piu' della media e' un'eresia.
Un collega di lavoro e' veramente schifato da tale motore poiche' possiede la polo a 3 cilindri.... sta tantando pure d ivenderla perch'e non ne puo' piu'.
Ci sono salito ed effettivamente e' una cosa che si nota subito.
Per il discorso sound lo si sente dall'ufficio quandop arriva nel piazzale e sara' a 20 metri di distanza.....
Io l'ho sentito ed effettivamente di sicuro fa molto ma molto piu rumore del mio 4 cilindri normalissimo....

....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....
 
Grattaballe ha scritto:
Ah......ma l'hai evidenziato adesso........nella quotata di prima c'erano più risposte......me la sono riletta..... :rolleyes:

Semplifico al massimo il concetto che volevo esprimere: chi dice ( e non sono io...) che il 3 cilindri vibra e fa un pessimo rumore, che approccio potrà mai avere a un motore che di cilindri (pur avanzati tecnologicamente..) ne ha solo due?

Adesso, se vuoi, spiegami come può questa frase indurti a scrivere che non ne capisco di motori........

....la Honda Transalp ha il motore bicilindrico a V di 76 gradi....uno pensa, chissà che vibrazioni....basta fare i perni di manovella a 104 gradi e tutto si equilibra....76 + 104 = 180....
....poi ci sono motori fatti bene e quelli fatti male.....
 
Grattaballe ha scritto:
Ah......ma l'hai evidenziato adesso........nella quotata di prima c'erano più risposte......me la sono riletta..... :rolleyes:

Semplifico al massimo il concetto che volevo esprimere: chi dice ( e non sono io...) che il 3 cilindri vibra e fa un pessimo rumore, che approccio potrà mai avere a un motore che di cilindri (pur avanzati tecnologicamente..) ne ha solo due?

Adesso, se vuoi, spiegami come può questa frase indurti a scrivere che non ne capisco di motori........
...non solo ti ricordo che il bicilindrico è nel DNA degli italiani da circa mezzo secolo... ma avere in ogni momento, di ogni ciclo e di ogni cilindro, il dominio sulla sua distribuzione darà la possibilità di mettere quel motore nelle condizioni di non nuocere... all'udito... per non parlare della sua risposta ai comandi dell'acceleratore non avendo valvola a farfalla tra i piedi e adottando chiusure anche di molto anticipate, in particolar modo nei turbocompressi sia SGE che SDE... insomma, questo è veramente un nuovo mondo e come tale va esplorato...
 
sitorno ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
alkiap ha scritto:
Un'architettura a tre cilindri in linea comporta intrinsecamente un problema vibrazioni. NOn mi esprimo per quanto riguarda le moto (ma sono in linea anche lì, o con architettura differente?) dato che è un mondo che ignoro, ma il 3 cilindri VW vibra.
Sicuramente sul forum si è sempre esagerato su questo punto, ma ho ampiamente verificato su una Polo di un'amica questa "caratteristica". Meno evidente rispetto ad una Matiz 800, ma non proprio adeguato ad una vettura con le ambizioni di una VW.
Gli stessi motori 6 cilindri a V, essendo assimilabili a due L3, hanno un problema vibrazioni, anche se facilmente risolvibili con contralbero, manovellismi e ordine d'accensione appropriati

Credo sia superfluo specificare che tutti i motori vibrano (i contralberi c'erano anche sulla Croma/Thema/Delta integrale.....forse che non erano così equilibrati, eh....ne servivano addirittura due...). I tricilindrici vibrano in modo diverso ma non così più evidente. Sulla polo forse non hanno ottimizzato la sospensione del propulsore, ma posso testimoniare che sulle Triumph non vibra, magia dell'albero controrotante ( uno solo..).
I motori V6 con le bancate a 60 gradi sono quasi perfettamente equilibrati e non hanno bisogno di contralberi. Possiedo e guido pure quello. Silenziosissimo e nessuna vibrazione neanche riprendendo da 1000 giri in quinta.
Rimane il fatto che se siete così critici verso i cilindri dispari, vorrò proprio sentire le vostre future opinioni su un motore che scoppia due (2) volte ogni due giri dell'albero motore. La testata multiair non influisce sull'ordine di scoppio nè sul numero degli scoppi stessi. Rimangono sempre due, troppo pochi sia secondo me che secondo il vostro metro di giudizio.
Attendo paziente la presentazione....... :rolleyes:

....scusa ma mi tiri dentro......il 6 cilindri orizzontale di Subaru non vibra, per sua struttura non perchè siano bravi in Subaru....tant'è che quando la porto a lavare, devo spegnere il motore, altrimenti il "lavagista" mi girava la chiave perchè non si accorgeva che era in moto.....
Difatti il 6 cilindri Subaru non ha achitettura a V :D
Grattaballe, dipende dall'angolo delle bancate: io guido un V6 a 90° con contralbero. Leggendo qualche documento tecnico ed intervista ai progettisti, risalta in maniera evidente il lavoro che hanno dedicato proprio all'eliminazione di vibrazioni
Ed il 3.8 V6 ampiamente usato da GM, che non prevedeva un contralbero, presentava una certa ruvidità ai bassi regimi
Avrei effettivamente dovuto specificare l'angolo
 
sitorno ha scritto:
....sono quindici anni che fanno motori a tre cilindri sia diesel che benzina....
....tutti sadici gli ingegneri ?....

no, ovviamente. Pero' sono motori che vibrano, c'è poco da fare.

Vibrano per caratteristiche INTRINSECHE DELL'ARCHITETTURA.

Tutti. Salvo ovviamente quello volkswagen, perchè non è italiano. Ma i motori italiani devono sottostare alle dure leggi delal fisica.

P.S. la V del transalp è di 56 gradi, non di 74. Senno' vibrerebbe ben di piu'. E se dici che basta cambiare il manovellismo per non far vibrare un motore a V devi studiare ancora di piu'... mi si spiegano sempre piu' cose.
 
Back
Alto