Trai 2 tipi aspirati e turbo, la differenza non credo sia nei cavalli e modo di renderli, ma nella affidabilità nel tempo.
Il motore turbo è un motore adattato alla sovralimentazione, quindi gli sono stati "aggiunti" dei pezzi, con sostanziali modifiche in varie parti.
Tutto questo, poi, viene gestito dall'elettronica che è anch'essa fonte di problemi.
Negli aspirati i fastidi e i malfunzionamenti sono di molto ridotti.
Secondo me, un motore di una certa cilindrata + il turbo (magari 2) già risulta più affidabile: pistoni e camere più dimensionate, valvole e scarichi meno soggetti a surriscaldamenti/usura, circuito alimentazione/iniettori/pompa anch'esso dedicato, albero motore apposito, disco frizione e cambio predisposti all'aumento di cv.
Insomma .. il turbo sui piccoli motori mi sembra un po una forzatura, un modo di riuscire a vendere la stessa auto di sempre ma con la extra pompata di cavalleria.
Il motore turbo è un motore adattato alla sovralimentazione, quindi gli sono stati "aggiunti" dei pezzi, con sostanziali modifiche in varie parti.
Tutto questo, poi, viene gestito dall'elettronica che è anch'essa fonte di problemi.
Negli aspirati i fastidi e i malfunzionamenti sono di molto ridotti.
Secondo me, un motore di una certa cilindrata + il turbo (magari 2) già risulta più affidabile: pistoni e camere più dimensionate, valvole e scarichi meno soggetti a surriscaldamenti/usura, circuito alimentazione/iniettori/pompa anch'esso dedicato, albero motore apposito, disco frizione e cambio predisposti all'aumento di cv.
Insomma .. il turbo sui piccoli motori mi sembra un po una forzatura, un modo di riuscire a vendere la stessa auto di sempre ma con la extra pompata di cavalleria.