<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori turbo e motori aspirati. Curiosità. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motori turbo e motori aspirati. Curiosità.

Trai 2 tipi aspirati e turbo, la differenza non credo sia nei cavalli e modo di renderli, ma nella affidabilità nel tempo.

Il motore turbo è un motore adattato alla sovralimentazione, quindi gli sono stati "aggiunti" dei pezzi, con sostanziali modifiche in varie parti.

Tutto questo, poi, viene gestito dall'elettronica che è anch'essa fonte di problemi.

Negli aspirati i fastidi e i malfunzionamenti sono di molto ridotti.

Secondo me, un motore di una certa cilindrata + il turbo (magari 2) già risulta più affidabile: pistoni e camere più dimensionate, valvole e scarichi meno soggetti a surriscaldamenti/usura, circuito alimentazione/iniettori/pompa anch'esso dedicato, albero motore apposito, disco frizione e cambio predisposti all'aumento di cv.

Insomma .. il turbo sui piccoli motori mi sembra un po una forzatura, un modo di riuscire a vendere la stessa auto di sempre ma con la extra pompata di cavalleria.
 
Dyavel ha scritto:
Il benzina aspirato honda è elogiato da molti, e in molti lo consigliano. Ma a cosa è dovuto questo suo successo?

C'entra con il sistema VTEC (di cui però non ho capito benissimo il funzionamento e i vantaggi)?

Perché è stato progettato dallo stesso team Honda che ha dato vita all'NSX (ai tempi d'oro, anni '90), creato per andare, andare, andare, andare, sbattendosene dei consumi.....
Oggi invece nessuno se ne sbatte più dell'andare, andare, andare, andare, ma solo dei consumi ridotti....
Oggi se si vuole andare, andare, andare, andare, si vuole anche consumare poco...i motori si complicano, diventano delicati, 8.000.000.000 di componenti, super-compressi, ipersensibili, ipertecnologici.....

Per me i tre motori-capolavoro sono e resteranno sempre questi:

- Honda F20C
- Nissan VQ35/VQ35HR
- Alfa Busso V6 24V

Attached files /attachments/2069322=49820-3.0 V6 Busso.jpg /attachments/2069322=49822-Honda F20C (2).JPG /attachments/2069322=49821-Nissan VQ35HR.jpg
 
I motori honda v-tec delle varie civic non è che fossero particolarmente assetati: erano semplicemente ottimamente progettati e costruiti.

Ho avuto una civic LSI, con il poco diffuso v-tec ottimizzato per i consumi: ovvero fino a 3000giri funziona a combustione magra con rapporto stechiometrico 18:1, oltre lavora a 14:1 ed a 5000giri la variazione di fase che lo porta a 7000 giri cambiandone completamente carattere.

Consumi reali nel ciclo misto, un po urbano, un po' extra, un po' autostrada di 16km/l.

Ho fatto 239.000km: unica manutenzione straordinaria alla pompa dei freni, motore NULLA DI NULLA nonostante lo usassi spesso su di giri e senza particolari riguardi. Ed al cambio olio, ogni 20000km, l'olio era ancora trasparente (e non ne mancava nemmeno un cl)!
 
Per fortuna a me dei consumi mi importa relativamente poco dato che faccio sui 5000 km all'anno, quando vedo che la lancetta è verso la fine vado al distributore e basta.

E con questo chilometraggio posso rimanere benissimo sui benzina aspirati che a livello di guida mi piacciono di più.

In futuro potrei pensare a uno dei nuovi 3 cilindri turbo o un aspirato honda (un po' di tempo fa per caso vidi un annuncio di una civic del 2009 1.4 i-VTEC 99cv con 67.000 km)
 
Paoazzo ha scritto:
edos ha scritto:
E quindi tutti a downsizzare le vetture.
Tranne quegli sfigati della Mazda che fanno cilindrate sempre più grosse e con meno cavalli del previsto :D
Si è mai visto un diesel duemiladue da soli 150CV e appena 380 insignificanti e superflui Nm che a momenti ce li ha la polo 1.2? :D

:D :D :D

Scherzi a parte....gran motore!
 
Dyavel ha scritto:
Per fortuna a me dei consumi mi importa relativamente poco dato che faccio sui 5000 km all'anno, quando vedo che la lancetta è verso la fine vado al distributore e basta.

E con questo chilometraggio posso rimanere benissimo sui benzina aspirati che a livello di guida mi piacciono di più.

In futuro potrei pensare a uno dei nuovi 3 cilindri turbo o un aspirato honda (un po' di tempo fa per caso vidi un annuncio di una civic del 2009 1.4 i-VTEC 99cv con 67.000 km)

Ti ci vuole la Type-R VIII...2.0 V-TEC da 200 cv...l'hanno prodotta fino al 2011... l'ultima aspirata...
 
transaxle73 ha scritto:
Il discorso della semplificazione costruttiva non sta in piedi secondo me. Un motore turbocompresso è al contrario più complicato rispetto ad un analogo aspirato. Parafrasando Henry Ford "quello che non c'è non si rompe".

Mi sono espresso male. Parlavo in realtà tra turbo 4 cil. e turbo 3 cil.. Sono sempre pezzi in meno, da montare e (eventualmente) poi da rompere.
In generale un turbo è più complicato di un aspirato, certo. Un 3 cilindri turbo 800/900 rispetto a un 4 cilindri aspirato 1.100/1.200 non è più semplice ma è più potente e prestazionale, consumando uguale.
 
Baron89 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Per fortuna a me dei consumi mi importa relativamente poco dato che faccio sui 5000 km all'anno, quando vedo che la lancetta è verso la fine vado al distributore e basta.

E con questo chilometraggio posso rimanere benissimo sui benzina aspirati che a livello di guida mi piacciono di più.

In futuro potrei pensare a uno dei nuovi 3 cilindri turbo o un aspirato honda (un po' di tempo fa per caso vidi un annuncio di una civic del 2009 1.4 i-VTEC 99cv con 67.000 km)

Ti ci vuole la Type-R VIII...2.0 V-TEC da 200 cv...l'hanno prodotta fino al 2011... l'ultima aspirata...

Eh ma dopo con 200cv il bollo si sente, poi 2.0 200cv per me è troppo (anche se mi piacerebbe), a me bastano e avanzano 90cv e anche se faccio pochi chilometri con quella appena spri ciuccia mezzo serbatoio in un giorno, io non ho neanche una guida tanto tranquilla.
 
Dyavel ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Per fortuna a me dei consumi mi importa relativamente poco dato che faccio sui 5000 km all'anno, quando vedo che la lancetta è verso la fine vado al distributore e basta.

E con questo chilometraggio posso rimanere benissimo sui benzina aspirati che a livello di guida mi piacciono di più.

In futuro potrei pensare a uno dei nuovi 3 cilindri turbo o un aspirato honda (un po' di tempo fa per caso vidi un annuncio di una civic del 2009 1.4 i-VTEC 99cv con 67.000 km)

Ti ci vuole la Type-R VIII...2.0 V-TEC da 200 cv...l'hanno prodotta fino al 2011... l'ultima aspirata...

Eh ma dopo con 200cv il bollo si sente, poi 2.0 200cv per me è troppo (anche se mi piacerebbe), a me bastano e avanzano 90cv e anche se faccio pochi chilometri con quella appena spri ciuccia mezzo serbatoio in un giorno, io non ho neanche una guida tanto tranquilla.

Io appena posso...tra millemiglia di anni luce :D ....mi faccio una S2000... (scusate la cafoneria ma...) mi fa rizzare i peli scrotali e le budella mi vanno in compressione 11.0... :shock:
 
Comunque la scelta tra aspirato e turbo riflette la predilizione e la sensibilità di guida di ognuno.
C'è chi trova fastidioso il vuoto di coppia a bassi regimi e quindi preferisce il motore sovralimentato per avere tutto e subito.
C'è chi, al contrario, trova fastidiosa l'estrema ristrettezza del range di erogazione di un turbo e per questo preferisce un aspirato brillante, dove i cavalli te li devi andare a cercare in alto e giocoforza devi lavorare di più con il cambio rispetto ad un sovralimentato.
I turbo, poi, hanno una sonorità troppo ovattata per i miei gusti, ma come ho scritto sopra sono preferenze personali.
 
transaxle73 ha scritto:
Comunque la scelta tra aspirato e turbo riflette la predilizione e la sensibilità di guida di ognuno.
C'è chi trova fastidioso il vuoto di coppia a bassi regimi e quindi preferisce il motore sovralimentato per avere tutto e subito.
C'è chi, al contrario, trova fastidiosa l'estrema ristrettezza del range di erogazione di un turbo e per questo preferisce un aspirato brillante, dove i cavalli te li devi andare a cercare in alto e giocoforza devi lavorare di più con il cambio rispetto ad un sovralimentato.
I turbo, poi, hanno una sonorità troppo ovattata per i miei gusti, ma come ho scritto sopra sono preferenze personali.

Per una guida di tutti i giorni, sicuramente la presenza del turbo aiuta....per tutto il resto aspirato....non c'è proprio paragone in termini ludici...
Basta ascoltare.... :-o :-o :-o

https://www.youtube.com/watch?v=3qSxJvI0mlk
https://www.youtube.com/watch?v=zCmMprHK35Y

Attached files /attachments/2069673=49832-OMG!!!.jpg
 
Baron89 ha scritto:
Io appena posso...tra millemiglia di anni luce :D ....mi faccio una S2000... (scusate la cafoneria ma...) mi fa rizzare i peli scrotali e le budella mi vanno in compressione 11.0... :shock:

Ah una s2000 piacerebbe anche a me, solo che dopo mi è sconveniente per i due posti soltanto; e poi non saprei dove andarne a pescare una.

transaxle73 wrote:
Comunque la scelta tra aspirato e turbo riflette la predilizione e la sensibilità di guida di ognuno.
C'è chi trova fastidioso il vuoto di coppia a bassi regimi e quindi preferisce il motore sovralimentato per avere tutto e subito.
C'è chi, al contrario, trova fastidiosa l'estrema ristrettezza del range di erogazione di un turbo e per questo preferisce un aspirato brillante, dove i cavalli te li devi andare a cercare in alto e giocoforza devi lavorare di più con il cambio rispetto ad un sovralimentato.
I turbo, poi, hanno una sonorità troppo ovattata per i miei gusti, ma come ho scritto sopra sono preferenze personali.

Per una guida di tutti i giorni, sicuramente la presenza del turbo aiuta....per tutto il resto aspirato....non c'è proprio paragone in termini ludici...
Basta ascoltare....

https://www.youtube.com/watch?v=3qSxJvI0mlk
https://www.youtube.com/watch?v=zCmMprHK35Y

Madonna che sound sta s2000!!

Alla fine a me tra turbo e aspirato non mi cambia niente, tanto per l'uso che ne faccio io...non è che devo andare a girare in pista nel weekend.
Potrei valutare sia un aspirato che un 3 cilindri turbo, dipende tutto dal budget del momento; forse con il turbo sarei più avvantaggiato come dite voi per la coppia in basso quando giro in città, ma alla fine...

L'unico sound che non mi piace è quello delle auto a gasolio, che siano turbo o aspirate.

A meno che non sia un diesel così:
https://www.youtube.com/watch?v=HqIK7gxGHWI

https://www.youtube.com/watch?v=6Fgvu63c6E4

https://www.youtube.com/watch?v=19eQBQep-sc

https://www.youtube.com/watch?v=Cag1o0XTdQI
 
Dyavel ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io appena posso...tra millemiglia di anni luce :D ....mi faccio una S2000... (scusate la cafoneria ma...) mi fa rizzare i peli scrotali e le budella mi vanno in compressione 11.0... :shock:

Ah una s2000 piacerebbe anche a me, solo che dopo mi è sconveniente per i due posti soltanto; e poi non saprei dove andarne a pescare una.

transaxle73 wrote:
Comunque la scelta tra aspirato e turbo riflette la predilizione e la sensibilità di guida di ognuno.
C'è chi trova fastidioso il vuoto di coppia a bassi regimi e quindi preferisce il motore sovralimentato per avere tutto e subito.
C'è chi, al contrario, trova fastidiosa l'estrema ristrettezza del range di erogazione di un turbo e per questo preferisce un aspirato brillante, dove i cavalli te li devi andare a cercare in alto e giocoforza devi lavorare di più con il cambio rispetto ad un sovralimentato.
I turbo, poi, hanno una sonorità troppo ovattata per i miei gusti, ma come ho scritto sopra sono preferenze personali.

Per una guida di tutti i giorni, sicuramente la presenza del turbo aiuta....per tutto il resto aspirato....non c'è proprio paragone in termini ludici...
Basta ascoltare....

https://www.youtube.com/watch?v=3qSxJvI0mlk
https://www.youtube.com/watch?v=zCmMprHK35Y

Madonna che sound sta s2000!!

E' tutta originale...a parte il filtro dell'aria (che non compromette il sound)... 8)
A cercarle si trovano, io ad esmepio mi sono innamorato di questa...è già da qualche giorno che ce l'ho salvata tra i preferiti...

http://ww3.autoscout24.it/classified/285012874?pr=0&fromparkdeck=1

Se solo potessi....sarei già a Bologna... :(
 
Baron89 ha scritto:
E' tutta originale...a parte il filtro dell'aria (che non compromette il sound)... 8)
A cercarle si trovano, io ad esmepio mi sono innamorato di questa...è già da qualche giorno che ce l'ho salvata tra i preferiti...

http://ww3.autoscout24.it/classified/285012874?pr=0&fromparkdeck=1

Se solo potessi....sarei già a Bologna... :(

Io sto ad un'oretta di macchina da Bologna, mi sa che te la frego.

Però dentro il cofano quel filtro plasticone non si può vedere, meglio quello a cono del video oppure un altro tipo di airbox.
 
Dyavel ha scritto:
Baron89 ha scritto:
E' tutta originale...a parte il filtro dell'aria (che non compromette il sound)... 8)
A cercarle si trovano, io ad esmepio mi sono innamorato di questa...è già da qualche giorno che ce l'ho salvata tra i preferiti...

http://ww3.autoscout24.it/classified/285012874?pr=0&fromparkdeck=1

Se solo potessi....sarei già a Bologna... :(

Io sto ad un'oretta di macchina da Bologna, mi sa che te la frego.

:D :D :D

Beh...sicuramente puoi andartela a vedere e farci un giretto...fossi in te la prenderei subito!
Se ce ne fosse una ad un'ora da casa mia sarei già partito...anche solo per farmici un giro ;)
 
Dyavel ha scritto:
Cercando in giro per il web ho trovato qualcuno che diceva in poche parole che i turbo sono stati inseriti per poter abbassare le cilindrate; si può considerare l'affermazione vera?
Sì, ma non spiega in modo sufficiente perché questo è vantaggioso.
Il punto è che i turbo d'oggi, pompando aria vigorosamente già a regimi molto bassi, ottengono buoni riempimenti e buone pressioni medie in questi motori : dal che derivano rendimenti (cioè rapporti tra carburante usato e potenze ottenute) nettamente migliori che in passato, particolarmente nei motori a benzina di potenza abbondante.

Ciò vale per i sistemi d'oggi di sovralimentazione a turbina : ma NON valeva per i sistemi di ieri (anni '70-'80) quando era vero il contrario : allora, almeno nelle applicazioni sui benzina, le turbine iniziavano a pompare sul serio solo oltre certi regimi ed aperture di gas, peggiorando - e non migliorando come oggi - il rendimento medio dei motori.
Dyavel ha scritto:
Ho letto anche che ad esempio un diesel aspirato oggi (forse anche ai suoi tempi?) per avere "buone" prestazioni o come gli attuali turbodiesel, dovrebbero avere grosse cilindrate.
Ovviamente. Ma non avrebbe certo lo stesso rendimento.[/quote]
Dyavel ha scritto:
Per i benzina è lo stesso?
Quasi. Perché i benzina possono, entro certi limiti, recuperare potenza girando alto (basti pensare ad alcuni motori sportivi da moto : 200 cv/l con aspirati, regimi anche di 17.000 giri...) ma si tratta di una concezione costruttiva ormai ahimé obsoleta, perché fa a botte con riduzione dei consumi ecc. ecc.[/quote]
Dyavel ha scritto:
In macchine potenti, da gara o altro, il turbo è indispensabile per avere buone prestazioni?
No. Ma la tecnica usata in gara ha sempre un legame con quella "pratica", quindi la sovralimentazione si estenderà a tutto, o quasi.
Dyavel ha scritto:
Perché sempre su internet ho visto ad esempio v8 aspirati (sempre di grosse cilindrate) che sono molto potenti. In questi casi che differenze si hanno tra turbo e aspirati?
Quelle già dette.
 
Back
Alto