<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Porsche per Alfa? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Motori Porsche per Alfa?

giosab8080 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Quindi che si dovrebbe fare?

Il 1.4 ha la sovralimentazione ed il Multiair (controllo alzata e fasatura)...gli mettiamo il NOS per farlo Alfa and Furious?
Il 1750 lo conosciamo e può semmai difettare di un po' di allungo e di suono. Ha l'iniezione diretta ed il doppio variatore di fase continuo.
I 4 cilindri nafta vanno bene, ora c'è anche il 3.0 V6 che riceverà la cura dell'innominabile società motoristica del gruppo fiat.
Manca il V6 a benzina. Dovrebbe arrivare sfruttando i basamenti del Pentastar con l'implementazione della testa Multiair. Scandalo e perdizione.

Che vogliamo che facciano di diverso per un marchio che vende 110 mila macchine all'anno? Motori Fire modificati per implementare la propulsione a curvatura? Per ora la situazione è questa, non mi straccerei le vesti più del necessario, visto che i motori sono buoni.

I motori sono buoni... la gamma e la gestione fanno pena ed a questo aggiungerei la questione Arese ed il fatto che in questi anni anzichè migliorare e caratterizzare il marchio (Interni esterni motori meccanica... vedere ad es. prime 147/156/gt con plancia a cannoni adesso SCOMPARSE ) siamo arrivati ad un nuovo corso con esterni anonimi ed interni da utilitaria...

http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

Ehhh magari i tedeschi prenderebbero presto alfa romeo rivalutando arese... museo centro stile... il dato di fatto è che viviamo di chiacchere mentre gli altri gruppi come VAG hanno in ogni loro marchio gamme complete... noi invece possiamo solo piangere perchè é l'abbandono più totale... la FOLLIA più totale non rinfrescare bellissimi modelli come 939 e GT.

Quando si vede una roba del genere mi chiedo ancora che dubbi ci siano sul fatto che VAG è il possessore ideale di alfa romeo... ben lontano dagli sfaceli e Sgestioni attuali semplicemente indecenti e non mi venite a parlare della 4c suvs giulia (etta+culo) e favolette varie perchè staremo ancora con una gamma ridicola per anni e senza sportive nè premium...
http://www.alvolante.it/news/classifica_50_auto_piu_vendute_europa_2010-427011044?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu
Voi vi ostinate a guardare la vicenda dal punto di vista di VW e di Alfa, ma la partita la conduce Fiat. Mi pare chiaro.
 
Gt_junior ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)

Ma non era il contrario?

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_159

Il motore 1750 TBi (Turbo Benzina Iniezione diretta) è stato introdotto nel Marzo 2009 in seguito ad un aggiornamento[2]; si tratta della prima motorizzazione benzina progettata e prodotta dal gruppo Fiat in Italia e derivata dall'accoppiamento di due motorizzazioni da 0,9 litri (871 cm³) facenti parte della famiglia motoristica Multiair. A differenza dei piccoli 900, il 1.750 TBI si priva del sistema di aspirazione Multiair per adottare la distribuzione bialbero (con variatore di fase sia all'aspirazione che allo scarico), l'iniezione diretta high precision capace di ridurre le emissioni ed i consumi, e il turbocompressore incrementando i valori di potenza (200 cavalli) e coppia massima (320 N·m erogati a 1.400 giri). Il motore estremamente compatto risulta più leggero di 15 chilogrammi rispetto all'unità da 2,2 litri JTS progettata anni prima. Il 1750 TBi risulta omologato Euro 5 permettendo emissioni di anidride carbonica contenuti in 189 grammi emessi al km nel ciclo combinato.
Ma è stato presentato prima il 1750 e poi il 900.
Vuoi dire che hanno progettato prima il bicilindrico e poi ne hanno accoppiati due per farne un 4 cilindri? :rolleyes:

ti riporto la fonte di cui sopra. E ricordo di averlo letto pure su qualche rivista (anche se non ricordo quale).

Cmq il bicilindrico è "uscito" dopo causa messa a punto della testata multiair, ma in realtà la "base" era nota già stata creata da tempo dai tecnici Powertrain. Un bel motoretto fiat a tutto tondo! Di Alfa neanche il marchio (che infatti è FTP) o l'astina dell'olio (ricordate l'astina con quadrifoglio dei TS Pratola Serra?)

Una dovuta precisazione :
i motori Twin Spark costruiti a Pratola Serra dalla metà degli anni '90 circa NON CENTRANO NULLA con il motore Twin Spark che equipaggiava l'Alfa 75 e 164.
Infatti i motori di Pratola erano con basamento in ghisa ed erano i motori Fiat "Lampredi" con testata TS. Attenzione che la testata era profondamente diversa dal TS Alfa Romeo (dimensione delle candele, posizione, tipologia di materiale usato per le fusioni, valvole, alberi a camme etc..) quindi attenzione perchè Fiat in quegli anni ha FURBAMENTE giocato con il nome TS per far pensare si trattasse di un motore DOC Alfa Romeo, ma non era assolutamente così.
Io personalemte ho avuto una 147 1.6 TS prima serie e devo dire che il motore era la parte che meno mi piaceva, nulla a che vedere con il pari cilindrata 1.6 bialbero Alfa (non TS) che equipaggiava la Giulietta '77, gli mancava la grinta, l'allungo, la rabbiosità e il carattere di quest'ultimo.
Il motore TS Twin Spark DOC Alfa era stato sviluppato solo con cilindrata 1962cc (cilindrata originaria del Bialbero Alfa Romeo progettazione Satta-Busso) ed era in fase di studio una versione a tre valvole per cilindro (credo nel 1989/90) di cui esisteva ad Arese ancora la testata.

un'altra nota curiosa :

Pratola Serra era una fabbrica Alfa Romeo infatti fu il sito produttivo della sventurata Arna (evitate i soliti commenti stupidini please) e fu voluta piu' dalla classe politica di allora che non dal management Alfa Romeo. In quella fabbrica arrivavano le scocche grezze della vettura giapponese nissan e la meccanica dell'alfa 33 che poi venivano assemblate per creare l'Arna.
Visto che ti trovavi potevi aggiungere che Pratola Serra è una cittadina in provincia di Avellino.
 
giosab8080 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Una dovuta precisazione :
i motori Twin Spark costruiti a Pratola Serra dalla metà degli anni '90 circa NON CENTRANO NULLA con il motore Twin Spark che equipaggiava l'Alfa 75 e 164.
Infatti i motori di Pratola erano con basamento in ghisa ed erano i motori Fiat "Lampredi" con testata TS. Attenzione che la testata era profondamente diversa dal TS Alfa Romeo (dimensione delle candele, posizione, tipologia di materiale usato per le fusioni, valvole, alberi a camme etc..) quindi attenzione perchè Fiat in quegli anni ha FURBAMENTE giocato con il nome TS per far pensare si trattasse di un motore DOC Alfa Romeo, ma non era assolutamente così.
Io personalemte ho avuto una 147 1.6 TS prima serie e devo dire che il motore era la parte che meno mi piaceva, nulla a che vedere con il pari cilindrata 1.6 bialbero Alfa (non TS) che equipaggiava la Giulietta '77, gli mancava la grinta, l'allungo, la rabbiosità e il carattere di quest'ultimo.
Il motore TS Twin Spark DOC Alfa era stato sviluppato solo con cilindrata 1962cc (cilindrata originaria del Bialbero Alfa Romeo progettazione Satta-Busso) ed era in fase di studio una versione a tre valvole per cilindro (credo nel 1989/90) di cui esisteva ad Arese ancora la testata.

un'altra nota curiosa :

Pratola Serra era una fabbrica Alfa Romeo infatti fu il sito produttivo della sventurata Arna (evitate i soliti commenti stupidini please) e fu voluta piu' dalla classe politica di allora che non dal management Alfa Romeo. In quella fabbrica arrivavano le scocche grezze della vettura giapponese nissan e la meccanica dell'alfa 33 che poi venivano assemblate per creare l'Arna.

Mi pare chiaro che FALSO o VERO "TS" che sia il PRATOLA SERRA, almeno era anni luce dalle strettissime sinergie di oggi quindi... verissimo che il TS (Esempio 2.0 16v 155cv) non suona, non va e non è affidabile come il VERO però da lì a dire che è a pari merito con i multiair di oggi che suonano come il velluto al vento sono fiat al 100% come i diesel è troppo...ma troppo.

********
********

LEGA LEGGERA =~= ALLUMINIO:
http://it.wikipedia.org/wiki/Leghe_di_alluminio

********
********

MOTORI AR:
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Motori_Alfa_Romeo

****

I -- BIALBERO/TS 8V

100% ALFA ROMEO
100% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (basamento e testa)
100% SOUND ALFA ROMEO

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_bialbero_Alfa_Romeo

****

II -- BOXER

100% ALFA ROMEO
50% GHISA (basamento) + 50% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (testa)
100% SOUND ALFA ROMEO

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_boxer_Alfa_Romeo

****

III -- BUSSO

100% ALFA ROMEO
100% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (basamento e testa)
100% SOUND ALFA ROMEO

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_V6_Busso

****

IV -- TS 16V
(Pratola serra, "i falsi TS", si fa per dire o forse no!?!)

Diciamo 50% ALFA ROMEO + 50% FIAT...
50% GHISA (basamento) + 50% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (testa)
Diciamo 60%/70% SOUND ALFA ROMEO, meno rabbioso rispetto ai TS 8V anche a causa delle normative europee EUROX...

http://it.wikipedia.org/wiki/Twin_Spark
http://it.wikipedia.org/wiki/Motori_modulari_FIAT_Pratola_Serra

****

V -- JTS
(2 famiglie diverse, 4 in tutto, 1 FIAT, 3 GM)

1) ALFA ROMEO/FIAT (2.0)
Deriva dai TS 16v (Pratola serra), ma ad iniezione diretta della benzina, sembra abbia dato molti problemi, specialmente all'inizio, anche per via della diretta discendenza da cui proviene (basamento) che è stata figlia di TROPPO STRETTE sinergie industriali di FIAT con ALFA ROMEO, avendo abbandanato i vecchi TS 8V di certo superiori, ma più onerosi da sviluppare (E TE PAREVA... la HONDA l'ha fatto al posto di FIAT...)

Diciamo 50% ALFA ROMEO + 50% FIAT...
50% GHISA (basamento) + 50% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (testa)
Diciamo 60%/70% SOUND ALFA ROMEO, meno rabbioso rispetto ai TS 8V anche a causa delle normative europee EUROX...

http://it.wikipedia.org/wiki/Jet_Thrust_Stoichiometric

2) ALFA ROMEO/FIAT/GM (1.9/2.2/3.2)
Derivano dalla GM...
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Motori_GM
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_HFV6
...prodotti in australia dalla HOLDEN... (E poi il filosofo marchionne dice che portare le Y dalla sicilia è uno spreco... INVECE dei motori portarli dall'altro capo del mondo NO...)

Diciamo 60% GM + 40% FIAT/ALFA ROMEO...
100% LEGA LEGGERA/ALLUMINIO (basamento e testa)
Diciamo 30% SOUND ALFA ROMEO, molto diverso (vale per tutti) e meno rabbioso (più che altro vale per 1.9 e 2.2, mentre il 3.2 suona bene anche se suona diversamente da un busso) rispetto ai TS 8V anche a causa delle normative europee EUROX...

http://it.wikipedia.org/wiki/Jet_Thrust_Stoichiometric
http://www.autopareri.com/Motori-potenti-elastici-e.html

****

+ JTDM + TB + MAIR + TBI...
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multijet
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multiair
http://www.alfaromeopress.com/press/detail/10466

********
********

Maxetto ha scritto:
Voi vi ostinate a guardare la vicenda dal punto di vista di VW e di Alfa, ma la partita la conduce Fiat. Mi pare chiaro.

In ogni caso una geestione VAG non avrebbe nulla a che vedere con le chiacchere di adesso perchè marchionne uomo di chiacchere è, dato che per due anni chiacchereremo... incredibile vedere gente che lo difende ancora dopo la SOTTO-PRODUZIONE (o ZERO?) di pomigliano (159 e GT/147 morte o quasi morte) e la SOTTO-PRODUZIONE (O ZERO?) degli stabilimenti PININFARINA (brera e spider)... cioè siamo con una vecchia berlina una compatta ed un'utilitaria fatte in strettissima sinergia con FGA... punto. Cosa ci difendete? FGA guida il gruppo? Lo guida ricarrozzando e rimarchiando, distruggendo ARESE e abbandonando il MUSEO STORICO peggio ancora quindi non c'è proprio nulla da dire...
Intanto io non difendo nessuno, infatti per me cambia pochissimo se vendono solo Alfa o tutto il reparto auto Fiat Automobiles, io ragiono in maniera distaccata, non da persona ferita perchè gli hanno distrutto il suo mito su 4 ruote (Alfa).
Ora, se mi chiedo il vantaggio per Fiat dov'è se vende Alfa sbaglio?
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
Quindi che si dovrebbe fare?

Il 1.4 ha la sovralimentazione ed il Multiair (controllo alzata e fasatura)...gli mettiamo il NOS per farlo Alfa and Furious?
Il 1750 lo conosciamo e può semmai difettare di un po' di allungo e di suono. Ha l'iniezione diretta ed il doppio variatore di fase continuo.
I 4 cilindri nafta vanno bene, ora c'è anche il 3.0 V6 che riceverà la cura dell'innominabile società motoristica del gruppo fiat.
Manca il V6 a benzina. Dovrebbe arrivare sfruttando i basamenti del Pentastar con l'implementazione della testa Multiair. Scandalo e perdizione.

Che vogliamo che facciano di diverso per un marchio che vende 110 mila macchine all'anno? Motori Fire modificati per implementare la propulsione a curvatura? Per ora la situazione è questa, non mi straccerei le vesti più del necessario, visto che i motori sono buoni.

La situazione è questa?

Benissimo: non è una situazione all'altezza per essere Alfa.
Ed infatti siamo qui a polemizzare all'infinito su fiat ricarrozate, Alfa che non esistono più, prodotti dozzinali che non valgono i soldi che costano ecc...

In sintesi una riflessione: se il marchio vende poco, sarà mica perchè c'è qualcosa di sbagliato? :rolleyes:
Eh, ma che dovrebbero fare?
Sui Pratola era facile, si partiva da motori scarsi. Ora quando già sul semplice 1.4 c'è la sovralimentazione più il Multiair, non vedo che cosa si potrebbe aggiungere...nè avrebbe senso evitare di montare, ad esempio, il Multiair su Fiat e Lancia, essendo una tecnologia che consente di abbassare la CO2 e cacchiate varie oggi considerate importanti per tutti, solo per creare una differenziazione...Dovrebbero rifarli da zero solo per Alfa?
Siamo sicuri che un 1.4 Multiair Turbo non sia un motore degno per Alfa? E perchè? Quali capolavori devastanti fanno gli altri?

che si dovrebbe fare?

Visto il buco nero tecnico e progettuale in cui è stata ficcata Alfa, spogliata di tutto ciò che è tecnica e motoristica propria, non si può (anch volendo), fare altro.
O forse si: vendere e vedere cosa succede... :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dovrebbero rifarli da zero solo per Alfa?
Siamo sicuri che un 1.4 Multiair Turbo non sia un motore degno per Alfa? E perchè? Quali capolavori devastanti fanno gli altri?

Se il 1.4 turbo MultiAir avesse una bella scritta Alfa Romeo sopra e fosse montato solo su MiTo e Giulietta andrebbe benissimo, ma siccome illo si trova pure, orrore, su Punto e Bravo fa schifo è una merda di motore che fa ribrezzo e dovrebbe essere buttato nel cesso. :)

non occorre essere dei filosofi ma semplici conoscitori dell'auto e, magari, innamorati dell'Alfa e dei suoi valori per capire che anche in un mondo ultra razionale come quello dell'industria moderna, certi limiti non devono essere superati.

Pena lo stesso fallimento economico e commerciale del prodotto...
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
Quindi che si dovrebbe fare?

Il 1.4 ha la sovralimentazione ed il Multiair (controllo alzata e fasatura)...gli mettiamo il NOS per farlo Alfa and Furious?
Il 1750 lo conosciamo e può semmai difettare di un po' di allungo e di suono. Ha l'iniezione diretta ed il doppio variatore di fase continuo.
I 4 cilindri nafta vanno bene, ora c'è anche il 3.0 V6 che riceverà la cura dell'innominabile società motoristica del gruppo fiat.
Manca il V6 a benzina. Dovrebbe arrivare sfruttando i basamenti del Pentastar con l'implementazione della testa Multiair. Scandalo e perdizione.

Che vogliamo che facciano di diverso per un marchio che vende 110 mila macchine all'anno? Motori Fire modificati per implementare la propulsione a curvatura? Per ora la situazione è questa, non mi straccerei le vesti più del necessario, visto che i motori sono buoni.

La situazione è questa?

Benissimo: non è una situazione all'altezza per essere Alfa.
Ed infatti siamo qui a polemizzare all'infinito su fiat ricarrozate, Alfa che non esistono più, prodotti dozzinali che non valgono i soldi che costano ecc...

In sintesi una riflessione: se il marchio vende poco, sarà mica perchè c'è qualcosa di sbagliato? :rolleyes:
Eh, ma che dovrebbero fare?
Sui Pratola era facile, si partiva da motori scarsi. Ora quando già sul semplice 1.4 c'è la sovralimentazione più il Multiair, non vedo che cosa si potrebbe aggiungere...nè avrebbe senso evitare di montare, ad esempio, il Multiair su Fiat e Lancia, essendo una tecnologia che consente di abbassare la CO2 e cacchiate varie oggi considerate importanti per tutti, solo per creare una differenziazione...Dovrebbero rifarli da zero solo per Alfa?
Siamo sicuri che un 1.4 Multiair Turbo non sia un motore degno per Alfa? E perchè? Quali capolavori devastanti fanno gli altri?

che si dovrebbe fare?

Visto il buco nero tecnico e progettuale in cui è stata ficcata Alfa, spogliata di tutto ciò che è tecnica e motoristica propria, non si può (anch volendo), fare altro.
O forse si: vendere e vedere cosa succede... :rolleyes:
Mah, forse più avanti potrebbe cambiare qualcosa.
 
GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

il TS lo ha inventato Alfa ad inizio secolo (l'Alfa Gran Prix di non ricordo quale anno aveva già la doppia candela).

Alfa deve avere un motore Alfa. Altrimenti è ZERO.

Altrimenti tanto vale tenersi il mutiair, che almeno è italiano, come italiani e nobili sono i V8 ferrari o Maserati/ferrari.

Insomma, positivo sarebbe avere dei motori che, da una base comune (es. basamento vds Pratola Serra) diano vita a due motori Porsche ed Alfa).
In caso contrario sarebbe la solita orribile beffa. Come sempre il ricarrozzamento di qualcos'altro.

Alle cattive notizie non c'è mai fine...

PS - il 1750, a differenza di quanto dice qualcuno, non deriva dal Pratola Serra ma dall'unità bicilindrica della 500 (vedere wikipedia)

Ma non era il contrario?

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_159

Il motore 1750 TBi (Turbo Benzina Iniezione diretta) è stato introdotto nel Marzo 2009 in seguito ad un aggiornamento[2]; si tratta della prima motorizzazione benzina progettata e prodotta dal gruppo Fiat in Italia e derivata dall'accoppiamento di due motorizzazioni da 0,9 litri (871 cm³) facenti parte della famiglia motoristica Multiair. A differenza dei piccoli 900, il 1.750 TBI si priva del sistema di aspirazione Multiair per adottare la distribuzione bialbero (con variatore di fase sia all'aspirazione che allo scarico), l'iniezione diretta high precision capace di ridurre le emissioni ed i consumi, e il turbocompressore incrementando i valori di potenza (200 cavalli) e coppia massima (320 N·m erogati a 1.400 giri). Il motore estremamente compatto risulta più leggero di 15 chilogrammi rispetto all'unità da 2,2 litri JTS progettata anni prima. Il 1750 TBi risulta omologato Euro 5 permettendo emissioni di anidride carbonica contenuti in 189 grammi emessi al km nel ciclo combinato.
Ma è stato presentato prima il 1750 e poi il 900.
Vuoi dire che hanno progettato prima il bicilindrico e poi ne hanno accoppiati due per farne un 4 cilindri? :rolleyes:

ti riporto la fonte di cui sopra. E ricordo di averlo letto pure su qualche rivista (anche se non ricordo quale).

Cmq il bicilindrico è "uscito" dopo causa messa a punto della testata multiair, ma in realtà la "base" era nota già stata creata da tempo dai tecnici Powertrain. Un bel motoretto fiat a tutto tondo! Di Alfa neanche il marchio (che infatti è FTP) o l'astina dell'olio (ricordate l'astina con quadrifoglio dei TS Pratola Serra?)

Una dovuta precisazione :
i motori Twin Spark costruiti a Pratola Serra dalla metà degli anni '90 circa NON CENTRANO NULLA con il motore Twin Spark che equipaggiava l'Alfa 75 e 164.
Infatti i motori di Pratola erano con basamento in ghisa ed erano i motori Fiat "Lampredi" con testata TS. Attenzione che la testata era profondamente diversa dal TS Alfa Romeo (dimensione delle candele, posizione, tipologia di materiale usato per le fusioni, valvole, alberi a camme etc..) quindi attenzione perchè Fiat in quegli anni ha FURBAMENTE giocato con il nome TS per far pensare si trattasse di un motore DOC Alfa Romeo, ma non era assolutamente così.
Io personalemte ho avuto una 147 1.6 TS prima serie e devo dire che il motore era la parte che meno mi piaceva, nulla a che vedere con il pari cilindrata 1.6 bialbero Alfa (non TS) che equipaggiava la Giulietta '77, gli mancava la grinta, l'allungo, la rabbiosità e il carattere di quest'ultimo.
Il motore TS Twin Spark DOC Alfa era stato sviluppato solo con cilindrata 1962cc (cilindrata originaria del Bialbero Alfa Romeo progettazione Satta-Busso) ed era in fase di studio una versione a tre valvole per cilindro (credo nel 1989/90) di cui esisteva ad Arese ancora la testata.

un'altra nota curiosa :

Pratola Serra era una fabbrica Alfa Romeo infatti fu il sito produttivo della sventurata Arna (evitate i soliti commenti stupidini please) e fu voluta piu' dalla classe politica di allora che non dal management Alfa Romeo. In quella fabbrica arrivavano le scocche grezze della vettura giapponese nissan e la meccanica dell'alfa 33 che poi venivano assemblate per creare l'Arna.

Per dovere di precisione i Pratola Serra non c'entrano con i Lampredi, ma sono una famiglia tutta nuova di motori modulari benzina e diesel a 4 e 5 cilindri. Nell'ottica di "economie di Gruppo" era comunque uno sforzo lodevole differenziarli in questo modo, sopratutto in considerazione di ciò che accade oggi :? . Ovviamente il marketing di allora premeva sulla comunanza di soluzione con i bialbero TS Alfa Doc, ma credo sia normale. In ogni caso mettere insieme la soluzione TS con le 4 valvole non era semplicissimo: ora non so dire di preciso se la soluzione adottata da Porsche sia diversa. Inoltre mi pare di ricordare che Mercedes adottò anche essa il TS ma con testata a 3 valvole su i v6 e v8 modulari 8)

tutto giusto quello che dite.

Trovo cmq che la via di Pratola Serra potesse essere una strada praticabile, capace di differenziare il prodotto dando a Alfa una propria avanguardia e specificità tecnica, ed a fiat di contenere i costi di progettazione.
Evidentemente, anche una candela in più era una spesa insostenibile a Torino...
 
vecchioAlfista ha scritto:
che si dovrebbe fare?

Visto il buco nero tecnico e progettuale in cui è stata ficcata Alfa, spogliata di tutto ciò che è tecnica e motoristica propria, non si può (anch volendo), fare altro.
O forse si: vendere e vedere cosa succede... :rolleyes:
Il buco nero...alla fine c'hai un motore di fascia media con soluzioni ottime, come il Multiair, che ha vinto anche un premio importante (per quanto valgano questi premi)...o il 1750, altro ottimo motore...basse cilindrate, alta potenza specifica, filosofia tipicamente Alfa...le mettono anche su altre macchine...eh, lo sò...o allora che ci posso fare?
Per quanto riguarda il TS...l'hanno abbandonato tutti...oppure evitiamo di mettere la diretta, quella sì interessante, per metterci due candele che non servono a un ghezz (detto da possessore di TS Pratolone)...dai...
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
che si dovrebbe fare?

Visto il buco nero tecnico e progettuale in cui è stata ficcata Alfa, spogliata di tutto ciò che è tecnica e motoristica propria, non si può (anch volendo), fare altro.
O forse si: vendere e vedere cosa succede... :rolleyes:
Il buco nero...alla fine c'hai un motore di fascia media con soluzioni ottime, come il Multiair, che ha vinto anche un premio importante (per quanto valgano questi premi)...o il 1750, altro ottimo motore...basse cilindrate, alta potenza specifica, filosofia tipicamente Alfa...le mettono anche su altre macchine...eh, lo sò...o allora che ci posso fare?
Per quanto riguarda il TS...l'hanno abbandonato tutti...oppure evitiamo di mettere la diretta, quaklla sì interessante, per metterci due candele che non servono a un ghezz (detto da possessore di TS Pratolone)...dai...

a giudicare dal tuo pragmatismo, direi che, fatte le debite proporzioni di cilindri e cilindrata, saresti ben felice di una Ferrari con un bel motorino fiat, magari multiairizzato. Credo che parliamo due lingue diverse ed inconciliabili :rolleyes:.

Dopotutto non è il problema di avere motori su più auto: il problema è avere un Alfa che sotto il cofano ha "qualcos'altro". Semplicemente inaccettabile. Specie se di basso lignaggio come fiat (tanto di cappello al multiair, per carità...)
 
vecchioAlfista ha scritto:
a giudicare dal tuo pragmatismo, direi che, fatte le debite proporzioni du cilindri e cilindrata, saresti ben flice di una Ferrari con un bel motorino fiat, magari multiairizzato. Credo che parliamo due lingue diverse ed inconciliabili :rolleyes:.

Dopotutto non è il problema di avere motori su più auto: il problema è avere un Alfa che sotto il cofano ha "qualcos'altro". Semplicemente inaccettabile. Specie se di basso lignaggio come fiat (tanto di cappello al multiair, per carità...)
Non sò come un motore che vince premi prestigiosi possa essere di basso lignaggio...comunque, nessuno ha mai risposto su cosa voglia dire nella pratica motore Alfa...basta la targhetta? Uno ce la mette, allora...sennò, allora sono curioso di capire i dettagli tecnici, le specifiche che ci dovrebbero essere per definirlo veramente Alfa...sennò non ci capiamo... ;)
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
a giudicare dal tuo pragmatismo, direi che, fatte le debite proporzioni du cilindri e cilindrata, saresti ben flice di una Ferrari con un bel motorino fiat, magari multiairizzato. Credo che parliamo due lingue diverse ed inconciliabili :rolleyes:.

Dopotutto non è il problema di avere motori su più auto: il problema è avere un Alfa che sotto il cofano ha "qualcos'altro". Semplicemente inaccettabile. Specie se di basso lignaggio come fiat (tanto di cappello al multiair, per carità...)
Non sò come un motore che vince premi prestigiosi possa essere di basso lignaggio...comunque, nessuno ha mai risposto su cosa voglia dire nella pratica motore Alfa...basta la targhetta? Uno ce la mette, allora...sennò, allora sono curioso di capire i dettagli tecnici, le specifiche che ci dovrebbero essere per definirlo veramente Alfa...sennò non ci capiamo... ;)

basta la targhetta???? :?

:rolleyes:

evviva la ferrari ftp...basta la targhetta :shock:
 
vecchioAlfista ha scritto:
basta la targhetta? :?

:rolleyes:
Certo, non basta la targhetta...le specifiche, quindi?... sennò che gli diciamo all'ingegnere che deve progettare il motore Alfa? ;) ... Multiair (controllo fasatura e alzata in continuo) + Turbo, non va bene? iniezione diretta e coppia massima a 1400 rpm, elevata potenza specifica, non va bene?
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
basta la targhetta? :?

:rolleyes:
Certo, non basta la targhetta...le specifiche, quindi?... sennò che gli diciamo all'ingegnere che deve progettare il motore Alfa? ;) ... Multiair (controllo fasatura e alzata in continuo) + Turbo, non va bene? iniezione diretta e coppia massima a 1400 rpm, elevata potenza specifica, non va bene?

aggiungerei un bel monoblocco fire della uno in leggerissima ghisa...e la targhetta 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
aggiungerei un bel monoblocco fire della uno in leggerissima ghisa...e la targhetta 8)
Vabbene, il monoblocco te lo concedo...anche se non ho mai visto qualcuno comprare la macchina per il materiale del monoblocco :lol: ....stiamo, tra l'altro, parlando di motori turbo...sicuramente averci un motore un po' più leggero davanti, qualche vantaggio dinamico lo dà...
Comunque non mi hai risposto. Non so ancora come si deve progettare questo motore per renderlo Alfa ;)
 
Il motore di una Ferrari, pur facendo le debite proporzioni, non ha multiair o coppie che partono da 1400 giri. Eppure un ipotetico V12 ftp così costruito non avrebbe nessuna possibilità di stare sotto certi cofani. E verrebbe deriso e schifato dai danarosi fans del cavalluccio.

La questione non è solo di ordine tecnico. E lo dovresti capire se sei un appassionato di auto.

Fermo restando che, come già detto a suo tempo in tema di "centro stile", il clima, le linee guida, la filosofia di ricerca e progetto e, in definitiva, il prodotto finale che nasce da un determinato ambiente aziendale "accentrato" non può essere all'altezza di un prodotto nato e sviluppato dal solo marchio madre.

Da un contesto indefinito e standadizzato fiat, dove un motore nasce e viene pensato per essere messo sul Doblò e sulla G10 indistintamente, non potrà mai nascere nulla all'altezza ed al livello del marchio, ma solo un interpretazione generalista di un marchio generalista, magari bravo nel confezionare brevetti e soluzione di livello, ma assolutamente distanti dalla "specificità" di inerpretazione che solo un brand veramente autonomo può creare.

O pensi che le Ferrari di Maranello, nate in Emilia con soldi fiat sarebbero semplcemente replicabili a Torino? ;).
 
Back
Alto