<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Porsche per Alfa? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Motori Porsche per Alfa?

GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
a giudicare dal tuo pragmatismo, direi che, fatte le debite proporzioni du cilindri e cilindrata, saresti ben flice di una Ferrari con un bel motorino fiat, magari multiairizzato. Credo che parliamo due lingue diverse ed inconciliabili :rolleyes:.

Dopotutto non è il problema di avere motori su più auto: il problema è avere un Alfa che sotto il cofano ha "qualcos'altro". Semplicemente inaccettabile. Specie se di basso lignaggio come fiat (tanto di cappello al multiair, per carità...)
Non sò come un motore che vince premi prestigiosi possa essere di basso lignaggio...comunque, nessuno ha mai risposto su cosa voglia dire nella pratica motore Alfa...basta la targhetta? Uno ce la mette, allora...sennò, allora sono curioso di capire i dettagli tecnici, le specifiche che ci dovrebbero essere per definirlo veramente Alfa...sennò non ci capiamo... ;)

basta la targhetta???? :?

:rolleyes:

evviva la ferrari ftp...basta la targhetta :shock:
Esatto è questione di targhette.
Chi mi dice che un motore di alto rango e un motore per una normale auto di tutti i giorni non siano stati progettati dallo stesso ingegnere?
Del resto la Porsche fornì (firmò il sistem) i motori (mediocri) alle Seat anni '90.

ma tu pensi veramente che un ingegnere, messo in due diverse aziende (che significa know-how diversi, aspettative ed obbiettivi diversi, badget diversi, gruppi di lavoro diversi, gradi di sviluppo e ricerca tecnica differenti, standard di prodotto a volte agli antipodi, ecc...), possa produrre lo stesso motore ed esprimere le stesse potenzialità? E di riflesso raggiungere la stessa "altezza" di prodotto?

Pensi che l'ingegnere X in Ferrari creerebbe lo stesso prodotto che sarebbe in grado di fare in fiat?
Certo che no!
Ma tu pensi davvero che Fiat possa chiedere ai suoi ingegneri di sviluppare motori completamente differenti, con standard diversi per ogni brand?
Basta illudersi la realtà non è questa.

Completamente differenti:non può chiederlo...ma può usare in maniera "intelligente" la condivisione...
O anche che ogni brand abbia la propria collocazione nei segmenti di mercato, senza creare per uno stesso segmento 2-3-4 modelli differenziati solo...nello spirito :D
Dato che VW coi suoi enormi mezzi non lo fa, perchè dovrebbe farlo Fiat?
 
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...

Alfa è Alfa quando è Italiana, se dovesse perdere questa connotazione, non sarebbe più Alfa Romeo.

Che senso avrebbe il Biscione del logo con tutto il resto di fabbricazione straniera ???

Tu pensi che gli Spagnoli sentano ancora la SEAT come una cosa loro ???

Un mio amico di Madrid, dice che oramai è una fabbrica di auto straniera con la produzione, per adesso, ancora in terra Iberica.

In ogni caso, non è tanto dove si produce, ma la proprietà, il design, le idee, lo stile che perderebbero la cosiddetta ITALIANITA' !

Se diventasse per esempio VW, in pochi anni, le forme esterne, tanto per cominciare, diventerebbero uguali alle Audi e alle Passat. Non sei convinto ?
 
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...

Alfa è Alfa quando è Italiana, se dovesse perdere questa connotazione, non sarebbe più Alfa Romeo.

Che senso avrebbe il Biscione del logo con tutto il resto di fabbricazione straniera ???Tu pensi che gli Spagnoli sentano ancora la SEAT come una cosa loro ???

Un mio amico di Madrid, dice che oramai è una fabbrica di auto straniera con la produzione, per adesso, ancora in terra Iberica.

In ogni caso, non è tanto dove si produce, ma la proprietà, il design, le idee, lo stile che perderebbero la cosiddetta ITALIANITA' !

Se diventasse per esempio VW, in pochi anni, le forme esterne, tanto per cominciare, diventerebbero uguali alle Audi e alle Passat. Non sei convinto ?
mi spiace dirtelo, ma con questa bestialità hai screditato tutto il tuo discorso.
RIFLETTERE, please
 
AlfistaMilano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...

Alfa è Alfa quando è Italiana, se dovesse perdere questa connotazione, non sarebbe più Alfa Romeo.

Che senso avrebbe il Biscione del logo con tutto il resto di fabbricazione straniera ???Tu pensi che gli Spagnoli sentano ancora la SEAT come una cosa loro ???

Un mio amico di Madrid, dice che oramai è una fabbrica di auto straniera con la produzione, per adesso, ancora in terra Iberica.

In ogni caso, non è tanto dove si produce, ma la proprietà, il design, le idee, lo stile che perderebbero la cosiddetta ITALIANITA' !

Se diventasse per esempio VW, in pochi anni, le forme esterne, tanto per cominciare, diventerebbero uguali alle Audi e alle Passat. Non sei convinto ?
mi spiace dirtelo, ma con questa bestialità hai screditato tutto il tuo discorso.
RIFLETTERE, please

Scusa, non capisco e ti incollo la storia del primo logo:

1910 - 1915

L' emblema Alfa Romeo è il risultato della fusione di due stemmi: la Croce rossa in campo bianco del Comune di Milano e il Biscione della Signoria Viscontea. Nata col nome di A.L.F.A. Anonima Lombarda Fabbrica Automobili il 24 giugno 1910, la società sceglie a proprio emblema i due simboli chiusi in un disco con una corona che riporta in alto la scritta ALFA, in basso MILANO, e sui lati due nodi Savoia simboli della monarchia Sabauda. Tutto il marchio ha un diametro di 65mm.
 
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...
Alfa è una casa automobilistica che deve adeguarsi ai tempi pur senza rinnerare tutta la sua storia.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...
Alfa è una casa automobilistica che deve adeguarsi ai tempi pur senza rinnerare tutta la sua storia.

Quoto anch'io e aggiungo, x tutti quelli che insistono e perseverano nell'invocare la vendita dell'Alfa: perchè Marchionne dovrebbe privarsi proprio ora del marchio che dimostra, nonostante tutto, ancora grosse potenzialità, aumentando notevolmente le vendite (con praticamente 2 soli modelli..) in Europa e che riscuoterebbe maggior apprezzamento anche nel ventilato sbarco negli USA?
Per cederlo poi al maggior concorrente che forse, e ridico forse, farebbe dei modelli di nicchia sportiva, visto che mettersi in casa un ulteriore clone Vw/Seat non avrebbe certo molto senso...
L'innegabile successo della Giulietta, nonostante la supposta parentela con la Bravo (Vi assicuro molto lontana...), anche come indice di gradimento generale, è lì a dimostrare che conviene insistere, finalmente...!
Saluti
 
procida ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè Alfa è Alfa.

se fiat non è capace/non vuole/non può pemetterselo, ceda il marchio.

Poi giudicheremo...
Alfa è una casa automobilistica che deve adeguarsi ai tempi pur senza rinnerare tutta la sua storia.

Quoto anch'io e aggiungo, x tutti quelli che insistono e perseverano nell'invocare la vendita dell'Alfa: perchè Marchionne dovrebbe privarsi proprio ora del marchio che dimostra, nonostante tutto, ancora grosse potenzialità, aumentando notevolmente le vendite (con praticamente 2 soli modelli..) in Europa e che riscuoterebbe maggior apprezzamento anche nel ventilato sbarco negli USA?
Per cederlo poi al maggior concorrente che forse, e ridico forse, farebbe dei modelli di nicchia sportiva, visto che mettersi in casa un ulteriore clone Vw/Seat non avrebbe certo molto senso...
L'innegabile successo della Giulietta, nonostante la supposta parentela con la Bravo (Vi assicuro molto lontana...), anche come indice di gradimento generale, è lì a dimostrare che conviene insistere, finalmente...!
Saluti

Pensa che se non avessi mogliame e figliame da mettere a bordo, + ogni tanto numero 1 suocera, acquisterei immediatamente L'ALFA ROMEO GIULIETTA da 235 CV a occhi chiusi. 8) 8) 8) 8)
 
procida ha scritto:
perchè Marchionne dovrebbe privarsi proprio ora del marchio che dimostra, nonostante tutto, ancora grosse potenzialità, aumentando notevolmente le vendite (con praticamente 2 soli modelli..) in Europa e che riscuoterebbe maggior apprezzamento anche nel ventilato sbarco negli USA?

Il perchè andrebbe chiesto a Marchionne, che ha condotto la trattativa per la vendita per un anno buono.

Se lo chiedi invece ai comuni mortali, il perchè sta nel fatto che Alfa Romeo puó rendere molto, ma non è un appartamento in centro, per cui basta che ci metti un inquilino, per incassare l'affitto.

Alfa ha potenzialità enormi, lo dicono tutti gli analisti, ma non sono gratis. Per avere un rendimento da Alfa ci devi investire miliardi, devi dare un corpo credibile all'aura che emana il marchio. Fiat non lo ha fatto fino ad oggi, e non ha i soldi - nè l'intenzione - per farlo domani. Quindi è difficile che possa raccogliere frutti per cui non è in grado di spargere semi. Ed a queste condizioni, la vendita è invece un'entrata certa.

Per quanto riguarda le festeggiatissime vendite degli ultimi modelli, suggerirei di guardare ai numeri reali, più che alle percentuali, altrimenti non si capisce il ragionamento di cui sopra, e si continua a ritenere che tenersi Alfa sia un affarone per Marchionne. Che invece se la vorrebbe togliere dagli zebedei.

Come mai? E' un blasfemo? No: è un commercialista che fa i conti con le sue capacità finanziarie, non infinite.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il perchè andrebbe chiesto a Marchionne, che ha condotto la trattativa per la vendita per un anno buono.

Se lo chiedi invece ai comuni mortali, il perchè sta nel fatto che Alfa Romeo puó rendere molto, ma non è un appartamento in centro, per cui basta che ci metti un inquilino, per incassare l'affitto.

Alfa ha potenzialità enormi, lo dicono tutti gli analisti, ma non sono gratis. Per avere un rendimento da Alfa ci devi investire miliardi, devi dare un corpo credibile all'aura che emana il marchio. Fiat non lo ha fatto fino ad oggi, e non ha i soldi - nè l'intenzione - per farlo domani. Quindi è difficile che possa raccogliere frutti per cui non è in grado di spargere semi. Ed a queste condizioni, la vendita è invece un'entrata certa.

Per quanto riguarda le festeggiatissime vendite degli ultimi modelli, suggerirei di guardare ai numeri reali, più che alle percentuali, altrimenti non si capisce il ragionamento di cui sopra, e si continua a ritenere che tenersi Alfa sia un affarone per Marchionne. Che invece se la vorrebbe togliere dagli zebedei.

Come mai? E' un blasfemo? No: è un commercialista che fa i conti con le sue capacità finanziarie, non infinite.
C'è anche un'altra possibilità...una mandata di macchine sinergiche con Chrysler/Dodge prodotte laddove costa meno, negli stati uniti...se vanno bene come redditività, và avanti, sennò chiude piuttosto che dare un marchio agli avversari.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il perchè andrebbe chiesto a Marchionne, che ha condotto la trattativa per la vendita per un anno buono.

Se lo chiedi invece ai comuni mortali, il perchè sta nel fatto che Alfa Romeo puó rendere molto, ma non è un appartamento in centro, per cui basta che ci metti un inquilino, per incassare l'affitto.

Alfa ha potenzialità enormi, lo dicono tutti gli analisti, ma non sono gratis. Per avere un rendimento da Alfa ci devi investire miliardi, devi dare un corpo credibile all'aura che emana il marchio. Fiat non lo ha fatto fino ad oggi, e non ha i soldi - nè l'intenzione - per farlo domani. Quindi è difficile che possa raccogliere frutti per cui non è in grado di spargere semi. Ed a queste condizioni, la vendita è invece un'entrata certa.

Per quanto riguarda le festeggiatissime vendite degli ultimi modelli, suggerirei di guardare ai numeri reali, più che alle percentuali, altrimenti non si capisce il ragionamento di cui sopra, e si continua a ritenere che tenersi Alfa sia un affarone per Marchionne. Che invece se la vorrebbe togliere dagli zebedei.

Come mai? E' un blasfemo? No: è un commercialista che fa i conti con le sue capacità finanziarie, non infinite.
C'è anche un'altra possibilità...una mandata di macchine sinergiche con Chrysler/Dodge prodotte laddove costa meno, negli stati uniti...se vanno bene come redditività, và avanti, sennò chiude piuttosto che dare un marchio agli avversari.
+sinergie de che? la Chrysler non ha pianali......userà i Fiat ( a parte per le grosse che usa il mercedes rielaborato) cosa ne verrà di buono per Alfa? niente, la Giulia ormai si è capito è una Giulietta con la coda...e già è parecchio criticata la Giulietta per l'assenza di alcun chè di tecnicamente pregevole, figuriamoci una Giulia 128 style....chi la compera? avanti così che si chiude veramente (e non mi dispiacerebbe, così la smetto di incazzarmi e continuo a comperare le auto che mi servono....)
 
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
+sinergie de che? la Chrysler non ha pianali......userà i Fiat ( a parte per le grosse che usa il mercedes rielaborato) cosa ne verrà di buono per Alfa? niente, la Giulia ormai si è capito è una Giulietta con la coda...e già è parecchio criticata la Giulietta per l'assenza di alcun chè di tecnicamente pregevole, figuriamoci una Giulia 128 style....chi la compera? avanti così che si chiude veramente (e non mi dispiacerebbe, così la smetto di incazzarmi e continuo a comperare le auto che mi servono....)
Attenzione però che una Chrysler i fallimento ha numeri enormemente maggiori di un'ALFA in salute. Cose estremamente antieconomiche prima, come i motori V6, ora diventano necessarie (diventa necessario anche il V8). Tanto Dodge quanto Chrylser, inoltre, hanno sempre usato la trazione posteriore sulle loro ammiraglie, da Thema in poi diventerà un necessaire anche la trazione integrale. Se ALFA sbarca in america e attua una certa condivisione con Dodge, potrebbe diventare attuabile anche la trazione posteriore dal segmento C (compreso) in su, cosa non più facile neanche per BMW, certo occorre almeno aspettare che finisca questo ciclo, ci sono nuovi cambi da fare, una gamma motori da perfezionare e altri pianali da rinnovare.
Giulietta comunque mi sembra tutt'altro che carente di pregi tecnici, dal telaio ai motori. E Giulia probabilmente sarà anche migliore. Il 128 style, resta comunque lo schema più usato e venduto, oltre che il migliore per una trazione anteriore.

scusa ma quella della trazione posteriore sul segmento C mi ha raddrizzato una giornata, anzi tre , di merda......mi sono rotolato sul pavimento per dieci minuti.... :lol: Dai sii serio, non esiste una segmento D a trazione posteriore in nessun marchio del gruppo allargato, al massimo il segmentpo E (300 e Charger) la versione accorciata (Challenger) è ancora troppo pesante per un D. non vedremo MAI una trazione posteriore sulle segmento D, fidati a marchionne poco gli frega, lui guarda solo ai soldi è ragioniere (e lo dico spregiativamente, li odio i ragionieri, sono la rovina del mondo).
Per il 128 Style ti dimentichi due cose, primo si, viene usato sulle D per ragione di spazi e costi ma non è certo migliore della TP, anzi dinamicamente è molto sotto. secondo si parla di Alfa, mica della 200 o della Toyota Camry.....
terzo, comunque non è vero neanche sia il miglliore per una TA, se metti il motore dritto puoi fare una TA meno sbilanciata come pesi (anche se una parte preponderante deve stare sull'avantreno......cagata pazzesca....)
 
wilderness ha scritto:
C'è anche un'altra possibilità...una mandata di macchine sinergiche con Chrysler/Dodge prodotte laddove costa meno, negli stati uniti...se vanno bene come redditività, và avanti, sennò chiude piuttosto che dare un marchio agli avversari.

Io sinceramente non credo che una nuova generazione di Alfa edificate su quella roba americana avrà successo, specie se seguono la falsariga dell'operazione Thema, ovvero lo sfacciato rebadging di un prodotto già bello che fatto e finito, senza modifica alcuna.

Quanto al chiudere Alfa per non cederla a concorrenti, è una scelta che presupporrebbe freddezza e palle quadre, non ce lo vedo tanto: troppo sensibile al cash. Imho.
 
S-edge ha scritto:
Gunsite ha scritto:
scusa ma quella della trazione posteriore sul segmento C mi ha raddrizzato una giornata, anzi tre , di merda......mi sono rotolato sul pavimento per dieci minuti.... :lol: Dai sii serio, non esiste una segmento D a trazione posteriore in nessun marchio del gruppo allargato, al massimo il segmentpo E (300 e Charger) la versione accorciata (Challenger) è ancora troppo pesante per un D. non vedremo MAI una trazione posteriore sulle segmento D, fidati a marchionne poco gli frega, lui guarda solo ai soldi è ragioniere (e lo dico spregiativamente, li odio i ragionieri, sono la rovina del mondo).
Per il 128 Style ti dimentichi due cose, primo si, viene usato sulle D per ragione di spazi e costi ma non è certo migliore della TP, anzi dinamicamente è molto sotto. secondo si parla di Alfa, mica della 200 o della Toyota Camry.....
terzo, comunque non è vero neanche sia il miglliore per una TA, se metti il motore dritto puoi fare una TA meno sbilanciata come pesi (anche se una parte preponderante deve stare sull'avantreno......cagata pazzesca....)
E' ovvio che un'azienda segua i soldi, altrimenti non sarebbe un'azienda. Personalmente credo che in un settore affolatissimo come quello automobilistico odierno, la trazione posteriore potrebbe essere un serio elemento di differenziazione, a patto che sia anche economicamente sostenibile e che ne risulti un prezzo non eccessivamente dissimile dalla concorrenza a TA.
Per il 128 style, nessuno ha detto che come schema sia superiore ad una trazione posteriore BEN FATTA. Sicuramente è lo schema migliore per la trazione anteriore, che DEVE avere il 60% del peso sull'anteriore (contro il 45% di una TP), inoltre il motore trasversale su una TA evita quello che accade sulle Audi, ovvero che si abbia mezzo motore appeso davanti all'asse anteriore. L'unico schema migliore, eventualmente, sarebbe il boxer longitudinale, che però comporta anche lui costi e complicazioni, ma che, ancora, potrebbe eventualmente essere fattibile qualora si avesse un mercato. E sempre a patto che il tutto sia realizzato bene, ovviamente.

certo si inseguono i soldi, BMW li ha inseguiti bene anche con la TP, certo che non serve a una cippa su fiat e lancia, ma su Alfa se permetti si (lo dicono anche sui forum americani dove la giulietta piace ma vorrebbero una "sedan" sportiva TP.
Per Audi, non è vero, il trasversaleè tutto a sbalzo, il longitudinale no, una parte va dietro, quello che conta è il punto di applicazione della forza, il baricentro d'inerzia....
comunque niente TP per Alfa, garantito al limone......
 
Back
Alto