Maxetto
0
Dato che VW coi suoi enormi mezzi non lo fa, perchè dovrebbe farlo Fiat?GenLee ha scritto:Maxetto ha scritto:Certo che no!vecchioAlfista ha scritto:Maxetto ha scritto:Esatto è questione di targhette.vecchioAlfista ha scritto:wilderness ha scritto:Non sò come un motore che vince premi prestigiosi possa essere di basso lignaggio...comunque, nessuno ha mai risposto su cosa voglia dire nella pratica motore Alfa...basta la targhetta? Uno ce la mette, allora...sennò, allora sono curioso di capire i dettagli tecnici, le specifiche che ci dovrebbero essere per definirlo veramente Alfa...sennò non ci capiamo...vecchioAlfista ha scritto:a giudicare dal tuo pragmatismo, direi che, fatte le debite proporzioni du cilindri e cilindrata, saresti ben flice di una Ferrari con un bel motorino fiat, magari multiairizzato. Credo che parliamo due lingue diverse ed inconciliabili.
Dopotutto non è il problema di avere motori su più auto: il problema è avere un Alfa che sotto il cofano ha "qualcos'altro". Semplicemente inaccettabile. Specie se di basso lignaggio come fiat (tanto di cappello al multiair, per carità...)![]()
basta la targhetta???? :?
evviva la ferrari ftp...basta la targhetta :shock:
Chi mi dice che un motore di alto rango e un motore per una normale auto di tutti i giorni non siano stati progettati dallo stesso ingegnere?
Del resto la Porsche fornì (firmò il sistem) i motori (mediocri) alle Seat anni '90.
ma tu pensi veramente che un ingegnere, messo in due diverse aziende (che significa know-how diversi, aspettative ed obbiettivi diversi, badget diversi, gruppi di lavoro diversi, gradi di sviluppo e ricerca tecnica differenti, standard di prodotto a volte agli antipodi, ecc...), possa produrre lo stesso motore ed esprimere le stesse potenzialità? E di riflesso raggiungere la stessa "altezza" di prodotto?
Pensi che l'ingegnere X in Ferrari creerebbe lo stesso prodotto che sarebbe in grado di fare in fiat?
Ma tu pensi davvero che Fiat possa chiedere ai suoi ingegneri di sviluppare motori completamente differenti, con standard diversi per ogni brand?
Basta illudersi la realtà non è questa.
Completamente differenti:non può chiederlo...ma può usare in maniera "intelligente" la condivisione...
O anche che ogni brand abbia la propria collocazione nei segmenti di mercato, senza creare per uno stesso segmento 2-3-4 modelli differenziati solo...nello spirito![]()