<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Porsche per Alfa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motori Porsche per Alfa?

Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

Non stiamo parlando, mi pare, di uno scambio tecnologico, ma di VW che riserverebbe ad Alfa un motore Porsche qualora diventasse sua.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

Non stiamo parlando, mi pare, di uno scambio tecnologico, ma di VW che riserverebbe ad Alfa un motore Porsche qualora diventasse sua.
secondo me farebbero di Alfa il basso di gamma di Porsche,come adesso potrebbe essere il basso di gamma di Maserati anche se ci sono tanti buchi.
 
SediciValvole ha scritto:
secondo me farebbero di Alfa il basso di gamma di Porsche,come adesso potrebbe essere il basso di gamma di Maserati anche se ci sono tanti buchi.

E' una possibilità. Per la bluesport era prevista una declinazione Alfa. Dopo quella però non è facile: non è che Porsche abbia esattamente una gamma collimante con Alfa. Un'Alfa Carrera la vedo male...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

Non stiamo parlando, mi pare, di uno scambio tecnologico, ma di VW che riserverebbe ad Alfa un motore Porsche qualora diventasse sua.

Certo che ho capito sai?
La mia era una nota che forse non tutti i frequentatori di questo forum sapevano, e lo si deduce dagli interventi.
 
Gt_junior ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sarebbe un gradito ritorno dato che tra Alfa Romeo e Porsche c'è stato in passato piu' di qualche scambio tecnologico.

Forse non tutti sanno che i sincronizzatori montati nelle mitiche Giulia (che cambio ragazzi!) erano del tipo Porsche, qualcuno dice Porsche.

Inoltre Rudolf Hruska, capo progetto del Boxer Alfasud/Sprint poi Alfa 33 arrivava proprio dalla Porsche che di boxer se ne intendeva e se ne intende.

Porsche dal canto suo oggi utilizza il sistema Twin Spark simile a quello dell'Alfa 75 (anche se il TS non lo ha inventato Alfa Romeo, ma lo ha ingegnerizzato ottimamente per la grande serie)

Non stiamo parlando, mi pare, di uno scambio tecnologico, ma di VW che riserverebbe ad Alfa un motore Porsche qualora diventasse sua.

Certo che ho capito sai?
La mia era una nota che forse non tutti i frequentatori di questo forum sapevano, e lo si deduce dagli interventi.

ah, ok. Come dicevo ho leggiucchiato in maniera un po' distratta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E' una possibilità. Per la bluesport era prevista una declinazione Alfa. Dopo quella però non è facile: non è che Porsche abbia esattamente una gamma collimante con Alfa. Un'Alfa Carrera la vedo male...

C'è il pianale modulare della Panamera con motore anteriore centrale longitudinale.

In un futuro vicino i pianali saranno tutti modulari.
Succede già questo con BMW (serie 7 e Serie 5) e Mercedes (Classe C e Classe E).
 
SediciValvole ha scritto:
secondo me farebbero di Alfa il basso di gamma di Porsche,come adesso potrebbe essere il basso di gamma di Maserati anche se ci sono tanti buchi.

Una volta si diceva sottomarca.... :XD:

Adesso è sottomarca di nessuno :twisted:
 
Maxetto ha scritto:
Ma sulla 4C che motori metteranno?
Un bel boxer 2.0 diesel Subaru lo vedrei bene. :D
il 4 cilindri di 2.5l turbo
Cmq l articolo tedesco dice che, indipendentemente di come finisce la faccenta tra FIAT e VW,la porsche sará la fornitrice dei motori per Alfa.
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma sulla 4C che motori metteranno?
Un bel boxer 2.0 diesel Subaru lo vedrei bene. :D
il 4 cilindri di 2.5l turbo
Cmq l articolo tedesco dice che, indipendentemente di come finisce la faccenta tra FIAT e VW,la porsche sará la fornitrice dei motori per Alfa.

E' vero angelo, non avevo letto il tuo articolo di pkwradar. Questo davvero mi diventa inspiegabile. Marchionne e Piech si sono prima punzecchiati, poi schiaffeggiati in pubblico per mesi, Marchionne ha fatto capire che piuttosto che cedergli Alfa, si dà fuoco, e via di larvati insulti.

Ora.... se io Marchionne fossi offeso come sembro, piuttosto che chiedere motori a Piech, mi taglierei la lingua, ed io Piech, fossi offeso come sembro, piuttosto che darglieli, mi taglierei il pisello. Invece parrebbe di leggere che collaborino a questo motore come nulla fosse. E mentre Piech ci lavora, continua a dire "l'acquisizione di Alfa entro il 2018 è cosa strategica", come fosse una cosa su cui potesse ancora lavorare. Ma la trattativa non si era chiusa a sputi in faccia?

Se questo è minimamente vero, le spiegazioni sono non più di tre

1. Piech beve e sta in coma etilico con relativo delirio, e la stampa tedesca lo asseconda.
2. Piech e Marchionne bevono entrambi, delirio di coppia.
3. Piech e Marchionne non bevono: stanno trattando un avvicinamento su tempi più lunghi di quanto inizialmente previsto, Marchionne nel frattempo si sente libero di dissimulare la tresca in patria , ballando la tarantella dello schifato per depistare l'opinione pubblica . Piech dalla Germania lo asseconda ed impara a ballare la tarantella dell'offeso anche lui, basta che Marchionne sia contento e l'affare un giorno si concluda.

In ogni caso, non ci sto più capendo gran che: come la giro la giro, non mi torna, e la cosa mi fa pensare che sia architettata deliberatamente perchè da fuori non si capisca cosa stanno combinando i due amanti segreti. Si lasciano? Si ripigliano? Si sputano? Si baciano? Una cosa è certa: sta diventando una tresca un po' equivoca.
 
Vedo già alcuni nostalgici delle vere Alfa sbavare per un boxer a sbalzo sul posteriore, che, per essere di origine tedesca esprimerebbe la vera essenza delle Alfa.

O no ???
 
Se non fosse che i due Top manager se ne sono dette quattro, che i due gruppi sono comunque sotto il controllo delle vecchie famiglie che hanno fondato le case e che dal punto di vista economico sono entrambe reduci da situazini che hanno dissanguato le casse, Fiat per debiti precedenti e operazione Chrysler e VW per fusione con Porsche (per altro operazione riuscita a metà visto i soldi che hanno dovuto sborsare per eliminare il controllo statale e per comprare azioni sul mercato) vi direi che stanno pensando a qualcosa di ben più grosso di una cessione AR o di sviluppare motori insieme; tra l'altro guardando il mercato degli ultimi 10 anni proprio concorrenti diretti non si possono definire (tranne forse in sud america) e entrambi parlano di 2014/2018, quando sperano di avere risolto il propblema liquidità.......
 
giuseppetomasino ha scritto:
Se non fosse che i due Top manager se ne sono dette quattro, che i due gruppi sono comunque sotto il controllo delle vecchie famiglie che hanno fondato le case e che dal punto di vista economico sono entrambe reduci da situazini che hanno dissanguato le casse, Fiat per debiti precedenti e operazione Chrysler e VW per fusione con Porsche (per altro operazione riuscita a metà visto i soldi che hanno dovuto sborsare per eliminare il controllo statale e per comprare azioni sul mercato) vi direi che stanno pensando a qualcosa di ben più grosso di una cessione AR o di sviluppare motori insieme; tra l'altro guardando il mercato degli ultimi 10 anni proprio concorrenti diretti non si possono definire (tranne forse in sud america) e entrambi parlano di 2014/2018, quando sperano di avere risolto il propblema liquidità.......

Ammetto che fino a sto punto non ero arrivato. Mi sa che quello che dici non è proprio cosí senza senso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma sulla 4C che motori metteranno?
Un bel boxer 2.0 diesel Subaru lo vedrei bene. :D
il 4 cilindri di 2.5l turbo
Cmq l articolo tedesco dice che, indipendentemente di come finisce la faccenta tra FIAT e VW,la porsche sará la fornitrice dei motori per Alfa.

E' vero angelo, non avevo letto il tuo articolo di pkwradar. Questo davvero mi diventa inspiegabile. Marchionne e Piech si sono prima punzecchiati, poi schiaffeggiati in pubblico per mesi, Marchionne ha fatto capire che piuttosto che cedergli Alfa, si dà fuoco, e via di larvati insulti.

Ora.... se io Marchionne fossi offeso come sembro, piuttosto che chiedere motori a Piech, mi taglierei la lingua, ed io Piech, fossi offeso come sembro, piuttosto che darglieli, mi taglierei il pisello. Invece parrebbe di leggere che collaborino a questo motore come nulla fosse. E mentre Piech ci lavora, continua a dire "l'acquisizione di Alfa entro il 2018 è cosa strategica", come fosse una cosa su cui potesse ancora lavorare. Ma la trattativa non si era chiusa a sputi in faccia?

Se questo è minimamente vero, le spiegazioni sono non più di tre

1. Piech beve e sta in coma etilico con relativo delirio, e la stampa tedesca lo asseconda.
2. Piech e Marchionne bevono entrambi, delirio di coppia.
3. Piech e Marchionne non bevono: stanno trattando un avvicinamento su tempi più lunghi di quanto inizialmente previsto, Marchionne nel frattempo si sente libero di dissimulare la tresca in patria , ballando la tarantella dello schifato per depistare l'opinione pubblica . Piech dalla Germania lo asseconda ed impara a ballare la tarantella dell'offeso anche lui, basta che Marchionne sia contento e l'affare un giorno si concluda.

In ogni caso, non ci sto più capendo gran che: come la giro la giro, non mi torna, e la cosa mi fa pensare che sia architettata deliberatamente perchè da fuori non si capisca cosa stanno combinando i due amanti segreti. Si lasciano? Si ripigliano? Si sputano? Si baciano? Una cosa è certa: sta diventando una tresca un po' equivoca.

Ciao BC
condivido quello che dici, ci si capisce poco, ma propendo per la terza ipotesi, che i 2 stiano concordando il tutto. M aveva ed ha bisogno di tempo per annunciare la vendita di Alfa, perchè rischia l'impopolarità, quando invece ha bisogno di essere osannato per ricattare gli operai chiudere fabbriche e riorganizzare come comoda a lui, e in ultima analisi portare il boccino in america.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
In ogni caso, non ci sto più capendo gran che: come la giro la giro, non mi torna, e la cosa mi fa pensare che sia architettata deliberatamente perchè da fuori non si capisca cosa stanno combinando i due amanti segreti. Si lasciano? Si ripigliano? Si sputano? Si baciano? Una cosa è certa: sta diventando una tresca un po' equivoca.

Ci sono di base due certezze: VAG ha un certo interesse verso l'acquisizione di Alfa; Fiat non investirà più di tanto sui Marchi satelliti nel breve/medio periodo.
Marchionne ha fatto una scommessa, incentrata sulla cooperazione Torino-Detroit. Se tale travaso di mezzi e tecnologie dovesse dare risultati fruttuosi nei tempi sperati, allora potrebbe tenere duro e mantenere l'Alfa all'interno del Gruppo; altrimenti, se i conti dovessero invece tardare nella loro quadratura, e fossero necessari ulteriori investimenti, scatterebbe l'operazione cessione per trovare liquidità da immettere nel resto della gamma.
A questo punto, la strategia di Fiat sarebbe quella di prendere tempo, dato che all'interno del Gruppo VAG la considerazione verso il Marchio Alfa rimarrebbe comunque grande, e l'interesse pure.
 
Back
Alto