<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori e piacere di guida | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Motori e piacere di guida

Motorizzazioni


  • Total voters
    37
Spe spe. Non puoi calcolare potenza e coppia "elettriche", come fossero quella di un termico. Se hai 115cv di boost, sul breve ai bassi avrai come minimo 300nm, per quello sposta i 15quintali con facilità. La senti possente perché è possente, e la senti vellutata perché é la centralina a regolarla, in verità potrebbe essere brutale in quanto é massima già a 0giri.
Certo, certo. Per questo il mio messaggio voleva essere: i numeri dicono ben poco di un motore.
Quello che conta è il risultato all'atto pratico, e quello uno lo può capire solo provando di persona.
 
Per me il piacere di guida non è dato solo dalle prestazioni, quelle ci vogliono si, ma insieme ad altro

Sound (imorescindibile), comodità, maneggevolezza e precisione di guida, abitacolo gradevole, spinta, ... sono tutte caratteristiche che associo al piacere di guidare

Non necessariamente devono esserci tutte insieme, infatti ho dato quattro preferenze nel sondaggio; praticamente tutto ... tranne gpl/metano ed elettrico
 
Spe spe. Non puoi calcolare potenza e coppia "elettriche", come fossero quella di un termico. Se hai 115cv di boost, sul breve ai bassi avrai come minimo 300nm, per quello sposta i 15quintali con facilità. La senti possente perché è possente, e la senti vellutata perché é la centralina a regolarla, in verità potrebbe essere brutale in quanto é massima già a 0giri.

L'elettronica fa miracoli ... ma se inizia a fare le bizze ...

Hoi hoi hoi ...
 
Io farei una netta distinzione tra piacere di guida sportiva (e con una MX-5 non serve chissà che potenza per ottenerlo) e piacere di guida in relax (e in questo caso il comfort conta molto più delle prestazioni).
 
Appena fatta una 40ina di km con la vecchia Brava. Che dire, il motore spinge sempre bene, fluido, in 5ª passa dai 50km/h dei tratti a limite, ai 100 dei tratti a doppia corsia per carreggiata a carreggiate separate. Basta modulare il piede destro, svincoli e rotonde, anche in contropendenza e viscide, con sottosterzo controllabile modulando il gas... niente di elettronico, tranne abs, sospensioni tarate correttamente ma senza assetto e con schema ordinario... basta guidarla... ah, 13 km dall'ultimo pieno e la lancetta è ancora azzeccata alla F.
 
Per me il piacere di guida non è dato solo dalle prestazioni, quelle ci vogliono si, ma insieme ad altro

Sound (imorescindibile), comodità, maneggevolezza e precisione di guida, abitacolo gradevole, spinta, ... sono tutte caratteristiche che associo al piacere di guidare

Non necessariamente devono esserci tutte insieme, infatti ho dato quattro preferenze nel sondaggio; praticamente tutto ... tranne gpl/metano ed elettrico
Sí, molto d'accordo. Ha molte sfaccettature, ed è condizionato anche dalle strade imo, da me adesso sono per lo più in condizioni pietose ed il piacere di guida é isolarsi da buche e rattoppi. Quando invece vedo quei filmati di quelle strade Francesi perfette, piene di curve in mezzo al verde mi torna la voglia di una bella sportiva reattiva con gomme ribassate ed assetto piatto.
L'elettronica fa miracoli ... ma se inizia a fare le bizze ...

Hoi hoi hoi ...
Uno prega che vada sempre tutto bene. Gli affidiamo tutto, il gas od il potenziometro che sia, i freni, lo sterzo..é tutto nelle mani della centralina. Ed è solo questione di tempo arriverà l'AI con dei chip di guida predittiva. Ed Io invece sogno ancora di vetture con l'uomo al centro, raduni a parlare di motori, sob.
 
Io farei una netta distinzione tra piacere di guida sportiva (e con una MX-5 non serve chissà che potenza per ottenerlo) e piacere di guida in relax (e in questo caso il comfort conta molto più delle prestazioni).

Il piacere di guida ha molte sfaccettature, anche fare un "salto automobilistico" nel passato da' il suo piacere

La golf cabrio mk1, che in buona sostanza se paragonata alle auto moderne ha la manovrabilità di un ferro da stiro, mi restituisce molto piacere

Prestazioni ? Ha 73 CV (all'origine, chissà ora dopo 34 anni ...)

Confort ? molto più confortevole delle diligenze del far west ...

Guida sportiva ? in questo campo è divertente senza scherzi, lasciando stare che in assoluto si và piano,è impegnativa e faticosa al punto giusto
 
Io farei una netta distinzione tra piacere di guida sportiva (e con una MX-5 non serve chissà che potenza per ottenerlo) e piacere di guida in relax (e in questo caso il comfort conta molto più delle prestazioni).
Molto d'accordo. Ci vogliono le strade manutenute però..se no vince sempre la seconda che hai scritto. Se poi uno ha i soldi per una Panamera con questo sistema sospensivo.. be', beato Lui, puó fare tutto.
 
Il piacere di guida ha molte sfaccettature, anche fare un "salto automobilistico" nel passato da' il suo piacere

La golf cabrio mk1, che in buona sostanza se paragonata alle auto moderne ha la manovrabilità di un ferro da stiro, mi restituisce molto piacere

Prestazioni ? Ha 73 CV (all'origine, chissà ora dopo 34 anni ...)

Confort ? molto più confortevole delle diligenze del far west ...

Guida sportiva ? in questo campo è divertente senza scherzi, lasciando stare che in assoluto si và piano,è impegnativa e faticosa al punto giusto

Io sono convinto che mi divertirei moltissimo a guidare un cinquino,anche se come prestazioni,confort,handling etc etc sarebbe lontana anni luce da qualsiasi vettura moderna,anche una semplice utilitaria.
 
Io sono convinto che mi divertirei moltissimo a guidare un cinquino,anche se come prestazioni,confort,handling etc etc sarebbe lontana anni luce da qualsiasi vettura moderna,anche una semplice utilitaria.
Qualche anno fa, a Campobasso (dove non credo ci siano divieti alla circolazione anche delle più vecchie auto) guidai la Fiat 500, del 1970, di un mio cugino.
Beh, mi "divertii", sì : nel senso che - pur avendone guidate molte a suo tempo e pur avendola avuta io stesso nel 1979 - rimasi un attimino stravolto dal "come eravamo" : spazio piccolo, nessuna maniglia per chiudere lo sportello, il motore (probabilmente spompato, di certo mai revisionato) ce la faceva appena a superare una salitina... ecc. ; ok, è tutto in mano di chi guida e non fa tutto da sola come tendono a fare le auto d'oggi, ma insomma....
 
A proposito di piacere di guida, oggi prima salita al Terminillo dell'anno con la MX-5.
Vista la bellissima giornata, capote abbassata, danzando agilmente tra una curva e l'altra. Solo 131 cavalli, scarsa coppia in basso... eppure...
Serve aggiungere altro? Mi sembra che il concetto sia sufficientemente chiaro...
 
Molto d'accordo. Ci vogliono le strade manutenute però..se no vince sempre la seconda che hai scritto. Se poi uno ha i soldi per una Panamera con questo sistema sospensivo.. be', beato Lui, puó fare tutto.
Certo. Purtroppo le strade in pessime condizioni anche dalle mie parti abbondano, e in questi casi con la MX-5 soffro (più per lei e i suoi Bilstein che per il mio fondoschiena, a dire la verità: non è rigida come uno sarebbe portato a pensare) e vado il più piano possibile.
Le strade dove mi voglio divertire un po' devono essere più lisce possibile. E per fortuna quella che sale al Terminillo è in ottime condizioni, anche perché ogni anno vi fanno una gara del campionato italiano Supersalita.
 
Back
Alto