<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori diesel con FAP/DPF usati nel ciclo urbano: quali sono le vs esperienze? | Il Forum di Quattroruote

Motori diesel con FAP/DPF usati nel ciclo urbano: quali sono le vs esperienze?

Buongiorno a tutti,
Come da titolo, vi chiedo: quali sono le vostre esperienze dirette con motori diesel (euro 5-6) con filtro FAP/DPF usati prevalentemente nel ciclo urbano? Danno veramente tutti i problemi che si sentono in giro?

Grazie

Franz
 
franzpower ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Come da titolo, vi chiedo: quali sono le vostre esperienze dirette con motori diesel (euro 5-6) con filtro FAP/DPF usati prevalentemente nel ciclo urbano? Danno veramente tutti i problemi che si sentono in giro?

Grazie

Franz

esperienza personale: Citroen C4 1.6 HDI, euro 4 con FAP, 7 anni, 60.000 km, la maggior parte percorsi in spostamenti brevi 3-4 Km alla volta, tanto urbano, poca,anzi pochissima autostrada.
Inconvenienti rilevati: una intasatura del filtro gasolio 3 anni fa...
 
Gli euro 6 credo che abbiano meno problemi di intasamenti rispetto ai rispettivi modelli euro 4/5, ma trovo che comprare un diesel moderno per usarlo in città renda vano il risparmio di carburante, essendo sottoposto a rigenerazioni FAP molto spesso (e quindi spreco di carburante)
 
maxressora ha scritto:
franzpower ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Come da titolo, vi chiedo: quali sono le vostre esperienze dirette con motori diesel (euro 5-6) con filtro FAP/DPF usati prevalentemente nel ciclo urbano? Danno veramente tutti i problemi che si sentono in giro?

Grazie

Franz

esperienza personale: Citroen C4 1.6 HDI, euro 4 con FAP, 7 anni, 60.000 km, la maggior parte percorsi in spostamenti brevi 3-4 Km alla volta, tanto urbano, poca,anzi pochissima autostrada.
Inconvenienti rilevati: una intasatura del filtro gasolio 3 anni fa...
Filtro gasolio?
Quindi non filtro della rigenerazione.
Per cui zero problemi!
Giusto?
 
Però ci sono alcune case e auto che non hanno gli stessi problemi di altre.

Credo che molto ci sia (di differenza) anche nella tecnica di questi apparati di rigenerazione tra casa e casa.
Significa tecnologia diversa (quinto iniettore, posizione dei vari apparati, mappatura centralina, caratteristica del motore, ecc)

Insomma ci sono molte lamentele di alcuni possessori di alcune auto di brand e irrilevanti o zero di altri brand.

Più che nella concezione della rigenerazione a volte bisognerebbe parlare di quale casa automobilistica (o motoristica) ha più problemi rispetto ad un'altra.

Nel frattempo, questa che vi linko.. è davvero una sintesi di spiegazione intelligente dei sistemi adoperati.
Leggetela è davvero molto bella:


http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf


Poi i consigli utili:


http://www.ecofiltri.it/index.php/filtri-antiparticolato-co-consigli-utili
 
ilopan ha scritto:
maxressora ha scritto:
franzpower ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Come da titolo, vi chiedo: quali sono le vostre esperienze dirette con motori diesel (euro 5-6) con filtro FAP/DPF usati prevalentemente nel ciclo urbano? Danno veramente tutti i problemi che si sentono in giro?

Grazie

Franz

esperienza personale: Citroen C4 1.6 HDI, euro 4 con FAP, 7 anni, 60.000 km, la maggior parte percorsi in spostamenti brevi 3-4 Km alla volta, tanto urbano, poca,anzi pochissima autostrada.
Inconvenienti rilevati: una intasatura del filtro gasolio 3 anni fa...
Filtro gasolio?
Quindi non filtro della rigenerazione.
Per cui zero problemi!
Giusto?

giusto :!:
e ti dirò di più, o sono completamente rincoglionito, cosa possibile ma riterrei improbabile, eppure non ho mai sentito una rigenerazione.
il citroenmeccanico avvalora la mia tesi che il FAP non da noie ed il mio non è un caso isolato
 
maxressora ha scritto:
giusto :!:
e ti dirò di più, o sono completamente rincoglionito, cosa possibile ma riterrei improbabile, eppure non ho mai sentito una rigenerazione.
il citroenmeccanico avvalora la mia tesi che il FAP non da noie ed il mio non è un caso isolato
E' vero, o perlomeno in parte. Il FAP non dà noie, nemmeno in urbano. E' il diesel che le da. In altre parole, il motore diesel è quanto di piu sbagliato da usare per muoversi in ambiente urbano.
Prima dei fap, ad intasarsi erano le valvole EGR o i collettori di scarico/catalizzatori/turbine.
Il diesel produce più particolato di un benzina, e questo particolato, al pari della fuliggine in una canna fumaria, si attacca alle pareti degli organi in cui passa.
Sarebbe saggio non usare il diesel in urbano, sia esso con o senza FAP/DPF
 
maxressora ha scritto:
ilopan ha scritto:
maxressora ha scritto:
franzpower ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Come da titolo, vi chiedo: quali sono le vostre esperienze dirette con motori diesel (euro 5-6) con filtro FAP/DPF usati prevalentemente nel ciclo urbano? Danno veramente tutti i problemi che si sentono in giro?

Grazie

Franz

esperienza personale: Citroen C4 1.6 HDI, euro 4 con FAP, 7 anni, 60.000 km, la maggior parte percorsi in spostamenti brevi 3-4 Km alla volta, tanto urbano, poca,anzi pochissima autostrada.
Inconvenienti rilevati: una intasatura del filtro gasolio 3 anni fa...
Filtro gasolio?
Quindi non filtro della rigenerazione.
Per cui zero problemi!
Giusto?

giusto :!:
e ti dirò di più, o sono completamente rincoglionito, cosa possibile ma riterrei improbabile, eppure non ho mai sentito una rigenerazione.
il citroenmeccanico avvalora la mia tesi che il FAP non da noie ed il mio non è un caso isolato
Molto è anche soggettivo: mio cognato fa 60.000/80.000 km all'anno perchè fa il rappresentante di commercio, ad esempio non avverte (o non ha) le rigenerazioni.

Lui non ha mai avvertito una rigenerazione di fap/dpf (aveva in ordine e da quando lo conosco io una Bmw 320 d, poi una Toyota Avensis, poi una Volvo V70 ed ora ha una Passat SW ultimo modello...che ha pagato una cifra).

Domenica scorsa gli ho chiesto: come sei messo con le rigenerazioni?
Lui mi ha detto: ma cosa sono?

Secondo me non se ne accorge e mi ha detto che non ha mai avvertito nulla di diverso (non di anomalo) e quando arriva a destinazione spegne il motore senza capire nè curarsi se era in corso una rigenerazione.

Io in altri topic simili, chiesi apertamente a tutti che sarebbe molto meglio avere sul display del cruscotto, una spia che indichi la rigenerazione in corso, piuttosto che affidarsi ai sintomi tutti da interpretare e da capire, come ad esempio la ventola accesa...che pochi sanno che è segno di una rigenerazione in corso, mentre (ad esempio) mio cognato la reputa una funzione automatica di raffreddamento del motore.
E vai oggi e vai domani..intasi il fap/dpf.

Ecco perchè io sono dell'avviso che quando rigenera deve accendersi un indicatore di funzione attivata ed in corso sul display; anche a me è successo di arrivare alle 05:40 di mattina nel parcheggio della mia azienda e di sentire la venotola accesa; vai daccapo in giro per altri 20 minuti...e magari fai pure tardi al lavoro.
Pena l'intasamento.

Avessi avuto un segnale di rigenerazione avviata, (o di pre-avvio) non avrei fatto lo svincolo per la mia azienda,ed avrei continuato sulla tangenziale e sarei arrivato puntuale e rigenerato... :) .
Ma mi sembra quasiimpossibile avere una funzione del genere!
Evidentemente non ci è dato di sapere!
 
E' sbagliato usare un motore a gasolio nel ciclo urbano, ok.
E' molto meglio usare motori a benzina, meglio ancora a metano, meglio ancora elettrici, perfetto.

Scusate la domanda stupida (uno stupido come me fa inevitabilmente domande stupide!) ma allora.... com'é che al paesello mio ci saranno 2.500 o 3.000 autobus e questi... sono quasi tutti con motori a gasolio, eccezione fatta per alcuni sporadici casi (credo 200 in tutto) di autobus alimentati a metano ?

Ma allora é vero che i costruttori sono idioti, e ugualmente sono idiote le amministrazioni comunali, perchè invece di produrre / comprare autobus alimentati a benzina continuano a produrre / acqistare gli assurdi autobus con motori a gasolio... ? ?
 
maddeche! ha scritto:
E' sbagliato usare un motore a gasolio nel ciclo urbano, ok.
E' molto meglio usare motori a benzina, meglio ancora a metano, meglio ancora elettrici, perfetto.

Scusate la domanda stupida (uno stupido come me fa inevitabilmente domande stupide!) ma allora.... com'é che al paesello mio ci saranno 2.500 o 3.000 autobus e questi... sono quasi tutti con motori a gasolio, eccezione fatta per alcuni sporadici casi (credo 200 in tutto) di autobus alimentati a metano ?

Ma allora é vero che i costruttori sono idioti, e ugualmente sono idiote le amministrazioni comunali, perchè invece di produrre / comprare autobus alimentati a benzina continuano a produrre / acqistare gli assurdi autobus con motori a gasolio... ? ?

Pensiero molto intelligente, altro chè...madecchè... :)

Perchè giustamente se cominciamo a sancire che le auto diesel non vanno bene per la città...nè ma a che serve avere una gamma di motori diesel dal 1.000 al 1.600 cc...se questi sono "limitati" per i grandi tragitti?

Su strade e autostarde ci si va minimo col 2.000 "tiddiai"...e se no che italiano sei ...se non sei disperato e col macchinone!

Tornando seri, anche io la penso così; chi dice NO DIESEL in città, è solo frutto di una interpretazione personale.

Le case automobilistiche a tal proposito non si esprimono...certo perderebbero molte vendite, ma il piccolo diesel è da città, insomma non possiamo pensare che un 1300/1400 cc multijet, tdi o d4d sia un motore da lunghi viaggi (anche se molti li fanno senza problemi).

I mezzi industriali hanno dal loro canto un privilegio che sono un po' i volumi del motore (cilindrate), la destinazione d'uso (no velocità...ma coppia, ad esempio) il fatto che ancora sono in deroga per l'?6 (ma arriveranno anche qui i problemi) e grandi spazi per lavorare con apparati di disinquinamento diversi (adblue e sistemi SCR).

Poi non sono oggetto mirato di tanti punti di osservazione...ma è un settore in effetti in cui (dal trattore al camion, fino al motore marino) non si evidenziano questioni di intasamento...per ora.


Scr e adblue:


http://www.riparando.it/training/sistema-di-post-trattamento-dei-gas-di-scarico-scr/2012/02/
 
maddeche! ha scritto:
E' sbagliato usare un motore a gasolio nel ciclo urbano, ok.
E' molto meglio usare motori a benzina, meglio ancora a metano, meglio ancora elettrici, perfetto.

Scusate la domanda stupida (uno stupido come me fa inevitabilmente domande stupide!) ma allora.... com'é che al paesello mio ci saranno 2.500 o 3.000 autobus e questi... sono quasi tutti con motori a gasolio, eccezione fatta per alcuni sporadici casi (credo 200 in tutto) di autobus alimentati a metano ?

Ma allora é vero che i costruttori sono idioti, e ugualmente sono idiote le amministrazioni comunali, perchè invece di produrre / comprare autobus alimentati a benzina continuano a produrre / acqistare gli assurdi autobus con motori a gasolio... ? ?

Domanda intelligentissima: rispondo dicendo che, per via dell'elevato peso, gli autobus hanno bisogno di moltissima coppia, cosa che hanno solo i motori diesel e gli elettrici. Quindi la domanda si risponde presto con "gli autobus a gasolio vanno eliminati e sostituiti progressivamente con METRO/Filobus/Tram tutto rigorosamente ELETTRICO. Ovviamente l'elettrico ha un difetto gravissimo: l'infrastruttura. E' molto piu economico, nel breve/medio, termine un autobus a gasolio di un filobus. Senza contare che col filobus o col tram, se ho necessita di fare manutenzioni ad una strada (o se semplicemente un balordo parcheggia in doppia fila o sui binari) non posso deviare il percorso, mentre con l'autobus si.
L'alternativa potrebbe essere avere degli autobus a metano/gpl/benzina, ma insomma, con motori a ciclo Otto o Atkinson invece che diesel, ma credo che soffrirebbero di piu per le altissime temperature che raggiungono e sarebbero potenzialmente piu delicati dei fratelli a gasolio.
 
ilopan ha scritto:
Le case automobilistiche a tal proposito non si esprimono...certo perderebbero molte vendite, ma il piccolo diesel è da città, insomma non possiamo pensare che un 1300/1400 cc multijet, tdi o d4d sia un motore da lunghi viaggi (anche se molti li fanno senza problemi).

Quello in grassetto è un tuo personalissimo pensiero. I piccoli diesel hanno permesso a molti pendolari di poter viaggiare a costi contenuti per moltissimo tempo e con un ottimo comfort. Un 1.5 dCi con 86 cv, montato su una clio, mi ha permesso di fare 35mila km all'anno per 6 anni senza nessunissimo problema.
Se poi pensi che la Tipo 1.9 TD di cavalli ne aveva forse qualcuno in meno, non vedo perche si debba per forza pensare che un mezzo litro di differenza possa far declassare un'auto da tourer a citycar.
Persino la mia laguna e la citroen C5 sono vendute con motori rispettivamente 1.5 e 1.6 cc da 110 cv entrambi.
Non diciamo inesattezze, quindi....
 
paolocabri ha scritto:
ilopan ha scritto:
Le case automobilistiche a tal proposito non si esprimono...certo perderebbero molte vendite, ma il piccolo diesel è da città, insomma non possiamo pensare che un 1300/1400 cc multijet, tdi o d4d sia un motore da lunghi viaggi (anche se molti li fanno senza problemi).

Quello in grassetto è un tuo personalissimo pensiero. I piccoli diesel hanno permesso a molti pendolari di poter viaggiare a costi contenuti per moltissimo tempo e con un ottimo comfort. Un 1.5 dCi con 86 cv, montato su una clio, mi ha permesso di fare 35mila km all'anno per 6 anni senza nessunissimo problema.
Se poi pensi che la Tipo 1.9 TD di cavalli ne aveva forse qualcuno in meno, non vedo perche si debba per forza pensare che un mezzo litro di differenza possa far declassare un'auto da tourer a citycar.
Persino la mia laguna e la citroen C5 sono vendute con motori rispettivamente 1.5 e 1.6 cc da 110 cv entrambi.
Non diciamo inesattezze, quindi....

E chi dice inesattezze; io sono un sostenitore delle piccole cilindrate.
L'ho anche scritto...ma...non tutti la pensano così.
Molti (non io) associano cilindrata all'uso gravoso dell'auto.

E' qui (sui vari forum) e nel'immaginario collettivo, che molti appena sentono che uno ha una piccola diesel la reputano una macchina da piccoli tragitti, da città con qualche uscita extraurbana.

Capita anche che molte auto blasonate (vedi ad esempio Bmw Serie 1 col nuovo 1.5 Td tre cilindri o la mia stessa A1 col 1.4 Tdi sempre tre cilindri) vengono "rifiutate" concettualmente dal pubblico.

Se non mi sbaglio anche la nuova Bmw X1 è proposta col piccolo 1.5 tre cilindri.

Se ne dovranno fare tutti una ragione, perchè bene o male questo avanza per il futuro.
Piccole cilindrate (downsizing) e turbo...e tre cilindri.

Idem per quelli a benzina, dove fanno capolino i piccoli 1.000 cc "turbizzati".

Quello che tu citi, il motore Renault 1.5 oggi carrozza le Mercedes e fa il suo dovere (dopo aver fatto piangere molta gente negli anni passati, rivive una seconda giovinezza).

Quindi io sono per il downsizing, ma c'è ancora molta freddezza in tal senso in giro.
 
io sono pro downsizing ma ancora mi fa un certo effetto vedere una segmento c magari wagon con un 1.0cc e ancora di piu mi fa effetto vedere che quel motorino ha 130cv
 
maxressora ha scritto:
ilopan ha scritto:
maxressora ha scritto:
franzpower ha scritto:
Buongiorno a tutti,
Come da titolo, vi chiedo: quali sono le vostre esperienze dirette con motori diesel (euro 5-6) con filtro FAP/DPF usati prevalentemente nel ciclo urbano? Danno veramente tutti i problemi che si sentono in giro?

Grazie

Franz

esperienza personale: Citroen C4 1.6 HDI, euro 4 con FAP, 7 anni, 60.000 km, la maggior parte percorsi in spostamenti brevi 3-4 Km alla volta, tanto urbano, poca,anzi pochissima autostrada.
Inconvenienti rilevati: una intasatura del filtro gasolio 3 anni fa...
Filtro gasolio?
Quindi non filtro della rigenerazione.
Per cui zero problemi!
Giusto?

giusto :!:
e ti dirò di più, o sono completamente rincoglionito, cosa possibile ma riterrei improbabile, eppure non ho mai sentito una rigenerazione.
il citroenmeccanico avvalora la mia tesi che il FAP non da noie ed il mio non è un caso isolato

-Con Citroen, mai fatto ( o accortomi ;) ) di una rigenerata in 50.000 km
-Con Audi una rigenerazione in quasi 60.000 km
-Con BMW mai fatto ( o accortomi ;) ) di una rigenerata in 25.000 km
Le 3 auto hanno girato o girano per 5 gioni la settimana in citta'
con una singola uscita cadauna in Statale da 60/100 Km.
Bastera' quella...che devo dire :?:
 
Back
Alto