<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori benzina. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motori benzina.

gio9761 ha scritto:
Certamente una volta sul mercato quando il motore si potrà provarlo si potrà dire tutto.
Voglio anche considerare che quando si progetta un motore gli obiettivi possono essetre diversi:
i consumi, le prestazioni, la silenziosità...ecc
Si può anche cercare di raggiungere dei compromessi, poi l'utente fa la scelta.
Certo che essere i migliori in tutto....non si può.

Secondo me il 1.4 TSI lo è in tutti i sensi rispetto al 1.4 Renault:

un breve elenco non esaustivo:

- euro 5 (contro euro 4)
- motore dell'anno per 4 anni consecutivi e quest'anno (motore pulito dell'anno e c'erano anche i nuovi Toyota ibridi in lizza)
- declinato in due versioni con e senza compressore volumetrico
- iniezione diretta
- silenzioso e parco nei consumi (non a caso ha vinto il premio di cui sopra)
- con intercooler ad acqua a circuito separato (nella versione 122 CV, roba da rally)
- va anche a metano (Passat TSI EcoFuel)

Ci sono altre due chicche tecniche su cui sorvolo...

Non intendo dire che Renault non sappia fare i motori (vedi F1), ma su quelli benzina dell'era downsizing mi sembra che proprio il confronto non si ponga...

Il confronto interessante lo sarà fra qualche mese con il Fiat 1.4 Multiair da 135CV della MiTo.... su cui Autobild si dice già entusiasta.... ;)
 
Infatti io pensavo proprio ad un confronto con il multiair per il quale avevo già aperto un post.
Probabilmente sarà un motore grintoso e dai bassissimi consumi, ma per ora lo posso solo leggere.
Beh...vedremo....comunque io ribadisco che quando ho preso la mia Fabia ho fatto un acquisto frettoloso perchè mi sono trovato improvvisamente senza auto ed era il 1.2 a 5 porte in pronta consegna che in quel momento costava meno.
Nessuno dei miei conoscenti e il mio meccanico ha approvato la mia scelta.
Ma quando mi hanno consegnato la macchina e ci sono salito a bordo...sono rimasto sorpreso, mi è piaciuta tantissimo.
Ho fatto 60000 km e mi piace ancora tantissimo.
Un amico che ha sempre avuto signore auto quando ci è salito ha detto che gli sembrava di essere a bordo di una Golf.
Il 1.2 a tre cilindrl mi ha soddisfatto più del 1.2 fire.
 
Ormai ti considero un riferimento per le tue conoscenze tecniche ed il tuo modo intelligente di trasmettere le nozioni che hai a disposizione, mi piacerebbe avere una tua opinione sul motore tfsi che adotta la mia Octavia vrs del maggio 2007, so che sull'ultima qualche cosina e' stata variata.
In particolare il fattore consumo che differenzia le versioni del 2007 con consumi accettabili e la versione 2009 con consumi bassissimi.
Grazie.
 
miranda453 ha scritto:
Ormai ti considero un riferimento per le tue conoscenze tecniche ed il tuo modo intelligente di trasmettere le nozioni che hai a disposizione, mi piacerebbe avere una tua opinione sul motore tfsi che adotta la mia Octavia vrs del maggio 2007, so che sull'ultima qualche cosina e' stata variata.
In particolare il fattore cosnumo che differenzia le versioni del 2007 con consumi accettabili e la versione 2009 con consumi bassissimi.
Grazie.

Mi cogli in castagna. Sul TFSI non sono preparato.... :oops: :XD: :XD: :XD: :XD:
Comunque mi sembrerebbe stranissima una cosa così....a meno di modifiche consistenti nel motore e/o cambio....

Fra l'altro spritmonitor sembrerebbe contraddire quello che mi dici (anche se sul 2009 il dato statistico è su un campione molto ridotto):

ecco qui i consumi della VRs benzina TFSI ristrette al 2009 147KW con almeno 1500 KM

http://www.spritmonitor.de/en/overv...2009&constyear_e=2009&power_s=147&power_e=147

Risultato 9,79 l/100KM...
anche se ci sono solo 6 auto nel DB

ecco qui i consumi della VRs benzina TFSI ristrette dal 2006 al 2008 147KW con almeno 1500 KM

http://www.spritmonitor.de/en/overv...2006&constyear_e=2008&power_s=147&power_e=147

Risultato 9,29 l/100KM...
ben 98 auto nel DB :shock: :shock: :shock: :shock:

Quindi i consumi sono eventualmente peggiorati o nella migliore delle ipotesi (chilometraggio basso, campione ridotto, rodaggio per quelle del 2009) sono simili...

Tranquillizzati, questi sono consumi reali. Fra te e qualche altro utente (VRS2009?) potranno anche esserci differenze rilevanti, ma possono essere causate da diversi fattori (CDB sballato, percorsi e traffico molto diversi, presenza di pannello fonoassorbente.... ;) ;) ;) ).
 
agusmag ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ormai ti considero un riferimento per le tue conoscenze tecniche ed il tuo modo intelligente di trasmettere le nozioni che hai a disposizione, mi piacerebbe avere una tua opinione sul motore tfsi che adotta la mia Octavia vrs del maggio 2007, so che sull'ultima qualche cosina e' stata variata.
In particolare il fattore cosnumo che differenzia le versioni del 2007 con consumi accettabili e la versione 2009 con consumi bassissimi.
Grazie.

Mi cogli in castagna. Sul TFSI non sono preparato.... :oops: :XD: :XD: :XD: :XD:
Comunque mi sembrerebbe stranissima una cosa così....a meno di modifiche consistenti nel motore e/o cambio....

Fra l'altro spritmonitor sembrerebbe contraddire quello che mi dici (anche se sul 2009 il dato statistico è su un campione molto ridotto):

ecco qui i consumi della VRs benzina TFSI ristrette al 2009 147KW con almeno 1500 KM

http://www.spritmonitor.de/en/overv...2009&constyear_e=2009&power_s=147&power_e=147

Risultato 9,79 l/100KM...
anche se ci sono solo 6 auto nel DB

ecco qui i consumi della VRs benzina TFSI ristrette dal 2006 al 2008 147KW con almeno 1500 KM

http://www.spritmonitor.de/en/overv...2006&constyear_e=2008&power_s=147&power_e=147

Risultato 9,29 l/100KM...
ben 98 auto nel DB :shock: :shock: :shock: :shock:

Quindi i consumi sono eventualmente peggiorati o nella migliore delle ipotesi (chilometraggio basso, campione ridotto, rodaggio per quelle del 2009) sono simili...

Tranquillizzati, questi sono consumi reali. Fra te e qualche altro utente (VRS2009?) potranno anche esserci differenze rilevanti, ma possono essere causate da diversi fattori (CDB sballato, percorsi e traffico molto diversi, presenza di pannello fonoassorbente.... ;) ;) ;) ).

:lol: :lol: :lol: Sei un grande :thumbup:
 
miranda453 ha scritto:
agusmag ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ormai ti considero un riferimento per le tue conoscenze tecniche ed il tuo modo intelligente di trasmettere le nozioni che hai a disposizione, mi piacerebbe avere una tua opinione sul motore tfsi che adotta la mia Octavia vrs del maggio 2007, so che sull'ultima qualche cosina e' stata variata.
In particolare il fattore cosnumo che differenzia le versioni del 2007 con consumi accettabili e la versione 2009 con consumi bassissimi.
Grazie.

Mi cogli in castagna. Sul TFSI non sono preparato.... :oops: :XD: :XD: :XD: :XD:
Comunque mi sembrerebbe stranissima una cosa così....a meno di modifiche consistenti nel motore e/o cambio....

Fra l'altro spritmonitor sembrerebbe contraddire quello che mi dici (anche se sul 2009 il dato statistico è su un campione molto ridotto):

ecco qui i consumi della VRs benzina TFSI ristrette al 2009 147KW con almeno 1500 KM

http://www.spritmonitor.de/en/overv...2009&constyear_e=2009&power_s=147&power_e=147

Risultato 9,79 l/100KM...
anche se ci sono solo 6 auto nel DB

ecco qui i consumi della VRs benzina TFSI ristrette dal 2006 al 2008 147KW con almeno 1500 KM

http://www.spritmonitor.de/en/overv...2006&constyear_e=2008&power_s=147&power_e=147

Risultato 9,29 l/100KM...
ben 98 auto nel DB :shock: :shock: :shock: :shock:

Quindi i consumi sono eventualmente peggiorati o nella migliore delle ipotesi (chilometraggio basso, campione ridotto, rodaggio per quelle del 2009) sono simili...

Tranquillizzati, questi sono consumi reali. Fra te e qualche altro utente (VRS2009?) potranno anche esserci differenze rilevanti, ma possono essere causate da diversi fattori (CDB sballato, percorsi e traffico molto diversi, presenza di pannello fonoassorbente.... ;) ;) ;) ).

:lol: :lol: :lol: Sei un grande :thumbup:

Intanto beccati il consumo del primo vero pieno della mia Octavia 1.4 TSI DSG... comunque sono andato con cautela....ma non ad andatura nonno ovviamente....

ta...daaaa....

 
agusmag ha scritto:
miranda453 ha scritto:
agusmag ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ormai ti considero un riferimento per le tue conoscenze tecniche ed il tuo modo intelligente di trasmettere le nozioni che hai a disposizione, mi piacerebbe avere una tua opinione sul motore tfsi che adotta la mia Octavia vrs del maggio 2007, so che sull'ultima qualche cosina e' stata variata.
In particolare il fattore cosnumo che differenzia le versioni del 2007 con consumi accettabili e la versione 2009 con consumi bassissimi.
Grazie.

Mi cogli in castagna. Sul TFSI non sono preparato.... :oops: :XD: :XD: :XD: :XD:
Comunque mi sembrerebbe stranissima una cosa così....a meno di modifiche consistenti nel motore e/o cambio....

Fra l'altro spritmonitor sembrerebbe contraddire quello che mi dici (anche se sul 2009 il dato statistico è su un campione molto ridotto):

ecco qui i consumi della VRs benzina TFSI ristrette al 2009 147KW con almeno 1500 KM

http://www.spritmonitor.de/en/overv...2009&constyear_e=2009&power_s=147&power_e=147

Risultato 9,79 l/100KM...
anche se ci sono solo 6 auto nel DB

ecco qui i consumi della VRs benzina TFSI ristrette dal 2006 al 2008 147KW con almeno 1500 KM

http://www.spritmonitor.de/en/overv...2006&constyear_e=2008&power_s=147&power_e=147

Risultato 9,29 l/100KM...
ben 98 auto nel DB :shock: :shock: :shock: :shock:

Quindi i consumi sono eventualmente peggiorati o nella migliore delle ipotesi (chilometraggio basso, campione ridotto, rodaggio per quelle del 2009) sono simili...

Tranquillizzati, questi sono consumi reali. Fra te e qualche altro utente (VRS2009?) potranno anche esserci differenze rilevanti, ma possono essere causate da diversi fattori (CDB sballato, percorsi e traffico molto diversi, presenza di pannello fonoassorbente.... ;) ;) ;) ).

:lol: :lol: :lol: Sei un grande :thumbup:

Intanto beccati il consumo del primo vero pieno della mia Octavia 1.4 TSI DSG... comunque sono andato con cautela....ma non ad andatura nonno ovviamente....

ta...daaaa....


Buono, che tipo di strada hai fatto ?
Non converti in km/l ?
Io riesco a fare la tua media ma ad andatura da nonno senza fretta :lol:
 
miranda453 ha scritto:


Buono, che tipo di strada hai fatto ?
Non converti in km/l ?
Io riesco a fare la tua media ma ad andatura da nonno senza fretta :lol:

Solo città e statali.... una media di

14,326647564469914040114613180516 Km/l.... ;) ;) ;)

100/6.98l..
.
 
agusmag ha scritto:
miranda453 ha scritto:


Buono, che tipo di strada hai fatto ?
Non converti in km/l ?
Io riesco a fare la tua media ma ad andatura da nonno senza fretta :lol:

Solo città e statali.... una media di

14,326647564469914040114613180516 Km/l.... ;) ;) ;)

100/6.98l..
.

Io ho superato i 15 km/l andando ai 110 km/h in 400 km di autostrada, non avevo fretta :D
 
Rosberg ha scritto:
Agusmag ma quanti decimali hai messo?

Che calcolatrice utilizzi?

AHA HA HA AH AHA HAHAHHAAHAAAAAA!!!

Lui e'
bond.gif
 
Ciao, giusto per curiosità, visto che si parla della RS 2.0 TFSI.
Se in una splendida ipotesi riuscissi - un giorno futuro - ad acquistare un'Octavia usata, dite che per uno che fa 10'000 km/anno (ora ne facciamo 15'000, ma io credo che se avessi un'auto mia ne farei di meno per motivi che ora non credo sia opportuno spiegare) una RS benzina sarebbe troppo onerosa da mantenere?

Mi spiego.

In Svizzera chi ha acquistato Octavia II o se la tiene stretta o la rivende per una FaceLifting (o passa ad un altro modello Skoda, di solito).

Morale: sul mercato dell'usato si trovano a prezzi ragionevoli (cioè per il budget che potrei mettere in campo io a 20 anni) soltanto Octavia I Combi 1.8, sia da 125 che da 150 CV.
C'è anche una Superb 2.8 V6 30V per un prezzo irrisorio (ha un sacco di chilometri...).
Di Octavia II usate si trovano praticamente soltanto o chilometri-zero di "seconda serie e mezzo", oppure RS a palate! RS rigorosamente Combi, superaccessoriate, ben tenute e... tutte a benzina!
Ora io ho fatto una serie di ragionamenti (vedi: lavoro, contributi parentali se me li meriterò...) per cui posso perlomeno permettermi di sognare la possibilità di un giorno avere tra le mani quell'auto che mi impressiona da quando sono praticamente un bambino.

E, nell'ambito di questo Dreaming Octavia mi piacerebbe sapere quanti chilometri fa con un pieno una Octavia II Combi RS 2.0 TFSI con un utilizzo misto e qualche piccola tiratina.

Grazie mille, ciao.

Isacco
 
DreamingOctavia ha scritto:
Ciao, giusto per curiosità, visto che si parla della RS 2.0 TFSI.
Se in una splendida ipotesi riuscissi - un giorno futuro - ad acquistare un'Octavia usata, dite che per uno che fa 10'000 km/anno (ora ne facciamo 15'000, ma io credo che se avessi un'auto mia ne farei di meno per motivi che ora non credo sia opportuno spiegare) una RS benzina sarebbe troppo onerosa da mantenere?

Mi spiego.

In Svizzera chi ha acquistato Octavia II o se la tiene stretta o la rivende per una FaceLifting (o passa ad un altro modello Skoda, di solito).

Morale: sul mercato dell'usato si trovano a prezzi ragionevoli (cioè per il budget che potrei mettere in campo io a 20 anni) soltanto Octavia I Combi 1.8, sia da 125 che da 150 CV.
C'è anche una Superb 2.8 V6 30V per un prezzo irrisorio (ha un sacco di chilometri...).
Di Octavia II usate si trovano praticamente soltanto o chilometri-zero di "seconda serie e mezzo", oppure RS a palate! RS rigorosamente Combi, superaccessoriate, ben tenute e... tutte a benzina!
Ora io ho fatto una serie di ragionamenti (vedi: lavoro, contributi parentali se me li meriterò...) per cui posso perlomeno permettermi di sognare la possibilità di un giorno avere tra le mani quell'auto che mi impressiona da quando sono praticamente un bambino.

E, nell'ambito di questo Dreaming Octavia mi piacerebbe sapere quanti chilometri fa con un pieno una Octavia II Combi RS 2.0 TFSI con un utilizzo misto e qualche piccola tiratina.

Grazie mille, ciao.

Isacco

E qui siamo solo i tre a poterti rispondere.
Io, Simone ( Vrs2009 ) e Gianni ( Giannizzero ).
Gianni e' troppo preso con figlio piccolo arrivato da pochi mesi, Simone leggera' certamente.
Con un pieno immagino si possano fare circa 700 km guidando molto tranquilli ed arrivando all'ultima goccia di benzina, magari a 98 ottani.
Non sono mai arrivato a secco ma sommando il residuo dal cdb con i km percorsi, arrivo a circa 660 km, con un po' piu' di attenzione immagino di arrivare a quanto ti ho scritto.
Appena immagini di premere un po' l'accelòeratore diventa tutta un'altra storia.
Puoi andare dai 5 agli 8 km/l.
In statale ai 70 km/h la mia ha raggiunto i 17 km/l guidando per 50 km.
Simone ha tutti altri consumi ed ancora oggi non so spiegarmelo :shock:
Sabato 22 agosto fatti portare a fare un giro a Barni le vedi tutte tre, berlina bianca, sw banca ed sw grigia. ;)
 
Semplice miranda: Vrs non abita in città ma in una zona dove le strade sono lunghe, poco trafficate, senza troppi semafori, che per andare da un paese all'altro devi percorrere almeno 7 km su una strada il cui limite è 70 se non 90 che attraversano i campi.
Anche io quando vado per lavoro da quelle parti faccio consumi ridottissimi.

Poi avrà un altro piede...tra te e tua moglie caro miranda non so chi dei 2 preme di più.
 
Back
Alto