<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motori a tre cilindri? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motori a tre cilindri?

bellafobia ha scritto:
parlavo di 3 cilindri su auto e di 2 cilindri sempre su auto, e quindi non a v di 60 gradi ma almeno di 90 (o meglio ancora boxer) ;)

E secondo te vibrerebbe (in realtà, non teoricamente) di più il 3 in linea della Cuore del 2 "CV" della Dyane? ;) :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
sulla yaris di famiglia il 3 cilindri va bene solo un pò rumoroso alti regimi ma consuma poco poco, fino ad ora 30 mila km senza problemi gran motore anche se la yaris vecchia serie che ancora posseggo era meglio come erogazione e potenza
 
Il motore a tre cilindri ha parecchie caratteristiche interessanti, trova la sua nascita nel settore motociclistico intorno agli anni 70 , quando i japponesi importarono le prime mitiche Kawasaki mach 3,con prestazioni ineguagliabili. Attualmente i tre cilindri , sempre nel settore motociclistico,si stanno affermando prepotentemente , questo motore è infatti in grado di regalare la coppia di un bicilindrico e l'allungo di un 4 cilindri, nelle moto riesce davvero ad essere favoloso. Certamente ha caratteristiche che in campo automobilistico vanno valutate attentamente essendo sua caratteristica predominante la prestazione.
 
WL'AUTOCARRO ha scritto:
sulla yaris di famiglia il 3 cilindri va bene solo un pò rumoroso alti regimi ma consuma poco poco, fino ad ora 30 mila km senza problemi gran motore anche se la yaris vecchia serie che ancora posseggo era meglio come erogazione e potenza

era anche più leggera e probabilmente meno strozzata per via di una (forse due) categoria euroXX in meno
 
blackshirt ha scritto:
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
3 cilindri su una moto vanno benissimo, su un' auto no (soprattutto diesel). Secondo me sarebbero meglio dei motori a 2 cilindri sovralimentati e ben dimensionati. la configurazione a 3 genera tante vibrazioni ke devono essere assorbite con vari metodi e supporti ke non condivido assolutamente

"Piscio sui pomponi e sui cilindri dispari!" (cit., vediamo chi e' bravo) :D :D :D

il 5 cilindri in linea 2 litri 155cv 20V che montavano sulla vecchia bravo hgt era spettacolare...

E' lo stesso che equipaggiava la Coupe' (turbocompresso), la Lancia Thesis, la Saab 9.3 e altre ancora. Tecnicamente molto valido... ma a livello di passione, non e' un motore. I motori sono 4, 6, 8 o 12 cilindri (o 2 sulle moto). :D
E i 6 cilindri sono rigorosamente in linea con l'unica eccezione ammissibile del Busso. Se busso avesse fatto un 3 cilindri, lo ammetterei. Ma non l'ha fatto... d'altro canto era un genio. :D
 
Fulcrum ha scritto:
bellafobia ha scritto:
parlavo di 3 cilindri su auto e di 2 cilindri sempre su auto, e quindi non a v di 60 gradi ma almeno di 90 (o meglio ancora boxer) ;)

E secondo te vibrerebbe (in realtà, non teoricamente) di più il 3 in linea della Cuore del 2 "CV" della Dyane? ;) :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
il motore della dyane era una boxer 2 cilindri, ma raffeddato ad aria...era un motore degli anni 70. non paragonarlo al 3 cilindri della cuore (uno se non il migliore in circolazione OGGI) raffreddato ad acqua: i motori raffeddati ad aria sono più rumorosi perchè hanno pareti dei cilindri più sottili. tra l'altro dagli anni 70 ad oggi se n'è fatta di strada per ridurre le vibrazioni! ;)
 
Esatto.
Ma alla fine, i 3 e i 5 cilindri sono motori da "elettrodomestico" che rispondono ad esigenze di contenimento dei prezzi e dei consumi, non alla vera passione per l'auto, dunque per questo non li ritengo motori automobilistici.
Sono montati su veicoli, non su auto. Ottimi veicoli, spesso, dotati di eccellenti doti tecniche e apprezzabilissimi, ma un'auto e' un'altra cosa.
Poi, che nelle logiche delle economie di scala siano spesso finiti su ottime auto (Land Rover, Fiat Coupe'), e' un'altro discorso.
 
bellafobia ha scritto:
il motore della dyane era una boxer 2 cilindri, ma raffeddato ad aria...era un motore degli anni 70. non paragonarlo al 3 cilindri della cuore (uno se non il migliore in circolazione OGGI) raffreddato ad acqua: i motori raffeddati ad aria sono più rumorosi perchè hanno pareti dei cilindri più sottili. tra l'altro dagli anni 70 ad oggi se n'è fatta di strada per ridurre le vibrazioni! ;)

Appunto... Se n'è fatta di strada, per tutte le disposizioni ed i frazionamenti. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
99octane ha scritto:
Esatto.
Ma alla fine, i 3 e i 5 cilindri sono motori da "elettrodomestico" che rispondono ad esigenze di contenimento dei prezzi e dei consumi, non alla vera passione per l'auto, dunque per questo non li ritengo motori automobilistici.
Sono montati su veicoli, non su auto. Ottimi veicoli, spesso, dotati di eccellenti doti tecniche e apprezzabilissimi, ma un'auto e' un'altra cosa.
Poi, che nelle logiche delle economie di scala siano spesso finiti su ottime auto (Land Rover, Fiat Coupe'), e' un'altro discorso.

Beh, puoi anche aver ragione in ottica "emozionale"... Ma l'oggetto "automobile", al di là di pochi fortunati appassionati dalle notevoli possibilità economiche, è prima di tutto uno strumento per la mobilità.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Non e' assolutamente vero che per avere un'"automobile" si debbano spendere cifre enormi, e che soddisfare la passione per la guida sia una cosa riservata ai ricconi. ;)
Basta leggere un numero di Evo per vedere quante auto accessibilissime ci siano che offrono grandissime soddisfazioni.
Giusto per citarne alcune, si va dalla Focus, nelle sue motorizzazioni piu' brillanti, senza arrivare a ST ed RS, la 500, magari Abarth, ma anche solo il 1.4 e' piu' che bastante a divertirsi.
La Mini Cooper S, La Clio RS, o la Mazda MX5, la MiTo, la 147 in uscita o la prossima ventura Giulietta. la Punto Abarth, o anche solo nelle motorizzazioni brillanti. La Swift. La Seat Ibiza, e molte altre ancora.
 
99octane ha scritto:
Esatto.
Ma alla fine, i 3 e i 5 cilindri sono motori da "elettrodomestico" che rispondono ad esigenze di contenimento dei prezzi e dei consumi, non alla vera passione per l'auto, dunque per questo non li ritengo motori automobilistici.
Sono montati su veicoli, non su auto. Ottimi veicoli, spesso, dotati di eccellenti doti tecniche e apprezzabilissimi, ma un'auto e' un'altra cosa.
Poi, che nelle logiche delle economie di scala siano spesso finiti su ottime auto (Land Rover, Fiat Coupe'), e' un'altro discorso.

Definire il 5 cilindri Volvo un motore da elettrodomestico mi pare alquanto bizzarro, e purtroppo delimita bene le conoscenze tecniche di chi lo esprime.
 
99octane ha scritto:
Non e' assolutamente vero che per avere un'"automobile" si debbano spendere cifre enormi, e che soddisfare la passione per la guida sia una cosa riservata ai ricconi. ;)
Basta leggere un numero di Evo per vedere quante auto accessibilissime ci siano che offrono grandissime soddisfazioni.
Giusto per citarne alcune, si va dalla Focus, nelle sue motorizzazioni piu' brillanti, senza arrivare a ST ed RS, la 500, magari Abarth, ma anche solo il 1.4 e' piu' che bastante a divertirsi.
La Mini Cooper S, La Clio RS, o la Mazda MX5, la MiTo, la 147 in uscita o la prossima ventura Giulietta. la Punto Abarth, o anche solo nelle motorizzazioni brillanti. La Swift. La Seat Ibiza, e molte altre ancora.

A beh, certo... Anche la vecchia Clio 1.4 S che avevo da ragazzo era considerabile come "automobile".... ;)

Ma non appena l'esigenza è diventata quella di sciropparsi 250/300 km ogni fine settimana (la ragazza abitava lontano) è stata rapidamente soppiantata da qualcosa di più confortevole e meno assetato (specialmente a velocità autostradali). Che è a sua volta stato soppiantato alla nascita del pargolo da qualcosa con un baule ENORME.... Sarebbe bello mantenere più di un'auto (la classica station o monovolume "da famiglia" + una piccola "peperina"), ma tra spese assicurative, manutenzione, tasse di possesso... O si hanno tanti soldini o si devono fare delle scelte.

Ripeto: in generale (per la stragrande maggioranza degli utilizzatori) l'automobile è PRIMARIAMENTE uno strumento per la mobilità e, per pochi fortunati ed abbienti appassionati, ANCHE una passione... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Definire il 5 cilindri Volvo un motore da elettrodomestico mi pare alquanto bizzarro, e purtroppo delimita bene le conoscenze tecniche di chi lo esprime.

Ed aggiungo che anche il TD5 (5 in linea longitudinale) delle Land Rover non era propriamente adatto ad una lavatrice... :rolleyes: ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Ripeto: in generale (per la stragrande maggioranza degli utilizzatori) l'automobile è PRIMARIAMENTE uno strumento per la mobilità e, per pochi fortunati ed abbienti appassionati, ANCHE una passione... ;)

5 stelle :thumbup:
 
Back
Alto