<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a Diesel..... Lenta agonia | Il Forum di Quattroruote

Motori a Diesel..... Lenta agonia

Ma conviene ancora acquistare un'auto a gasolio???? Fino a qualche anno fà ovvero fino all'Euro 3 penso che la risposta era scontata, auto che consumavano poco rispetto ai benzina,costo del gasolio basso,nessuna rottura di balle se la usavi solo in città,( rottura doppia sia per blocchi traffico che blocchi DPF :evil: ) motori comunque più longevi perchè anche ( mia opinione ) più congrui con cilindrata/potenza/peso autovettura.

Ora invece, se acquisti un E5, e la usi più di 3 giorni consecutivi in città parte la rigenerazione del DPF, se non la porti in tang. o autostrada a "svuotare" il catalizzatore e tutte le altre diavolerie ti si accende la spia del filtro sporco e ti tocca andare dal meccanico a farla resettare( e questo è il meno dei mali al sottoscritto rottura valvola egr ), il gasolio costa quanto la benzina, sui consumi siamo quasi arrivati in pareggio, il gasolio consuma meno solo su tratte autostradali, in città siamo a valori simili, se si fà una guida "allegra" consuma quanto un benzina :rolleyes:, costi di manutenzione superiori rispetto ai benzina, rischio rottura parti motoristiche più elevate ( rispetto agli aspirati non ai turbo benzina ), Secondo me stiamo arrivando o stanno portando alla morte dei motori a gasolio.
Io in teoria dovrei rientrare nella categoria da automobilista da gasolio, faccio 30.000km annui di cui un 25.000 di tangenziale, ma sinceramente inizio a vedere pochi benefici a possederlo. Mio padre possessore di un'auto a benz/gpl vedo che ha molte meno rotture di p...e in confronto a me, più o meno facciamo gli stessi km annui e come detto prima, non ho notato tutta questa convenienza a possedere un auto a gasolio...
 
.....................2012.....2011

diesel..........53,3.......55,3

benza...........33,1......38,9

gpl.................9,1........3,2

metano.........3,8........2,1

Ti ho messo le quote dei vari carburanti 2012 su 2011
 
arizona77 ha scritto:
.....................2012.....2011

diesel..........53,3.......55,3

benza...........33,1......38,9

gpl.................9,1........3,2

metano.........3,8........2,1

Ti ho messo le quote dei vari carburanti 2012 su 2011

Arizona scusa l'ignoranza...

Non capisco le quote che hai messo

Cos'è l'innalzamento dei prezzi?? O dei dati vendita delle auto??

Grazie per la risp ;)
 
seatleon85 ha scritto:
se acquisti un E5, e la usi più di 3 giorni consecutivi in città parte la rigenerazione del DPF, se non la porti in tang. o autostrada a "svuotare" il catalizzatore e tutte le altre diavolerie ti si accende la spia del filtro sporco e ti tocca andare dal meccanico a farla resettare
Davvero son tutte così?

seatleon85 ha scritto:
Io in teoria dovrei rientrare nella categoria da automobilista da gasolio, faccio 30.000km annui di cui un 25.000 di tangenziale, ma sinceramente inizio a vedere pochi benefici a possederlo.
Con 30000km all'anno non vedi convenienza nel diesel?
Vabbè...
 
seatleon85 ha scritto:
Ma conviene ancora acquistare un'auto a gasolio???? Fino a qualche anno fà ovvero fino all'Euro 3 penso che la risposta era scontata, auto che consumavano poco rispetto ai benzina,costo del gasolio basso,nessuna rottura di balle se la usavi solo in città,( rottura doppia sia per blocchi traffico che blocchi DPF :evil: ) motori comunque più longevi perchè anche ( mia opinione ) più congrui con cilindrata/potenza/peso autovettura.

Ora invece, se acquisti un E5, e la usi più di 3 giorni consecutivi in città parte la rigenerazione del DPF, se non la porti in tang. o autostrada a "svuotare" il catalizzatore e tutte le altre diavolerie ti si accende la spia del filtro sporco e ti tocca andare dal meccanico a farla resettare( e questo è il meno dei mali al sottoscritto rottura valvola egr ), il gasolio costa quanto la benzina, sui consumi siamo quasi arrivati in pareggio, il gasolio consuma meno solo su tratte autostradali, in città siamo a valori simili, se si fà una guida "allegra" consuma quanto un benzina :rolleyes:, costi di manutenzione superiori rispetto ai benzina, rischio rottura parti motoristiche più elevate ( rispetto agli aspirati non ai turbo benzina ), Secondo me stiamo arrivando o stanno portando alla morte dei motori a gasolio.
Io in teoria dovrei rientrare nella categoria da automobilista da gasolio, faccio 30.000km annui di cui un 25.000 di tangenziale, ma sinceramente inizio a vedere pochi benefici a possederlo. Mio padre possessore di un'auto a benz/gpl vedo che ha molte meno rotture di p...e in confronto a me, più o meno facciamo gli stessi km annui e come detto prima, non ho notato tutta questa convenienza a possedere un auto a gasolio...

aspetta che a tuo padre si bruci una valvola o se non ha le punterie idrauliche aspetta i vari tagliandi con le regolazioni a mano.. secondo me la scelta diesel è ancora congrua, per di più i possessori degli attuali con filtri vari che la usano in città non si lamentano, come i primi, delle rigenerazioni..
 
modus72 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
se acquisti un E5, e la usi più di 3 giorni consecutivi in città parte la rigenerazione del DPF, se non la porti in tang. o autostrada a "svuotare" il catalizzatore e tutte le altre diavolerie ti si accende la spia del filtro sporco e ti tocca andare dal meccanico a farla resettare
1) Davvero son tutte così?

seatleon85 ha scritto:
Io in teoria dovrei rientrare nella categoria da automobilista da gasolio, faccio 30.000km annui di cui un 25.000 di tangenziale, ma sinceramente inizio a vedere pochi benefici a possederlo.
2) Con 30000km all'anno non vedi convenienza nel diesel?
Vabbè...

1) Da quello che sento in giro si

2) Io con 60? di gasolio faccio una media dai 600 ai 700km
Mio padre con 30? gpl fà 450km e con 30 di benzina ne fa altrettanti 300 circa

Quindi se la matematica non è un opinione ;) mio padre con 60? fà circa 750km io con 60? diciamo 650km +o-
 
mizzu ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ma conviene ancora acquistare un'auto a gasolio???? Fino a qualche anno fà ovvero fino all'Euro 3 penso che la risposta era scontata, auto che consumavano poco rispetto ai benzina,costo del gasolio basso,nessuna rottura di balle se la usavi solo in città,( rottura doppia sia per blocchi traffico che blocchi DPF :evil: ) motori comunque più longevi perchè anche ( mia opinione ) più congrui con cilindrata/potenza/peso autovettura.

Ora invece, se acquisti un E5, e la usi più di 3 giorni consecutivi in città parte la rigenerazione del DPF, se non la porti in tang. o autostrada a "svuotare" il catalizzatore e tutte le altre diavolerie ti si accende la spia del filtro sporco e ti tocca andare dal meccanico a farla resettare( e questo è il meno dei mali al sottoscritto rottura valvola egr ), il gasolio costa quanto la benzina, sui consumi siamo quasi arrivati in pareggio, il gasolio consuma meno solo su tratte autostradali, in città siamo a valori simili, se si fà una guida "allegra" consuma quanto un benzina :rolleyes:, costi di manutenzione superiori rispetto ai benzina, rischio rottura parti motoristiche più elevate ( rispetto agli aspirati non ai turbo benzina ), Secondo me stiamo arrivando o stanno portando alla morte dei motori a gasolio.
Io in teoria dovrei rientrare nella categoria da automobilista da gasolio, faccio 30.000km annui di cui un 25.000 di tangenziale, ma sinceramente inizio a vedere pochi benefici a possederlo. Mio padre possessore di un'auto a benz/gpl vedo che ha molte meno rotture di p...e in confronto a me, più o meno facciamo gli stessi km annui e come detto prima, non ho notato tutta questa convenienza a possedere un auto a gasolio...

aspetta che a tuo padre si bruci una valvola o se non ha le punterie idrauliche aspetta i vari tagliandi con le regolazioni a mano.. secondo me la scelta diesel è ancora congrua, per di più i possessori degli attuali con filtri vari che la usano in città non si lamentano, come i primi, delle rigenerazioni..

Speriamo di no dai :lol: la sua è originale dalla casa con l'impianto
 
"non ho notato tutta questa convenienza a possedere un auto a gasolio..."
Parto d
a questa ultima frase per dire che non conviene, oggi in Italia, possedere un auto in generale, non solo a gasolio. Per meri, quanto pesanti, aspetti di tassazione sul carburante. Certamente ora il diesel ha meno margine rispetto a prima, ma non per "sua" colpa.
Credo che il GPL sia uno dei più grandi bluff della storia motoristica, un risparmio solamente "percepito" ma che sulla distanza, prendendo in considerazione tutti gli aspetti, non restituisce quel risparmio che lascia credere, in certi casi addirittura aggravio di costi.
A volte poi si cade nel tranello di fare paragoni assurdi tipo utilitarie a GPL vs ammiraglie diesel.
Non vedo motivi tecnologici che spingono verso il declino il diesel, anzi.
Il vero risparmio da prendere in considerazione è il metano.
Detto da uno che ha percorso 200.000km a GPL e non vede l'ora di tornare al diesel.
 
Possiedo un'auto a gasolio (motore Euro 4 senza dpf), e tornassi indietro la riacquisterei sicuramente a gasolio...obiettivamente metano e gpl sono più convenienti (faccio circa 30.000 km l'anno) ma non mi piacciono i motori aspirati benzina o i piccoli turbo benzina.
 
seatleon85 ha scritto:
modus72 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
se acquisti un E5, e la usi più di 3 giorni consecutivi in città parte la rigenerazione del DPF, se non la porti in tang. o autostrada a "svuotare" il catalizzatore e tutte le altre diavolerie ti si accende la spia del filtro sporco e ti tocca andare dal meccanico a farla resettare
1) Davvero son tutte così?

seatleon85 ha scritto:
Io in teoria dovrei rientrare nella categoria da automobilista da gasolio, faccio 30.000km annui di cui un 25.000 di tangenziale, ma sinceramente inizio a vedere pochi benefici a possederlo.
2) Con 30000km all'anno non vedi convenienza nel diesel?
Vabbè...

1) Da quello che sento in giro si

2) Io con 60? di gasolio faccio una media dai 600 ai 700km
Mio padre con 30? gpl fà 450km e con 30 di benzina ne fa altrettanti 300 circa

Quindi se la matematica non è un opinione ;) mio padre con 60? fà circa 750km io con 60? diciamo 650km +o-

Però diciamo anche magari mio padre va piano, mentre io ho il piede pesante quindi è per questo che c'è questa convenienza da parte sua, però lui può circolare tranquillo per Milano, può fare tranquillamente la città senza sentire il motore che và a singhiozzi per la rigenerazione
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
"non ho notato tutta questa convenienza a possedere un auto a gasolio..."
Parto d
a questa ultima frase per dire che non conviene, oggi in Italia, possedere un auto in generale, non solo a gasolio. Per meri, quanto pesanti, aspetti di tassazione sul carburante. Certamente ora il diesel ha meno margine rispetto a prima, ma non per "sua" colpa.
Credo che il GPL sia uno dei più grandi bluff della storia motoristica, un risparmio solamente "percepito" ma che sulla distanza, prendendo in considerazione tutti gli aspetti, non restituisce quel risparmio che lascia credere, in certi casi addirittura aggravio di costi.
A volte poi si cade nel tranello di fare paragoni assurdi tipo utilitarie a GPL vs ammiraglie diesel.
Non vedo motivi tecnologici che spingono verso il declino il diesel, anzi.
Il vero risparmio da prendere in considerazione è il metano.
Detto da uno che ha percorso 200.000km a GPL e non vede l'ora di tornare al diesel.

Potrei chiederti il motivo??

Io un'auto a gpl non l'ho mai avuta, nel 2004 acquistai il mio primo diesel ed ero supercontento ( costava0.98 ) nel 2010 acquistai il mio secondo diesel e sinceramente, agli inizi abbastanza soddisfatto ( lo sono tutt'ora non fraintendetemi ) però vedo, non so come dire, fare progressi sui motori benz./gpl rispetto al gasolio...
 
kanarino ha scritto:
Possiedo un'auto a gasolio (motore Euro 4 senza dpf), e tornassi indietro la riacquisterei sicuramente a gasolio...obiettivamente metano e gpl sono più convenienti (faccio circa 30.000 km l'anno) ma non mi piacciono i motori aspirati benzina o i piccoli turbo benzina.

Appunto senza dpf ;) :lol:
Io c'è l'ho ed è una gran rottura di palle, :lol:
 
seatleon85 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....................2012.....2011

diesel..........53,3.......55,3

benza...........33,1......38,9

gpl.................9,1........3,2

metano.........3,8........2,1

Ti ho messo le quote dei vari carburanti 2012 su 2011

Arizona scusa l'ignoranza...

Non capisco le quote che hai messo

Cos'è l'innalzamento dei prezzi?? O dei dati vendita delle auto??

Grazie per la risp ;)

ogni 100 auto, sono tot in % D, B, GPL, CH4
 
arizona77 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....................2012.....2011

diesel..........53,3.......55,3

benza...........33,1......38,9

gpl.................9,1........3,2

metano.........3,8........2,1

Ti ho messo le quote dei vari carburanti 2012 su 2011

Arizona scusa l'ignoranza...

Non capisco le quote che hai messo

Cos'è l'innalzamento dei prezzi?? O dei dati vendita delle auto??

Grazie per la risp ;)

ogni 100 auto, sono tot in % D, B, GPL, CH4
stupefacente
 
Grazie ora capisco i tuoi dati...

Però quello che dico io è che fino agli Euro 4 i diesel vanno ancora bene il DPF o FAP non è invasivo come lo è per l'E5 o come lo sarà per l'E6...

Sulle quote non dice quante E5 ci sono in %
 
Back
Alto