<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori a 3 clindri... che problemi hanno ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motori a 3 clindri... che problemi hanno ?

Io guido il tre turbo da soli 14000 Km la credenza che il tre sia sbilanciato è sbagliatissima la bilanciatura meccanica si può fare con qualsiasi frazionamento ,del tre è l'erogazione sbilanciata che è cosa ben diversa ,il quattro ha una spinta ogni 180 gradi in pratica continua finito un pistone inizia un'altro ,mentre il tre ha una spinta ogni 240 gradi,come un ballerino che saltella prima a destra poi a sinistra e poi al centro speriamo di aver conferito il concetto ,in pratica risulta una erogazione ruvida non lineare.

la parte in grassetto è una piccola inesattezza. solo nei motori big bang è così, cioè un pistone sempre in fase utile. altrimenti vanno di due in due, ad eccezione dei v4.
 
Il 3 cilindri è un motore costruito in economia ( si toglie un cilindro ad un 4 cilindri e si ha il motore quasi pronto) che vibra parecchio, cosa che si risolve con i contro alberi di equilibratura. Detto questo, il suo dovere lo fa comunque bene, se moderno ha il pregio di consumare poco a fronte di prestazioni valide. Ha un sound un po' particolare ma schifo non fa ( se parliamo di motori a benzina il sound è sempre mille volte meglio di un naftone). Lo ha mia moglie sull'Aygo e va semplicemente ad aria, ma qui il merito è del peso ridotto del veicolo, con prestazioni valide
 
...
I tre hanno una sonorità solitamente peggiore e maggiori vibrazioni specie nelle fasi di riavvio, di solito hanno però il vantaggio di avere maggiore spinta ai medio-bassi regimi anche grazie alla maggiore cilindrata unitaria...
Non è vero. La cilindrata unitaria dei 3 cilindri va da 300 a 330 cc. Se moltiplichiamo per 4 abbiamo da 1.200 a 1.320 cc, che è la cilindrata media di tutti i piccoli 4 cilindri.
 
Non è vero. La cilindrata unitaria dei 3 cilindri va da 300 a 330 cc. Se moltiplichiamo per 4 abbiamo da 1.200 a 1.320 cc, che è la cilindrata media di tutti i piccoli 4 cilindri.
Gran parte dei piccoli 4 cilindri hanno cubatura inferiore a 1200 cmc. Fire 1108 e 999, 1149, 956, ecc... Pochissimi, tra cui il 1242 fire, sono in quell'intervallo indicato. Solitamente sono superiori o inferiori come cilindrata unitaria.
Così come molti piccoli tre cilindri sono 999cc, quindi frazionamento di 333cmc.
I 3 cilindri PSA e Nissan (Micra appena uscita di produzione) arrivano a 1.2 litri.
 
Sulla Up il motore è a tre cilindri da 999 cc non è ruvido ne poco elarisco, pur non essendo la versione turbo. Attualmente lo stesso motore portato a 116 Cv in versione turbo è montato sulla Golf e SEAT Ateca
 
baffosax dice: mentre il tre ha una spinta ogni 240 gradi,come un ballerino che saltella prima a destra poi a sinistra e poi al centro speriamo di aver conferito il concetto ,in pratica risulta una erogazione ruvida non lineare.

frankie dice: 3 cilindri con imbiellaggio a 120°

non ci capisco piu nulla..ma quindi ci sono "diversi" tipi di
motori a 3 pistoni quindi ?

No, ne esiste un tipo solo, sono tutti con manovelle a 120° ma siccome il ciclo a 4 tempi si svolge in due giri dell'albero motore, tra uno scoppio e il seguente passano appunto 2 volte 120°, cioè 240.
Ragionando al contrario, due giri completi di un qualsiasi albero motore sono 720 gradi, nel caso quest'albero unisca tre soli cilindri si divide 720 per 3 (in due giri completi infatti, tutti i cilindri devono esaurire il ciclo) e si ottiene di nuovo 240 come distanza tra uno scoppio e l'altro. Frankie 71 è l'unico (oltre a me :emoji_smile:) ad aver notato/apprezzato il fatto che i pistoni non siano mai tutti ai punti morti contemporaneamente. E' uno dei "segreti" della fluidità dell'erogazione delle moto tricilindriche.
 
Di questo 1.0 tsi si parla molto molto bene, non ho esperienza diretta ma dalle prove su strada che ho letto - così come dai dati dichiarati - pare abbia ottime prestazioni e consumi contenuti. Con il recente restyling della Golf ha sostituito il 1.2 tsi 4 cilindri, ormai destinato alla pensione
 
Sulla Up il motore è a tre cilindri da 999 cc non è ruvido ne poco elarisco, pur non essendo la versione turbo. Attualmente lo stesso motore portato a 116 Cv in versione turbo è montato sulla Golf e SEAT Ateca
In realtà, la versione da 116 cv su Golf non è più a listino, sostituita da una che eroga 110 cv. Sarebbe interessante capire la differenza tra le due, visto che i dati dichiarati registrano prestazioni minori e soprattutto consumi maggiori per la 110 cv rispetto alla 116.
 
Gran parte dei piccoli 4 cilindri hanno cubatura inferiore a 1200 cmc. Fire 1108 e 999, 1149, 956, ecc...
Escluso il 1.149 cc della Renault, stai parlando di motori che non esistono più da tempo immemorabile.
Mi stupisco che tu non abbia citato il primo Fire del 1986, 750 cc.
 
Ultima modifica:
In realtà, la versione da 116 cv su Golf non è più a listino, sostituita da una che eroga 110 cv. Sarebbe interessante capire la differenza tra le due, visto che i dati dichiarati registrano prestazioni minori e soprattutto consumi maggiori per la 110 cv rispetto alla 116.
Mi sembra che la coppia massima sia 200 Nm a 2000 giri e i consumi medi dichiarati si attestino sui 4,8 litri per 100km.
 
Ultima modifica:
Back
Alto