<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MOTORE TURBO 900 BICILINDRICO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MOTORE TURBO 900 BICILINDRICO

SediciValvole ha scritto:
La mia è euro3 e come la Punto pesa poco ma è divertentissima da guidare perchè ha tanta coppia in basso e la senti sempre bella corposa,i motori 16v invece in basso sono morti,si svegliano salendo di giri e lì non li tieni più....ma in città con tutti quei semafori un Fire 8v è l'ideale e lo si guida come un diesel.
Quoto parola per parola ;)
 
kanarino ha scritto:
mommotti ha scritto:
A onor del vero pur essendo riconoscente alla fiat per le tante ultime innovazioni ci sarebbe da dire che: 1) la punto che hai guidato pesa poco più di un materasso 2) non era tappata da euroIV euroV.......non male si...ma la sensazione di brillantezza è tutta là....
Mi dispiace ma non credo che una Punto Classic di oggi con lo steso motore (ma Euro4) non cammini...Lo stesso motore l'ho avuto sulla Punto I serie ed ho guidavo anche il 1.1 54 cv che avevo sulla 600...i fire saranno anche motori vecchio stampo ma sono davvero ottimi...si è vero la Punto è leggera (credo siamo sugli 850 kg) ma questo non compromette la stabilità dell'auto...davvero divertente da guidare..

fiat punto III (quella che ora è detta classic) 1242 euro IV: 5porte, allestimento dynamic: pesata su pesa per camion 930 kg.

sicuramente, a basso numero di giri - sino a 2500 - è molto elastica e gradevole. l'allungo a mio avviso è inesistente, o quantomeno preferisco salire di marcia e rimanere sui regimi medio bassi piuttosto che tirare i 4000-5000 rpm.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
fiat punto III (quella che ora è detta classic) 1242 euro IV: 5porte, allestimento dynamic: pesata su pesa per camion 930 kg.

sicuramente, a basso numero di giri - sino a 2500 - è molto elastica e gradevole. l'allungo a mio avviso è inesistente, o quantomeno preferisco salire di marcia e rimanere sui regimi medio bassi piuttosto che tirare i 4000-5000 rpm.

ciao!
Infatti anche a me è capitato raramente di tirare le marce...con cambi marcia a 2.500/3.000 giri è più che sufficiente e le guida risulta molto piacevole...
 
kanarino ha scritto:
mommotti ha scritto:
A onor del vero pur essendo riconoscente alla fiat per le tante ultime innovazioni ci sarebbe da dire che: 1) la punto che hai guidato pesa poco più di un materasso 2) non era tappata da euroIV euroV.......non male si...ma la sensazione di brillantezza è tutta là....
Mi dispiace ma non credo che una Punto Classic di oggi con lo steso motore (ma Euro4) non cammini...Lo stesso motore l'ho avuto sulla Punto I serie ed ho guidavo anche il 1.1 54 cv che avevo sulla 600...i fire saranno anche motori vecchio stampo ma sono davvero ottimi...si è vero la Punto è leggera (credo siamo sugli 850 kg) ma questo non compromette la stabilità dell'auto...davvero divertente da guidare..

Quello dico....essendo leggera il motore rende il meglio...
 
mommotti ha scritto:
Quello dico....essendo leggera il motore rende il meglio...

Si anche quello influisce...ma togliamoci dalla testa l'idea che una 206 1.1 60 cv ,una Polo/Ibiza/Fabia 1.2 70 cv o una Clio 1.2 60 cv pesino così tanto...
 
S-edge ha scritto:
Sinceramente qui mi sembra si stia divagando.
Che un bicilindrico abbia per sua natura un problema di vibrazioni non ci piove. Però nulla a cui non si possa ovviare con uno-due contralberi che, per la cronaca, non faranno soffrire il motore più di tanto.

Anzi, li vorrei anche su qualche fantastica moto rovinata dall'effetto frullatore tra le gambe. :D

Quanto al rumore, comunque i motori oggi sono resi parecchio silenziosi, siano essi a 2-3-4 cilindri, eccezion fatta per i motori sportivi e per i muletti :D

Mi direte voi: ma perché fare tanto casino quando c'è il 1,0 FIRE.
Risposta: perché il 1,0 è, appunto, un FIRE.
I FIRE sono stati grandissimi motori, con qualche riserva sui consumi del 1,4. Spunto fantastico, coppia in basso, potenza in alto, allungo da brivido e consumi bassi. Tutto quello che si può desiderare da un motore e anche di più. Ma hanno 20 anni, e contro gli anni, si può fare poco. La tecnologia avanza, e il turbo-MultiAir della MiTo sta concedendo gloriosissima fine a questa famiglia di motori. :D

Ma, come quell'investimento di 20 anni fa sul FIRE ha concesso all'azienda di vivere di rendita per anni, credo che sia necessario un nuovo investimento oggi che ci dia un nuovo motore che sfrutti il meglio dell'attuale tecnologia.

Il frazionamento a due cilindri consente una cilindrata unitaria più alta, e quindi una maggiore coppia in basso tale da consentire ad un 900 di spingere senza sforzo alcuno anche una GPunto, se non una Bravo.

Chi di voi pratica di moto sa che su una Ducati basta sfiorare il gas per essere proiettati in avanti, mentre una R1, che pure ha la bellezza di 180Cv, è terribilmente pigra ai bassi. Anzi, solo per restare acceso il motore deve girare ad un minimo di 2000rpm.

Questo, misto al turbo e al M-Air consentirebbe al motore una potenza prossima ai 100 cavalli e consumi ridotti.
Quoto tutto e aggiungo una domanda,sto 900 SGE è la metà del 1.8 TBi? c'è una relazione fra i 2 motori o sono due cose distinte e separate? Si è vero,il Fire è stato rivoluzionario ed è tutt'ora avanti a tanti motori che vengono proposti dalla concorrenza,la sua rivoluzione sta soprattutto nella semplicità e ricordiamoci che è nato come 1.0 ma è sceso fino a 750! Sono sicuro che dall'SGE cominci una nuova famiglia di motori altrettanto rivoluzionari.
 
cognizionezerozero ha scritto:
fiat punto III (quella che ora è detta classic) 1242 euro IV: 5porte, allestimento dynamic: pesata su pesa per camion 930 kg.

sicuramente, a basso numero di giri - sino a 2500 - è molto elastica e gradevole. l'allungo a mio avviso è inesistente, o quantomeno preferisco salire di marcia e rimanere sui regimi medio bassi piuttosto che tirare i 4000-5000 rpm.

ciao!

Non ho letto i precedenti post, è l'8 valvole? Perchè io avevo il 16v sulla sporting (prima serie), e quello allungava da paura, anche se c'è da dire che era il vecchio 86cv euro2. Invece sotto i 2500 era un po' fiacco, ma la sporting rimediava con marce abbastanza corte, quindi la cosa non si notava, anzi, si era sempre invogliati a sfruttare bene il motore.
 
Cometa Rossa ha scritto:
kanarino ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la sua rivoluzione sta soprattutto nella semplicità
Parole sante....ed i meccanici ringraziano Fiat per questo ;)

Se non ricordo male, è un motore a cui la rottura della cinghia di distribuzione non provoca danni alle valvole. Penso uno dei pochi, se non l'unico
si anche questo ma ahimè tanti lamentano una precoce bruciatura della testata (a me ancora a 92000km niente sgrat sgrat).
 
S-edge ha scritto:
Sinceramente qui mi sembra si stia divagando.
Che un bicilindrico abbia per sua natura un problema di vibrazioni non ci piove. Però nulla a cui non si possa ovviare con uno-due contralberi che, per la cronaca, non faranno soffrire il motore più di tanto.

Anzi, li vorrei anche su qualche fantastica moto rovinata dall'effetto frullatore tra le gambe. :D

Quanto al rumore, comunque i motori oggi sono resi parecchio silenziosi, siano essi a 2-3-4 cilindri, eccezion fatta per i motori sportivi e per i muletti :D

Mi direte voi: ma perché fare tanto casino quando c'è il 1,0 FIRE.
Risposta: perché il 1,0 è, appunto, un FIRE.
I FIRE sono stati grandissimi motori, con qualche riserva sui consumi del 1,4. Spunto fantastico, coppia in basso, potenza in alto, allungo da brivido e consumi bassi. Tutto quello che si può desiderare da un motore e anche di più. Ma hanno 20 anni, e contro gli anni, si può fare poco. La tecnologia avanza, e il turbo-MultiAir della MiTo sta concedendo gloriosissima fine a questa famiglia di motori. :D

Ma, come quell'investimento di 20 anni fa sul FIRE ha concesso all'azienda di vivere di rendita per anni, credo che sia necessario un nuovo investimento oggi che ci dia un nuovo motore che sfrutti il meglio dell'attuale tecnologia.

Il frazionamento a due cilindri consente una cilindrata unitaria più alta, e quindi una maggiore coppia in basso tale da consentire ad un 900 di spingere senza sforzo alcuno anche una GPunto, se non una Bravo.

Chi di voi pratica di moto sa che su una Ducati basta sfiorare il gas per essere proiettati in avanti, mentre una R1, che pure ha la bellezza di 180Cv, è terribilmente pigra ai bassi. Anzi, solo per restare acceso il motore deve girare ad un minimo di 2000rpm.

Questo, misto al turbo e al M-Air consentirebbe al motore una potenza prossima ai 100 cavalli e consumi ridotti.

Il fire ha ben più di 20 anni.
 
Cometa Rossa ha scritto:
kanarino ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la sua rivoluzione sta soprattutto nella semplicità
Parole sante....ed i meccanici ringraziano Fiat per questo ;)

Se non ricordo male, è un motore a cui la rottura della cinghia di distribuzione non provoca danni alle valvole. Penso uno dei pochi, se non l'unico

Com'è possibile??? Una volta che si è rotta la cinghia, lo scontro tra il cielo del pistone e le valvole è INVITABILE!!!
 
su alcuni fire la camera di scoppio è abbastanza alta e nel momento in cui si rompe la distribuzione per toccare il cielo del pistone le valvole devono essere completamente aperte, cosa abbastanza rara macomunque non è detto che non possa accadere...
 
kanarino ha scritto:
mommotti ha scritto:
Quello dico....essendo leggera il motore rende il meglio...

Si anche quello influisce...ma togliamoci dalla testa l'idea che una 206 1.1 60 cv ,una Polo/Ibiza/Fabia 1.2 70 cv o una Clio 1.2 60 cv pesino così tanto...

Beh il 1.1 della 206 è una porcheria....il vag 1.2 non è male quanto a erogazione, peccato abbia quel rumore orripilante.
 
SediciValvole ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
kanarino ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
la sua rivoluzione sta soprattutto nella semplicità
Parole sante....ed i meccanici ringraziano Fiat per questo ;)

Se non ricordo male, è un motore a cui la rottura della cinghia di distribuzione non provoca danni alle valvole. Penso uno dei pochi, se non l'unico
si anche questo ma ahimè tanti lamentano una precoce bruciatura della testata (a me ancora a 92000km niente sgrat sgrat).

Successo anche sulla mia, attorno ai 110.000km
 
Cometa Rossa ha scritto:
Successo anche sulla mia, attorno ai 110.000km
sulla mia (1.2 fire del 97') poco prima dei 60.000 km (l'ho presa usata che ne aveva 43.000) si è rotta la pompa dell'acqua...ci siamo accorti subito del danno...il meccanico mi ha detto che se avessi continuato a girarci molto probabilmente avrei fuso la testata...
 
Back
Alto