ma io dico ci sono i tecnici ferrari e alfaromeo che sono dei maestri di sound!!! oppure una bella marmitta ad espansione della polini ahahahah anche la prima mini cooper non era chissà che come sound eppure era una 1.6 4 cilindri
Grattaballe ha scritto:Non potrà mai essere un bel suono. Due pistonate ogni due giri son troppo poche. Chi tira in ballo le piccole tricilindriche di oggi ha uno strano senso del rumore. Al limite potrà essere sgradevole la tonalità, ma la cadenza è da motore ganzo. (cercatevi sul tubo il suono della Aprilia RS cube MotoGP o della Petronas/Foggy Superbike e poi ne riparliamo.....è identico, solo qualche migliaio di giri più su.). La cadenza di un bicilindrico non può essere più decente di un tot. Tralaltro la 500 lo avrà parallelo, mentre i pomponi ( che non sono per nulla male..) ce l'hanno a V. Le cadenze sono ben diverse. Una ER6 si riconosce immediatamente tra le SV e le Ducati/Ktm/Aprilia. Come d'altronde si riconosce il boxer Bmw. I bicilindrici paralleli, comunque, sono i peggiori dal lato "estetico" del suono.
Avranno un bel da fare, a livello di impianto di scarico.....![]()
Grattaballe ha scritto:Non potrà mai essere un bel suono. Due pistonate ogni due giri son troppo poche. Chi tira in ballo le piccole tricilindriche di oggi ha uno strano senso del rumore. Al limite potrà essere sgradevole la tonalità, ma la cadenza è da motore ganzo. (cercatevi sul tubo il suono della Aprilia RS cube MotoGP o della Petronas/Foggy Superbike e poi ne riparliamo.....è identico, solo qualche migliaio di giri più su.). La cadenza di un bicilindrico non può essere più decente di un tot. Tralaltro la 500 lo avrà parallelo, mentre i pomponi ( che non sono per nulla male..) ce l'hanno a V. Le cadenze sono ben diverse. Una ER6 si riconosce immediatamente tra le SV e le Ducati/Ktm/Aprilia. Come d'altronde si riconosce il boxer Bmw. I bicilindrici paralleli, comunque, sono i peggiori dal lato "estetico" del suono.
Avranno un bel da fare, a livello di impianto di scarico.....![]()
nickymartin ha scritto:Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted::twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:
cosa cosa???????? il 1.2 8v????? lo guido da 8 anni,è semplicemente un MITO! Certo....consideriamo che un'innovazione la si propone per migliorare,sicuramente il 900 SGE consumerà meno e sarà più potente,si pagherà meno d'assicurazione e meno dal benzinaio.La soluzione c'è,devono fare un impianto audio esterno con 2 casse e diffondere il suono della Ferrari 458 Italia ahahahaha ecco così abbiamo un ottimo motore ecologico,economico ma con un bel rumore XD Però il 1.2 Fire è un capolavoro lo stesso,avanti ma tanti motori più moderni,quel motore è avanti sempre e lo resterà,e poi è vero che si guida come un diesel. Per la cronaca io la Polo (frullino) 1.4 TDI 3cil. 75cv la faccio piangere dalla ripresa alla velocità massima,e con 15cv in meno.nickymartin ha scritto:Grattaballe ha scritto:Non potrà mai essere un bel suono. Due pistonate ogni due giri son troppo poche. Chi tira in ballo le piccole tricilindriche di oggi ha uno strano senso del rumore. Al limite potrà essere sgradevole la tonalità, ma la cadenza è da motore ganzo. (cercatevi sul tubo il suono della Aprilia RS cube MotoGP o della Petronas/Foggy Superbike e poi ne riparliamo.....è identico, solo qualche migliaio di giri più su.). La cadenza di un bicilindrico non può essere più decente di un tot. Tralaltro la 500 lo avrà parallelo, mentre i pomponi ( che non sono per nulla male..) ce l'hanno a V. Le cadenze sono ben diverse. Una ER6 si riconosce immediatamente tra le SV e le Ducati/Ktm/Aprilia. Come d'altronde si riconosce il boxer Bmw. I bicilindrici paralleli, comunque, sono i peggiori dal lato "estetico" del suono.
Avranno un bel da fare, a livello di impianto di scarico.....![]()
Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted::twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:
Ho riguidato priprio ieri un 1.2 fire 60 cv (Punto II 5 porte)...che emozione...adoro troppo quel motore...va con un filo di gas, è silenzioso...riprende bene...e allunga ottimamente...altro che i 1.2 ed i 1.4 crucchi...SediciValvole ha scritto:cosa cosa???????? il 1.2 8v????? lo guido da 8 anni,è semplicemente un MITO! Certo....consideriamo che un'innovazione la si propone per migliorare,sicuramente il 900 SGE consumerà meno e sarà più potente,si pagherà meno d'assicurazione e meno dal benzinaio.La soluzione c'è,devono fare un impianto audio esterno con 2 casse e diffondere il suono della Ferrari 458 Italia ahahahaha ecco così abbiamo un ottimo motore ecologico,economico ma con un bel rumore XD Però il 1.2 Fire è un capolavoro lo stesso,avanti ma tanti motori più moderni,quel motore è avanti sempre e lo resterà,e poi è vero che si guida come un diesel. Per la cronaca io la Polo (frullino) 1.4 TDI 3cil. 75cv la faccio piangere dalla ripresa alla velocità massima,e con 15cv in meno.
Leggenda da sfatare...... leggermente di più di un pari cilindrata a 4 cilindri.nickymartin ha scritto:Grattaballe ha scritto:Non potrà mai essere un bel suono. Due pistonate ogni due giri son troppo poche. Chi tira in ballo le piccole tricilindriche di oggi ha uno strano senso del rumore. Al limite potrà essere sgradevole la tonalità, ma la cadenza è da motore ganzo. (cercatevi sul tubo il suono della Aprilia RS cube MotoGP o della Petronas/Foggy Superbike e poi ne riparliamo.....è identico, solo qualche migliaio di giri più su.). La cadenza di un bicilindrico non può essere più decente di un tot. Tralaltro la 500 lo avrà parallelo, mentre i pomponi ( che non sono per nulla male..) ce l'hanno a V. Le cadenze sono ben diverse. Una ER6 si riconosce immediatamente tra le SV e le Ducati/Ktm/Aprilia. Come d'altronde si riconosce il boxer Bmw. I bicilindrici paralleli, comunque, sono i peggiori dal lato "estetico" del suono.
Avranno un bel da fare, a livello di impianto di scarico.....![]()
Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted::twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:
Quoto! Il sound era spettacolare, secondo me riuscire a riproporlo non sarebbe poi un male, magari optional con degli accorgimenti adeguati allo scarico...Cometa Rossa ha scritto:Si vede che non avete iniziato a guidare su una 500-126. Io la comprerei solo per il rumore![]()
nickymartin ha scritto:Grattaballe ha scritto:Non potrà mai essere un bel suono. Due pistonate ogni due giri son troppo poche. Chi tira in ballo le piccole tricilindriche di oggi ha uno strano senso del rumore. Al limite potrà essere sgradevole la tonalità, ma la cadenza è da motore ganzo. (cercatevi sul tubo il suono della Aprilia RS cube MotoGP o della Petronas/Foggy Superbike e poi ne riparliamo.....è identico, solo qualche migliaio di giri più su.). La cadenza di un bicilindrico non può essere più decente di un tot. Tralaltro la 500 lo avrà parallelo, mentre i pomponi ( che non sono per nulla male..) ce l'hanno a V. Le cadenze sono ben diverse. Una ER6 si riconosce immediatamente tra le SV e le Ducati/Ktm/Aprilia. Come d'altronde si riconosce il boxer Bmw. I bicilindrici paralleli, comunque, sono i peggiori dal lato "estetico" del suono.
Avranno un bel da fare, a livello di impianto di scarico.....![]()
Senza osare prendere posizione sulle moto, ma devo dire con franchezza che i 3 cilindri che ho sentito sulle auto 1.000 c.c. fan tutti pena: pensa al 1.0 Opel, al 1.0 Toyota che vibra a più non posso e romba in modo disgustoso ed imbarazzante, fa un po' meglio il 1.2 VW ma la linerarità, assenza di vibrazioni e silenziosità di un 4 cilindri sono molto lontani. :shock:
Passare ad un motore a 2 cilindri sarà acusticamente drammatico e non ci saranno soluzioni per l'aspetto acustico, ma solo palliativi. Non riesco ad immaginare la 500 a due cilindri, il cliente tipo di una simile vettura si scandalizzerà. E poi come metterla con le vibrazioni? Con la durata dei supporti motore? Non sarà necessario sostituirli con la frequenza delle vecchie 126 e 500, dove venivano massacrati? :evil: :evil:
Bah, preferisco un modesto, ma semplice ed inossidabile Fire 1.2 8v, silenzioso e con erogazione della coppia da motore a gasolio. :twisted::twisted:
Ed adesso distruggetemi pure. :cry:
kanarino ha scritto:Ho riguidato priprio ieri un 1.2 fire 60 cv (Punto II 5 porte)...che emozione...adoro troppo quel motore...va con un filo di gas, è silenzioso...riprende bene...e allunga ottimamente...altro che i 1.2 ed i 1.4 crucchi...SediciValvole ha scritto:cosa cosa???????? il 1.2 8v????? lo guido da 8 anni,è semplicemente un MITO! Certo....consideriamo che un'innovazione la si propone per migliorare,sicuramente il 900 SGE consumerà meno e sarà più potente,si pagherà meno d'assicurazione e meno dal benzinaio.La soluzione c'è,devono fare un impianto audio esterno con 2 casse e diffondere il suono della Ferrari 458 Italia ahahahaha ecco così abbiamo un ottimo motore ecologico,economico ma con un bel rumore XD Però il 1.2 Fire è un capolavoro lo stesso,avanti ma tanti motori più moderni,quel motore è avanti sempre e lo resterà,e poi è vero che si guida come un diesel. Per la cronaca io la Polo (frullino) 1.4 TDI 3cil. 75cv la faccio piangere dalla ripresa alla velocità massima,e con 15cv in meno.
Mi dispiace ma non credo che una Punto Classic di oggi con lo steso motore (ma Euro4) non cammini...Lo stesso motore l'ho avuto sulla Punto I serie ed ho guidavo anche il 1.1 54 cv che avevo sulla 600...i fire saranno anche motori vecchio stampo ma sono davvero ottimi...si è vero la Punto è leggera (credo siamo sugli 850 kg) ma questo non compromette la stabilità dell'auto...davvero divertente da guidare..mommotti ha scritto:A onor del vero pur essendo riconoscente alla fiat per le tante ultime innovazioni ci sarebbe da dire che: 1) la punto che hai guidato pesa poco più di un materasso 2) non era tappata da euroIV euroV.......non male si...ma la sensazione di brillantezza è tutta là....
La mia è euro3 e come la Punto pesa poco ma è divertentissima da guidare perchè ha tanta coppia in basso e la senti sempre bella corposa,i motori 16v invece in basso sono morti,si svegliano salendo di giri e lì non li tieni più....ma in città con tutti quei semafori un Fire 8v è l'ideale e lo si guida come un diesel.kanarino ha scritto:Mi dispiace ma non credo che una Punto Classic di oggi con lo steso motore (ma Euro4) non cammini...Lo stesso motore l'ho avuto sulla Punto I serie ed ho guidavo anche il 1.1 54 cv che avevo sulla 600...i fire saranno anche motori vecchio stampo ma sono davvero ottimi...si è vero la Punto è leggera (credo siamo sugli 850 kg) ma questo non compromette la stabilità dell'auto...davvero divertente da guidare..mommotti ha scritto:A onor del vero pur essendo riconoscente alla fiat per le tante ultime innovazioni ci sarebbe da dire che: 1) la punto che hai guidato pesa poco più di un materasso 2) non era tappata da euroIV euroV.......non male si...ma la sensazione di brillantezza è tutta là....
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa