<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Motore diesel

Jambana ha scritto:
Certo che esiste l'"orecchiometro"...altrimenti i rumori dei motori sarebbero tutti uguali e tutti "neutri".

La domanda fatta all'inizio del thread è precisa: quali sono i motori diesel più silenziosi...è chiaro che ci si riferisce alle condizioni d'uso su strada ed alle percezioni umane, non ad una camera anecoica ed a una strumentazione che misura lo spettro sonoro.

Gli ingegneri che lavorano, in qualche caso, per mettere a punto anche il suono di un'automobile, non lavorano solo con i fonometri, ma anche e soprattutto con le sensazioni di chi ascolta.

Quando si va ad un concerto non si porta con sé il fonometro...

Sono impressioni soggettive? Sì. Sono inesatte? Sì. Però queste sensazioni sono comunque condivisibili e riconducibili ad un insieme statistico, infatti, non a caso, in molti hanno risposto Honda e Subaru, sensazione che anch'io condivido.

Se negassimo che ci possano essere grandi differenze tra i rumori dei singoli modelli di automobili, anche con architettura tecnica simile (che poi possano essere dovute magari alle tecnologie costruttive, per esempio i motori Honda diesel sono tutti in alluminio, oppure all'insonorizzazione poco importa) negheremmo di essere degli appassionati di automobili con un minimo di sensibilità.

EDIT: ho riletto la domanda che avevo letto distrattamente, si parla di "MOTORE e ripeto motore"...allora mi rimangio ciò che ho scritto, la domanda è posta male perché il rumore di un motore spoglio di tutto il resto si può rilevare solo con una strumentazione specifica ed in condizioni standard.

Tutto giustissimo e ovviamente condividibilissimo al 100%. Anche (e soprattutto) l'EDIT finale.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
belpietro ha scritto:
vorrei solo far notare che, dopo il notissimo "occhiometro" (particolarmente utilizzato per valutare la diffusione dei modelli, ma non solo per quello) questo Forum ha creato un'altra meraviglia

ledisengentelmen, ecco a voi l'orecchiometro

:!:
Non vorrei aprire una polemica, e non sminuire alcuna affermazione ma credetemi....esiste lorecchio come apparato di controllo dello stato di un motore.

In sostanza quando si deve analizzare un motore si adoperano vari mezzi di controllo e delibera;
Ci sono quelli oggettivi e strumentali e poi ci sono quelli "soggettivi" in cui rientra il requisito di ascolto di un motore (non dico caxxate...fidatevi)!
Ascoltare un motore significa (in senso professionale) carpirne le rumorosità parassite che possano indicare battiti nella parte inferiore (sospetto di biella lenta o tarata sottocoppia) oppure mancanza di un semicuscinetto (bronzina) o usura dei perni di banco/biella!

Ascoltare un motore nella sua parte superiore...significa capire se i bilanceri sono posizionati bene, se le molle delle valvole funzionano regolarmente...se..se...se...!

Ovviamente questo tipo di ascolto è diverso dal fatto di dire quale motore è più rumoroso..però ogni motore genera i suoi rumori tipici del modello/tipo di motore che è!
Un motore Mercedes ha i suoi rumori, no Fiat i suoi...uno Honda..i suoi!

Però..la battuta apre la porta ad un fatto reale...che nel campo motoristico in effetti...esiste l'opera di ascolto del motore ed è un fattore professionale importantissimo.

E non vi dico caxxte...credetemi ma devo per forza parare la fonte di questo sapere...esiste anche la prova olfattiva di delibera di un motore...che significa anche aver capito se non ci sono perdite di gasolio o cavi che iniziano a bruciarsi per sovraccaricio di corrente...insomma i cinque sensi sono requisiti soggettivi per capire un motore.

Si risparmia solo quello del palato...ma occhio,orecchie,vista e tatto sono impegnati in maniera costante quando si delibera un motore!
Quelli strumentali provano (ad esempio) pressione e contunuità di ciclo, funzionamenti ,ecc...ma l'uomo è imprescindibile!

:oops:
Addirittura con alcuni stetoscopi professionali si "ascolta" il motore in modo da sentire all'interno se vi sono microbattiti, abrasioni e flussi di fluidi...come il corpo umano...si..il medico ascolta l'uomo e così il tecnico ascolta il motore!

Caro Ilopan, quello che scrivi è assolutamente corretto.
Moltissimi meccanici (il mio in primis) hanno strumentazioni elettroniche che costano decine di migliaia di euro che gli sono state imposte dalle Case costruttrici per dar loro il permesso di avere la loro insegna sopra la serranda dell'officina, che loro sanno usare (perchè hanno fatto fior di corsi, normalmente a spese loro) e usano anche senza problemi. Sono tester (che so che tu conosci bene, visto che ci conosciamo al di là dei post, come con zero c.) che ti danno un sacco di codici e codicini, che ti misurano le ppm di CO nel gas di scarico per dirti se la combustione è stechiometrica oppure no, che leggono X milioni di dati in un secondo dalle varie centraline e così via. Ma la maggior parte delle volte la diagnosi finale, quella vera e risolutiva, i meccanici veri la fanno ad orecchio, a naso, ad occhio ed..... a fondoschiena (se si tratta di problemi di comportamento dinamico su strada).

Ma stiamo parlando di meccanici che auscultano (è questo il termine corretto, non per fare il saccente ma per sottolineare la similitudine con la medicina) un motore che loro conoscono alla perfezione.
Non stiamo parlando di un peerla come me che si mette a dire che il 1.5 dCi è più silenzioso del 1.4 PSA perchè quando esce di casa il mio vicino con la sua Clio alle 6 del mattino non mi sveglia mentre se lo fa il dirimpettaio con la sua Fiesta lo sentono al di là dell'isolato.

Tu hai scritto una verità fondamentale: i dati attendibili, per essere misurati e considerati tali, hanno necessità di strumentazione precisissima e di tantissima esperienza nella loro interpretazione. Gli uni senza l'altra servono a poco e viceversa (anche se il viceversa vale un po' meno). Non si tratta di misurazioni fattibili così "ad orecchiometro" nel senso che intendeva Belpietro e che intendevo io. Ecco perchè ha ragione anche l'autore del post: quella domanda, per come è posta, è da sagra della porchetta.

Saluti
e no: è una domanda da forum di appassionati di auto E NON DA SAGRA DELLA PORCHETTA :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Per fortuna qualche utente più attento ai dettagli ha avuto il coraggio di esprimere un suo parere "orecchiometrico" al contrario di te che ti sei subito schierato come un negazionista: in assenza di fonometro e prova al banco non sarebbe possibile distinguere un motore da un altro (conclusione deduttiva alle tue affermazioni).
Pensavo che un utente appassionato di auto potesse sentire la differenza tra un 800 3 cilindri, un 2.2 4 cilindri, un 3.000 6 cilindri, un 4.200 8 cilindri e perchè no un 6.000 12 cilindri ma evidentemente mi sbagliavo :rolleyes:
soprattutto sbagliavo a pensare che qualcuno avesse mai aperto il cofano della propria auto con il motore acceso; che qualcuno con la propria esperienza potesse aver voglia di contribuire a questo topic costruttivamente (e non DISTRUTTIVAMENTE) fin dall'inizio.
Così si fa crescere un forum! COMPLIMENTI
 
Jambana ha scritto:
Certo che esiste l'"orecchiometro"...altrimenti i rumori dei motori sarebbero tutti uguali e tutti "neutri".

La domanda fatta all'inizio del thread è precisa: quali sono i motori diesel più silenziosi...è chiaro che ci si riferisce alle condizioni d'uso su strada ed alle percezioni umane, non ad una camera anecoica ed a una strumentazione che misura lo spettro sonoro.

Gli ingegneri che lavorano, in qualche caso, per mettere a punto anche il suono di un'automobile, non lavorano solo con i fonometri, ma anche e soprattutto con le sensazioni di chi ascolta.

Quando si va ad un concerto non si porta con sé il fonometro...

Sono impressioni soggettive? Sì. Sono inesatte? Sì. Però queste sensazioni sono comunque condivisibili e riconducibili ad un insieme statistico, infatti, non a caso, in molti hanno risposto Honda e Subaru, sensazione che anch'io condivido.

Se negassimo che ci possano essere grandi differenze tra i rumori dei singoli modelli di automobili, anche con architettura tecnica simile (che poi possano essere dovute magari alle tecnologie costruttive, per esempio i motori Honda diesel sono tutti in alluminio, oppure all'insonorizzazione poco importa) negheremmo di essere degli appassionati di automobili con un minimo di sensibilità.

EDIT: ho riletto la domanda che avevo letto distrattamente, si parla di "MOTORE e ripeto motore"...allora mi rimangio ciò che ho scritto, la domanda è posta male perché il rumore di un motore spoglio di tutto il resto si può rilevare solo con una strumentazione specifica ed in condizioni standard.
buona la prima parte, molto meno l'edit.
Il concetto è quello che hai espresso perfettamente non certo l'edit: ora esiste qualcuno al mondo che ha auscultato tutti i motori diesel in commercio? NO
Esiste qualcuno su questo forum che ha auscultato i motori al banco? NON CREDO
Esiste qualcuno che distingue il "rombo" di un diesel (o del suo diesel) rispetto ad altri? PENSO DI SI' (ma vedo che pochi in questo 3d hanno risposto alla domanda "semplice semplice" che qualcuno ha COMPLICATO a livelli che non avrei mai potuto immaginare).
Ho detto "motore non auto silenziosa" perchè se avvolgessimo il 1.4 3 cilindri diesel in 50 cm di lana di vetro sarebbe silenzioso come un benzina a 12 cilindri e OVVIAMENTE non avrebbe più avuto senso la domanda oggetto del topic: difficile da capire?
 
bellafobia ha scritto:
e no: è una domanda da forum di appassionati di auto E NON DA SAGRA DELLA PORCHETTA :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Per fortuna qualche utente più attento ai dettagli ha avuto il coraggio di esprimere un suo parere "orecchiometrico" al contrario di te che ti sei subito schierato come un negazionista: in assenza di fonometro e prova al banco non sarebbe possibile distinguere un motore da un altro (conclusione deduttiva alle tue affermazioni).
Pensavo che un utente appassionato di auto potesse sentire la differenza tra un 800 3 cilindri, un 2.2 4 cilindri, un 3.000 6 cilindri, un 4.200 8 cilindri e perchè no un 6.000 12 cilindri ma evidentemente mi sbagliavo :rolleyes:
soprattutto sbagliavo a pensare che qualcuno avesse mai aperto il cofano della propria auto con il motore acceso; che qualcuno con la propria esperienza potesse aver voglia di contribuire a questo topic costruttivamente (e non DISTRUTTIVAMENTE) fin dall'inizio.
Così si fa crescere un forum! COMPLIMENTI

Guarda che chi la vuol buttare in polemica sei tu.
Io ti ho risposto argomentando tecnicamente le mie affermazioni.
Che si possa distinguere ad orecchio un 3 cilindri 800 da un 6 cilindri 3000 o da un 12 cilindri 6000 è lapalissiano. Ci riesce anche un bambino, non occorre essere appassionati, ma non era questa la tua domanda, o sbaglio?
Che si possa dire, senza rilevazioni strumentali, quale motore diesel è il più silenzioso (ed era questa la tua domanda) è tutta un'altra cosa.
E' come chiedersi quale diesel (solo il MOTORE non l'AUTO) consuma meno. Sarebbe una domanda oziosa ed inutile. Lo stesso motore, su auto diverse, può dare risultati diversissimi e sapere quanto consuma un motore al banco non ha alcun senso.
Identicamente per il rumore. Ti posso dire che la Polo 1.4 TDi del 2001 (terza serie) che aveva un collega faceva un casino che si sentiva da chilometri. La stessa auto, con lo stesso identico motore, ma nella quarta serie (un altro collega ne ha una del 2005) sembra molto più silenziosa anche a cofano aperto (sentite entrambe un giorno che la prima aveva la batteria scarica ed è partita con i cavetti collegati alla seconda). E questo a parità di motore, figuriamoci se pretendi di confrontare motori diversi.

Lascia perdere il linguaggio e concentrati sui concetti. Non sto cercando la polemica ma semplicemente cercando di portare la discussione su un piano razionale e tecnico proprio perchè siamo qui sul forum di Quattroruote e non al bar a ciarlare del più e del meno su luoghi comuni e frasi fatte.
Per me il forum lo si fa cresecere con discussioni sensate, le discussioni da bar dello sport non fanno crescere proprio nulla.

Saluti

PS: se vai a rileggerti tutte le risposte non sono certo il solo che ti ha fatto notare esattamente le stesse cose che ti ho fatto notare io. Ed io di nick ne ho uno solo................
 
Calma. io parlavo di ascolto del motore in senso di valore aggiunto di una analisi.
Il rumore inteso come caratteristica è un'altro paio di maniche.
Bellafobia...non ti stanno attaccando, ma stanno solo cercando di sincronizzare la domanda, questo è tutto. Non è molto scabrosa la tua domanda, anzi.
Alla fine io l'ho interpretata così: Ci sono motori diesel particolarmente più silenziosi (o meno rumorosi) di altri? (E viceversa).

Poi io ho aggiunto un fatto tecnico-professionale sul fatto che "ascoltare" un motore è anche un mestiere ed è professionlaità.
Ho visto anziani operatori del settore, diagnosticare un problema col solo ascolto del motore e poi, quando lo si smontava era esattamente quello che il "vecchietto" aveva detto...incredibile ma vero anomalie non rilevate da particolari attrezzature bensì dall'orecchio.
Questo era per affermare che un motore in qualche modo parla..comunica il suo stato di salute.

E' pur lecito domandarsi allora, e ritorno al tuo post, le caratteristiche diverse dei motori diesel...ricordo il tipico battito della UNO TD, piuttosto che il WM della Giulietta o il tipico "ticchettio" del Mercedes classe C, quando al minimo la punteria "suonava"!
E poi ricordo tanti BMW diesel silenziosi come un benzina...o la Giulia col motore Perkins..che era peggio di un trattore...o il tipico Transit...insomma credo che tu ti riferissi questi tipi di rumore!
;)
 
Ilopan, amico mio, sai che solo tu potresti rendere felice Fabio e me parlando diffusamente del mitico 1770 3C Vm dell'alfa trentatré vero? :D
Ne sei conscio?
 
fabiologgia ha scritto:
bellafobia ha scritto:
e no: è una domanda da forum di appassionati di auto E NON DA SAGRA DELLA PORCHETTA :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Per fortuna qualche utente più attento ai dettagli ha avuto il coraggio di esprimere un suo parere "orecchiometrico" al contrario di te che ti sei subito schierato come un negazionista: in assenza di fonometro e prova al banco non sarebbe possibile distinguere un motore da un altro (conclusione deduttiva alle tue affermazioni).
Pensavo che un utente appassionato di auto potesse sentire la differenza tra un 800 3 cilindri, un 2.2 4 cilindri, un 3.000 6 cilindri, un 4.200 8 cilindri e perchè no un 6.000 12 cilindri ma evidentemente mi sbagliavo :rolleyes:
soprattutto sbagliavo a pensare che qualcuno avesse mai aperto il cofano della propria auto con il motore acceso; che qualcuno con la propria esperienza potesse aver voglia di contribuire a questo topic costruttivamente (e non DISTRUTTIVAMENTE) fin dall'inizio.
Così si fa crescere un forum! COMPLIMENTI

Guarda che chi la vuol buttare in polemica sei tu.
Io ti ho risposto argomentando tecnicamente le mie affermazioni.
Che si possa distinguere ad orecchio un 3 cilindri 800 da un 6 cilindri 3000 o da un 12 cilindri 6000 è lapalissiano. Ci riesce anche un bambino, non occorre essere appassionati, ma non era questa la tua domanda, o sbaglio?
Che si possa dire, senza rilevazioni strumentali, quale motore diesel è il più silenzioso (ed era questa la tua domanda) è tutta un'altra cosa.
E' come chiedersi quale diesel (solo il MOTORE non l'AUTO) consuma meno. Sarebbe una domanda oziosa ed inutile. Lo stesso motore, su auto diverse, può dare risultati diversissimi e sapere quanto consuma un motore al banco non ha alcun senso.
Identicamente per il rumore. Ti posso dire che la Polo 1.4 TDi del 2001 (terza serie) che aveva un collega faceva un casino che si sentiva da chilometri. La stessa auto, con lo stesso identico motore, ma nella quarta serie (un altro collega ne ha una del 2005) sembra molto più silenziosa anche a cofano aperto (sentite entrambe un giorno che la prima aveva la batteria scarica ed è partita con i cavetti collegati alla seconda). E questo a parità di motore, figuriamoci se pretendi di confrontare motori diversi.

Lascia perdere il linguaggio e concentrati sui concetti. Non sto cercando la polemica ma semplicemente cercando di portare la discussione su un piano razionale e tecnico proprio perchè siamo qui sul forum di Quattroruote e non al bar a ciarlare del più e del meno su luoghi comuni e frasi fatte.
Per me il forum lo si fa cresecere con discussioni sensate, le discussioni da bar dello sport non fanno crescere proprio nulla.

Saluti

PS: se vai a rileggerti tutte le risposte non sono certo il solo che ti ha fatto notare esattamente le stesse cose che ti ho fatto notare io. Ed io di nick ne ho uno solo................
Fammi notare dove ho chiesto un parere unico ed incontrovertibile: ho solo chiesto secondo le opinioni ragionevolmente serie di chi di auto se ne intende (altrimenti non sarebbe qui) quale motore poteva essere "soggettivamente" (come logico: ognuno ha le proprie preferenze) più silenzioso (o rumoroso) o avere un rombo più piacevole. Non la vedo una domanda tanto difficile o a cui può rispondere solo un ingegnere meccanico che lavora in una fabbrica di motori. Non pretendo di fare classifiche (ed era anche logico) perchè semplicemente ci sono troppe variabili da tenere in considerazione ma SOLO E SOLAMENTE volevo raccogliere dei pareri: liberi di rispondere o meno ;) di certo portando avanti la discussione sulla forma del 3d più che sulla sostanza (sono più i giudizi sulla domanda che le risposte :rolleyes: ) non si va da nessuna parte: anzi la prossima volta magari ci penso su due volte e magari vado in un altro forum dove - sempre magari - avrei ricevuto più risposte
 
zero c. ha scritto:
Ilopan, amico mio, sai che solo tu potresti rendere felice Fabio e me parlando diffusamente del mitico 1770 3C Vm dell'alfa trentatré vero? :D
Ne sei conscio?

Ne è perfettamente conscio. Me lo ricordo benissimo quel motore, era il 2.4 dell'Alfetta al quale era stato brutalmente tolto un cilindro, come del resto ricordo bene anche il Perkins 1750 della Giulia Nuova Super Diesel. Entrambi acusticamente molto invasivi.
La 33 TD non l'ho mai guidata mentre il Perkins l'ho guidato una volta montato su un pullmino Ebro F275 (nome originale dell'identico Nissan Trade venduto, con altri motori ma stessa scocca sino a pochissimi anni fa).
Della Giulia ho anche la prova su strada completa che ne fece Quattroruote, sinceramente all'epoca non capii molto perchè l'Alfa (era ancora statale) tentò quell'improbabile trapianto, la Giulia era una berlina sportiva e con quel motore diventava una sorta di Cicciolina vestita da suora, non so se rendo l'idea. Però all'epoca era l'unica diesel ad avere il contagiri, una delle poche ad avere 5 marce e, nonostante tutto, grazie al peso leggero ed alla buona aerodinamica, con appena 52 CV (praticamente la metà del 1300 benzina) teneva tranquillamente i 140 km/h (solo 25 km/h meno del 1300) e le suonava alle concorrenti ben più motorizzate.

Saluti (e grazie per l'amarcord, sai bene che quando si parla di storia vado in un brodo di giuggiole)
 
zero c. ha scritto:
Ilopan, amico mio, sai che solo tu potresti rendere felice Fabio e me parlando diffusamente del mitico 1770 3C Vm dell'alfa trentatré vero? :D
Ne sei conscio?

:oops: Grazie per "l'amico mio"...io sono sensibile!

Il VM 3 cilindri.....vibrava da pazzi..però lo ricordo vigoroso, un motore che dava una bella spinta..sotto la 33...!
Oggi un motore del genere...farebbe gridare allo scandalo!

In fondo però ogni motore ha il suo rumore.
Io abito al 3° piano e amo auto e motori dal giorno della mia nascita...e riconosco tanti motori dal rumore.
In estate col balcone aperto...quando qualche auto sosta giù a motore acceso...io dico a mia moglie:
- E' una Mercedes...lei esce sul balcone e mi conferma!
- E' una Fiat o un motore 1300 Jtd (tipico rumore del diesel sde)
- E' un motore Peugeot 1400 (Fiesta, 206,C3,ecc)
.-E così.... via dicendo....insomma i motori hanno suoni caratteristici!

Lo stesso vale per le moto...riconosco una Hornet o un motore 600 Honda rispetto ad uno Yamaha e manco a dirlo ad un Ducati!
Motori di scooter...ecc!

Eppoi un giorno...sentii il tipico bialbero Alfa Romeo e dissi a mia moglie...questa è una sinfonìa è il vecchio motore Alfa Romeo...bellissimo...l'avevamo anche noi sulla 75...e gli dissi (a mia moglie) questo è il motore che hanno i Carabinieri e la Polizia....e dopo pochi secondi suonò il campanello di casa!
:shock:
 
ilopan ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ilopan, amico mio, sai che solo tu potresti rendere felice Fabio e me parlando diffusamente del mitico 1770 3C Vm dell'alfa trentatré vero? :D
Ne sei conscio?

:oops: Grazie per "l'amico mio"...io sono sensibile!

Il WM 3 cilindri.....vibrava da pazzi..però lo ricordo vigoroso, un motore che dava una bella spinta..sotto la 33...!
Oggi un motore del genere...farebbe gridare allo scandalo!

In fondo però ogni motore ha il suo rumore.
Io abito al 3° piano e amo auto e motori dal giorno della mia nascita...e riconosco tanti motori dal rumore.
In estate col balcone aperto...quando qualche auto sosta giù a motore acceso...io dico a mia moglie:
- E' una Mercedes...lei esce sul balcone e mi conferma!
- E' una Fiat o un motore 1300 Jtd (tipico rumore del diesel sde)
- E' un motore Peugeot 1400 (Fiesta, 206,C3,ecc)
.-E così.... via dicendo....insomma i motori hanno suoni caratteristici!

Lo stesso vale per le moto...riconosco una Hornet o un motore 600 Honda rispetto ad uno Yamaha e manco a dirlo ad un Ducati!
Motori di scooter...ecc!

Eppoi un giorno...sentii il tipico bialbero Alfa Romeo e dissi a mia moglie...questa è una sinfonìa è il vecchio motore Alfa Romeo...bellissimo...l'avevamo anche noi sulla 75...e gli dissi (a mia moglie) questo è il motore che hanno i Carabinieri e la Polizia....e dopo pochi secondi suonò il campanello di casa!
:shock:

Ti avevano beccato che facevi pisciare il cane solo sui vespasiani teutonici e avevano chiamato la polizia? :D
A parte quello, ti leggo sempre con estremo interesse, cercando di imparare.
Per es diesel Fiat sde che vuol dire sde?
 
ilopan ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ilopan, amico mio, sai che solo tu potresti rendere felice Fabio e me parlando diffusamente del mitico 1770 3C Vm dell'alfa trentatré vero? :D
Ne sei conscio?

:oops: Grazie per "l'amico mio"...io sono sensibile!

Il WM 3 cilindri.....vibrava da pazzi..però lo ricordo vigoroso, un motore che dava una bella spinta..sotto la 33...!
Oggi un motore del genere...farebbe gridare allo scandalo!

In fondo però ogni motore ha il suo rumore.
Io abito al 3° piano e amo auto e motori dal giorno della mia nascita...e riconosco tanti motori dal rumore.
In estate col balcone aperto...quando qualche auto sosta giù a motore acceso...io dico a mia moglie:
- E' una Mercedes...lei esce sul balcone e mi conferma!
- E' una Fiat o un motore 1300 Jtd (tipico rumore del diesel sde)
- E' un motore Peugeot 1400 (Fiesta, 206,C3,ecc)
.-E così.... via dicendo....insomma i motori hanno suoni caratteristici!

Lo stesso vale per le moto...riconosco una Hornet o un motore 600 Honda rispetto ad uno Yamaha e manco a dirlo ad un Ducati!
Motori di scooter...ecc!

Eppoi un giorno...sentii il tipico bialbero Alfa Romeo e dissi a mia moglie...questa è una sinfonìa è il vecchio motore Alfa Romeo...bellissimo...l'avevamo anche noi sulla 75...e gli dissi (a mia moglie) questo è il motore che hanno i Carabinieri e la Polizia....e dopo pochi secondi suonò il campanello di casa!
:shock:
scusami ilopan, perchè WM? Vancini si scrive con la V, mica con la W.
 
wartsila ha scritto:
ilopan ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ilopan, amico mio, sai che solo tu potresti rendere felice Fabio e me parlando diffusamente del mitico 1770 3C Vm dell'alfa trentatré vero? :D
Ne sei conscio?

:oops: Grazie per "l'amico mio"...io sono sensibile!

Il WM 3 cilindri.....vibrava da pazzi..però lo ricordo vigoroso, un motore che dava una bella spinta..sotto la 33...!
Oggi un motore del genere...farebbe gridare allo scandalo!

In fondo però ogni motore ha il suo rumore.
Io abito al 3° piano e amo auto e motori dal giorno della mia nascita...e riconosco tanti motori dal rumore.
In estate col balcone aperto...quando qualche auto sosta giù a motore acceso...io dico a mia moglie:
- E' una Mercedes...lei esce sul balcone e mi conferma!
- E' una Fiat o un motore 1300 Jtd (tipico rumore del diesel sde)
- E' un motore Peugeot 1400 (Fiesta, 206,C3,ecc)
.-E così.... via dicendo....insomma i motori hanno suoni caratteristici!

Lo stesso vale per le moto...riconosco una Hornet o un motore 600 Honda rispetto ad uno Yamaha e manco a dirlo ad un Ducati!
Motori di scooter...ecc!

Eppoi un giorno...sentii il tipico bialbero Alfa Romeo e dissi a mia moglie...questa è una sinfonìa è il vecchio motore Alfa Romeo...bellissimo...l'avevamo anche noi sulla 75...e gli dissi (a mia moglie) questo è il motore che hanno i Carabinieri e la Polizia....e dopo pochi secondi suonò il campanello di casa!
:shock:
scusami ilopan, perchè WM? Vancini si scrive con la V, mica con la W.
Azz...mi sono confuso..scusasse!
:oops:
 
zero c. ha scritto:
ilopan ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ilopan, amico mio, sai che solo tu potresti rendere felice Fabio e me parlando diffusamente del mitico 1770 3C Vm dell'alfa trentatré vero? :D
Ne sei conscio?

:oops: Grazie per "l'amico mio"...io sono sensibile!

Il WM 3 cilindri.....vibrava da pazzi..però lo ricordo vigoroso, un motore che dava una bella spinta..sotto la 33...!
Oggi un motore del genere...farebbe gridare allo scandalo!

In fondo però ogni motore ha il suo rumore.
Io abito al 3° piano e amo auto e motori dal giorno della mia nascita...e riconosco tanti motori dal rumore.
In estate col balcone aperto...quando qualche auto sosta giù a motore acceso...io dico a mia moglie:
- E' una Mercedes...lei esce sul balcone e mi conferma!
- E' una Fiat o un motore 1300 Jtd (tipico rumore del diesel sde)
- E' un motore Peugeot 1400 (Fiesta, 206,C3,ecc)
.-E così.... via dicendo....insomma i motori hanno suoni caratteristici!

Lo stesso vale per le moto...riconosco una Hornet o un motore 600 Honda rispetto ad uno Yamaha e manco a dirlo ad un Ducati!
Motori di scooter...ecc!

Eppoi un giorno...sentii il tipico bialbero Alfa Romeo e dissi a mia moglie...questa è una sinfonìa è il vecchio motore Alfa Romeo...bellissimo...l'avevamo anche noi sulla 75...e gli dissi (a mia moglie) questo è il motore che hanno i Carabinieri e la Polizia....e dopo pochi secondi suonò il campanello di casa!
:shock:

Ti avevano beccato che facevi pisciare il cane solo sui vespasiani teutonici e avevano chiamato la polizia? :D
A parte quello, ti leggo sempre con estremo interesse, cercando di imparare.
Per es diesel Fiat sde che vuol dire sde?
Small Diesel Engine...
ad esempio :
http://www.thehindu.com/business/article2811763.ece
 
bellafobia ha scritto:
Una domanda semplice semplice:
qual è il motore (ripeto MOTORE non auto) diesel più silenzioso?
Si sa che il rumore di un diesel è uno degli aspetti peggiori di questo tipo di propulsore: a freddo si può sentire da 50 metri (con un buon udito). Per curiosità mi chiedevo secondo voi (che magari ne avete sentiti tanti) qual è il motore più silenzioso di suo (non per l'insonorizzazione) e/o magari quello che "romba" meglio.
Ogni parere è bene accetto :)

L'insonorizzazione interno ovviamente è migliore nelle auto più lussuose e costose in assoluto, ma anche i motori di mercedes classe s, bmw serie 7, audi a8.... da fuori non sono tanto silenziosi....... In questi ultimi anni i diesel hanno fatto passi da gigante. Le vibrazioni e la rumorosità sono diminuiti drasticamente..... Da fuori comunque, è vero che sono un po' tutti borbottanti. Si sente benissimo la martellata dell'espansione..... Anche secondo me il 2.2 Honda è parecchio silenzioso (come quai tutti gli onda del resto, sopratutto i benzina). Credo che sia molto più importante l'insonorizzazione del veicolo pittuosto che la rumorosità effettiva nel vano motore...... Pensa ai pullman più belli da turismo, se li senti da fuori fanno un casino infernale, quando ci sei sopra non senti assolutamente niente.......
 
Back
Alto