<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore diesel

bellafobia ha scritto:
Xator ha scritto:
beh teoricamente anche il motore più rumoroso con una buona insonorizzazione potrebbe essere quello più silenzioso (e viceversa) quindi dovresti cambiare la domanda in: qual'è l'auto più silenziosa??

forse le rolls royce
la domanda è quella e non ho chiesto l'auto più silenziosa VOLUTAMENTE.
Tornando in topic, mi sembra che tra i piccoli, il 1.5 renault sia il meno rumoroso; il 1.4 tdci della fiesta e company sia fa sentire di più sicuramente. Anche il 1.3 fiat non brilla in questo...

@Xator:
E' quello che sin dall'inizio ho cercato, spiegandolo tecnicamente e col massimo tatto possibile, di fargli capire.
La domanda, posta in quel modo, non ha alcun senso.
E non ne ha nemmeno nel modo in cui l'ha rigirata "va bene anche un parere personale (con auto a cofano aperto o a breve distanza dal motore) e non una "prova al banco"" perchè diventa una risposta sulle condizioni dell'ambiente e sulla sensibilità uditiva del soggetto, non sulla rumorosità del motore.

@bellafobia:
L'unico modo per rispondere seriamente alla tua domanda sarebbe quello di prendere TUTTE le auto che vuoi considerare, metterle allineate su un piazzale lontano da una strada trafficata, aprire il cofano, avviare i motori (uno per uno, non tutti assieme) sincronizzare il regime su un valore ritenuto indicativo (il minimo varia da un motore all'altro), andare lì con un bel fonometro e misurare l'emissione acustica di ognuno.
Non mi risulta che sinora nessuno abbia fatto simili prove di confronto, quindi, per me, la tua domanda non può avere una risposta suffragata da dati sperimentali.
Qualunque altra prova "soggettiva" è fuffa, perchè è dimostrabilissimo che tu ad orecchio puoi sentire come più rumoroso un motore che allo strumento si dimostra in realtà meno rumoroso solo perchè il rumore prodotto ha caratteristiche tali (leggasi distribuzione delle frequenze delle onde sonore) da renderlo più percepibile anche se meno intenso.

Se poi invece la domanda è buttata lì tanto per fare due chiacchiere da bar e sentirti dire da ognuno di noi che l'auto più silenziosa è la sua oppure per fare un censimento dei soliti luoghi comuni (senza nessun riferimento a chi ti ha risposto sinora), beh, allora ogni domanda è buona come lo è ogni risposta!

saluti

PS: @ zero c:
mi rimangio tutto!
 
fabiologgia ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Xator ha scritto:
beh teoricamente anche il motore più rumoroso con una buona insonorizzazione potrebbe essere quello più silenzioso (e viceversa) quindi dovresti cambiare la domanda in: qual'è l'auto più silenziosa??

forse le rolls royce
la domanda è quella e non ho chiesto l'auto più silenziosa VOLUTAMENTE.
Tornando in topic, mi sembra che tra i piccoli, il 1.5 renault sia il meno rumoroso; il 1.4 tdci della fiesta e company sia fa sentire di più sicuramente. Anche il 1.3 fiat non brilla in questo...

@Xator:
E' quello che sin dall'inizio ho cercato, spiegandolo tecnicamente e col massimo tatto possibile, di fargli capire.
La domanda, posta in quel modo, non ha alcun senso.
E non ne ha nemmeno nel modo in cui l'ha rigirata "va bene anche un parere personale (con auto a cofano aperto o a breve distanza dal motore) e non una "prova al banco"" perchè diventa una risposta sulle condizioni dell'ambiente e sulla sensibilità uditiva del soggetto, non sulla rumorosità del motore.

@bellafobia:
L'unico modo per rispondere seriamente alla tua domanda sarebbe quello di prendere TUTTE le auto che vuoi considerare, metterle allineate su un piazzale lontano da una strada trafficata, aprire il cofano, avviare i motori (uno per uno, non tutti assieme) sincronizzare il regime su un valore ritenuto indicativo (il minimo varia da un motore all'altro), andare lì con un bel fonometro e misurare l'emissione acustica di ognuno.
Non mi risulta che sinora nessuno abbia fatto simili prove di confronto, quindi, per me, la tua domanda non può avere una risposta suffragata da dati sperimentali.
Qualunque altra prova "soggettiva" è fuffa, perchè è dimostrabilissimo che tu ad orecchio puoi sentire come più rumoroso un motore che allo strumento si dimostra in realtà meno rumoroso solo perchè il rumore prodotto ha caratteristiche tali (leggasi distribuzione delle frequenze delle onde sonore) da renderlo più percepibile anche se meno intenso.

Se poi invece la domanda è buttata lì tanto per fare due chiacchiere da bar e sentirti dire da ognuno di noi che l'auto più silenziosa è la sua oppure per fare un censimento dei soliti luoghi comuni (senza nessun riferimento a chi ti ha risposto sinora), beh, allora ogni domanda è buona come lo è ogni risposta!

saluti

PS: @ zero c:
mi rimangio tutto!
Caro Fabiologgia riporto quanto ho scritto nel primo messaggio:
"Per curiosità mi chiedevo secondo voi (che magari ne avete sentiti tanti) qual è il motore più silenzioso di suo (non per l'insonorizzazione) e/o magari quello che "romba" meglio. Ogni parere è bene accetto"
Come leggi, non ho rigirato un bel niente :rolleyes:
Se vuoi rispondere con un tuo parere, è bene accetto altrimenti ci sono altri topic ;)
RIPETO: è ovvio che nessuno ha un fonometro o si è mai messo a misurare con gli strumenti (e chi li ha poi...) i decibel del proprio diesel.
E' altrettanto ovvio che chiunque sia dotato di udito può ben distinguere un motore più rumoroso o con un rumore sgradevole rispetto ad un altro (il proprio o di qualcun altro non ha alcuna importanza per me).
Spero che dopo 3 chiarimenti non ci siano altre diatribe su una questione di udito più che di tatto 8)
 
bellafobia ha scritto:
Caro Fabiologgia riporto quanto ho scritto nel primo messaggio:
"Per curiosità mi chiedevo secondo voi (che magari ne avete sentiti tanti) qual è il motore più silenzioso di suo (non per l'insonorizzazione) e/o magari quello che "romba" meglio. Ogni parere è bene accetto"
Come leggi, non ho rigirato un bel niente :rolleyes:
Se vuoi rispondere con un tuo parere, è bene accetto altrimenti ci sono altri topic ;)
RIPETO: è ovvio che nessuno ha un fonometro o si è mai messo a misurare con gli strumenti (e chi li ha poi...) i decibel del proprio diesel.
E' altrettanto ovvio che chiunque sia dotato di udito può ben distinguere un motore più rumoroso o con un rumore sgradevole rispetto ad un altro (il proprio o di qualcun altro non ha alcuna importanza per me).
Spero che dopo 3 chiarimenti non ci siano altre diatribe su una questione di udito più che di tatto 8)

No no, tranquillo, nessun bisogno di chiarimenti, ho capito perfettamente la situazione. Credo che ormai l'abbiano capito tutti. Il mio parere te l'ho già dato ed abbondantemente spiegato quindi mi fermo qui.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
@bellafobia:
L'unico modo per rispondere seriamente alla tua domanda sarebbe quello di prendere TUTTE le auto che vuoi considerare, metterle allineate su un piazzale lontano da una strada trafficata, aprire il cofano, avviare i motori (uno per uno, non tutti assieme) sincronizzare il regime su un valore ritenuto indicativo (il minimo varia da un motore all'altro), andare lì con un bel fonometro e misurare l'emissione acustica di ognuno.
Non mi risulta che sinora nessuno abbia fatto simili prove di confronto, quindi, per me, la tua domanda non può avere una risposta suffragata da dati sperimentali.
Qualunque altra prova "soggettiva" è fuffa, perchè è dimostrabilissimo che tu ad orecchio puoi sentire come più rumoroso un motore che allo strumento si dimostra in realtà meno rumoroso solo perchè il rumore prodotto ha caratteristiche tali (leggasi distribuzione delle frequenze delle onde sonore) da renderlo più percepibile anche se meno intenso.

Se poi invece la domanda è buttata lì tanto per fare due chiacchiere da bar e sentirti dire da ognuno di noi che l'auto più silenziosa è la sua oppure per fare un censimento dei soliti luoghi comuni (senza nessun riferimento a chi ti ha risposto sinora), beh, allora ogni domanda è buona come lo è ogni risposta!

saluti

PS: @ zero c:
mi rimangio tutto!

E non sarebbe ancora sufficiente: alcune auto hanno pannelli fonoassorbenti, più o meno efficaci, mentre altre non li hanno, quindi la misura sarebbe ancora falsata.

Sempre più difficile! ;)
 
avete mai ascoltato il 1.4 3 cilindri della VW? Ora, essendo un 3 cilindri dovrebbe fare tanto rumore (ed infatti è così); ma se avete udito il 3 cilindri 800 della prima smart c'è una differenza enorme :!: il motore della smart è molto più silenzioso o è solo una mia impressione?
 
vorrei solo far notare che, dopo il notissimo "occhiometro" (particolarmente utilizzato per valutare la diffusione dei modelli, ma non solo per quello) questo Forum ha creato un'altra meraviglia

ledisengentelmen, ecco a voi l'orecchiometro

:!:
 
bellafobia ha scritto:
la domanda è quella e non ho chiesto l'auto più silenziosa VOLUTAMENTE.
Tornando in topic, mi sembra che tra i piccoli, il 1.5 renault sia il meno rumoroso; il 1.4 tdci della fiesta e company sia fa sentire di più sicuramente. Anche il 1.3 fiat non brilla in questo...

E' relativa la questione rumorosità; tu affermavi che il 1.5 dall'esterno è silenzioso. Ok su scenic, su megane, ma lo hai sentito sulla duster da fermo?? Sicuramente per il fatto che è meno insonorizzata, anche all'esterno, il ticchettio tipico diesel si sente molto più rispetto alle prime due, eppure il motore è uguale! Comunque per esperienza motori di cilindrata media silenziosi sono il 1.6 tdci/hdi peugeot-psa(davvero molto silenzioso al minimo, ma, almeno il 90 cv,dall'esterno in accelerazione il ticchettio è mooolto accentuato), e il 1.6 crdi hyundai-kia, molto silenzioso anche su vetture non eccessivamente insonorizzate.
 
belpietro ha scritto:
vorrei solo far notare che, dopo il notissimo "occhiometro" (particolarmente utilizzato per valutare la diffusione dei modelli, ma non solo per quello) questo Forum ha creato un'altra meraviglia

ledisengentelmen, ecco a voi l'orecchiometro

:!:

Grande Belpi! In questa tua risposta c'è la quintessenza di questo topic.

Standing ovulation.

Saluti
 
matto80 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
la domanda è quella e non ho chiesto l'auto più silenziosa VOLUTAMENTE.
Tornando in topic, mi sembra che tra i piccoli, il 1.5 renault sia il meno rumoroso; il 1.4 tdci della fiesta e company sia fa sentire di più sicuramente. Anche il 1.3 fiat non brilla in questo...

E' relativa la questione rumorosità; tu affermavi che il 1.5 dall'esterno è silenzioso. Ok su scenic, su megane, ma lo hai sentito sulla duster da fermo?? Sicuramente per il fatto che è meno insonorizzata, anche all'esterno, il ticchettio tipico diesel si sente molto più rispetto alle prime due, eppure il motore è uguale! Comunque per esperienza motori di cilindrata media silenziosi sono il 1.6 tdci/hdi peugeot-psa(davvero molto silenzioso al minimo, ma, almeno il 90 cv,dall'esterno in accelerazione il ticchettio è mooolto accentuato), e il 1.6 crdi hyundai-kia, molto silenzioso anche su vetture non eccessivamente insonorizzate.
anche sulla micra il 1.5 è silenzioso.
Al contrario, il 1.6 psa (sul'auto di famiglia, picasso) lo trovo rumoroso soprattutto a freddo e al minimo ma anche sulla mini si sente eccome
 
belpietro ha scritto:
vorrei solo far notare che, dopo il notissimo "occhiometro" (particolarmente utilizzato per valutare la diffusione dei modelli, ma non solo per quello) questo Forum ha creato un'altra meraviglia

ledisengentelmen, ecco a voi l'orecchiometro

:!:
siamo su un forum di automobilisti o alla sagra della porchetta?! :shock: :rolleyes:
 
magari sarebbe stato meglio porre la domanda su qual'è il motore diesel col rumore più piacevole (o meno sgradevole), magari scopriremmo, la butto lì a caso, che i motori BMW hanno una tonalità più sportiva e gradevole oppure che i Jag hanno un ronfo più sommesso. Sarebbe anche opportuno indicare tra motore caldo a, per es , 2200 rpm oppure motore freddo e al minimo. Credo che il rumore più sgradevole sia infatti il ticchettio a freddo e a bassi regimi. Comunque sulla mia ultima auto, l'Evoque col 2.2 da 150 cv il motore si sente appena ed a 120 - 130 l'unico rumore che sento (a velocità stabilizzata e non in tiro) è il rotolamento delle gomme, ma non saprei dire se merito del motore o dell'insonorizzazione davvero curata.
 
belpietro ha scritto:
vorrei solo far notare che, dopo il notissimo "occhiometro" (particolarmente utilizzato per valutare la diffusione dei modelli, ma non solo per quello) questo Forum ha creato un'altra meraviglia

ledisengentelmen, ecco a voi l'orecchiometro

:!:
Non vorrei aprire una polemica, e non sminuire alcuna affermazione ma credetemi....esiste lorecchio come apparato di controllo dello stato di un motore.

In sostanza quando si deve analizzare un motore si adoperano vari mezzi di controllo e delibera;
Ci sono quelli oggettivi e strumentali e poi ci sono quelli "soggettivi" in cui rientra il requisito di ascolto di un motore (non dico caxxate...fidatevi)!
Ascoltare un motore significa (in senso professionale) carpirne le rumorosità parassite che possano indicare battiti nella parte inferiore (sospetto di biella lenta o tarata sottocoppia) oppure mancanza di un semicuscinetto (bronzina) o usura dei perni di banco/biella!

Ascoltare un motore nella sua parte superiore...significa capire se i bilanceri sono posizionati bene, se le molle delle valvole funzionano regolarmente...se..se...se...!

Ovviamente questo tipo di ascolto è diverso dal fatto di dire quale motore è più rumoroso..però ogni motore genera i suoi rumori tipici del modello/tipo di motore che è!
Un motore Mercedes ha i suoi rumori, no Fiat i suoi...uno Honda..i suoi!

Però..la battuta apre la porta ad un fatto reale...che nel campo motoristico in effetti...esiste l'opera di ascolto del motore ed è un fattore professionale importantissimo.

E non vi dico caxxte...credetemi ma devo per forza parare la fonte di questo sapere...esiste anche la prova olfattiva di delibera di un motore...che significa anche aver capito se non ci sono perdite di gasolio o cavi che iniziano a bruciarsi per sovraccaricio di corrente...insomma i cinque sensi sono requisiti soggettivi per capire un motore.

Si risparmia solo quello del palato...ma occhio,orecchie,vista e tatto sono impegnati in maniera costante quando si delibera un motore!
Quelli strumentali provano (ad esempio) pressione e contunuità di ciclo, funzionamenti ,ecc...ma l'uomo è imprescindibile!

:oops:
Addirittura con alcuni stetoscopi professionali si "ascolta" il motore in modo da sentire all'interno se vi sono microbattiti, abrasioni e flussi di fluidi...come il corpo umano...si..il medico ascolta l'uomo e così il tecnico ascolta il motore!
 
ilopan ha scritto:
belpietro ha scritto:
vorrei solo far notare che, dopo il notissimo "occhiometro" (particolarmente utilizzato per valutare la diffusione dei modelli, ma non solo per quello) questo Forum ha creato un'altra meraviglia

ledisengentelmen, ecco a voi l'orecchiometro

:!:
Non vorrei aprire una polemica, e non sminuire alcuna affermazione ma credetemi....esiste lorecchio come apparato di controllo dello stato di un motore.

In sostanza quando si deve analizzare un motore si adoperano vari mezzi di controllo e delibera;
Ci sono quelli oggettivi e strumentali e poi ci sono quelli "soggettivi" in cui rientra il requisito di ascolto di un motore (non dico caxxate...fidatevi)!
Ascoltare un motore significa (in senso professionale) carpirne le rumorosità parassite che possano indicare battiti nella parte inferiore (sospetto di biella lenta o tarata sottocoppia) oppure mancanza di un semicuscinetto (bronzina) o usura dei perni di banco/biella!

Ascoltare un motore nella sua parte superiore...significa capire se i bilanceri sono posizionati bene, se le molle delle valvole funzionano regolarmente...se..se...se...!

Ovviamente questo tipo di ascolto è diverso dal fatto di dire quale motore è più rumoroso..però ogni motore genera i suoi rumori tipici del modello/tipo di motore che è!
Un motore Mercedes ha i suoi rumori, no Fiat i suoi...uno Honda..i suoi!

Però..la battuta apre la porta ad un fatto reale...che nel campo motoristico in effetti...esiste l'opera di ascolto del motore ed è un fattore professionale importantissimo.

E non vi dico caxxte...credetemi ma devo per forza parare la fonte di questo sapere...esiste anche la prova olfattiva di delibera di un motore...che significa anche aver capito se non ci sono perdite di gasolio o cavi che iniziano a bruciarsi per sovraccaricio di corrente...insomma i cinque sensi sono requisiti soggettivi per capire un motore.

Si risparmia solo quello del palato...ma occhio,orecchie,vista e tatto sono impegnati in maniera costante quando si delibera un motore!
Quelli strumentali provano (ad esempio) pressione e contunuità di ciclo, funzionamenti ,ecc...ma l'uomo è imprescindibile!

:oops:
Addirittura con alcuni stetoscopi professionali si "ascolta" il motore in modo da sentire all'interno se vi sono microbattiti, abrasioni e flussi di fluidi...come il corpo umano...si..il medico ascolta l'uomo e così il tecnico ascolta il motore!

Caro Ilopan, quello che scrivi è assolutamente corretto.
Moltissimi meccanici (il mio in primis) hanno strumentazioni elettroniche che costano decine di migliaia di euro che gli sono state imposte dalle Case costruttrici per dar loro il permesso di avere la loro insegna sopra la serranda dell'officina, che loro sanno usare (perchè hanno fatto fior di corsi, normalmente a spese loro) e usano anche senza problemi. Sono tester (che so che tu conosci bene, visto che ci conosciamo al di là dei post, come con zero c.) che ti danno un sacco di codici e codicini, che ti misurano le ppm di CO nel gas di scarico per dirti se la combustione è stechiometrica oppure no, che leggono X milioni di dati in un secondo dalle varie centraline e così via. Ma la maggior parte delle volte la diagnosi finale, quella vera e risolutiva, i meccanici veri la fanno ad orecchio, a naso, ad occhio ed..... a fondoschiena (se si tratta di problemi di comportamento dinamico su strada).

Ma stiamo parlando di meccanici che auscultano (è questo il termine corretto, non per fare il saccente ma per sottolineare la similitudine con la medicina) un motore che loro conoscono alla perfezione.
Non stiamo parlando di un peerla come me che si mette a dire che il 1.5 dCi è più silenzioso del 1.4 PSA perchè quando esce di casa il mio vicino con la sua Clio alle 6 del mattino non mi sveglia mentre se lo fa il dirimpettaio con la sua Fiesta lo sentono al di là dell'isolato.

Tu hai scritto una verità fondamentale: i dati attendibili, per essere misurati e considerati tali, hanno necessità di strumentazione precisissima e di tantissima esperienza nella loro interpretazione. Gli uni senza l'altra servono a poco e viceversa (anche se il viceversa vale un po' meno). Non si tratta di misurazioni fattibili così "ad orecchiometro" nel senso che intendeva Belpietro e che intendevo io. Ecco perchè ha ragione anche l'autore del post: quella domanda, per come è posta, è da sagra della porchetta.

Saluti
 
Certo che esiste l'"orecchiometro"...altrimenti i rumori dei motori sarebbero tutti uguali e tutti "neutri".

La domanda fatta all'inizio del thread è precisa: quali sono i motori diesel più silenziosi...è chiaro che ci si riferisce alle condizioni d'uso su strada ed alle percezioni umane, non ad una camera anecoica ed a una strumentazione che misura lo spettro sonoro.

Gli ingegneri che lavorano, in qualche caso, per mettere a punto anche il suono di un'automobile, non lavorano solo con i fonometri, ma anche e soprattutto con le sensazioni di chi ascolta.

Quando si va ad un concerto non si porta con sé il fonometro...

Sono impressioni soggettive? Sì. Sono inesatte? Sì. Però queste sensazioni sono comunque condivisibili e riconducibili ad un insieme statistico, infatti, non a caso, in molti hanno risposto Honda e Subaru, sensazione che anch'io condivido.

Se negassimo che ci possano essere grandi differenze tra i rumori dei singoli modelli di automobili, anche con architettura tecnica simile (che poi possano essere dovute magari alle tecnologie costruttive, per esempio i motori Honda diesel sono tutti in alluminio, oppure all'insonorizzazione poco importa) negheremmo di essere degli appassionati di automobili con un minimo di sensibilità.

EDIT: ho riletto la domanda che avevo letto distrattamente, si parla di "MOTORE e ripeto motore"...allora mi rimangio ciò che ho scritto, la domanda è posta male perché il rumore di un motore spoglio di tutto il resto si può rilevare solo con una strumentazione specifica ed in condizioni standard.
 
Back
Alto