A me da un tagliando all'altro sale di qualche mm a occhio e croce... diciamo che grosso modo ogni 18000 km aumenta di 4 mm. Se guardo dove è la X sono tranquillo, se penso perchè l'hanno fatta molto meno.Non voglio rivangare tutta la storia con mazda.....tra l'altro per chi ha voglia puo' andare a leggersi tutto. Il mio era uno dei primi e forse qualche problema in piu' lo aveva. In ogni caso, insisto dicendo che la gestione delle rigenerazioni su quel motore non mi convince per nulla. Cosi' come gli aumenti di olio. Fatto sta che la macchina gira ancora tutt'ora e il possessore ne e' pienamente soddisfatto. Da parte mia non ho mai accettato l'aumento continuo del livello olio. Per rispondere a A80 la toyota e' una yaris 1.4 did del 2010. Li l'olio invece di salire....scende. Cambiata turbina piu' di una volta e cambiato il motore in garanzia. Tutt'ora mangia olio.
C'è da dire che la uso anche per spostamenti di 10 minuti quasi sempre in extraurbane scorrevoli però... ma di rigenerazioni ne ho interrotte parecchie negli ultimi tempi.
Feci un tagliando, il primo, a 16.500 perchè dava "olio degradato"... ora sono a 34.000 e mi dà che sono al 20%.
Tra un pò farò serenamente
Quello che mi fa più incassare tuttavia è la propensione a minimizzare tutto da parte dell'officina, spero non succeda ciò anche in caso di problemi... ma mi aspetto ben poco. Certo.. se non avrà problemi ....BINGO!