<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore diesel piu affidabile | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

motore diesel piu affidabile

Non voglio rivangare tutta la storia con mazda.....tra l'altro per chi ha voglia puo' andare a leggersi tutto. Il mio era uno dei primi e forse qualche problema in piu' lo aveva. In ogni caso, insisto dicendo che la gestione delle rigenerazioni su quel motore non mi convince per nulla. Cosi' come gli aumenti di olio. Fatto sta che la macchina gira ancora tutt'ora e il possessore ne e' pienamente soddisfatto. Da parte mia non ho mai accettato l'aumento continuo del livello olio. Per rispondere a A80 la toyota e' una yaris 1.4 did del 2010. Li l'olio invece di salire....scende. Cambiata turbina piu' di una volta e cambiato il motore in garanzia. Tutt'ora mangia olio.
A me da un tagliando all'altro sale di qualche mm a occhio e croce... diciamo che grosso modo ogni 18000 km aumenta di 4 mm. Se guardo dove è la X sono tranquillo, se penso perchè l'hanno fatta molto meno.
C'è da dire che la uso anche per spostamenti di 10 minuti quasi sempre in extraurbane scorrevoli però... ma di rigenerazioni ne ho interrotte parecchie negli ultimi tempi.
Feci un tagliando, il primo, a 16.500 perchè dava "olio degradato"... ora sono a 34.000 e mi dà che sono al 20%.
Tra un pò farò serenamente :emoji_hot_pepper: il secondo tagliando.

Quello che mi fa più incassare tuttavia è la propensione a minimizzare tutto da parte dell'officina, spero non succeda ciò anche in caso di problemi... ma mi aspetto ben poco. Certo.. se non avrà problemi ....BINGO! :emoji_metal:
 
Potrebbe incidere proprio il fatto di utilizzare l’auto prevalentemente sui percorsi urbani? Nel senso, brevi percorsi, spesso con il motore non in temperatura, frequenti rigenerazioni per i modelli con dpf, quindi olio che degrada velocemente e spesso è pure contaminato dal gasolio che trafila nella coppa, aggiungiamo anche il fatto che non tutti lo cambiano ogni anno... dopotutto è l'olio motore degradato che danneggia il tendicatena, o sbaglio?
Incide il tempo di utilizzo a regimi bassi unito all'assenza del bimassa. Sono queste due condizioni, unite, a causare i problemi succitati alla catena, che non si presentano più con frequenza superiore alla media qualora una delle due manchi.
L'olio degradato porta pure ovvi problemi, ma in questo caso i problemi sono a 360° perchè investono turbina, cuscinetti, fasce elastiche e via dicendo, e sono comuni ad altri costruttori.
 
Ah strano ,sembrava un motore affidabile che hanno montato altre case ( mini)
E lo è, cosa che ovviamente non toglie che qualcuno si rompa. Il 1.4 toy ha avuto problemi alla guarnizione testa e al cambio elettroattuato (se vogliamo considerare il powertrain e non solo il motore), ma sono stati sistemati; per il resto è un motore senza difetti ricorrenti.
 
Io ho una Smart cdi del 2009 il motore è il 0.8 cdi senza FAP solo egr da 33kw tanto denigrata ma questa è la prova che all 80% la durata del motore di un auto è correlata a come la si utilizza e alla sua regolare manutenzione. Quasi 150000 km nessuna rottura, nessun consumo di olio, consumo tra i 25/30 km/l uso casa lavoro o qualche viaggio, è un trattore eh ma ci sono affezionato :) Cambio io l olio ogni 5000km e una volta ogni 2 pieni il diesel v power e i tagliandi regolari . La tratto come una principessa sia chiaro perché sicuramente ad un maiale nn gli sarebbe durata tanto, ma questa è la prova che anche un motorino come quello della Smart (quello diesel intendo eh) se usato bene può durare molto. Come fate a girare 30000km con lo stesso olio su un diesel con su anche il FAP. Poveri motori :)
 
Io ho una Smart cdi del 2009 il motore è il 0.8 cdi senza FAP solo egr da 33kw tanto denigrata ma questa è la prova che all 80% la durata del motore di un auto è correlata a come la si utilizza e alla sua regolare manutenzione. Quasi 150000 km nessuna rottura, nessun consumo di olio, consumo tra i 25/30 km/l uso casa lavoro o qualche viaggio, è un trattore eh ma ci sono affezionato :) Cambio io l olio ogni 5000km e una volta ogni 2 pieni il diesel v power e i tagliandi regolari . La tratto come una principessa sia chiaro perché sicuramente ad un maiale nn gli sarebbe durata tanto, ma questa è la prova che anche un motorino come quello della Smart (quello diesel intendo eh) se usato bene può durare molto. Come fate a girare 30000km con lo stesso olio su un diesel con su anche il FAP. Poveri motori :)


Di solito era il “cane “...chi ha cambiato animale ? :emoji_thinking:
 
Non male come consiglio visto che è la moda del momento dei costruttori :emoji_sweat_smile:

Ho detto la mia opinione su motore diesel più affidabile non sul miglior motore moda autunno/inverno '17

personalmente posseggo il 2.0 Volvo 120cv con cui ho fatto ancora pochi km per giudicarlo affidabile o meno, molto bello anche il 2.0 TDI nella declinazione da 122cv della audi A4 e il 2.2 130cv Mercedes.

Bisogna anche considerare che i diesel attuali anche declinati a potenze più elevate se non sono affetti da problemi di progettazione o difetti congeniti prima di spaccarsi fanno almeno 200mila km con noi, poi finiscono in un paese meno sviluppato dove dopo averlo spolverato gliene fanno fare altri 300mila minimo.

Ho avuto un 2.0 tdi 170cv per quasi 190.000 km e si è acceso al secondo colpo solo un paio di volte perchè la batteria era esausta.
 
By
Dunque, di diesel "sani" attualmente ce n'è più di qualcuno da scegliere nella fascia che citi, ovvero diesel attualmente a listino.
Honda 1.6 idtec
Opel 1.6 cdti
Renault 1.6dci
Toyota 1.4
BMW 1.6 N47C ora montato sulle Toy
BMW 1.5 B37
Fiat 1.3mj se dotato di volano bimassa, altrimenti è uno strazio per la catena distribuzione (vale soprattutto per Fiat visto che nelle Opel di solito vien proprio dotato del bimassa).
Fiat 1.6mj, qualche recente noia a pompa olio e pompa gasolio ad alta pressione ma tutto sommato è ok.
Tutti i motori sopracitati sono sani per meccanica ed elettronica; per il DPF, bene bene Honda Opel e i BMW (non a caso i più recenti), qualche sporadico problema di rigenerazioni forzate per gli altri.
Da evitare i 1.6tdi, e non ho particolare stima manco dei 1.6 PSA/Ford; ho qualche riserva sui 1.5dci (iniettori, smorzatori pulegge) mentre non conosco i Mazda 1.5 ed i 1.4-1.6-1.7 coreani.
Come mai mancano i motori VW?
 
oggi in linea di massima tutti sono affidabili, quel che conta è come si usano e le manutenzioni.
da parte mia credo che la cosa importante è l'olio motore, oggi ci sono case che superano intervalli dei 30 mila km, per me sono troppi, se volete che quel motore abbia lunga vita, dimezzate, sost olio ogni 15 mila, è il vostro motore ringraziera.
 
Back
Alto