<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore dell'anno 2009 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore dell'anno 2009

tyzz76 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
io non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma il motore volumetrico + turbo l'ha inventato lancia piu' di trent'anni fa...
detto questo, non capisco il senso di montare due turbine per ottenere lo stesso risultato dei motori monoturbo.
in ogni caso, quando usciranno i multiair, la concorrenza verrà sbaragliata.

Il senso di avere una doppia sovralimentazione è questo: i motori turbo accusano il cosiddetto turbo lag, cioè un ritardo nella risposta fino al momento dell'entrata in funzione della turbina; il compressore volumetrico invece agisce ai bassi regimi, per cui lo scopo è quello di garantire una erogazione di potenza più omogenea. Ossia, ai bassi regimi lavora il compressore volumetrico, via via che si spinge entra in funzione la turbina, per cui niente turbo lag.

ehm... queste cose credo le sappiano anche i sassi :D
hai mai provato i motori turbo moderni? il turbolag è pressochè inesistente.

Queste cose le sapranno anche i sassi, ma se le scrivono le riviste penso di poterle scrivere anche io, no? ;)

le riviste spesso scrivono quello che impone loro il costruttore. anzi, ti dirò di piu': alcuni articoli sono rivisti e corretti proprio dalle case madri...
non era una critica nei tuoi confronti, la mia era ovviamente una domanda retorica: so bene che con un solo turbo c'è un (minimo) turbolag, ma non così fastidioso da giustificare costi di progettazione, manutenzione e costruzione di un ulteriore turbo (volumetrico in questo caso).
 
blackblizzard ha scritto:
so bene che con un solo turbo c'è un (minimo) turbolag, ma non così fastidioso da giustificare costi di progettazione, manutenzione e costruzione di un ulteriore turbo (volumetrico in questo caso).

Quindi il discorso vale anche nei confronti del 1.9 TST fiat, giusto?
 
blackblizzard ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
io non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma il motore volumetrico + turbo l'ha inventato lancia piu' di trent'anni fa...
detto questo, non capisco il senso di montare due turbine per ottenere lo stesso risultato dei motori monoturbo.
in ogni caso, quando usciranno i multiair, la concorrenza verrà sbaragliata.

Il senso di avere una doppia sovralimentazione è questo: i motori turbo accusano il cosiddetto turbo lag, cioè un ritardo nella risposta fino al momento dell'entrata in funzione della turbina; il compressore volumetrico invece agisce ai bassi regimi, per cui lo scopo è quello di garantire una erogazione di potenza più omogenea. Ossia, ai bassi regimi lavora il compressore volumetrico, via via che si spinge entra in funzione la turbina, per cui niente turbo lag.

ehm... queste cose credo le sappiano anche i sassi :D
hai mai provato i motori turbo moderni? il turbolag è pressochè inesistente.

Queste cose le sapranno anche i sassi, ma se le scrivono le riviste penso di poterle scrivere anche io, no? ;)

le riviste spesso scrivono quello che impone loro il costruttore. anzi, ti dirò di piu': alcuni articoli sono rivisti e corretti proprio dalle case madri...
non era una critica nei tuoi confronti, la mia era ovviamente una domanda retorica: so bene che con un solo turbo c'è un (minimo) turbolag, ma non così fastidioso da giustificare costi di progettazione, manutenzione e costruzione di un ulteriore turbo (volumetrico in questo caso).

Qui ti devo correggere: il volumetrico non è turbo, ma è trascinato dal motore con una trasmissione meccanica ed è per quello che non ha turbo-lag.
 
tyzz76 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
so bene che con un solo turbo c'è un (minimo) turbolag, ma non così fastidioso da giustificare costi di progettazione, manutenzione e costruzione di un ulteriore turbo (volumetrico in questo caso).

Quindi il discorso vale anche nei confronti del 1.9 TST fiat, giusto?

parlo dei motori benzina.
per i turbodiesel il discorso è diverso: devono dare tutto subito, perchè hanno un arco di giri limitato in cui sfruttarli. e il lag, su alcuni diesel, è ancora MOLTO evidente.
 
renatom ha scritto:
Qui ti devo correggere: il volumetrico non è turbo, ma è trascinato dal motore con una trasmissione meccanica ed è per quello che non ha turbo-lag.

che lo chiami turbo volumetrico o compressore volumetrico, credo che si sia capito di cosa stiamo parlando... e soprattutto, se non fosse trascinato da una cinghia collegata all'albero motore, che differenza ci sarebbe con il turbocompressore tradizionale? ;)
 
blackblizzard ha scritto:
renatom ha scritto:
Qui ti devo correggere: il volumetrico non è turbo, ma è trascinato dal motore con una trasmissione meccanica ed è per quello che non ha turbo-lag.

che lo chiami turbo volumetrico o compressore volumetrico, credo che si sia capito di cosa stiamo parlando... e soprattutto, se non fosse trascinato da una cinghia collegata all'albero motore, che differenza ci sarebbe con il turbocompressore tradizionale? ;)

Compressore volumetrico è esatto t, turbo volumetrico è un termine sbagliato.

Non vorrei fare troppo ilpetulante.

Il turbocompressore è detto così perché è costuito appunto da una turbina ed un compressore.
Il compressore volumetrico è, appunto, solo un compressore, il turbo manca.
 
renatom ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
renatom ha scritto:
Qui ti devo correggere: il volumetrico non è turbo, ma è trascinato dal motore con una trasmissione meccanica ed è per quello che non ha turbo-lag.

che lo chiami turbo volumetrico o compressore volumetrico, credo che si sia capito di cosa stiamo parlando... e soprattutto, se non fosse trascinato da una cinghia collegata all'albero motore, che differenza ci sarebbe con il turbocompressore tradizionale? ;)

Compressore volumetrico è esatto t, turbo volumetrico è un termine sbagliato.

Non vorrei fare troppo ilpetulante.

Il turbocompressore è detto così perché è costuito appunto da una turbina ed un compressore.
Il compressore volumetrico è, appunto, solo un compressore, il turbo manca.

più che petulante, continui a ripetere cose che so già da tempi immemori.
se l'ho chiamato turbo è solo per una forma dialettale di uso comune.
 
blackblizzard ha scritto:
renatom ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
renatom ha scritto:
Qui ti devo correggere: il volumetrico non è turbo, ma è trascinato dal motore con una trasmissione meccanica ed è per quello che non ha turbo-lag.

che lo chiami turbo volumetrico o compressore volumetrico, credo che si sia capito di cosa stiamo parlando... e soprattutto, se non fosse trascinato da una cinghia collegata all'albero motore, che differenza ci sarebbe con il turbocompressore tradizionale? ;)

Compressore volumetrico è esatto t, turbo volumetrico è un termine sbagliato.

Non vorrei fare troppo ilpetulante.

Il turbocompressore è detto così perché è costuito appunto da una turbina ed un compressore.
Il compressore volumetrico è, appunto, solo un compressore, il turbo manca.

più che petulante, continui a ripetere cose che so già da tempi immemori.
se l'ho chiamato turbo è solo per una forma dialettale di uso comune.

scusami black, senza rancore, sarà anche una " forma dialettale di uso comune " ma è totalmente sbagliata, tu lo sai come stanno le cose, ma tanti altri sbagliano non sapendo la differenza tra un compressore e un turbocompressore, quindi alcune " forme dialettali di uso comune " andrebbero cancellate perchè creano solo ignoranza...

detto questo vorrei semplicemente aggiungere che il 1.4TSI è senza dubbio un gran motore, certo non inventa nulla di nuovo (in effetti fu la delta S4 l'innovatrice) ma tecnicamente è ottimo. Trovo però molto importante dire, che è un propulsore molto complicato e oggi giorno per raggiungere gli stessi risultati (prestazioni e consumi) si può tranquillamente fare a meno di "componenti" complesse e costose come compressore e iniezione diretta, infatti il t-jet fiat col multiair non ha nulla da invidiare al tsi, io preferirei senza dubbio il t-jet multiair in quanto piu' semplice ed economico e quindi ha costi di manutenzione più contenuti e probabilmente una durata più lunga!
 
VittorioJano ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
renatom ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
renatom ha scritto:
Qui ti devo correggere: il volumetrico non è turbo, ma è trascinato dal motore con una trasmissione meccanica ed è per quello che non ha turbo-lag.

che lo chiami turbo volumetrico o compressore volumetrico, credo che si sia capito di cosa stiamo parlando... e soprattutto, se non fosse trascinato da una cinghia collegata all'albero motore, che differenza ci sarebbe con il turbocompressore tradizionale? ;)

Compressore volumetrico è esatto t, turbo volumetrico è un termine sbagliato.

Non vorrei fare troppo ilpetulante.

Il turbocompressore è detto così perché è costuito appunto da una turbina ed un compressore.
Il compressore volumetrico è, appunto, solo un compressore, il turbo manca.

più che petulante, continui a ripetere cose che so già da tempi immemori.
se l'ho chiamato turbo è solo per una forma dialettale di uso comune.

scusami black, senza rancore, sarà anche una " forma dialettale di uso comune " ma è totalmente sbagliata, tu lo sai come stanno le cose, ma tanti altri sbagliano non sapendo la differenza tra un compressore e un turbocompressore, quindi alcune " forme dialettali di uso comune " andrebbero cancellate perchè creano solo ignoranza...

cioè ragazzi state qui a discutere sul fatto che l'ho chiamato turbo volumetrico e non compressore volumetrico? ditemi che non è vero, perchè a me sembra proprio andare a cercare inutilmente il pelo nell'uovo.
dovessi stare qui a correggere tutte le espressioni di uso comune che si leggono sul forum passerei la vita a rompere le palle al prossimo.
e soprattutto, non fatemi passare per ignorante solo perchè l'ho chiamato in quel modo invece di un'altro, perchè in campo motoristico di esperienza ne ho da vendere. ;)
 
VittorioJano ha scritto:
.... per raggiungere gli stessi risultati (prestazioni e consumi) si può tranquillamente fare a meno di "componenti" complesse e costose come compressore e iniezione diretta, infatti il t-jet fiat col multiair non ha nulla da invidiare al tsi, io preferirei senza dubbio il t-jet multiair in quanto piu' semplice ed economico e quindi ha costi di manutenzione più contenuti e probabilmente una durata più lunga!

Chi vivra' vedra'.

Regards,
The frog
 
Back
Alto