tyzz76 ha scritto:blackblizzard ha scritto:tyzz76 ha scritto:blackblizzard ha scritto:io non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma il motore volumetrico + turbo l'ha inventato lancia piu' di trent'anni fa...
detto questo, non capisco il senso di montare due turbine per ottenere lo stesso risultato dei motori monoturbo.
in ogni caso, quando usciranno i multiair, la concorrenza verrà sbaragliata.
Il senso di avere una doppia sovralimentazione è questo: i motori turbo accusano il cosiddetto turbo lag, cioè un ritardo nella risposta fino al momento dell'entrata in funzione della turbina; il compressore volumetrico invece agisce ai bassi regimi, per cui lo scopo è quello di garantire una erogazione di potenza più omogenea. Ossia, ai bassi regimi lavora il compressore volumetrico, via via che si spinge entra in funzione la turbina, per cui niente turbo lag.
ehm... queste cose credo le sappiano anche i sassi
hai mai provato i motori turbo moderni? il turbolag è pressochè inesistente.
Queste cose le sapranno anche i sassi, ma se le scrivono le riviste penso di poterle scrivere anche io, no?![]()
le riviste spesso scrivono quello che impone loro il costruttore. anzi, ti dirò di piu': alcuni articoli sono rivisti e corretti proprio dalle case madri...
non era una critica nei tuoi confronti, la mia era ovviamente una domanda retorica: so bene che con un solo turbo c'è un (minimo) turbolag, ma non così fastidioso da giustificare costi di progettazione, manutenzione e costruzione di un ulteriore turbo (volumetrico in questo caso).