<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 2.0tdi problemi.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore 2.0tdi problemi....

PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Per intenderci... potrebbe essere proprio l'olio specifico che si è costretti ad utilizzare per lubrificare un motore PDE, a essere particolarmente vulnerabile in presenza delle elevatissime temperature raggiunte in prossimità dei segmenti o fasce elastiche?
Oppure trattasi di un evidente errore progettuale del propulsore? :twisted: :D
Risposte certe visto il ruolo che ricopri in una struttura VW dovresti averne?
Sei in grado di dirci a quali conclusioni "siete" arrivati? 8) ;)

Ciao

Non si tratta di errori di progettazione ma di evidenti limiti dei PDE rispetto ai CR: gli errori si correggono i limiti invece sono confini che non si possono superare, e questi limiti sono la causa che ha portato all'accantonamento dei PDE a vantaggio dei CR. Finchè si è trattato di fare motori da 130 cv nel rispetto della normativa euro3 la tecnologia PDE ha potuto dire la sua, con potenze inferiori ma con grande qualità in termini di prestazioni, elasticità, affidabilità e consumi. Quando si è passati ad euro 4 e a potenze superiori i discorsi son cambiati. I 2.0 Tdi è stato abbandonato perchè non si poteva fare altrimenti.

Anche questa potrebbe essere una spiegazione plausibilissima... dico potrebbe...
Alla luce del fatto che almeno nel mio caso, l'unica volta che ho dovuto rabboccare perchè si è accesa la spia di livello basso (che corrisponde a un consumo di circa 1/2 kg d'olio) è stato dopo 12.000 km (Per inciso facendo le dovute osservazioni tecniche sulle cause di questo consumo... anomalo... me la sono andata a cercare, perchè proprio nel percorrere quei km non ho certo risparmiato la meccanica... anzi... ) percorsi dal tagliando dei 30.000 km.
Quando ero precedentemente arrivato al traguardo del primo tagliando senza mai dover rabboccare olio, e successivamente a quel rabbocco dopo altri 11.000 km percorsi senza sottoporre il motore a eccessivi stress, il consumo sembra essere ritornato irrisorio.
Ma il mio sembra essere un caso isolato... tanto che perfino il capofficina del service nel quale faccio i tagliandi a strabuzzato gli occhi :shock: conoscendo il mio "stile" di guida... quando gli dissi che ero arrivato al tagliando senza aver riscontrato il consumo d'olio che la maggior parte denuncia.

Ciao ;)

Posso dire di avere avuto l'onore di vedere la spia dell'olio accesa sulla presidenziale! :D
 
qualche chiarimento, ho letto le vs risposte, nulla da eccepire, anzi un rigraziamento e i complimenti a tutti.
comunque per maggiore chiarezza, la mia è il 2.0 140cv.
è sino al tagliando dei 60k consumava circa 1kg ogni 9-10milakm , premetto anche che l'auto lo giudio solo io, fin qui anche se con qualche perplessita, che in parte avete chiarito, nulla da dire l'auto era prefetta.
dopo questo tagliando:
l'auto al minimo va a strappi sino ha diventare inguidabile quando si è in colonna.
dopo circa 10k km " quindi 70mila" un kg d'olio messo sempre in off. la sorpresa dopo altri 2500 era di nuovo a secco, premetto anche che l'auto va bene.

-- quello che mi chiedo perche vw fa i tagliandi a 30k quando in pratiche ho gia cambiato o bruciato 3kg d'olio cio la metà, a questo punto sarebbe meglio fare il tagliando a 15k, magari con un olio più economico visto che si cambia prima, " forse dico una cazz considerando le specifiche dei vari oli"

-- per il difetto che strappa, credo a mio giudizio e di quelle poche conoscenze di mecc. potrebbe essere la pompa del gagolio :?:
dico questo perche un giorno senpre in una colanna si stava verificando il difetto e sentivo un fischio nella parte posteriore in prima battuta mi sembrava che fossero i freni, ma non erano anche a macchina frenata c' era sempre.

e in officina mi hanno detto che non hanno fatto nessun aggiornamento alla centralina.
comunque giovedi la lascio in officina, vedremo :!: :!:

--
 
miki15 ha scritto:
qualche chiarimento, ho letto le vs risposte, nulla da eccepire, anzi un rigraziamento e i complimenti a tutti.
comunque per maggiore chiarezza, la mia è il 2.0 140cv.
è sino al tagliando dei 60k consumava circa 1kg ogni 9-10milakm , premetto anche che l'auto lo giudio solo io, fin qui anche se con qualche perplessita, che in parte avete chiarito, nulla da dire l'auto era prefetta.
dopo questo tagliando:
l'auto al minimo va a strappi sino ha diventare inguidabile quando si è in colonna.
dopo circa 10k km " quindi 70mila" un kg d'olio messo sempre in off. la sorpresa dopo altri 2500 era di nuovo a secco, premetto anche che l'auto va bene.

-- quello che mi chiedo perche vw fa i tagliandi a 30k quando in pratiche ho gia cambiato o bruciato 3kg d'olio cio la metà, a questo punto sarebbe meglio fare il tagliando a 15k, magari con un olio più economico visto che si cambia prima, " forse dico una cazz considerando le specifiche dei vari oli"

-- per il difetto che strappa, credo a mio giudizio e di quelle poche conoscenze di mecc. potrebbe essere la pompa del gagolio :?:
dico questo perche un giorno senpre in una colanna si stava verificando il difetto e sentivo un fischio nella parte posteriore in prima battuta mi sembrava che fossero i freni, ma non erano anche a macchina frenata c' era sempre.

e in officina mi hanno detto che non hanno fatto nessun aggiornamento alla centralina.
comunque giovedi la lascio in officina, vedremo :!: :!:

--

per quanto indichi ti posso dire che la tecnologia long life viene impostata elettrocnicamente ,l'accensione dalla spia del service,viene stabilita elettronicamente dalla vettura, in base allo stile di guida,temperatura olio,accensioni,vengono elaborati dei dati forniti dalla centralina motore,per determinare la necessita di eseguire il service, e a quel punto viene eseguita.

voglio precisarti che la tua definizione che dopo 2500km era a secco, e una definizione sbagliata in quanto dall'accensione della spia gialla nella maggior parte dei casi manca 1/2 litro di olio,puoi indicarmi i km totali della vettura ,la sigla del motore,e la data di consegna,e quanti km sono passati dall'ultimo service,che olio viene usato?
 
per quanto indichi ti posso dire che la tecnologia long life viene impostata elettrocnicamente ,l'accensione dalla spia del service,viene stabilita elettronicamente dalla vettura, in base allo stile di guida,temperatura olio,accensioni,vengono elaborati dei dati forniti dalla centralina motore,per determinare la necessita di eseguire il service, e a quel punto viene eseguita.

voglio precisarti che la tua definizione che dopo 2500km era a secco, e una definizione sbagliata in quanto dall'accensione della spia gialla nella maggior parte dei casi manca 1/2 litro di olio,puoi indicarmi i km totali della vettura ,la sigla del motore,e la data di consegna,e quanti km sono passati dall'ultimo service,che olio viene usato?

-----------

--BKD
--che olio è - dovrei chiedere in off. comunque è un officina autorizzata. " presumo utilizzi ricambi originali"
-- l'auto è del 10/2007
-- ha 73.000km
-- ultimo tagliando 61.000km
-- 1kg olio 69.900.
-- 1kg olio 72.400
 
A parte il consumo "anomalo" evidente,
ma perchè 1kg di olio?
Se si accende la spia e lo fai in giornata 1/2kg è più che sufficiente,
altrimenti se ne metti 1kg, sicuramente ll'altro mezzo lo butta fuori da qualche parte.

La prossima volta prova a fare usare (se già non lo utilizzano) il
CASTROL EDGE 5w-30
specifiche VW 504.00/507.00.

x RCV
una conferma:
anche sulla "nuova" Passat TSI Ecofuel (1.4 - 150cv) posso/devo utilizzare lo stesso olio descritto sopra?

CBye.
 
lupetto65 ha scritto:
A parte il consumo "anomalo" evidente,
ma perchè 1kg di olio?
Se si accende la spia e lo fai in giornata 1/2kg è più che sufficiente,
altrimenti se ne metti 1kg, sicuramente ll'altro mezzo lo butta fuori da qualche parte.

La prossima volta prova a fare usare (se già non lo utilizzano) il
CASTROL EDGE 5w-30
specifiche VW 504.00/507.00.

x RCV
una conferma:
anche sulla "nuova" Passat TSI Ecofuel (1.4 - 150cv) posso/devo utilizzare lo stesso olio descritto sopra?

CBye.

MA tra l'ccensione della spia è il livello normale quanto olio c'è :?: :?: :?:
 
miki15 ha scritto:
lupetto65 ha scritto:
A parte il consumo "anomalo" evidente,
ma perchè 1kg di olio?
Se si accende la spia e lo fai in giornata 1/2kg è più che sufficiente,
altrimenti se ne metti 1kg, sicuramente ll'altro mezzo lo butta fuori da qualche parte.

La prossima volta prova a fare usare (se già non lo utilizzano) il
CASTROL EDGE 5w-30
specifiche VW 504.00/507.00.

x RCV
una conferma:
anche sulla "nuova" Passat TSI Ecofuel (1.4 - 150cv) posso/devo utilizzare lo stesso olio descritto sopra?

CBye.

MA tra l'ccensione della spia è il livello normale quanto olio c'è :?: :?: :?:

Non più di 1/2 kg testato personalmente... l'unico rabbocco necessario che dovetti fare... lo feci di persona... non mi fido di nulla e di nessuno... se non è un amicissimo!! :D
 
Ti confermo 1/2Kg, anche io lo faccio personalmente
quando si accende la spia gialla,
all'incirca sui 21.000km (Long Life 30.000km).

Bye.
 
lupetto65 ha scritto:
A parte il consumo "anomalo" evidente,
ma perchè 1kg di olio?
Se si accende la spia e lo fai in giornata 1/2kg è più che sufficiente,
altrimenti se ne metti 1kg, sicuramente ll'altro mezzo lo butta fuori da qualche parte.

La prossima volta prova a fare usare (se già non lo utilizzano) il
CASTROL EDGE 5w-30
specifiche VW 504.00/507.00.

x RCV
una conferma:
anche sulla "nuova" Passat TSI Ecofuel (1.4 - 150cv) posso/devo utilizzare lo stesso olio descritto sopra?

CBye.

confermo puoi usare anche quello,noi utilizziamo il castrol slx 3 long life,ma l'edge e una evoluzione di quello che usiamo noi ed e sempre un 504.00 507.00 5w 30.
 
A me al tagliando dei 30 mila misero l'olio ESSO ULTRON Long Drain e da allora (12 mila km) non ho più rabboccato.

Devo dire che ne misero tanto... 4 litri e mezzo
 
Paolo_ ha scritto:
A me al tagliando dei 30 mila misero l'olio ESSO ULTRON Long Drain e da allora (12 mila km) non ho più rabboccato.

Devo dire che ne misero tanto... 4 litri e mezzo

Non è tanto.
Dovrebbe essere la quantità corretta.
Se non sbaglio ne bastano 4 kg se non sostituisci il filtro dell'olio, ma visto che a 30.000 km di certo ti è stato sostituito anche quello... quel 1/2 kg in più è andato a riempirlo.

Ciao
 
miki15 ha scritto:
per quanto indichi ti posso dire che la tecnologia long life viene impostata elettrocnicamente ,l'accensione dalla spia del service,viene stabilita elettronicamente dalla vettura, in base allo stile di guida,temperatura olio,accensioni,vengono elaborati dei dati forniti dalla centralina motore,per determinare la necessita di eseguire il service, e a quel punto viene eseguita.

voglio precisarti che la tua definizione che dopo 2500km era a secco, e una definizione sbagliata in quanto dall'accensione della spia gialla nella maggior parte dei casi manca 1/2 litro di olio,puoi indicarmi i km totali della vettura ,la sigla del motore,e la data di consegna,e quanti km sono passati dall'ultimo service,che olio viene usato?

-----------

--BKD
--che olio è - dovrei chiedere in off. comunque è un officina autorizzata. " presumo utilizzi ricambi originali"
-- l'auto è del 10/2007
-- ha 73.000km
-- ultimo tagliando 61.000km
-- 1kg olio 69.900.
-- 1kg olio 72.400
Allora...stasera mi metto di impegno...... :D :D :D
Per quanto indichi ti posso affermare che per le problematiche di un consumo di olio motore ci sono diversi controlli per associare questo fenomeno ad un naturale consumo derivato dal motore,o ad un fenomeno associato ad una causa ben precisa.
fatta quasta premessa ti voglio dire prima di tutto che se vuoi fare veramente chiarezza sulla tua situazione,di fare una verifica sostituendo completamente l'olio motore ed il filtro olio facendo un intervallo chilomentrico di 1000km e verificado che tipo di consumo si presenta,le misurazioni eseguite con olio non nuovo non sono attendibili.
prima di effettuare questa prova ti consiglio di far controllare dal service vw che non vi siano perdite esterne,ti spiego meglio,bisogna verificare se vi sono delle perdite dal coperchio del filtro olio,ed eventualmente verificare la corretta tenuta,verificare che la filettatura del supporto del filtro rientri nei parametri delle tabelle di manutenzione,e anche il supporto del filtro dell'olio.(quindi verificare se vi e una perdita innerente.
inoltre ti posso dire che nell'impianto di sovralimentazione si possono presentare degli inconvenienti di tenuta,detto meglio ti posso dire di fare verificare i collegamenti sul tubo del sistema di sovralimentazione non siano inseriti,bloccati correttamente,oppure gli anelli di tenuta siano dannegiati o ritorti nei giuti flessibili di sovralimntazione.premetto che nella parte piu bassa e normale che si depositi una piccola quantita di olio dovuta ad un deposito essendo il punto piu basso,ma una piccola quantita,attenzione non deve esserci un notevole imbrattamento.
verificare che nell'impianto di sovralimentazione non vi siano perdite di aria o gas di scarico,che possono portare in determinate circostanze al non raggiungimento delle pressioni di esercizio nelle pressioni di regolazione della sovralimentazionione,associabile anche ad un problema di percezione di mancata potenza quaste condizioni possono portare a un trasferimento di olio incontrollato nell'impianto di sovralimentazione.
 
Back
Alto