RCV ha scritto:Allora...stasera mi metto di impegno......miki15 ha scritto:per quanto indichi ti posso dire che la tecnologia long life viene impostata elettrocnicamente ,l'accensione dalla spia del service,viene stabilita elettronicamente dalla vettura, in base allo stile di guida,temperatura olio,accensioni,vengono elaborati dei dati forniti dalla centralina motore,per determinare la necessita di eseguire il service, e a quel punto viene eseguita.
voglio precisarti che la tua definizione che dopo 2500km era a secco, e una definizione sbagliata in quanto dall'accensione della spia gialla nella maggior parte dei casi manca 1/2 litro di olio,puoi indicarmi i km totali della vettura ,la sigla del motore,e la data di consegna,e quanti km sono passati dall'ultimo service,che olio viene usato?
-----------
--BKD
--che olio è - dovrei chiedere in off. comunque è un officina autorizzata. " presumo utilizzi ricambi originali"
-- l'auto è del 10/2007
-- ha 73.000km
-- ultimo tagliando 61.000km
-- 1kg olio 69.900.
-- 1kg olio 72.400![]()
![]()
Per quanto indichi ti posso affermare che per le problematiche di un consumo di olio motore ci sono diversi controlli per associare questo fenomeno ad un naturale consumo derivato dal motore,o ad un fenomeno associato ad una causa ben precisa.
fatta quasta premessa ti voglio dire prima di tutto che se vuoi fare veramente chiarezza sulla tua situazione,di fare una verifica sostituendo completamente l'olio motore ed il filtro olio facendo un intervallo chilomentrico di 1000km e verificado che tipo di consumo si presenta,le misurazioni eseguite con olio non nuovo non sono attendibili.
prima di effettuare questa prova ti consiglio di far controllare dal service vw che non vi siano perdite esterne,ti spiego meglio,bisogna verificare se vi sono delle perdite dal coperchio del filtro olio,ed eventualmente verificare la corretta tenuta,verificare che la filettatura del supporto del filtro rientri nei parametri delle tabelle di manutenzione,e anche il supporto del filtro dell'olio.(quindi verificare se vi e una perdita innerente.
inoltre ti posso dire che nell'impianto di sovralimentazione si possono presentare degli inconvenienti di tenuta,detto meglio ti posso dire di fare verificare i collegamenti sul tubo del sistema di sovralimentazione non siano inseriti,bloccati correttamente,oppure gli anelli di tenuta siano dannegiati o ritorti nei giuti flessibili di sovralimntazione.premetto che nella parte piu bassa e normale che si depositi una piccola quantita di olio dovuta ad un deposito essendo il punto piu basso,ma una piccola quantita,attenzione non deve esserci un notevole imbrattamento.
verificare che nell'impianto di sovralimentazione non vi siano perdite di aria o gas di scarico,che possono portare in determinate circostanze al non raggiungimento delle pressioni di esercizio nelle pressioni di regolazione della sovralimentazionione,associabile anche ad un problema di percezione di mancata potenza quaste condizioni possono portare a un trasferimento di olio incontrollato nell'impianto di sovralimentazione.
In sintesi... se tutto va come deve andare... "siamo" rovinati!!