<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 2.0tdi problemi.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

motore 2.0tdi problemi....

RCV ha scritto:
miki15 ha scritto:
per quanto indichi ti posso dire che la tecnologia long life viene impostata elettrocnicamente ,l'accensione dalla spia del service,viene stabilita elettronicamente dalla vettura, in base allo stile di guida,temperatura olio,accensioni,vengono elaborati dei dati forniti dalla centralina motore,per determinare la necessita di eseguire il service, e a quel punto viene eseguita.

voglio precisarti che la tua definizione che dopo 2500km era a secco, e una definizione sbagliata in quanto dall'accensione della spia gialla nella maggior parte dei casi manca 1/2 litro di olio,puoi indicarmi i km totali della vettura ,la sigla del motore,e la data di consegna,e quanti km sono passati dall'ultimo service,che olio viene usato?

-----------

--BKD
--che olio è - dovrei chiedere in off. comunque è un officina autorizzata. " presumo utilizzi ricambi originali"
-- l'auto è del 10/2007
-- ha 73.000km
-- ultimo tagliando 61.000km
-- 1kg olio 69.900.
-- 1kg olio 72.400
Allora...stasera mi metto di impegno...... :D :D :D
Per quanto indichi ti posso affermare che per le problematiche di un consumo di olio motore ci sono diversi controlli per associare questo fenomeno ad un naturale consumo derivato dal motore,o ad un fenomeno associato ad una causa ben precisa.
fatta quasta premessa ti voglio dire prima di tutto che se vuoi fare veramente chiarezza sulla tua situazione,di fare una verifica sostituendo completamente l'olio motore ed il filtro olio facendo un intervallo chilomentrico di 1000km e verificado che tipo di consumo si presenta,le misurazioni eseguite con olio non nuovo non sono attendibili.
prima di effettuare questa prova ti consiglio di far controllare dal service vw che non vi siano perdite esterne,ti spiego meglio,bisogna verificare se vi sono delle perdite dal coperchio del filtro olio,ed eventualmente verificare la corretta tenuta,verificare che la filettatura del supporto del filtro rientri nei parametri delle tabelle di manutenzione,e anche il supporto del filtro dell'olio.(quindi verificare se vi e una perdita innerente.
inoltre ti posso dire che nell'impianto di sovralimentazione si possono presentare degli inconvenienti di tenuta,detto meglio ti posso dire di fare verificare i collegamenti sul tubo del sistema di sovralimentazione non siano inseriti,bloccati correttamente,oppure gli anelli di tenuta siano dannegiati o ritorti nei giuti flessibili di sovralimntazione.premetto che nella parte piu bassa e normale che si depositi una piccola quantita di olio dovuta ad un deposito essendo il punto piu basso,ma una piccola quantita,attenzione non deve esserci un notevole imbrattamento.
verificare che nell'impianto di sovralimentazione non vi siano perdite di aria o gas di scarico,che possono portare in determinate circostanze al non raggiungimento delle pressioni di esercizio nelle pressioni di regolazione della sovralimentazionione,associabile anche ad un problema di percezione di mancata potenza quaste condizioni possono portare a un trasferimento di olio incontrollato nell'impianto di sovralimentazione.

In sintesi... se tutto va come deve andare... "siamo" rovinati!! :D
 
Mi sembra un po' ridicolo che in pratica il nostro amico sta andando a miscela con un motore 4 tempi e che ci arrampichi sugli specchi per giustificare un tale consumo di olio solo perche è un motore VW, se fosse fiat o dacia, tutti contro immagino....
Ma siamo sicuro che il 2.0 tdi CR non beve anche lui olio a litri ?
Tra l'altro, la butto li, magari è una sciocchezza, ma siamo sicuri che cosi tanto olio bruciato in camera di scoppio, non sia quello che poi da problemi al filtro antiparticolato e che magari rovina anche il catalizzatore ?
Certo che dopo il super successo del 1.9 tdi, mamma VW con il 2.0 tdi, fra teste fessurate e consumi di olio oltraggiosi ha toppato alla grande...motivo ? Ingegneri cambiati,che si son dati alla pazza gioia negli FKK o che altro ?
Per non parlare del perido che vendevano il 1.9 a otto valvole come un 2.0 a sedici....
 
lukasek ha scritto:
Mi sembra un po' ridicolo che in pratica il nostro amico sta andando a miscela con un motore 4 tempi e che ci arrampichi sugli specchi per giustificare un tale consumo di olio solo perche è un motore VW, se fosse fiat o dacia, tutti contro immagino....
Ma siamo sicuro che il 2.0 tdi CR non beve anche lui olio a litri ?
Tra l'altro, la butto li, magari è una sciocchezza, ma siamo sicuri che cosi tanto olio bruciato in camera di scoppio, non sia quello che poi da problemi al filtro antiparticolato e che magari rovina anche il catalizzatore ?
Certo che dopo il super successo del 1.9 tdi, mamma VW con il 2.0 tdi, fra teste fessurate e consumi di olio oltraggiosi ha toppato alla grande...motivo ? Ingegneri cambiati,che si son dati alla pazza gioia negli FKK o che altro ?
Per non parlare del perido che vendevano il 1.9 a otto valvole come un 2.0 a sedici....

per quanto scrivi,non sussistono problemi ne al catalizzatore ne al filtro antiparticolato,in riferimento alla testata vw ha provveduto a modificare tutte le vetture interessate al problema,applicando per ogni prestazione di sostituzione testata la lista di correntezza al 100%.non mi risulta quanto indicato sul 1.9 e 2.0.ora fai un resoconto di quanto indichi...
 
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Per intenderci... potrebbe essere proprio l'olio specifico che si è costretti ad utilizzare per lubrificare un motore PDE, a essere particolarmente vulnerabile in presenza delle elevatissime temperature raggiunte in prossimità dei segmenti o fasce elastiche?
Oppure trattasi di un evidente errore progettuale del propulsore? :twisted: :D
Risposte certe visto il ruolo che ricopri in una struttura VW dovresti averne?
Sei in grado di dirci a quali conclusioni "siete" arrivati? 8) ;)

Ciao

Non si tratta di errori di progettazione ma di evidenti limiti dei PDE rispetto ai CR: gli errori si correggono i limiti invece sono confini che non si possono superare, e questi limiti sono la causa che ha portato all'accantonamento dei PDE a vantaggio dei CR. Finchè si è trattato di fare motori da 130 cv nel rispetto della normativa euro3 la tecnologia PDE ha potuto dire la sua, con potenze inferiori ma con grande qualità in termini di prestazioni, elasticità, affidabilità e consumi. Quando si è passati ad euro 4 e a potenze superiori i discorsi son cambiati. I 2.0 Tdi è stato abbandonato perchè non si poteva fare altrimenti.

Bisogna anche aggiungere per dovere di cronaca che il pde,dato che a fronte di maggiori prestazioni e minori consumi rispetto al C.R emette emissioni più elevate,per entrare nelle normative Euro 5 avrebbe dovuto essere riprogettato totalmente e quindi a VW questa operazione sarebbe costata molto di più che utilizzare una tecnologia già a lungo collaudata come il C.R.
Operazione che in termini di denaro a VW è costata poco perchè la differenza sta solo nella testata e nel sistema di iniezione perchè il blocco motore e accessori sono identici.
di conseguenza tale scelta è risultata obbligata ma la differenza di prestazioni dei due motori sulla stessa macchina è notevole!
Ho provato una passat 170cv C:R ma rispetto alla mia 170cv pde è penosa direi!
Anche su golf ,il 140cv c.r. non ha niente a che vedere con lo stesso propulsore ma con tecnologia pde!
Saluti a tutti
 
RCV ha scritto:
lukasek ha scritto:
Mi sembra un po' ridicolo che in pratica il nostro amico sta andando a miscela con un motore 4 tempi e che ci arrampichi sugli specchi per giustificare un tale consumo di olio solo perche è un motore VW, se fosse fiat o dacia, tutti contro immagino....
Ma siamo sicuro che il 2.0 tdi CR non beve anche lui olio a litri ?
Tra l'altro, la butto li, magari è una sciocchezza, ma siamo sicuri che cosi tanto olio bruciato in camera di scoppio, non sia quello che poi da problemi al filtro antiparticolato e che magari rovina anche il catalizzatore ?
Certo che dopo il super successo del 1.9 tdi, mamma VW con il 2.0 tdi, fra teste fessurate e consumi di olio oltraggiosi ha toppato alla grande...motivo ? Ingegneri cambiati,che si son dati alla pazza gioia negli FKK o che altro ?
Per non parlare del perido che vendevano il 1.9 a otto valvole come un 2.0 a sedici....

per quanto scrivi,non sussistono problemi ne al catalizzatore ne al filtro antiparticolato,in riferimento alla testata vw ha provveduto a modificare tutte le vetture interessate al problema,applicando per ogni prestazione di sostituzione testata la lista di correntezza al 100%.non mi risulta quanto indicato sul 1.9 e 2.0.ora fai un resoconto di quanto indichi...
C'entra na sega il 1.9 in questa storia!! :D
Immagino che intendesse ricordarti la storiellina del 2.0 TDI 140 cv PDE con filtro antiparticolato, che come ben sai era un 8 valvole, a differenza della versione senza filtro che invece era a 16 valvole.
Diciamo che il "caso" venne fuori a causa di "distrazione" da parte di alcuni clienti nel "non leggere attentamente" le note tecniche riportate per le due versioni di quel motore... e questo poteva anche starci, infatti non è richiesto che l'acquirente di un'auto sia anche tecnicamente preparato per riuscire a intuirne la differenza sostanziale.
Ciò che invece non è giustificabile è il fatto che anche "tanti" (ma non tutti evidentemente) adetti alla vendita della rete commerciale VW, "non fossero a conoscenza di queste particolarità tecniche" e alla domanda se la versione dotata di filtro era o meno 16 valvole, rispondevano nella maggior parte dei casi in modo affermativo.
Guardandosi bene dall'andare a sfogliare la brochure :shock: che consegnavano al cliente ogni volta che gli proponevano un preventivo.
Se non ricordo male di questo "mistero" (c'era gente qui sul forum che voleva andare in officina a farsi aprire la testata per riuscire a togliersi il dubbio...) ne parlo in un articolo anche 4R... :rolleyes:

Rimembri adesso?? :twisted: :D

Ciao
 
poyel38 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Per intenderci... potrebbe essere proprio l'olio specifico che si è costretti ad utilizzare per lubrificare un motore PDE, a essere particolarmente vulnerabile in presenza delle elevatissime temperature raggiunte in prossimità dei segmenti o fasce elastiche?
Oppure trattasi di un evidente errore progettuale del propulsore? :twisted: :D
Risposte certe visto il ruolo che ricopri in una struttura VW dovresti averne?
Sei in grado di dirci a quali conclusioni "siete" arrivati? 8) ;)

Ciao

Non si tratta di errori di progettazione ma di evidenti limiti dei PDE rispetto ai CR: gli errori si correggono i limiti invece sono confini che non si possono superare, e questi limiti sono la causa che ha portato all'accantonamento dei PDE a vantaggio dei CR. Finchè si è trattato di fare motori da 130 cv nel rispetto della normativa euro3 la tecnologia PDE ha potuto dire la sua, con potenze inferiori ma con grande qualità in termini di prestazioni, elasticità, affidabilità e consumi. Quando si è passati ad euro 4 e a potenze superiori i discorsi son cambiati. I 2.0 Tdi è stato abbandonato perchè non si poteva fare altrimenti.

Bisogna anche aggiungere per dovere di cronaca che il pde,dato che a fronte di maggiori prestazioni e minori consumi rispetto al C.R emette emissioni più elevate,per entrare nelle normative Euro 5 avrebbe dovuto essere riprogettato totalmente e quindi a VW questa operazione sarebbe costata molto di più che utilizzare una tecnologia già a lungo collaudata come il C.R.
Operazione che in termini di denaro a VW è costata poco perchè la differenza sta solo nella testata e nel sistema di iniezione perchè il blocco motore e accessori sono identici.
di conseguenza tale scelta è risultata obbligata ma la differenza di prestazioni dei due motori sulla stessa macchina è notevole!
Ho provato una passat 170cv C:R ma rispetto alla mia 170cv pde è penosa direi!
Anche su golf ,il 140cv c.r. non ha niente a che vedere con lo stesso propulsore ma con tecnologia pde!
Saluti a tutti

Il CR della VW non regge col fratello PDE ma gli altri CR in circolazione, a cominciare dai Bmw e non solo, reggono eccome il confronto delle prestazioni e senza consumi d'olio, rotture o ruvidità e rumorosità particolari. Il passaggio in casa VW da PDE a CR è avvenuto non per ragioni di costi ma perchè il PDE ,giunto a certi livelli di potenza, non era più in grado di assicurare prestazioni e affidabilità per cui è stato necessario abbandonarlo. Per dirla in maniera un po più spiccia era alla frutta, per cui si è abbandonata la sua tecnologia, che si conosceva alla perfezione, per progettare un motore con una tecnologia, quella sì, totalmente inedita per la cubatura 2 litri. Il PDE è ancora prima il suo predecessori, sono stati degli ottimi motori ma hanno fatto il loro tempo e hanno dovuto cedere il passo al nuovo che avanza. Ebbene FPT ha già annunciato il CR di nuova generazione, c.d. MultiJet2 che promette prestazioni superiori del 10% a fronte di consumi inferiori del 10% ed emissioni minori, dove il 2.0 M-Jet che oggi già sviluppa 170 cv dovrebbe passare a ben 187 cv ... vedremo cosa accadrà certo son cifre impressionanti se si considera che non vengono impegate ne leghe particolare pregio nè si ha notizia di iniettori piezo :D questo è il livello attuale dei 2.0 Turbodiesel più evoluti, poi se vogliamo abbandonarci alla nostalgia è un altro paio di maniche ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Il CR della VW non regge col fratello PDE ma gli altri CR in circolazione, a cominciare dai Bmw e non solo, reggono eccome il confronto delle prestazioni e senza consumi d'olio, rotture o ruvidità e rumorosità particolari. Il passaggio in casa VW da PDE a CR è avvenuto non per ragioni di costi ma perchè il PDE ,giunto a certi livelli di potenza, non era più in grado di assicurare prestazioni e affidabilità per cui è stato necessario abbandonarlo. Per dirla in maniera un po più spiccia era alla frutta, per cui si è abbandonata la sua tecnologia, che si conosceva alla perfezione, per progettare un motore con una tecnologia, quella sì, totalmente inedita per la cubatura 2 litri. Il PDE è ancora prima il suo predecessori, sono stati degli ottimi motori ma hanno fatto il loro tempo e hanno dovuto cedere il passo al nuovo che avanza. Ebbene FPT ha già annunciato il CR di nuova generazione, c.d. MultiJet2 che promette prestazioni superiori del 10% a fronte di consumi inferiori del 10% ed emissioni minori, dove il 2.0 M-Jet che oggi già sviluppa 170 cv dovrebbe passare a ben 187 cv ... vedremo cosa accadrà certo son cifre impressionanti se si considera che non vengono impegate ne leghe particolare pregio nè si ha notizia di iniettori piezo :D questo è il livello attuale dei 2.0 Turbodiesel più evoluti, poi se vogliamo abbandonarci alla nostalgia è un altro paio di maniche ;)

Mi permetto solo una nota, piccolina piccolina... fatte salve tutte le altre considerazioni... tanto per abbandonarmi alla nostalgia... che poi così non è visto che a tutt'oggi ne traggo giovamento ogni volta che mi metto al "volantissimo"... Okkeyyy? :D
Che per inciso riguarda esclusivamente la versione da 170 cv del 2.0 PDE...
Personalmente non noto in questo motore, dopo aver avuto agio di provare anche altri motori CR usciti anche recentemente, ne ruvidità di funzionamento, e tantomeno rumorosità tale da farmi gridare all'obrobrio, anzi se devo essere sincero fatico davvero a rimpiangere di averlo scelto.... :twisted:
Da dire però c'è che per questo propulsore, in particolare rispetto alla versione da 140 cv sono stati adottati accorgimenti atti proprio ad attenuare quelle che potevano essere considerate caratteristiche intrinseche di questa tipologia di motore.
Come per esempio l'albero controrotante presente nel basamento, oltre all'adozione appunto di iniettori piezoelettrici (che in seguito però sono stati montati anche nella versione da 140 cv) con pressione d'iniezione dell'ordine di 2200 bar.
VW del resto (sempre se non scrivo sciocchezze) mi pare aver raggiunto proprio con questo motore il massimo sviluppo della tecnologia PDE.
Più snello e adatto all'utilizzo in testate plurivavole.
Sostituendo le parti interne in alluminio con analoghe in manganese, con funzione autolubrificante.
Ottenendo così una diminuzione delle dimensioni, oltre che delle inerzie e, grazie a ciò è cresciuta la velocità di ricarica della "pompa", che può ora effettuare fino a 4 iniezioni per ciclo.
Sono iniezioni molto limitate sia nella flessibilità del tempo di iniezione che nell'intertempo, ma trattasi comunque un sicuro vantaggio rispetto a prima.
Da ricordare in oltre c'è che quando debuttò, praticamente tutti i migliori CR, erano alla 2a generazione di tale tecnologia e quindi con pressioni di iniezione che nel migliore dei casi era di 1600 bar e adottavano nella quasi totalità dei casi ancora iniettori tradizionali elettromeccanici (tranne mi pare il 2.2 Toyota da 177 cv che adottava già i piezo).
Questo per dire che quando fece capolino sul mercato aveva il suo bel perchè!
E a tutt'oggi ripeto non è che sfiguri nei confronti della concorrenza "giovine di progetto"!! 8)

Mai avuto occasione e BufaloBic di provare un 2.0 TDI 170 cv? :rolleyes: :D
 
BufaloBic ha scritto:
poyel38 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Per intenderci... potrebbe essere proprio l'olio specifico che si è costretti ad utilizzare per lubrificare un motore PDE, a essere particolarmente vulnerabile in presenza delle elevatissime temperature raggiunte in prossimità dei segmenti o fasce elastiche?
Oppure trattasi di un evidente errore progettuale del propulsore? :twisted: :D
Risposte certe visto il ruolo che ricopri in una struttura VW dovresti averne?
Sei in grado di dirci a quali conclusioni "siete" arrivati? 8) ;)

Ciao

Non si tratta di errori di progettazione ma di evidenti limiti dei PDE rispetto ai CR: gli errori si correggono i limiti invece sono confini che non si possono superare, e questi limiti sono la causa che ha portato all'accantonamento dei PDE a vantaggio dei CR. Finchè si è trattato di fare motori da 130 cv nel rispetto della normativa euro3 la tecnologia PDE ha potuto dire la sua, con potenze inferiori ma con grande qualità in termini di prestazioni, elasticità, affidabilità e consumi. Quando si è passati ad euro 4 e a potenze superiori i discorsi son cambiati. I 2.0 Tdi è stato abbandonato perchè non si poteva fare altrimenti.

Bisogna anche aggiungere per dovere di cronaca che il pde,dato che a fronte di maggiori prestazioni e minori consumi rispetto al C.R emette emissioni più elevate,per entrare nelle normative Euro 5 avrebbe dovuto essere riprogettato totalmente e quindi a VW questa operazione sarebbe costata molto di più che utilizzare una tecnologia già a lungo collaudata come il C.R.
Operazione che in termini di denaro a VW è costata poco perchè la differenza sta solo nella testata e nel sistema di iniezione perchè il blocco motore e accessori sono identici.
di conseguenza tale scelta è risultata obbligata ma la differenza di prestazioni dei due motori sulla stessa macchina è notevole!
Ho provato una passat 170cv C:R ma rispetto alla mia 170cv pde è penosa direi!
Anche su golf ,il 140cv c.r. non ha niente a che vedere con lo stesso propulsore ma con tecnologia pde!
Saluti a tutti

Il CR della VW non regge col fratello PDE ma gli altri CR in circolazione, a cominciare dai Bmw e non solo, reggono eccome il confronto delle prestazioni e senza consumi d'olio, rotture o ruvidità e rumorosità particolari. Il passaggio in casa VW da PDE a CR è avvenuto non per ragioni di costi ma perchè il PDE ,giunto a certi livelli di potenza, non era più in grado di assicurare prestazioni e affidabilità per cui è stato necessario abbandonarlo. Per dirla in maniera un po più spiccia era alla frutta, per cui si è abbandonata la sua tecnologia, che si conosceva alla perfezione, per progettare un motore con una tecnologia, quella sì, totalmente inedita per la cubatura 2 litri. Il PDE è ancora prima il suo predecessori, sono stati degli ottimi motori ma hanno fatto il loro tempo e hanno dovuto cedere il passo al nuovo che avanza. Ebbene FPT ha già annunciato il CR di nuova generazione, c.d. MultiJet2 che promette prestazioni superiori del 10% a fronte di consumi inferiori del 10% ed emissioni minori, dove il 2.0 M-Jet che oggi già sviluppa 170 cv dovrebbe passare a ben 187 cv ... vedremo cosa accadrà certo son cifre impressionanti se si considera che non vengono impegate ne leghe particolare pregio nè si ha notizia di iniettori piezo :D questo è il livello attuale dei 2.0 Turbodiesel più evoluti, poi se vogliamo abbandonarci alla nostalgia è un altro paio di maniche ;)

diglielo bufalo diglielo a sti macchinisti d'il popolo :twisted: :twisted:
si sGherza eh?
 
zero c. ha scritto:
diglielo bufalo diglielo a sti macchinisti d'il popolo :twisted: :twisted:
si sGherza eh?

Dè "Culandra"... :D
Hai preso con te il "Set di mestoli di legno"... :twisted: che ti ho regalato a Natale prima di venire qui... :rolleyes: dai macchinisti d'il popolo a fare lo spiritosissimo?? :D :D :D
Ociò!! :twisted: :D
Argh! Argh! Argh! ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
zero c. ha scritto:
diglielo bufalo diglielo a sti macchinisti d'il popolo :twisted: :twisted:
si sGherza eh?

Dè "Culandra"... :D
Hai preso con te il "Set di mestoli di legno"... :twisted: che ti ho regalato a Natale prima di venire qui... :rolleyes: dai macchinisti d'il popolo a fare lo spiritosissimo?? :D :D :D
Ociò!! :twisted: :D
Argh! Argh! Argh! ;)

$$%56////8çé++ùà**** !!!!
qui della consistenza del legno c'è solo una cosa....e non è la testa ...te capì?
ociò
 
zero c. ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
zero c. ha scritto:
diglielo bufalo diglielo a sti macchinisti d'il popolo :twisted: :twisted:
si sGherza eh?

Dè "Culandra"... :D
Hai preso con te il "Set di mestoli di legno"... :twisted: che ti ho regalato a Natale prima di venire qui... :rolleyes: dai macchinisti d'il popolo a fare lo spiritosissimo?? :D :D :D
Ociò!! :twisted: :D
Argh! Argh! Argh! ;)

$$%56////8çé++ùà**** !!!!
qui della consistenza del legno c'è solo una cosa....e non è la testa ...te capì?
ociò

Hai capito na "ceppa de legno" appunto!! :D
Il set di mestoli... de legno... ti serve per abbeverarti... :D :D
Te capiiiii?? :rolleyes: :D
 
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Il CR della VW non regge col fratello PDE ma gli altri CR in circolazione, a cominciare dai Bmw e non solo, reggono eccome il confronto delle prestazioni e senza consumi d'olio, rotture o ruvidità e rumorosità particolari. Il passaggio in casa VW da PDE a CR è avvenuto non per ragioni di costi ma perchè il PDE ,giunto a certi livelli di potenza, non era più in grado di assicurare prestazioni e affidabilità per cui è stato necessario abbandonarlo. Per dirla in maniera un po più spiccia era alla frutta, per cui si è abbandonata la sua tecnologia, che si conosceva alla perfezione, per progettare un motore con una tecnologia, quella sì, totalmente inedita per la cubatura 2 litri. Il PDE è ancora prima il suo predecessori, sono stati degli ottimi motori ma hanno fatto il loro tempo e hanno dovuto cedere il passo al nuovo che avanza. Ebbene FPT ha già annunciato il CR di nuova generazione, c.d. MultiJet2 che promette prestazioni superiori del 10% a fronte di consumi inferiori del 10% ed emissioni minori, dove il 2.0 M-Jet che oggi già sviluppa 170 cv dovrebbe passare a ben 187 cv ... vedremo cosa accadrà certo son cifre impressionanti se si considera che non vengono impegate ne leghe particolare pregio nè si ha notizia di iniettori piezo :D questo è il livello attuale dei 2.0 Turbodiesel più evoluti, poi se vogliamo abbandonarci alla nostalgia è un altro paio di maniche ;)

Mi permetto solo una nota, piccolina piccolina... fatte salve tutte le altre considerazioni... tanto per abbandonarmi alla nostalgia... che poi così non è visto che a tutt'oggi ne traggo giovamento ogni volta che mi metto al "volantissimo"... Okkeyyy? :D
Che per inciso riguarda esclusivamente la versione da 170 cv del 2.0 PDE...
Personalmente non noto in questo motore, dopo aver avuto agio di provare anche altri motori CR usciti anche recentemente, ne ruvidità di funzionamento, e tantomeno rumorosità tale da farmi gridare all'obrobrio, anzi se devo essere sincero fatico davvero a rimpiangere di averlo scelto.... :twisted:
Da dire però c'è che per questo propulsore, in particolare rispetto alla versione da 140 cv sono stati adottati accorgimenti atti proprio ad attenuare quelle che potevano essere considerate caratteristiche intrinseche di questa tipologia di motore.
Come per esempio l'albero controrotante presente nel basamento, oltre all'adozione appunto di iniettori piezoelettrici (che in seguito però sono stati montati anche nella versione da 140 cv) con pressione d'iniezione dell'ordine di 2200 bar.
VW del resto (sempre se non scrivo sciocchezze) mi pare aver raggiunto proprio con questo motore il massimo sviluppo della tecnologia PDE.
Più snello e adatto all'utilizzo in testate plurivavole.
Sostituendo le parti interne in alluminio con analoghe in manganese, con funzione autolubrificante.
Ottenendo così una diminuzione delle dimensioni, oltre che delle inerzie e, grazie a ciò è cresciuta la velocità di ricarica della "pompa", che può ora effettuare fino a 4 iniezioni per ciclo.
Sono iniezioni molto limitate sia nella flessibilità del tempo di iniezione che nell'intertempo, ma trattasi comunque un sicuro vantaggio rispetto a prima.
Da ricordare in oltre c'è che quando debuttò, praticamente tutti i migliori CR, erano alla 2a generazione di tale tecnologia e quindi con pressioni di iniezione che nel migliore dei casi era di 1600 bar e adottavano nella quasi totalità dei casi ancora iniettori tradizionali elettromeccanici (tranne mi pare il 2.2 Toyota da 177 cv che adottava già i piezo).
Questo per dire che quando fece capolino sul mercato aveva il suo bel perchè!
E a tutt'oggi ripeto non è che sfiguri nei confronti della concorrenza "giovine di progetto"!! 8)

Mai avuto occasione e BufaloBic di provare un 2.0 TDI 170 cv? :rolleyes: :D

no son fermo 2.0 Tdi 140 cv della A3 SB che ho guidato molte volte. Devo dire che è un otttimo motore, appena appena più rumoroso del mio M-Jet ma nulla da dire a parte il consumo d'olio che ha portato mio fratello alla fatidica frase mai più Audi!! Per lui l'auto è ottima però doversi fermare all'improvviso per la strada a raboccare facendo attenzione a non sporcarsi la cravatta direi che non è il massimo della vita... ma chi lo sà, dell'auto è soddisfatto e magari ci ripenserà :D Quanto al motore ti dirò a me sembra ottimo, và quasi quanto il mio e consuma appena appena meno se si và piano e un po di più se si và forte. Il 170 cv mai provato invece, ieri ero più o meno dalle tue parti per lavoro e stavo per venire a scroccarti un giro, anche per provare il favoloso DSG ma mi son dovuto sbrigare.... magari dopo andavamo a farci un boccale di Castrol insieme :D
 
BufaloBic ha scritto:
no son fermo 2.0 Tdi 140 cv della A3 SB che ho guidato molte volte. Devo dire che è un otttimo motore, appena appena più rumoroso del mio M-Jet ma nulla da dire a parte il consumo d'olio che ha portato mio fratello alla fatidica frase mai più Audi!! Per lui l'auto è ottima però doversi fermare all'improvviso per la strada a raboccare facendo attenzione a non sporcarsi la cravatta direi che non è il massimo della vita... ma chi lo sà, dell'auto è soddisfatto e magari ci ripenserà :D Quanto al motore ti dirò a me sembra ottimo, và quasi quanto il mio e consuma appena appena meno se si và piano e un po di più se si và forte. Il 170 cv mai provato invece, ieri ero più o meno dalle tue parti per lavoro e stavo per venire a scroccarti un giro, anche per provare il favoloso DSG ma mi son dovuto sbrigare.... magari dopo andavamo a farci un boccale di Castrol insieme :D

Con quello che costa... :shock: cassso... ( e ringrazio che la mia Bellissima pare essere astemia... :rolleyes: ) conviene quasi "pipparsi" un Bellavistissima... :D :D

P.s. Di a tuo fratello che quando gli si accende la spia può percorre ancora un migliaio di km senza alcun patema... (almeno... Sperem :rolleyes: ) così magari aspetta quando ha tolto la cravatta per rabboccare... :shock:
Che "sembra" anche più furbino :D così... :rolleyes:
 
Back
Alto