<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.6 FSI adatto al gpl? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.6 FSI adatto al gpl?

octavio_fsi ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
Salve a tutti i forumisti, volevo chiedere agli utenti Skoda se, secondo voi, il motore 1.6 FSI della Skoda Octavia è adatto alla trasformazione a gpl.
Ho tra le mani una Octavia del 2006 e per questioni di chilometraggio vorrei metterci un'impianto a gas.
Grazie a tutti.

Salve, mi meraviglio che nessuno t abbia consigliato di scrivermi in privato, visto che sono praticamente l'unico del forum ad avere questo benedetto motore 1.6 FSI e ad essere fissato con il GPL (avendo avuto una polo mille che mi faceva fare + di 450km con 34 litri, e sia mio padre, mia madre , zii, cugini e cognato hanno tutti rigorosamente un impianto GPL). Ti dico subito che il Vialle a iniezione diretta di GPL liquido x motivi burocratici nonstante ci sia l'impianto pronto x la nostra auto (già montato nel resto d'Europa, soprattutto olanda e Germania che è partner ufficiale) in Italia non passa il collaudo; da Vialle mi hanno ricontattato (mi tengono sempre informato) che potrebbe essere questione di giorni addirittura e anche in Italia si potrà. L'impianto della prins Prins sempre a iniezione diretta di GPL non è possibile sul 1.6 FSI, quindi rimane la speranza del Vialle oppure ICOM (il quale xò non ha centraline aggiuntive, quindi si spera in un buon GPL ,in Italia raro) oppure c'è già disponibile da tempo il Landi omegas direct plus, o BRC Sequent Direct injection , o addirittura anche della Zavoli o Tartarini , i quali xò vanno anche x un 20% a benzina x raffreddare e lubrificare (con quel poco di piombo che c'è nella benzina) le valvole ecc. Questi ultimi costano quanto i normali impianti anche meno di 1600 euro. Il Vialle sui 2100 icom invece mi pare 1800. Poi tutto sta nell'installatore o nei possibili incentivi che variano da regione,comune ecc oppure x esempio qua da noi c'è un ipermercato che se monti Landi ti danno loro gli incentivi. Forse dal 16 gennaio ci saranno nuovi incentivi statali ma limitatissimi , dovuti da un avanzo di 2 anni fa. Gli installatori plurimarca mi consigliano o di aspettare Vialle oppure Landi , visto che è partner ufficiale del gruppo VW. Anche io ora ho perso la pazienza e il costo della benzina è arrivato veramente alle stelle, quindi dovrò decidermi aspetto max un mese Vialle sennò ricorro al Landi anche se ICOM cmq mi stuzzica un po) Ciao.
Grazie delle informazioni.
Resto in dubbio però. Conosco un'installatore di impianti BRC da quello che ho capito questo impianto sempre ad iniezione liquida? utilizza anche un pò di benzina? L'ICOM è consigliabile?
Stavo quasi lasciando perdere questa Octavia FSI ora sono ancora più indeciso.
 
TheWolf75 ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
Salve a tutti i forumisti, volevo chiedere agli utenti Skoda se, secondo voi, il motore 1.6 FSI della Skoda Octavia è adatto alla trasformazione a gpl.
Ho tra le mani una Octavia del 2006 e per questioni di chilometraggio vorrei metterci un'impianto a gas.
Grazie a tutti.
Il motore 1.6 FSI della Skoda Octavia è ad iniezione diretta di benzina e dovrebbe essere gasabile. Il condizionale è d'obbligo in quanto dovrei sapere il codice del motore per cercare maggiori informazioni. Ovviamente per un motore raffinato come questo ci vuole un impianto altrettanto raffinato, come ad esempio un Vialle od un Prins. Non so di dove tu sia, ma in questo caso più che in altri più che un buon impianto ci vuole un buon installatore (l'impianto migliore installato male può andare meno bene del peggiore impianto installato a regola d'arte). Per gasare il mio 1.8 TSI mi sono spostato a più di 200 km di distanza, ma mi sono rivolto ad un installatore di rinomata capacità e devo dire che fino ad ora la macchina funziona come un orologio svizzero. Questi impianti hanno costi superiori a quelli tradizionali, ma se percorri parecchia strada, dati gli attuali costi della benzina, riuscirai ad ammortizzare l'impianto in poco tempo.

Sai se si può gasare anche il 1.2 TSI 105cv DSG che viene montato su Roomster?
 
ottonedegliulivi ha scritto:
Non ho capito però come fanno gli impianti a gpl liquido ad utilizzare la stessa pompa ad alta pressione della benzina e gli stessi iniettori del motore.
La pompa ad alta pressione della benzina originale viene opportunamente modificata per l'utilizzo dei due carburanti (GPL e benzina). Vialle richiede che la pompa originale venga inviata direttamente a loro in Olanda per la modifica, in quanto dispongono degli strumenti necessari per effettuarla; nel mio caso, avendo espressamente richiesto di poter avere il minor fermo macchina possibile (la uso per lavoro), la Vialle ha spedito direttamente all'installatore una pompa benzina nuova già modificata.

Ci pensa poi l'unità di selezione carburante a gestire l'utilizzo dei 2 rispettivi carburanti in entrambe le linee di mandata e ritorno: dalla pompa in poi l'impianto è quello originale dell'auto, iniettori compresi. La centralina ECU LPE7 di gestione dell'impianto comunica con la centralina originale dell'auto via Can-Bus e gestisce tutto il funzionamento dell'impianto GPL senza andare ad intaccare i parametri originali. In altre parole, l'auto continuerà a funzionare come prima quando si commuta a benzina.

Spero di essere stato chiaro (all'inizio ho fatto fatica anch'io a capire come funzionava il tutto).
 
rpanizza ha scritto:
Sai se si può gasare anche il 1.2 TSI 105cv DSG che viene montato su Roomster?
Mi risulta che sia stata gasata una Audi A1 1.2 TSI con codice motore CBZ con ottimi risultati. Il documento più aggiornato che ho trovato sui motori trasformabili con l'impianto ad iniezione liquida Lpdi della Vialle è il seguente:

lista-auto-trasformabili-vialle-lpdi

Personalmente proverei a chiamare qualche installatore ufficiale Vialle per avere conferma. L'elenco completo degli installatori in Italia si trova a questo indirizzo:

Località punti di vendita
 
TheWolf75 ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
Non ho capito però come fanno gli impianti a gpl liquido ad utilizzare la stessa pompa ad alta pressione della benzina e gli stessi iniettori del motore.
La pompa ad alta pressione della benzina originale viene opportunamente modificata per l'utilizzo dei due carburanti (GPL e benzina). Vialle richiede che la pompa originale venga inviata direttamente a loro in Olanda per la modifica, in quanto dispongono degli strumenti necessari per effettuarla; nel mio caso, avendo espressamente richiesto di poter avere il minor fermo macchina possibile (la uso per lavoro), la Vialle ha spedito direttamente all'installatore una pompa benzina nuova già modificata.

Ci pensa poi l'unità di selezione carburante a gestire l'utilizzo dei 2 rispettivi carburanti in entrambe le linee di mandata e ritorno: dalla pompa in poi l'impianto è quello originale dell'auto, iniettori compresi. La centralina ECU LPE7 di gestione dell'impianto comunica con la centralina originale dell'auto via Can-Bus e gestisce tutto il funzionamento dell'impianto GPL senza andare ad intaccare i parametri originali. In altre parole, l'auto continuerà a funzionare come prima quando si commuta a benzina.

Spero di essere stato chiaro (all'inizio ho fatto fatica anch'io a capire come funzionava il tutto).
Si ora ho capito tutto, sei stato chiarissimo.
Mi sembra che questo tipo do impianto sia pure più semplice di quelli tradizionali o sbaglio? Ci sono meno componenti.
Ma un impianto Vialle lo può montare qualsiasi installatore di impianto gpl?
 
ottonedegliulivi ha scritto:
Mi sembra che questo tipo do impianto sia pure più semplice di quelli tradizionali o sbaglio? Ci sono meno componenti.
Effettivamente questo tipo di impianto ha meno componenti di un impianto tradizionale sfruttando diverse parti originali del motore. Il costo maggiore rispetto agli altri impianti è dovuto ai costi di ricerca e sviluppo. Questo non significa che l'impianto ad iniezione liquida della Vialle sia più semplice anche nel montaggio.

Ma un impianto Vialle lo può montare qualsiasi installatore di impianto gpl?
Teoricamente qualunque installatore può richiedere il kit alla Vialle e montarlo, ma il mio personale consiglio è quello di rivolgersi ad un installatore ufficiale con comprovata esperienza su impianti di questo tipo. Io mi sono rivolto ad un installatore ad oltre 200 Km di distanza, ma ne è valsa la pena (finora zero problemi).
 
gianko1982 ha scritto:
CURIOSITA': con l'iniezione liquida non hai mai avuto problemi con eventuale sporcizia del gpl!?
Tecnicamente e teoricamente un impianto ad iniezione liquida risente meno della sporcizia del GPL, così mi hanno detto. Quanto meno, però, non mi è dato sapere.

Giusto questo week-end mi si è accesa la spia dei gas di scarico (spia gialla sul cruscotto) dopo che avevo percorso qualche decina di chilometri a benzina (dopo qualche mese che andavo sempre e solo a GPL in quanto ho trovato il solito distributore dove mi rifornisco chiuso) ed ero ritornato a GPL, rifornendomi da un distributore dove non vado mai ed avendo percorso circa 100 km successivamente. L'auto, comunque, è sempre andata perfettamente: nessun calo di potenza, nessuno strattonamento, nessuna irregolarità al minimo. Ho resettato l'errore via Vag e la spia non si è più accesa (ho fatto solo 50 km). Il perché si sia accesa non lo so: può essere stato il GPL sporco (non ho mai rifornito da quel distributore) oppure la benzina nel serbatoio che ha già qualche mese sulle spalle.
 
ottonedegliulivi ha scritto:
octavio_fsi ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
Salve a tutti i forumisti, volevo chiedere agli utenti Skoda se, secondo voi, il motore 1.6 FSI della Skoda Octavia è adatto alla trasformazione a gpl.
Ho tra le mani una Octavia del 2006 e per questioni di chilometraggio vorrei metterci un'impianto a gas.
Grazie a tutti.

Salve, mi meraviglio che nessuno t abbia consigliato di scrivermi in privato, visto che sono praticamente l'unico del forum ad avere questo benedetto motore 1.6 FSI e ad essere fissato con il GPL (avendo avuto una polo mille che mi faceva fare + di 450km con 34 litri, e sia mio padre, mia madre , zii, cugini e cognato hanno tutti rigorosamente un impianto GPL). Ti dico subito che il Vialle a iniezione diretta di GPL liquido x motivi burocratici nonstante ci sia l'impianto pronto x la nostra auto (già montato nel resto d'Europa, soprattutto olanda e Germania che è partner ufficiale) in Italia non passa il collaudo; da Vialle mi hanno ricontattato (mi tengono sempre informato) che potrebbe essere questione di giorni addirittura e anche in Italia si potrà. L'impianto della prins Prins sempre a iniezione diretta di GPL non è possibile sul 1.6 FSI, quindi rimane la speranza del Vialle oppure ICOM (il quale xò non ha centraline aggiuntive, quindi si spera in un buon GPL ,in Italia raro) oppure c'è già disponibile da tempo il Landi omegas direct plus, o BRC Sequent Direct injection , o addirittura anche della Zavoli o Tartarini , i quali xò vanno anche x un 20% a benzina x raffreddare e lubrificare (con quel poco di piombo che c'è nella benzina) le valvole ecc. Questi ultimi costano quanto i normali impianti anche meno di 1600 euro. Il Vialle sui 2100 icom invece mi pare 1800. Poi tutto sta nell'installatore o nei possibili incentivi che variano da regione,comune ecc oppure x esempio qua da noi c'è un ipermercato che se monti Landi ti danno loro gli incentivi. Forse dal 16 gennaio ci saranno nuovi incentivi statali ma limitatissimi , dovuti da un avanzo di 2 anni fa. Gli installatori plurimarca mi consigliano o di aspettare Vialle oppure Landi , visto che è partner ufficiale del gruppo VW. Anche io ora ho perso la pazienza e il costo della benzina è arrivato veramente alle stelle, quindi dovrò decidermi aspetto max un mese Vialle sennò ricorro al Landi anche se ICOM cmq mi stuzzica un po) Ciao.
Grazie delle informazioni.
Resto in dubbio però. Conosco un'installatore di impianti BRC da quello che ho capito questo impianto sempre ad iniezione liquida? utilizza anche un pò di benzina? L'ICOM è consigliabile?
Stavo quasi lasciando perdere questa Octavia FSI ora sono ancora più indeciso.

Ciao, Brc non è a iniezione liquida e quindi consuma anche un 20-30% di benzina, gli icom richiedono un bravo installatore. Comunque fra giorni dovrebbero rispondermi x dirmi se il Vialle si può montare anche in Italia. Io non me la farei scappare cmq codesta Octavia, xkè anche se ,male che vada, ci monti un impianto Landi o BRC , il consumo diventerebbe veramente basso, è una macchina che già a benzina consuma poco: 14,2km con un litro in ciclo combinato in extraurbano sono riuscito a farci anche 18,4 km con un litro (e non una volta sola)...A GPL x un 1.6 specialmente verrebbe fuori un bel lavoro di risparmio.
 
TheWolf75 ha scritto:
Finalmente quest'anno arrivano le omologazioni e a giugno faccio montare l'impianto

octavio_fsi ha scritto:
Ti dico subito che il Vialle a iniezione diretta di GPL liquido x motivi burocratici nonstante ci sia l'impianto pronto x la nostra auto (già montato nel resto d'Europa, soprattutto olanda e Germania che è partner ufficiale) in Italia non passa il collaudo;

ma allora è omologato o no?
 
TheWolf75 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
CURIOSITA': con l'iniezione liquida non hai mai avuto problemi con eventuale sporcizia del gpl!?
Tecnicamente e teoricamente un impianto ad iniezione liquida risente meno della sporcizia del GPL, così mi hanno detto. Quanto meno, però, non mi è dato sapere.

Giusto questo week-end mi si è accesa la spia dei gas di scarico (spia gialla sul cruscotto) dopo che avevo percorso qualche decina di chilometri a benzina (dopo qualche mese che andavo sempre e solo a GPL in quanto ho trovato il solito distributore dove mi rifornisco chiuso) ed ero ritornato a GPL, rifornendomi da un distributore dove non vado mai ed avendo percorso circa 100 km successivamente. L'auto, comunque, è sempre andata perfettamente: nessun calo di potenza, nessuno strattonamento, nessuna irregolarità al minimo. Ho resettato l'errore via Vag e la spia non si è più accesa (ho fatto solo 50 km). Il perché si sia accesa non lo so: può essere stato il GPL sporco (non ho mai rifornito da quel distributore) oppure la benzina nel serbatoio che ha già qualche mese sulle spalle.

boh.. mi pareva ci fosse un articolo a riguardo (sporcizia gas e impianti a gpl) anche su 4R ma ovviamente non ricordo quando :) io per evitare svarioni delle sonde vado a benzina circa 30-40 km dopo ogni pieno. oramai sui motori "robusti" sono quelle che possono creare problemi
 
gianko1982 ha scritto:
CURIOSITA': con l'iniezione liquida non hai mai avuto problemi con eventuale sporcizia del gpl!?
Hai ragione gianko su un Quattroruote rilevavano che negli impianti ad iniezione liquida poteva esserci il problema di impurità nel gpl, ma questo valeva per l'impianto provato, non so se vale per tutti quelli ad iniezione liquida.

PS. Che motore hai gasato? E con quale impianto?
 
ottonedegliulivi ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
CURIOSITA': con l'iniezione liquida non hai mai avuto problemi con eventuale sporcizia del gpl!?
Hai ragione gianko su un Quattroruote rilevavano che negli impianti ad iniezione liquida poteva esserci il problema di impurità nel gpl, ma questo valeva per l'impianto provato, non so se vale per tutti quelli ad iniezione liquida.

PS. Che motore hai gasato? E con quale impianto?

io ho il 1,6 mpi 8v codice BSE montato su octavia seconda serie del 10/2008, l'impianto è un Landi Renzo a iniezione gassosa indiretta. L'impianto è stato eseguito da VW group italia in quanto la mia auto figurava così com'è a listino italia
 
come sapete, da tempo anch'io mi sono interessato del passaggio a GPL del mio Yeti 1.2.
Ero quasi in procinto di gasare col Vialle anche dopo l'ottima recensione di theWolf ma i tempi di fermo macchina ed il prezzo elevatissimo (non meno di2600 euro) erano sempre stato un freno anche a causa del mio basso chilometraggio annuo.
Stamattina il mio tecnico di fiducia (e questo è il motivo per cui mi fido :D ), mi ha proposto il montaggio del LandiRenzo Omegas (adattato ai motori TSI) sul mio 1.2 TSI mot. CBZB

Caratteristiche:

1- Avviamento a benzina e poi passaggio a GPL come nell'Omegas
2- Funzionamento a benzina al minimo sotto 1000 giri
3 - Funzionamento a GPL tra i 1000 e i 5000 giri con una % di benzina variabile tra il 3% e il 15 % in funzione del numero di giri e del carico motore

Il consumo medio di benzina è stimato tra il 10% e il 15%.

Costo dell'impianto circa 1300 euro

per il mio stile di guida non mi è mai capitato di andare oltre i 4000 giri e non faccio molto traffico.

ho fatto 2 calcoli al volo:

benzina: 70 lt circa ogni 1000 km
spesa 70x1.70=120 euro
impianto
diciamo 15% benzina quindi 10,5 lt
10.5x1.70=17.85 euro
rimangono circa 60 lt +un 20% circa di aumento consumo a GPL:
72 litri di GPL, facciamo 75 litri (25%)

75x0.75=56 euro

quindi totale ogni 1000 km

spesa benzina 120 euro
spesa con l'impianto (benzina +GPL)=74 euro

risparmio circa 45 euro ogni 1000 km
pareggio a circa 30.000 km

l'unica paura è lo stress degli iniettori, ma l'impiantista mi ha rassicurato.
 
Back
Alto