cielosereno ha scritto:Caro Andrew_89,
il tuo ragionamento non è sbagliato.
E' vero che nelle grandi città il grosso del consumo è dato dalle continue fermate e dalle ripartenze.
Infatti, per ovviare a ciò, il 70% dei tassisti di Milano guida la Toyota Prius (auto ibrida benzina-elettrico) che da 0 a 30 Km/h funziona con il motore elettrico.
Pertanto...al semaforo è spenta e non produce consumo o inquinamento e riparte (cioè nel momento più critico per i consumi) con il motore elettrico che si "stacca" raggiunta la velocità di 30 Km/h.
Ma le uniche 2 macchine di questo genere in listino, per ora, sono la Toyota Prius e la Honda Insign!!
E noi Milanesi??? che facciamo in attesa di Ibride di minori dimensioni esterne ???(forse non sai che a Milano trovare un parcheggio è difficilissimo...ecco perchè ci sono migliaia di Smart).
Ma infatti ti posso capire benissimo, immagino i consumi in un traffico congestionato come quello di Milano! Ci sono stato alcune volte da turista e ho sempre pensato che io lì non avrei mai potuto viverci solo per tutto il trambusto!
Per quanto riguarda il discorso consumi, sicuramente le ibride abbattono il problema, ed in effetti da varie prove effettuate fanno registrate dei consumi davvero interessanti nel traffico urbano per essere dei benzina! Però ovviamente non è che tutti possono acquistare e girare in Prius!
Il mio discorso nasceva dal fatto che lo S&S può dare una mano nei consumi, ma credo che il grosso della riduzione nasce dal modo in cui viene progettato un motore, vedere ad esempio i motori Bmw che in questo campo sono sorprendenti!