<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Morte Carlo Vanzina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Morte Carlo Vanzina

Mi è venuto in mente un esempio di film che è al tempo stesso una commedia e un film impegnato,con attori scarsamente considerati e attori invece considerati dei mostri sacri.

Concorrenza sleale di Ettore Scola 2001.

Mi portarono a vederlo quando andavo alle elementari e devo dire che non lo apprezzai molto,ma rivedendolo da adulto lo considero un titolo assolutamente da avere.
 
Non so perché ,ma quelle attrici li
Tipo Edwige,Cassini,ecc ecc le ricordo tutte,forse perché avevano proprio un gran bella faccia. Hahahaha
 
Già pag.6! Non avevo visto questo topic.

Per me è stato un buon regista di commedie brillanti, divertenti, ma anche di film di "costume". Ne ricordo qualcuno.

- Sapore di mare (1983)
- Sotto il vestito niente (1985)
- Yuppies, i giovani di successo (1986)
- Un'estate ai caraibi (2009)
- Ex - amici come prima (2011)
- Un matrimonio da favola (2014)

Pace all'anima sua.
 
Ultima modifica:
Io i cinepanettoni li ho visti quasi tutti. Niente di artistico nè tanto meno culturale, ma per un'ora e mezza di divertimento vanno più che bene. E bisogna essere bravi anche a far ridere, non è così facile......

Quoto e non me ne vergogno affatto. Qualcuno in effetti aveva una comicità troppo bambinesca, banale, ma erano quelli di Neri Parenti (senza nessuna offesa per Neri Parenti, erano solo più adatti magari ai bambini che agli adulti).
 
Ultima modifica:
personalmente diffido molto da quelli che considerano cinema vero solo quello impegnato, credo che come per qualsiasi forma d'arte esistono momenti in cui si ha bisogno di un genere e momenti in cui si ha bisogno di altro. Spesso in tutta sincerità chi apprezza solo il genere impegnato mi sembra lo facci più per un forma di snobismo culturale, quindi i film di Vanzina sono da mandare al rogo mentre quelli di Malick (per dirne uno) sono da glorificare, io personalmente in certi momenti mi vedo un bel vacanze di natale mentre in altri mi serve proprio vedere i primi 10 minuti de 'La Sottile linea Rossa', trovo quindi importante è bello che ci siano tutte e due i generi.

Ieri sera, tanto per dire, io e Pinuccia abbiamo rivisto "Hollywood Party", con un grande Peter Sellers, di Blake Edwards.

Film molto divertente, stile "La Pantera Rosa series" per intenderci. Ovviamente ho riso un po' meno che a 14 anni (il film è del 1968 e ricordo ancora le risate incontenibili....), però 2 ore di evasione ce le ha date.

Poco dopo ho rivisto, in parte, "Apollo 13". Altro genere. A me piace sia il cinema serio che quello d'evasione. Mi piacciono molto quelli tratti da storie vere. Non me ne perdo quasi nessuno in TV, anche qualche sceneggiato (se non dura più di 2 puntate).
 
Ultima modifica:
Il tema è questo: stai dando per scontato che facciano ridere. Io non rido.

Ma infatti, a volte non si ride per nulla, ma questo mi è accaduto soprattutto gli ultimi anni, dove sembra che si sia voluto accontentare soprattutto i bambini, che a Natale vanno al cinema con i genitori.
Quelli che ho citato sopra invece mi sono piaciuti.
Infatti a volte rivediamo quelli dei primi anni 2000, quando ancora si rideva un po'........
 
Si, carina quella con le Ferrari, peccato che sia a bassissima definizione, a stento si capiscono i colori.
Comunque non l'avevo mai vista.
 
Si, carina quella con le Ferrari, peccato che sia a bassissima definizione, a stento si capiscono i colori.
Comunque non l'avevo mai vista.

Non so se anche nella vita privata De Sica abbia la passione per le supercar ma nei suoi film abbastanza spesso lo si vede al volante di vetture sportive,in un cinepanettone ricordo che possedeva una collezione di Ferrari,tra cui una F50,e in un altro aveva una Viper.
D'altra parte il suo personaggio è quasi sempre lo stesso,magari cambia la professione ma generalmente è piuttosto facoltoso.
 
Back
Alto