<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Morte Carlo Vanzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Morte Carlo Vanzina

1499077886_maxresdefault.jpg
 
Io penso che i cinepanettoni rappresentino un vero e proprio paradosso del mondo del cinema.
Sono film stroncati dalla critica,di cui tutti parlano male o con sufficienza non ritenendoli all'altezza di pellicole più impegnate e in cui si recita meglio,che però raccolgono quasi sempre incassi considerevoli al botteghino.
E vengono replicati all'infinito in televisione,segno evidente che vengono guardati.
Io penso che i primi film di questo genere,anche quelli non strettamente legati al filone dei cinepanettoni,siano diventati iconici e l'unica cosa che rimprovero ai fratelli Vanzina e ai loro colleghi è di aver esagerato,di aver voluto sfruttare il filone fino allo sfinimento,finendo per produrre film in cui cambiava la location ma alla fine la storia e le gag si ripetevano quasi identiche.

Quanto a Carlo Vanzina ne stanno parlando tutti benissimo (colleghi,attori e amici) e io mi sento di scrivere un grazie per il divertimento,tanto o poco dipende da noi,che ci ha offerto negli anni.
 
Beh, tutti noi giudichiamo continuamente gli altri per qualsiasi cosa, anche inconsciamente, tendiamo a farci un'idea di chi abbiamo di fronte (anche virtualmente).
Nascono antipatie e simpatie solo in base a quello che uno dice o a quello che uno fa o non fa. E' normale.
E uno gli amici (o gli amori) se li sceglie in base alle affinità e agli interessi in comune.
Negarlo mi sembra un tantino ipocrita.

(non oso immaginare che idea vi siete fatti di me! :emoji_smile:)
Vabe' sarò ipocrita.
Amici come prima.
 
E che il mondo si divide tra "cinepanettoni et similia" e "film impegnati"?

Purtroppo la critica ha portato avanti questa divisione per anni.

Io sono un appassionato,ho una cineteca di quasi 1000 titoli che spaziano tra i vari generi,e devo dire che ho visto film commerciali e commedie realizzati veramente bene e poetici a loro modo,e film impegnatissimi che invece mi hanno lasciato indifferente.

Comunque quando la sceneggiatura è originale e gli attori sono bravi anche una commedia non particolarmente sofisticata può essere un capolavoro,e per fortuna anche nei film snobbati dalla critica a volte recitano grandi attori,gli stessi dei titoli impegnati,il che dimostra che la divisione non è così netta.
 
ho una cineteca di quasi 1000 titoli che spaziano tra i vari generi,e devo dire che ho visto film commerciali e commedie realizzati veramente bene e poetici a loro modo,e film impegnatissimi che invece mi hanno lasciato indifferente.

Rileggendo questa parte mi sono accorto che potrei uscirne malissimo.
In realtà nella mia collezione ci sono tantissimi film cosiddetti impegnati,e anche molti titoli di nicchia,quasi introvabili,snobbati da tre quarti del globo terracqueo.
Titoli anche degli anni 50.
Ma ci sono anche diversi film altamente popolari,non quelli più recenti ma soprattutto dei film che sono diventati dei classici col tempo.
In ogni genere secondo me ci sono film che vale la pena di vedere e rivedere.
 
Ah ah...
ricordo quando mio zio costrinse mio padre, integerrimo e serissimo professore di letteratura, ad andare al cinema a vedere "Quel gran pezzo dell'Ubalda, tutta nuda tutta calda" (mi sembra che il titolo fosse proprio così).
E' rimasto negli annali della nostra famiglia, ogni volta era uno spasso ricordarlo.... :emoji_joy:

Ecco, quello sì che era un film CULturale............... :D
 
Back
Alto