<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Monovolume una razza in via d'estinzione.. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Monovolume una razza in via d'estinzione..

Nulla di casa Mitsubishi?

Space Wagon
1200px-Mitsubishi_Space_Wagon_rear_20071025.jpg


mitsubishi-space-wagon-l-02.jpg


1280px-Mitsubishi_Space_Wagon_rear_20090121.jpg


Più qualche altra versione.......

Space Star
Mitsubishi_Space_Star_silver.jpg



Space Gear
mitsubishi-space-gear-1996-mitsubishi-delica-l400-spacegear-4x4-diesel-5-speed-adventure-van-green_8477256009.jpg

Mitsubishi_Delica_Space_Gear_4WD-early.jpg
 
Non intercambiabili, ma ricordo avessero lo stesso passo e carreggiate, che interpreterei come un progetto comune, anche se poi realizzato separatamente. Come la mia vecchia V40, motore renault, telaio mitsubishi, etc
è un discorso già affrontato in passato. Misure simili di passo (non uguali), almeno per la versione 5 porte (le versioni 4porte e sw delle megane 3 e 4 hanno passo allungato). Ma il pianale Renault è molto diverso, direttamente derivato dalla precedente gamma Megane II, mentre il pianale modulare MFA della Mercedes era nuovo ed ha debuttato con la Classe B del 2009.
Il pianale di segmento C Renault non era idoneo per la trazione integrale, tant'è che ne svilupparono un altro per la Qashqai e derivate, e montava al posteriore solo la sospensione ad assale rigido.
Al contrario, il pianale MFA (modulare) montava sempre retrotreno multilink e poteva avere le 4wd.
Scusate per il breve ritorno al passato.

In casa ho una Scenic II, vicina ai 250mila km, e conosco abbastanza bene questo pianale.
Dal punto di vista dinamico le monovolume risentono del peso e del baricentro più alto, è evidente il rollio, e non tutti alla guida tollerano bene questo comportamento.
A me non interessa più di tanto, apprezzo tutte le altre qualità delle monovolume, dallo spazio sconfinato (se rapportato a quello della berlina di derivazione) alla buona visibilità e incredibile versatilità, specie nel mio caso, con i 3 sedili posteriori separati e asportabili, più il sedile anteriore destro con schienale abbattibile. Ci si possono fare i traslochi...
 
Io ho guidato per circa 6 mesi un Piaggio Porter a gpl.
Simpatico,agilissimo nelle stradine,capacità di carico immensa in confronto alle dimensioni esterne.
Ma innanzitutto costava 14000 euro,imho un po' troppi per un mezzo di concezione così datata.
L'abitacolo era minuscolo e privo di qualsiasi accessorio.
Il posto di guida un incubo,sembrava di essere seduti su uno sgabello col volante poggiato in orizzontale sulle gambe.
Consumi elevati.
A vederlo da fuori faceva simpatia ma a starci dentro...
 
Io ho guidato per circa 6 mesi un Piaggio Porter a gpl.
Simpatico,agilissimo nelle stradine,capacità di carico immensa in confronto alle dimensioni esterne.
Ma innanzitutto costava 14000 euro,imho un po' troppi per un mezzo di concezione così datata.
L'abitacolo era minuscolo e privo di qualsiasi accessorio.
Il posto di guida un incubo,sembrava di essere seduti su uno sgabello col volante poggiato in orizzontale sulle gambe.
Consumi elevati.
A vederlo da fuori faceva simpatia ma a starci dentro...
Non parliamo di rollio e beccheggio, era una giostra.
Passo corto, sbalzi lunghi e pesanti, carreggiate molto strette.
Lo salvava un po' il motore centrale.
 
Non parliamo di rollio e beccheggio, era una giostra.
Passo corto, sbalzi lunghi e pesanti, carreggiate molto strette.
Lo salvava un po' il motore centrale.

Una volta ho preso una cunetta,che a dire il vero dava fastidio anche in auto passandoci a più di 25-30 km orari,e ho quasi preso il volo.
L'hanno sistemata di recente dopo 20 anni di salti stile Hazzard...
 
Eppure i monovolume, secondo alcuni, potrebbero tornare sul mercato in versione elettrica, visto che l'architettura delle BEV sembra ideale per questo tipo di carrozzeria.

https://insideevs.it/news/582357/monovolume-minivan-elettrici-nuova-moda/

In effetti, con le batterie sotto al pianale e il motore elettrico sull'asse posteriore, il cofano anteriore è un pò uno spreco di dimensioni

Mah ... la propulsione giusta per una monovolume è questa ...

https://www.quattroruote.it/auto/renault/espace-3-serie/espace-30-v6-24v-aut-initiale-047766200007
 
Per ora le elettriche più convincenti dal punto di vista del rapporto tra costo e autonomia sono berline e suv compatti.
Mentre mi pare che le monovolume tipo Vw Id3 e Id4 non abbiano preso piede.
Il problema delle monovolume declinate in versione elettrica temo che sia il peso associato alla carrozzeria alta che non favorisce i consumi.
A parità di batterie una monovolume potrebbe avere 50 km di autonomia in meno rispetto a una berlina,un tallone d'achille non da poco.
 
La id3 sarebbe un monovolume al pari dell'Espace? Io non direi. Vero che la id3 si vende poco ma sembra che sia dovuto ai grossi problemi di gioventù soprattutto a livello di software, agli interni troppo minimalisti per i gusti della clientela vw con qualità dei materiali e rifiniture giudicate nettamente inferiori a quelle della golf. Poi che la linea non sia riuscita sono d'accordo, piace mediamente di più la id4 almeno come esterni mentre per gli interni vale più o meno il discorso della id3.
Concordo per l'autonomia ma non credo che un suv di pari sezione frontale possa fare molto meglio.
 
Potrebbero tornare le berline.
Tesla ha puntato più su quelle,o almeno mi sembra che si vedano molte più model s e model 3 che model x.
Forse il problema dell'autonomia per un'eventuale monovolume sarebbe anche sorpassabile,se non si va in autostrada,ma resta il fatto che è un segmento che non tira e far digerire sia la carrozzeria da monovolume che l'alimentazione elettrica nello stesso modello potrebbe non essere facile.
 
Hai dimenticato la cosa per me più essenziale: lo spazio.
Il 25 sono andato in montagna, ho visto aprire qualche bagagliaio di queste crossover: non c'entra nemmeno un passeggino.
Quoto il messaggio perché, proprio ieri, mi è scappato da ridere...

Un amico del nostro gruppo ha da poche settimane preso una Kadjar (che è la versione agli steroidi della Captur): proveniva proprio da una Captur ma l'arrivo di un secondo pargolo ha "spinto" all'upgrade.

Quando ho visto il bagagliaio ci sono rimasto male.

E anche lui quando ha visto, vuoto (eravamo fuori per pranzo, senza nulla al seguito), quello della 308 SW.

Ha voluto caricare le cose che aveva nel suo e che glielo riempivano completamente al punto da dover "incastrare" le cose in un modo specifico (due passeggini e due zaini grandi): ci è stato tutto senza alcun problema di incastri e con spazio libero a siffucienza dove un altro papà del gruppo ha messo una biciclettina e un monopattino per bimbi (e ci stava ancora qualcosa di fianco).

La faccia ha detto tutto, ridevamo tutti assieme, ed in effetti ha detto che forse doveva farla anche in concessionario quella prova... :D

Va detto però che la 308 SW è una decina di cm più lunga (anche se sono sprecati dall'inutile sbalzo che sta DOPO il portellone che è totalmente inutile ai fini dello spazio.
 
a me dispiace, non ne ho mai avuto una ma alcune mi piacciono parecchio.
Tra le attuali la 500L per la sua ariosità e luminosità interna, ma trovo molto belle anche la Scenic attuale oltre alla Espace per gli interni.
 
Back
Alto