Nessuna laurea, solo passione per il mondo dell'auto e la voglia di cercare di capire come funziona tutto cio' che gli ruota attorno.Danil, per pura curiosità, sei un ingegnere?
Ultima modifica:
Nessuna laurea, solo passione per il mondo dell'auto e la voglia di cercare di capire come funziona tutto cio' che gli ruota attorno.Danil, per pura curiosità, sei un ingegnere?
Riporto un piccolo glossario delle parti ibride della PU :H è un indotto elettrico che produce energia tramite i giri della turbina Turbo. Più gira e più produce corrente. Ma ha doppia funzione: quando si è a basse velocità (quindi turbina lenta) lui si aziona come semplice motore elettrico, alzando i giri della turbina e quindi sovralimentando il motore.
Considerazioni varie a 360°, mie e alcune altre trovate in web:
Inoltre, noi paghiamo un prezzo enorme quando la FIAT ha deciso di uscire gare turismo e rally. La Mercedes è in F1 grazie anche esperienza AMG nelle corse DTM (e aggiungerei anche 25 anni di esperienza nella produzione di Fuel Cells all'Idrogeno!)
Visti i i risultati concordo che sia stato un suicidio tecnico accettare le nuove power unit.Considerazioni varie a 360°, mie e alcune altre trovate in web:
In Ferrari si sono svegliati troppo tardi capire che hanno problemi tecnologici, di gestione e carenza di ingeneri capaci. Ferrari disastro totale: un suicidio tecnico quando ha accettato (assieme a Renault e Honda) le regole del motore 1600 senza la piena consapevolezza che Mercedes aveva almeno 10 anni esperienza con questo motore.
Innovazione, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, nuovi materiali; sono queste le chiavi per la vittoria. In Ferrari queste chiavi non le hanno mai avute, direi per principio, fin da quando comandava Enzo. Si sviluppava e migliorava la tecnologia inventata da altri, spesso soffiando gli ingegneri alle scuderie concorrenti. Fino a che la tecnologia non ha raggiunto livelli come gli attuali Ferrari vinceva, anche scegliendo sempre il pilota migliore su piazza. Oggi non funziona più così: la tecnologia automobilistica è la somma di più aree scientifiche e bisogna avere le dimensioni reali (e non per modo di dire) per sostenere la sfida.
Inoltre, noi paghiamo un prezzo enorme quando la FIAT ha deciso di uscire gare turismo e rally. La Mercedes è in F1 grazie anche esperienza AMG nelle corse DTM (e aggiungerei anche 25 anni di esperienza nella produzione di Fuel Cells all'Idrogeno!)
Esageratamente deprimente.Considerazioni varie a 360°, mie e alcune altre trovate in web:
In Ferrari si sono svegliati troppo tardi capire che hanno problemi tecnologici, di gestione e carenza di ingeneri capaci. Ferrari disastro totale: un suicidio tecnico quando ha accettato (assieme a Renault e Honda) le regole del motore 1600 senza la piena consapevolezza che Mercedes aveva almeno 10 anni esperienza con questo motore.
Innovazione, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, nuovi materiali; sono queste le chiavi per la vittoria. In Ferrari queste chiavi non le hanno mai avute, direi per principio, fin da quando comandava Enzo. Si sviluppava e migliorava la tecnologia inventata da altri, spesso soffiando gli ingegneri alle scuderie concorrenti. Fino a che la tecnologia non ha raggiunto livelli come gli attuali Ferrari vinceva, anche scegliendo sempre il pilota migliore su piazza. Oggi non funziona più così: la tecnologia automobilistica è la somma di più aree scientifiche e bisogna avere le dimensioni reali (e non per modo di dire) per sostenere la sfida.
Inoltre, noi paghiamo un prezzo enorme quando la FIAT ha deciso di uscire gare turismo e rally. La Mercedes è in F1 grazie anche esperienza AMG nelle corse DTM (e aggiungerei anche 25 anni di esperienza nella produzione di Fuel Cells all'Idrogeno!)
Questa è una considerazione che fa capire quanta poca serietà ci sia nelle regole della F1.Ferrari disastro totale: un suicidio tecnico quando ha accettato (assieme a Renault e Honda) le regole del motore 1600 senza la piena consapevolezza che Mercedes aveva almeno 10 anni esperienza con questo motore.
In Ferrari si sono svegliati troppo tardi capire che hanno problemi tecnologici, di gestione e carenza di ingeneri capaci. Ferrari disastro totale: un suicidio tecnico quando ha accettato (assieme a Renault e Honda) le regole del motore 1600 senza la piena consapevolezza che Mercedes aveva almeno 10 anni esperienza con questo motore.
Innovazione, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, nuovi materiali; sono queste le chiavi per la vittoria. In Ferrari queste chiavi non le hanno mai avute, direi per principio, fin da quando comandava Enzo.
Fino a che la tecnologia non ha raggiunto livelli come gli attuali Ferrari vinceva, anche scegliendo sempre il pilota migliore su piazza. Oggi non funziona più così: la tecnologia automobilistica è la somma di più aree scientifiche e bisogna avere le dimensioni reali (e non per modo di dire) per sostenere la sfida.
Inoltre, noi paghiamo un prezzo enorme quando la FIAT ha deciso di uscire gare turismo e rally. La Mercedes è in F1 grazie anche esperienza AMG nelle corse DTM (e aggiungerei anche 25 anni di esperienza nella produzione di Fuel Cells all'Idrogeno!)
Ti riferisci alle vetture stradali?Non è vero poi che si copiava dagli altri. Lo si è fatto quando il motore è stato messo al centro, ok, lo si è fatto in altre occasioni, ma come ha detto Danilorse non sono mancati i progetti Ferrari innovativi, come il cambio elettroattuato a palette (poi diventato doppia frizione) .
perdegola1 - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa