<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 - GP Monza | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 - GP Monza

H è un indotto elettrico che produce energia tramite i giri della turbina Turbo. Più gira e più produce corrente. Ma ha doppia funzione: quando si è a basse velocità (quindi turbina lenta) lui si aziona come semplice motore elettrico, alzando i giri della turbina e quindi sovralimentando il motore.
Riporto un piccolo glossario delle parti ibride della PU :
- MGU = Moto Generatore Unit
- MGU-H = H sta per Heat/calore anche se poi mi pare di aver capito che funzioni a induzione
- MGU-K = K sta per Kinetic/Kers che e' poi il motore elettrico collegato all'albero motore che puo' fornire 120kw/164cv per 33 secondi al giro
- ERS = E' il sistema ibrido composto da MGU-H + MGU-K
 
Considerazioni varie a 360°, mie e alcune altre trovate in web:


Inoltre, noi paghiamo un prezzo enorme quando la FIAT ha deciso di uscire gare turismo e rally. La Mercedes è in F1 grazie anche esperienza AMG nelle corse DTM (e aggiungerei anche 25 anni di esperienza nella produzione di Fuel Cells all'Idrogeno!)

Ohibò....questa mi mancava
 
Considerazioni varie a 360°, mie e alcune altre trovate in web:

In Ferrari si sono svegliati troppo tardi capire che hanno problemi tecnologici, di gestione e carenza di ingeneri capaci. Ferrari disastro totale: un suicidio tecnico quando ha accettato (assieme a Renault e Honda) le regole del motore 1600 senza la piena consapevolezza che Mercedes aveva almeno 10 anni esperienza con questo motore.

Innovazione, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, nuovi materiali; sono queste le chiavi per la vittoria. In Ferrari queste chiavi non le hanno mai avute, direi per principio, fin da quando comandava Enzo. Si sviluppava e migliorava la tecnologia inventata da altri, spesso soffiando gli ingegneri alle scuderie concorrenti. Fino a che la tecnologia non ha raggiunto livelli come gli attuali Ferrari vinceva, anche scegliendo sempre il pilota migliore su piazza. Oggi non funziona più così: la tecnologia automobilistica è la somma di più aree scientifiche e bisogna avere le dimensioni reali (e non per modo di dire) per sostenere la sfida.

Inoltre, noi paghiamo un prezzo enorme quando la FIAT ha deciso di uscire gare turismo e rally. La Mercedes è in F1 grazie anche esperienza AMG nelle corse DTM (e aggiungerei anche 25 anni di esperienza nella produzione di Fuel Cells all'Idrogeno!)
Visti i i risultati concordo che sia stato un suicidio tecnico accettare le nuove power unit.
E' pur vero che l'ultima Ferrari all'altezza della migliore concorrenza e' stata quella del 2010 con Alonso al primo anno. Dal 2011al 2013 le Red Bull avevano una marcia in piu' e dal 2014 in poi con le nuove power unit la superiorita' Mercedes e' stata devastante su tutti.
E' vero che lo sviluppo tecnologico, nell'ultimo ventennio, in Ferrari ha sempre avuto un impronta conservativa privilegiando l'affidabilita', ma le invenzioni non sono mancate e va ricordato su tutti l'introduzione del cambio sequenziale.
Per quanto riguarda Rally e superturismo, e' un peccato che siano stati abbandonati, ma a livello tecnologico non ci sarebbero punti in comune con la F1. Diverso il discorso del DTM, dove le macchine usano tecnologie che si avvicinano alla F1.
 
Ultima modifica:
Considerazioni varie a 360°, mie e alcune altre trovate in web:

In Ferrari si sono svegliati troppo tardi capire che hanno problemi tecnologici, di gestione e carenza di ingeneri capaci. Ferrari disastro totale: un suicidio tecnico quando ha accettato (assieme a Renault e Honda) le regole del motore 1600 senza la piena consapevolezza che Mercedes aveva almeno 10 anni esperienza con questo motore.

Innovazione, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, nuovi materiali; sono queste le chiavi per la vittoria. In Ferrari queste chiavi non le hanno mai avute, direi per principio, fin da quando comandava Enzo. Si sviluppava e migliorava la tecnologia inventata da altri, spesso soffiando gli ingegneri alle scuderie concorrenti. Fino a che la tecnologia non ha raggiunto livelli come gli attuali Ferrari vinceva, anche scegliendo sempre il pilota migliore su piazza. Oggi non funziona più così: la tecnologia automobilistica è la somma di più aree scientifiche e bisogna avere le dimensioni reali (e non per modo di dire) per sostenere la sfida.

Inoltre, noi paghiamo un prezzo enorme quando la FIAT ha deciso di uscire gare turismo e rally. La Mercedes è in F1 grazie anche esperienza AMG nelle corse DTM (e aggiungerei anche 25 anni di esperienza nella produzione di Fuel Cells all'Idrogeno!)
Esageratamente deprimente.
Nemmeno la Manor o la Sauber hano tutti sti problemi.
 
Ferrari disastro totale: un suicidio tecnico quando ha accettato (assieme a Renault e Honda) le regole del motore 1600 senza la piena consapevolezza che Mercedes aveva almeno 10 anni esperienza con questo motore.
Questa è una considerazione che fa capire quanta poca serietà ci sia nelle regole della F1.
Più che una colpa di Ferrari e Honda (Renault?) che hanno accettato il motore 1.600 Turbo ibrido secondo me era la federazione che non doveva nemmeno proporre una regola tecnica cucita addosso a Mercedes.
 
Secondo me quelle affermazioni, che presumo raccolte qua e là sul web e credo anche in parte tradotte con Google, contengono qualcosa di vero, ma anche molto pessimismo/disfattismo, nonchè diverse imprecisioni e persino falsità oggettive.

Andando con ordine:
In Ferrari si sono svegliati troppo tardi capire che hanno problemi tecnologici, di gestione e carenza di ingeneri capaci. Ferrari disastro totale: un suicidio tecnico quando ha accettato (assieme a Renault e Honda) le regole del motore 1600 senza la piena consapevolezza che Mercedes aveva almeno 10 anni esperienza con questo motore.

Si sono svegliati tardi quando? Nel 2016? Si qui c'è qualcosa di vero. Forse pensavano di avere la macchina vincente e invece col passar del tempo si sono accorti che non lo era.
La Mercedes aveva 10 anni di esperienza sul motore turbo hybrid 1.600 di F.1? Mah, non so, dove e quando? Nel DTM si usa un 4.000 V8 aspirato. Aveva esperienza di hybrid, ma non mi pare su un 1.600 V6 che va a 15.000 giri + MGUK-MGUH. Credo, al massimo, che abbiano saputo prima degli altri che questo sarebbe stato il motore.
Semmai l'esperienza sull'ibrido nelle corse l'avevano Audi e Toyota (Le Mans).

Innovazione, ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, nuovi materiali; sono queste le chiavi per la vittoria. In Ferrari queste chiavi non le hanno mai avute, direi per principio, fin da quando comandava Enzo.

Questo non so chi lo abbia scritto, ma è totalmente e oggettivamente falso. La Ferrari è all'avanguardia mondiale per innovazione, ricerca e sviluppo, tecnologìe e materiali, anche in F.1, e queste "chiavi per la vittoria" le ha sempre avute. Tanto che è la scuderia più vincente nella Storia della F.1.
Non è vero poi che si copiava dagli altri. Lo si è fatto quando il motore è stato messo al centro, ok, lo si è fatto in altre occasioni, ma come ha detto Danilorse non sono mancati i progetti Ferrari innovativi, come il cambio elettroattuato a palette (poi diventato doppia frizione) e per tanti anni la Ferrari è stata l'unica a utilizzare un motore 12 cilindri (finchè si poteva), che tra l'altro rimane il fiore all'occhiello della sua produzione di serie. E non dimentichiamo che il V8 3.900 biturbo Ferrari è "Engine of the year 2016".
Anche alcuni fornitori della Ferrari, come Brembo e Marelli, aziende italiane, sono al TOP mondiale e forniscono vari teams.

Fino a che la tecnologia non ha raggiunto livelli come gli attuali Ferrari vinceva, anche scegliendo sempre il pilota migliore su piazza. Oggi non funziona più così: la tecnologia automobilistica è la somma di più aree scientifiche e bisogna avere le dimensioni reali (e non per modo di dire) per sostenere la sfida.

Mi sembra un'accozzaglia di frasi fatte, e scopiazzate chissà dove. La Ferrari ha sempre aggiornato le proprie strutture, anche se qualche volta in ritardo (es. galleria 1/1 e tappeto mobile). I migliori piloti li hanno avuti tutte le squadre campioni del mondo. Se non hai i migliori piloti i mondiali non li vinci. E vale anche per la Mercedes............
Le "dimensioni reali per sostenere la sfida" significa poco. E' vero però che la Mercedes F.1 può sfruttare la Mercedes "casa" più di quanto la Ferrari possa sfruttare la Fiat.

Inoltre, noi paghiamo un prezzo enorme quando la FIAT ha deciso di uscire gare turismo e rally. La Mercedes è in F1 grazie anche esperienza AMG nelle corse DTM (e aggiungerei anche 25 anni di esperienza nella produzione di Fuel Cells all'Idrogeno!)

Questa mi sembra la frase meno importante e meno pertinente al tema (senza offesa per nessuno anche perché non si cita la fonte). Le gare di F.1 non hanno nulla a che vedere con le altre categorie. Si tratta di automobili e comparti completamente diversi. La Ferrari corre in F.1 dal 1950 e conosce perfettamente le problematiche della F.1.
Onestamente non so cosa siano i "25 anni di esperienza fuel Cells all'idrogeno". Magari qualcuno mi illuminerà al proposito e mi scuso per l'ignoranza in materia.
 
Ultima modifica:
In conclusione, sempre a commento di quanto riportato da automoto3, che non credo abbia scritto molto di suo, personalmente direi che la Ferrari ha oggi in F.1 un gap prestazionale nei confronti della Mercedes, simile a quello che aveva nel 2015, un gap che appare difficile da colmare, ma l'anno prossimo con i nuovi regolamenti è possibile che qualcosa possa cambiare.
Questo gap non credo derivi da carenze strutturali aziendali, né da budget inadeguato (è sostanzialmente pari, come risorse economiche e umane, a Mercedes e Red Bull).
E' possibile invece che ci sia una "qualità", ai livelli superiori di progettazione, che non sia pari alla casa rivale, e/o che la casa rivale abbia trovato un "escamotage", giuridicamente regolare, per ottenere più cv dalla power-unit. Questo non lo possiamo sapere, né comprovare, ma ci può stare.
Non credo infine che ci sia minor qualità come piloti, anche se Hamilton probabilmente è (di pochissimo) il migliore tra i 4 in forza attualmente nelle due squadre.
 
Pilota54 alla sparata sulle fuel cells all'idrogeno ho chiesto spiegazioni, ma chi lo ha scritto si è guardato bene da dare spiegazioni, siamo in generale alla dietrologia veramente di basso livello.

Non credo che esistano escamotage non regolari, con tutti i controllo che ci sono.

Io credo che una corazzata come la Mercedes abbia un vantaggio tecnologico su tutti gli altri (che poi sono Ferrari, Honda e Renault) per i motori derivante da uno studio della camera di combustione (si parla di HCCI da qualche tempo, che è regolarissimo, non so se ci sono riusciti, ma le orecchie sopraffine delle altre scuderie dovrebbero riuscire a capire proprio dal rumore). A questo si aggiunga che hanno una struttura decisionale snella, dove il presidente Mercedes si guarda bene dal mettere bocca
 
Esatto, l'uovo di Colombo tecnologico della F.1 2015-2016 si chiama HCCI, che anche Ferrari, Renault e Honda sono riuscite a sperimentare e utilizzare in gara, però probabilmente la Mercedes ha trovato il modo per rendere questa tecnologìa, che ha diverse "interpretazioni", migliore rispetto alle altre.

Precisazione: ho parlato di eventuale, possibile escamotage regolare, non irregolare. ;)
 
Introduco un nuovo tema. C'è un "giallo", un mistero nella gara di Monza delle Ferrari, ed è questo:

Speed trap a Monza: che differenze fra gara e qualifica
Pilota Monoposto Gara Qualifica Differenza
germany-4.jpg
Nico Rosberg
s1_1.jpg
Mercedes W07 Hybrid 350.3 350.9 +0.6
united_kingdom-2.jpg
Lewis Hamilton
s1_1.jpg
Mercedes W07 Hybrid 359.0 353.4 +5.6
germany-4.jpg
Sebastian Vettel
s1_1.jpg
Ferrari SF16-H 330.9 352.3 -21.4
finland-2.jpg
Kimi Raikkonen
s1_1.jpg
Ferrari SF16-H 341.1 351.7 -10.6
australia-2.jpg
Daniel Ricciardo
s1_1.jpg
Red Bull RB12 356.4 345.0 +11.4
netherlands-2.jpg
Max Verstappen
s1_1.jpg
Red Bull RB12 350.0 346.3 +3.7

Come mai le Mercedes e le Red Bull avevano velocità molto simili in prova e in gara, mentre le Ferrari in gara erano decisamente più lente rispetto alle qualifiche?

Secondo l'analisi di Franco Nugnes (motorsport.com) la Ferrari in gara ha depotenziato, cambiando la mappatura, il nuovo motore sapendo che comunque sarebbe rimasta dietro le Mercedes ma davanti alle Red Bull e nell'ottica dell'utilizzo del motore per 5 GP (leggi affidabilità).

E' una tesi che può essere condivisa per 3 ragioni:
1) Dopo le qualifiche vige il parco chiuso e quindi non si possono apportare modifiche aerodinamiche.
2) 20 kmh in meno sono davvero tanti (10 per Kimi ma con utilizzo reiterato del DRS).
3) Ci sta che si volesse "risparmiare" il motore perché deve durare 5 gare.

Tuttavia appare comunque strano che non si sia lasciato nulla di intentato per impensierire le vetture tedesche. La conclusione che ne trae il noto giornalista è che nelle prossime gare potremmo vedere una Ferrari più competitiva se verrà sfruttato al massimo il nuovo motore.
 
Non è vero poi che si copiava dagli altri. Lo si è fatto quando il motore è stato messo al centro, ok, lo si è fatto in altre occasioni, ma come ha detto Danilorse non sono mancati i progetti Ferrari innovativi, come il cambio elettroattuato a palette (poi diventato doppia frizione) .
Ti riferisci alle vetture stradali?
Perchè non mi pare che in F1 si utilizzino i cambi a doppia frizione.
 
Back
Alto