<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan

No, come scrivevo, vuol dire che l'avevano già pianificato.

Quindi per te la forte modifica in direzione Red Bull era stata pianificata già nel 2022, poi annullata e ora ripresa?
Mah, io continuo a pensare che svilupperanno la vettura attuale senza stravolgimenti, per me assurdi, soprattutto considerando che nel 2025 si dovrà già progettare la vettura totalmente nuova per il 2026.
 
Se la faranno vuol dire che era pronta da prima [quindi c'era una spaccatura nell'ufficio tecnico ... roba da anni '80] altrimenti per quest'anno conviene cercare di fare funzionare questa.

Ma

conviene mettersi all'opera per arrivare l'anno prossimo con la filosofia rivista.
Altrimenti si buttano altri tre anni e devi sperare di indovinarla nel '26.
 
Se la faranno vuol dire che era pronta da prima [quindi c'era una spaccatura nell'ufficio tecnico ... roba da anni '80] altrimenti per quest'anno conviene cercare di fare funzionare questa.

Ma

conviene mettersi all'opera per arrivare l'anno prossimo con la filosofia rivista.
Altrimenti si buttano altri tre anni e devi sperare di indovinarla nel '26.
Però se fosse come dici tu , non capisco perchè Sanchez se ne sia andato via proprio adesso che avrebbe potuto portare avanti le pance RB ??
 
Però se fosse come dici tu , non capisco perchè Sanchez se ne sia andato via proprio adesso che avrebbe potuto portare avanti le pance RB ??
forse perché era il padre delle attuali?

Di solito succede che se c'è divergenza fra visioni tecniche prevale quella del superiore.
Poi può succedere che la teoria arrivi a livelli superiori e questi chiedano conto a chi ha bloccato l'idea.

Metti che un giorno Fred abbia chiesto ad un sottoposto di Sanchez se avevano provato le pance RB ... ovviamente dopo averlo chiesto a Sanchez
La discordanza delle risposte potrebbe aver spinto lo spagnolo ad altri lidi.

Io in una situazione simile mi ci sono trovato. Solo che il mio capo era anche uno dei soci e raccontasse una messa a me ed un'altra ai suoi soci. E non fu una cosa piacevole ne per me ma nemmeno per lui.
Uno dei periodi peggiori della mia vita lavorativa.
 
Ultima modifica:
Intervista ad Alex Fontana sulla situazione in Ferrari:

https://www.tio.ch/sport/motori/1658069/ferrari-frederic-vasseur

Alcuni spunti interessanti, specie sulla posizione di Sainz.
Però è vero che se lo vedi davanti a Charles ti viene spontaneo pensare che debba "levarsi dai piedi".
Secondo me però è anche figlio di certe situazioni imbarazzanti dello scorso anno.

Precisiamo che Alex Fontana è un pilota svizzero professionista che corre (con una Porsche) nel campionato GT Open e a Le Mans. E' anche commentatore TV per la Radio-TV svizzera di lingua italiana.

Mi ritrovo abbastanza nelle sue valutazioni, che sono comunque impressioni dall'esterno, come le nostre. Probabilmente lui conosce qualcuno in Ferrari e ne sa di più, ma comunque ciò che dice è abbastanza noto. Vasseur che vorrebbe avere più potere decisionale (e penso che lo abbia ottenuto), Leclerc più considerato di Sainz dalla squadra, anche perchè Vasseur lo conosce bene e l'ha lanciato lui in F.1, e Ferrari in genere comunque sotto grande pressione.
 
però per quanto riguarda il discorso piloti trovando interessante l'analisi non c'è la soluzione, puntare su tutti e due i piloti cosa vuol dire?
 
Mah, io sono piuttosto sullo scettico: credo che al momento i 2 piloti siano considerati (sigh) alla pari, pertanto non la vedo bene per Charles... se farà un altro tiro strano ci sarà sicuramente il sorpasso. In effetti - a me - Sainz ha sempre dato l'impressione di uno che vive sugli errori altrui, traendo vantaggi insperati.
 
Mah, io sono piuttosto sullo scettico: credo che al momento i 2 piloti siano considerati (sigh) alla pari, pertanto non la vedo bene per Charles... se farà un altro tiro strano ci sarà sicuramente il sorpasso. In effetti - a me - Sainz ha sempre dato l'impressione di uno che vive sugli errori altrui, traendo vantaggi insperati.

almeno per quello che si leggeva a Natale Vasseur veniva anche perchè andava un poco incontro al desiderio di Leclerc di avere una maggiore visibilità nel team rispetto al compagno, personalmente ho sempre avuto dubbi a riguardo e le scelte sono le stesse degli altri anni probabilmente motivate anche da questioni di sponsorizzazione ed economici.
 
forse perché era il padre delle attuali?

Di solito succede che se c'è divergenza fra visioni tecniche prevale quella del superiore.
Poi può succedere che la teoria arrivi a livelli superiori e questi chiedano conto a chi ha bloccato l'idea.

Metti che un giorno Fred abbia chiesto ad un sottoposto di Sanchez se avevano provato le pance RB ... ovviamente dopo averlo chiesto a Sanchez
La discordanza delle risposte potrebbe aver spinto lo spagnolo ad altri lidi.

Io in una situazione simile mi ci sono trovato. Solo che il mio capo era anche uno dei soci e e raccontasse una messa a me ed un'altra ai suoi soci. E non fu una cosa piacevole ne per me ma nemmeno per lui.
Uno dei periodi peggiori della mia vita lavorativa.
Io ho capito che Sanchez voleva le pance RB, ma Binoto no e quindi non sono state fatte.
Nel momento in cui Binotto va via per me si spiana la strada per Sanchez per riprendere la soluzione RB, invece se ne va anche lui !!
C'e' qualcosa che non quadra, anche perche' non penso che Vasseur arriva e' fa fuori subito il capo dell'aerodinamica prima ancora di capire l'indirizzo degli sviluppi della macchina.
In sostanza mi vien da pensare che neanche Sanchez credeva nelle pance RB, altrimenti avrebbe potuto rimanere in Ferrari per svilupparle e chiarire perche' non sono state fatte in precedenza.
 
Ultima modifica:
Io ho capito che Sanchez voleva le pance RB, ma Binoto no e quindi non sono state fatte.
ok, non avevo quella informazione.

Però è strano che un motorista (Bin8) cassi la soluzione proposta dal capo aerodinamica.
Se non per problemi di budget ... ma anche questo è strano: dove sarebbero stati spesi tutti i fondi?
Niente ing. di grido, niente evoluzioni a ripetizione, niente crash catastrofici.

A meno che la scelta di andarsene fosse ormai stata presa ed annunciata al pubblico solo ad inizio campionato.
Certe trattative durano mesi, quindi potrebbero essere partite prima dell'uscita di Binotto.
 
Per com’è messa ad oggi Ferrari, trovo improbo pensar che l’evidente (quanto generalizzata) debacle trovi sbocco con l’inserimento di nuovi ingegneri in seno alla sezione R&D …il sommerso appare molto corposo, con radici profonde e ramificate a tutti i livelli.

n.d.r.

Credo convenga tener distinte notizie attinenti evoluzioni o involuzioni delle varie Case in lizza, da anticipazioni o news pertinenti le singole gare o circuiti, che celebriamo in successione cronologica ad ogni appuntamento di calendario.
 
Ultima modifica:
Mi inserisco solo per girarvi una mia osservazione: per capire quanta importanza possano assumere gli assetti e l'aerodinamica, rispetto alla sola parte propulsione, guardiamo la RB ai primi posti e l'AlphaTauri agli ultimi ... praticamente lo stesso motore, ma posizioni opposte.
Questo lo dico indirizzando tutto vs la Ferrari, che ha sicuramente un ottimo motore, ma ...
 
Questo dice Vasseur

Ferrari: deve stare dietro al segreto DRS della Red Bull!
Articolo di A.Cooper, coautore: F.Cleeren, A.Wiegold • 5 ore fa

La Red Bull ha un enorme vantaggio sulla concorrenza nella stagione 2023 di Formula 1 nelle zone DRS. Al Gran Premio d'Australia, il campione del mondo Max Verstappen ha superato Lewis Hamilton su una Mercedes a una velocità di oltre 20 chilometri orari, provocando stupore nel paddock. La Ferrari vuole sapere come la Red Bull è riuscita ad essere così avanti rispetto alle altre squadre.

Ulteriore prova del dominio delle Red Bull è stata la gara in Arabia Saudita, dove Verstappen è passato dal 15° al 2° posto. L'olandese, nato in Belgio, si è lasciato alle spalle un concorrente dopo l'altro. Il suo compagno di squadra Sergio Perez ha stabilito il record del weekend di gara all'Albert Park con una velocità massima di 341 chilometri orari.

"Hanno un grande effetto DRS, che è più grande di tutti gli altri", afferma il capo del team Ferrari Frederic Vasseur. "Ora dobbiamo scoprire come hanno fatto. Lo fanno in modo diverso e anche molto meglio." Il vantaggio della Red Bull non è una sorpresa per Vasseur, dato che la squadra di Milton Keynes era di nuovo lì nel 2022.

"La differenza è stata forse ancora maggiore l'anno scorso", ha detto Vasseur. "Ma abbiamo colmato una parte del divario, che era chiaramente visibile lo scorso anno. Dobbiamo assolutamente migliorare in quest'area. Nella valutazione radar di Melbourne, la Ferrari si è trovata al centro del gruppo. Dietro la Red Bull, la Williams era a soli tre chilometri all'ora Segue l'Alfa Romeo con 319 chilometri orari.

La prossima gara di Formula 1 si svolgerà sul circuito cittadino di Baku in Azerbaigian. Il percorso sarà di nuovo adatto alla Red Bull perché le zone DRS sono molto lunghe e sui lunghi rettilinei si possono raggiungere velocità elevate. Il Gran Premio si svolgerà il 30 aprile 2023.
 
Intervista ad Alex Fontana sulla situazione in Ferrari:

https://www.tio.ch/sport/motori/1658069/ferrari-frederic-vasseur

Alcuni spunti interessanti, specie sulla posizione di Sainz.
Però è vero che se lo vedi davanti a Charles ti viene spontaneo pensare che debba "levarsi dai piedi".
Secondo me però è anche figlio di certe situazioni imbarazzanti dello scorso anno.
Sembra che la Ferrari abbia presentato ricorso per il caso Sainz, se dovrebbero darle il 4 posto del GP Australiano i punti li divideranno di molto. Certo se poi come tu dici Charles dovrebbe fare un altro sbaglio e Sainz farebbe punti mi sa che per Charles si mette tutto in brutta salita...
 
Back
Alto