<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia

@ Pietrogambadilegno: direi di no, sono dichiarazioni riportate pari pari da molti media, quindi attribuibili in toto al pilota.

Invece ora c'è un'altra "voce" che circola nell'ambiente F.1, e cioè che la Mercedes (in parole molto povere) sia riuscita a ottimizzare meglio degli altri la parte elettrica della power-unit, facendo dialogare le due unità elettriche in modo tale che parte della potenza della MGU-H, pur non andando direttamente alla ruota, sia convogliata all'unità MGU-K utilizzando anche parte dell'energia termica recuperata con il turbo e in modo continuo.
La spiegazione tecnica in realtà è molto più complicata, ma in sostanza la Mercedes riuscirebbe ad avere potenza elettrica disponibile per tutto il giro, similmente alle vetture ibride prototipo tipo Le Mans.

A questo punto sembra strano che Ferrari e Renault non abbiano progettato qualcosa di simile e che comunque non abbiano sviluppato al massimo i sistemi elettrici dato che i motori termici sono sostanzialmente plafonati dalla FIA.
I motori infatti sono a 6 cilindri per tutti, hanno misure alesaggio (e di conseguenza corsa) identiche per tutti, 15.000 giri massimi, scarico posizionato sostanzialmente nel medesimo posto per tutti, consumo 100 kg a gara. C'è poco da inventarsi.

La parte elettrica, che ha un plafond di 284 cv complessivi teorici (di cui però 120 non possono andare direttamente alla ruota) è quella dove si può giostrare di più. Possibile che Ferrari e Renault l'abbiano trascurata così tanto?

Per dovere di cronaca è giusto dire che Helmut Marko (Red Bull) è convinto che la Mercedes abbia almeno 100 cv "termici" in più di Ferrari e Renault. Mi sembrano un po' troppi.
 
pilota54 ha scritto:
Invece ora c'è un'altra "voce" che circola nell'ambiente F.1, e cioè che la Mercedes (in parole molto povere) sia riuscita a ottimizzare meglio degli altri la parte elettrica della power-unit, facendo dialogare le due unità elettriche in modo tale che parte della potenza della MGU-H, pur non andando direttamente alla ruota, sia convogliata all'unità MGU-K utilizzando anche parte dell'energia termica recuperata con il turbo e in modo continuo.
La spiegazione tecnica in realtà è molto più complicata, ma in sostanza la Mercedes riuscirebbe ad avere potenza elettrica disponibile per tutto il giro, similmente alle vetture ibride prototipo tipo Le Mans.

A questo punto sembra strano che Ferrari e Renault non abbiano progettato qualcosa di simile e che comunque non abbiano sviluppato al massimo i sistemi elettrici dato che i motori termici sono sostanzialmente plafonati dalla FIA.
I motori infatti sono a 6 cilindri per tutti, hanno misure alesaggio (e di conseguenza corsa) identiche per tutti, 15.000 giri massimi, scarico posizionato sostanzialmente nel medesimo posto per tutti, consumo 100 kg a gara. C'è poco da inventarsi.

La parte elettrica, che ha un plafond di 284 cv complessivi teorici (di cui però 120 non possono andare direttamente alla ruota) è quella dove si può giostrare di più. Possibile che Ferrari e Renault l'abbiano trascurata così tanto?

Per dovere di cronaca è giusto dire che Helmut Marko (Red Bull) è convinto che la Mercedes abbia almeno 100 cv "termici" in più di Ferrari e Renault. Mi sembrano un po' troppi.

La Mercedes ha progettato un vero gioiello di PU, sono anni che erano concentrati su questo progetto. Una delle spiegazioni è quella che hai menzionato. Oltre ad avere più cavalleria (non si sa bene quanto ovviamente ma non credo 100CV solo di termica, sarebbe un vantaggio troppo grosso) ha più coppia e distribuita molto meglio rispetto a Ferrari e Renault, che forse è l'aspetto più importante della potenza stessa (Ferrari eccelle sulle velocità di punta ad esempio). Un altro vantaggio Mercedes è che sembra sia riuscita a concentrare le parti più calde della PU molto vicine tra loro, a vantaggio dell'aerodinamica e della gestione dei flussi interni .
E' vero che sulle attuali PU ci sono stretti vincoli regolamentari, ma vista la loro complessità ci sono molti campi in cui i tecnici si possono sbizzarrire, vedi bilanciamento tra parte elettrica e termica, ma anche aspetti molto più "hardware" come soluzioni per il raffreddamento e dell'iniezione, della turbina ecc.ecc.
La speranza è che grazie al margine di sviluppo ancora disponibile, la Ferrari riesca a colmare il gap. Per ora mi dispiace rilevare che in un momento in cui il motore era tornato importante, la rossa sia indietro, per certi versi anche a Renault, secondo me.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Invece ora c'è un'altra "voce" che circola nell'ambiente F.1, e cioè che la Mercedes (in parole molto povere) sia riuscita a ottimizzare meglio degli altri la parte elettrica della power-unit, facendo dialogare le due unità elettriche in modo tale che parte della potenza della MGU-H, pur non andando direttamente alla ruota, sia convogliata all'unità MGU-K utilizzando anche parte dell'energia termica recuperata con il turbo e in modo continuo.
La spiegazione tecnica in realtà è molto più complicata, ma in sostanza la Mercedes riuscirebbe ad avere potenza elettrica disponibile per tutto il giro, similmente alle vetture ibride prototipo tipo Le Mans.

A questo punto sembra strano che Ferrari e Renault non abbiano progettato qualcosa di simile e che comunque non abbiano sviluppato al massimo i sistemi elettrici dato che i motori termici sono sostanzialmente plafonati dalla FIA.
I motori infatti sono a 6 cilindri per tutti, hanno misure alesaggio (e di conseguenza corsa) identiche per tutti, 15.000 giri massimi, scarico posizionato sostanzialmente nel medesimo posto per tutti, consumo 100 kg a gara. C'è poco da inventarsi.

La parte elettrica, che ha un plafond di 284 cv complessivi teorici (di cui però 120 non possono andare direttamente alla ruota) è quella dove si può giostrare di più. Possibile che Ferrari e Renault l'abbiano trascurata così tanto?

Per dovere di cronaca è giusto dire che Helmut Marko (Red Bull) è convinto che la Mercedes abbia almeno 100 cv "termici" in più di Ferrari e Renault. Mi sembrano un po' troppi.

La Mercedes ha progettato un vero gioiello di PU..............................................
Per ora mi dispiace rilevare che in un momento in cui il motore era tornato importante, la rossa sia indietro, per certi versi anche a Renault, secondo me.

Infatti, fa davvero rabbia che una squadra come la Ferrari debba arrancare dietro ai motori Mercedes.
Penso che tecnologicamente a Maranello non siano inferiori a nessuno, però ho letto di un numero incredibile di ingegneri che lavorano al programma F.1 tedesco (si parla di 400!). Un'"armata" da far paura.
Aspettiamo le prossime gare e vedremo cosa succederà. Kimi dice di pazientare, che il team Ferrari sa dove intervenire. Vedremo..............

Per quanto riguarda i motori Renault non credo che siano al livello dei Ferrari, il fatto è che il telaio Red Bull resta sicuramente superiore (forse anche al Mercedes), quindi anche loro nel prosieguo saranno molto pericolosi, anche se sono ancora senza punti, con 19 gare (18 residue) c'è tutto il tempo di recuperare.
 
Back
Alto