<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - prima gara 2014: Australia

Alosqualo ha scritto:
Io riesco a vederla in diretta sui canali austriaci o tedeschi.
Ma non so se il segnale arriva in tutta Italia, io sto a Bolzano.

La telecronaca ovviamente é in tedesco, ed é anni luce avanti rispetto agli incompetenti della RAI. Oltretutto i tedeschi spesso stanno zitti per far sentire i motori!!
Non credo che i canali tedeschi ci siano nel resto d'Italia. Essendo per metà tedesco, pur vivendo a Roma da anni, ho il satellite puntato su Astra e l'ho vista sempre su RTL, confermo che sono molto più competenti ed anni luce avanti rispetto alla Rai.
Da due anni a questa la vedo con SKY anche se mi da fastidio dargli parecchi soldi, ma va bene così, non ho altri vizi ;)
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Aspettando le considerazioni di Pilota54, le prime libere hanno già riservato delle sorprese.
La Mercedes è favorita, ha circa +0.500 sui diretti inseguitori che sono Ferrari e, questa è la sorpresa, RedBull. I bibitari nonostante sono 4.000km indietro come sviluppo avendo praticamente perso i test invernali, sono comunque già a mezzo secondo dal vertice. Visto in prospettiva, è preoccupante considerando il margine che hanno nello sviluppo. Geniale inoltre, a dimostrazione di quanto sia genio Newey, la collocazione della telecamera frontale, praticamente integrata nel muso a differenza di tutti che si sono dovuti inventare delle brutte appendici a scapito della pulizia aerodinamica.
Altra sorpresa è la Williams, che sembrava dovesse dominare ed invece si ritrova al centro dello schieramento.
Aspettiamo le qualifiche di domani, sapendo però che le vere grosse incognite sono consumo ed affidabilità in gara. In alcune simulazioni di gara c'erano delle differenze tra un giro e l'altro di circa un secondo proprio a motivo dell'esigenza di risparmiare carburante.

Libere2: 2 Mercedes davanti a tutti.
Buonasera, anzi buonanotte. Causa problemi di salute di mia madre (ora va meglio) è la prima volta che mi collego al forum in occasione dei primi test di Melbourne.
Dico la mia sulle libere 1-2 e i commenti dei piloti che ho appena finito di vedere in differita.

1) Innanzitutto credo che sia prematuro e fuorviante parlare del divario Alonso-Raikkonen (8 decimi in assetto qualifica e forse qualcosa in più in assetto gara). E' evidente che la macchina di Kimi era meno a punto. Ecco cosa ha detto lui:
"Questa sera ci aspetta molto lavoro, soprattutto per comprendere cosa non ha funzionato e per cercare di migliorare in vista di qualifica e gara".
2) Avevo detto che non mi fidavo di Vettel, ed eccolo già lì davanti, veloce e affidabile. Penso resti uno dei candidati al titolo.
3) Mercedes devastanti. Il vantaggio è un po' meno che in Bahrain ma c'è e non è poco.
4) In configurazione gara vera penso che andranno tutti più piano per via dei consumi. Non mi stupirei di vedere un fine gara economy-run, anche perché dovrà restare un po' di benzina per il giro d'onore e per il campione prelevabile FIA, quindi per la gara i kg disponibili sono addirittura 96-97.
5) Affidabilità molto migliorata per tutti, Lotus esclusa. Penso che molte macchine siano in grado di completare la gara.
6) la Mercedes a quanto pare è stata velocissima nell'ultimo tratto, quello guidato. Questo secondo me non significa che ha un telaio migliore, come ha detto il buon Vandone. Certamente ce l'ha buono, anzi ottimo, ma per me significa soprattutto che hanno una power-unit talmente potente che si possono permettere di viaggiare con più carico (alettoni) degli altri senza perdere troppa velocita in rettilineo e andando velocissimi in curva........................
Inoltre questa è una pista stop and go che dovrebbe favorire in teoria la Ferrari, che non sembra avere il miglior telaio, ma la Mercdes è comunque davanti e la Red Bull è incollata. :-(

In merito alla non eccelsa Williams rispetto al Bahrain, dico che trattasi sempre di un team non ufficialmente appoggiato da una casa, quindi è chiaro che quando il gioco si fa duro resta un gradino sotto i 4 top teams (Mercedes, Ferrari, Mc Laren, Red Bull), che hanno budget molto superiori e sono o diretta emanazione di una casa (Ferrari, Mercedes, Mc Laren), o il team di riferimento di una casa (nella fattispecie 2: Red Bull-Renault/Infinity).

Vedremo domani.
 
Prove ufficiali: Hamilton davanti a tutti sul bagnato. Secondo uno stupefacente Ricciardo con la Red Bull. Alonso solo 5°, Raikkonen e Vettel fuori dai top ten: Kimi per un errore nel Q2 e leggero urto contro il muro, Vettel per carenza di messa a punto della vettura sul bagnato.

Raikkonen:
"Penso che abbiamo la velocità per fare meglio, ma sono rimasto bloccato nel traffico e poi non sono riuscito a fare un altro giro perchè ho danneggiato l'ala anteriore".

Così al VIA:

1 Lewis Hamilton Mercedes F1 W05 1'44''231
2 Daniel Ricciardo Red Bull RB10 1'44''548
3 Nico Rosberg Mercedes F1 W05 1'44''595
4 Kevin Magnussen McLaren MP4-29 1'45''745
5 Fernando Alonso Ferrari F14 T 1'45''819
6 Jean-Éric Vergne Toro Rosso STR9 1'45''864
7 Nico Hülkenberg Force India VJM07 1'46''030
8 Daniil Kvyat Toro Rosso STR9 1'47''368
9 Felipe Massa Williams FW36 1'48''079
10 Jenson Button McLaren MP4-29 1'44''437
11 Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1'44''494
12 Sebastian Vettel Red Bull RB10 1'44''668
13 Adrian Sutil Sauber C33 1'45''655
14 Kamui Kobayashi Caterham CT05 1'45''867
15 Valtteri Bottas Williams FW36 1'48''147
16 Sergio Pérez Force India VJM07 1'47''293
17 Max Chilton Marussia MR03 1'34''293
18 Jules Bianchi Marussia MR03 1'34''794
19 Marcus Ericsson Caterham CT05 1'35''157
20 Romain Grosjean Lotus E22 1'36''993
21 Pastor Maldonado Lotus E22 0''000
22 Esteban Gutiérrez Sauber C33 1'35''117
 
Distacco da Hamilton abissale.....o le gare saranno piu equilibrate per forza di cose o assisteremo a una stagione monotematica di nuovo ;)
 
Le prove ufficiali si sono svolte con asfalto più o meno bagnato, cambiava di minuto in minuto, quindi per me fanno poco testo.

Tuttavia anche sull'asciutto le Mercedes hanno dimostrato un certo vantaggio, soprattutto sul passo gara provato nelle libere2. Se con quel passo gara riusciranno a consumare solo 98 kg di benzina (2 servono per giro d'onore e controlli FIA) e perverranno alla bandiera a scacchi senza noie, allora vinceranno facilmente.

Vedremo domani cosa succederà realmente.

Queste le dichiarazione di Vettel dopo le prove ufficiali:
"Ho faticato parecchio con la macchina. Abbiamo tante cose da sistemare sulla vettura e vedremo cosa riusciremo a fare domani: sarà una gara lunga, quindi è ancora tutto possibile".

"Non mi sono sentito a mio agio con la vettura, ho parecchi problemi a livello di guidabilità. Non so se Ricciardo ha le stesse difficoltà, anche se al momento sembrerebbe di no. Spero che lui possa portare la squadra dove merita di stare".

Beh, sembrano una fotocopia di quelle di Raikkonen, che si è lamentato anche del "traffico" nel Q2, pur ammettendo il proprio errore.
 
viste anche io (in rai).

sono terribili queste macchine...

avete visto come scodano in frenata??? sul bagnato era ancora più evidente.

l'accoppiata motore elettrico posteriore in ricarica + freni è davvero disgraziata.
sembra davvero che "si siedano" in frenata, come se all'asse posteriore avessero il doppio della forza frenante.

non parliamo del rumore...sembra la gara delle superbike, con la differenza del fischio della turbina in rilascio.
però non mi dispiace come suono. meno assordante, sicuramente, del passato (dal vivo ho sentito solo i V12 di tanti tanti anni fa.... :cry: )
 
pilota54 ha scritto:
Ci siamo, questa settimana inizia l'attesissimo mondiale F.1 2014.

Si comincia giovedì con la conferenza stampa piloti, poi venerdì le libere, sabato prove ufficiali e domenica la gara.

Gli orari:
Venerdì 14 Marzo

Libere 1: 2:30-4:00 (Sky Sport F1 HD)
Libere 2: 6:30-8:00 (Sky Sport F1 HD)

Sabato 15 Marzo

Libere 3: 4:00-5:00 (Sky Sport F1 HD)
Qualifiche: 7:00 (Sky Sport F1 HD)

Domenica 16 Marzo

Gara: 7:00 &#822; 58 giri &#822; 307,574km (Sky Sport F1 HD)

Tutti gli orari indicati si riferiscono all?Italia: tra Italia e Australia ci sono 10 ore di differenza.

Perché dico attesissimo? Perché quest'anno, come molti appassionati sanno, cambia tutto. Dai motori (ora monoturbo 1.600-ibridi), all'aerodinamica meno sofisticata, alla benzina ridotta a 100 kg (circa 140 litri), al raddoppio dei punti nell'ultima gara.
E molti piloti hanno cambiato "casacca". I trasferimenti più importanti sono stati quello di Raikkonen dalla Lotus alla Ferrari e quello di Massa dalla Ferrari alla Williams, e la stessa Williams ha cambiato motore (ora Mercedes) e main sponsor, con il clamoroso ritorno della Martini&Rossi.

Quali sono le vetture favorite? Da quanto si è potuto vedere nei test pre-campionato la Mercedes e la Williams sembrano avere un po' di vantaggio, seguite dalla Ferrari, almeno sul giro secco in prova, ma in gara potrebbero cambiare molte cose e l'affidabilità avrà un ruolo fondamentale. Anche i consumi saranno basilari, e tutti i fornitori delle benzine stanno lavorando duro per realizzare carburanti "leggeri", o meglio poco densi, e performanti.
Appaiono a corto di preparazione tutte le squadre che montano motori Renault, ma non fidatevi della Red Bull e del 4 volte mondiale Vettel, presto potrebbero tornare ad essere competitivi.

Corrono alle
07 Italiane che sarebbero le 17 loro..... :?: :shock:
 
@Arizona: no, la differenza è 9 ore, non 10, quindi partono alle 16 locali.

Allora, ecco alcuni pensieri in libertà:

A) Contrariamente a quanto si potesse immaginare, a queste nuove vetture, tanto più sul bagnato, si sono adattati prima i rookies (o comunque i più giovani) dei veterani. Lo schieramento di partenza di domani lo conferma. Io ci ho ragionato sopra e ho concluso che la cosa possa dipendere dal fatto che i giovani tendono ad adattarsi più velocemente degli "anziani" a tutto ciò che è nuovo, soprattutto se iper-tecnologico ed è la prima volta che queste vetture girano a Melbourne. Conosco una bimba che a 5 anni usa il tablet meglio di me.......................
B) Ricciardo ha dato "5 file" a Vettel, ma questo non vuol dire che sia più veloce di Vettel. Qui è andata così, forse anche perchè ha azzeccato le gomme (intermedie se non sbaglio) e poi è l'idolo di casa e a casa tutti danno qualcosa in più. Peraltro il presunto calo di motore di Vettel non è stato confermato da nessuno (ho ascoltato stasera TUTTE le interviste).
4) Kimi ha baciato il muro. Senza questo "inconveniente" sarebbe entrato nei "10" (lo ha detto Genè), ma probabilmente non avrebbe fatto meglio di Alonso. E allora? Anche in questo caso aspettiamo un po' prima di emettere sentenze.
5) Le Lotus al momento sono le cenerentole dello schieramento. Speriamo che riescano a risolvere i loro problemi, magari con l'aiuto della Renault, perché la F.1 ha bisogno di un team Lotus competitivo. Forza Lotus.
6) Hamilton ha ipotecato la vittoria, ma ce la farà a gestire tutte le variabili al meglio per vincere, benzina e gomme comprese? Lo sapremo domani.

Buonanotte a tutti. Domani gara. Io la vedrò alle 9,00 (senza sapere il risultato) grazie a My Sky. Mi secco ad alzarmi all'alba di domenica. :D
 
Non so se sarò il solo a pensarla così oppure no, ma poco importa.
Secondo me oggi (anzi quest'anno) hanno definitivamente ucciso la Formula 1.
Un branco di "dirigenti" lì senza nemmeno sapere come e perchè, che pensano soltanto ai propri esclusivi interessi, hanno decretato la morte della F1, con un regolamento assurdo, insensato e direi pure poco intelligente.

Premesso che io, nella mia mente, proprio di concezione, fatico già a concepire una F1 che abbia un motore più piccolo di alcune auto da rally o comunque più piccolo di altre categorie inferiori (un 1.6 proprio è un'offesa alla storia della F1), a maggior ragione se questo è pure ibrido.
La F1 è motore, è benzina, è rumore, è aerodinamica, è cavalleria, è cercare sempre il limite, perchè è il campionato motoristico per eccellenza e lì dovrebbe starci l'eccellenza e non la "sperimentazione" di un qualcosa che ha poco senso.

Abbiamo meno sorpassi, auto più lente di una decina di secondi circa, una gara che è divisa in due per quella stupida regola che prevede una "guida economica" (In F1 :shock: ), in cui nei primi 30 giri le auto procedono in trenino, per poi nella seconda metà di gara tentare (ma solo tentare) qualcosa in più.
Io risparmio nella guida se voglio provare a riempire il serbatoio a Milano e arrivare fino a Bari, oppure risparmio se mi scatta la riserva e devo arrivare al "mio distributore"...mica in F1!
Poi dovrebbero anche spiegare il senso di questa assurdità: è inutile che impongono la guida risparmiosa, un motore elettrico...per contenere i costi (che poi volendo ben vedere, quanto risparmieranno le case? Mi piacerebbe proprio saperlo...se risparmiano e quanto), è poi consentono di pagare i piloti illimitatamente. E' inutile che risparmio 3 milioni di euro tra carburante e motori (sempre che di risparmio si tratti) per poi aprire un'asta al rialzo per l'ingaggio di un pilota!
Abbiamo problemi che non si sanno bene da dove derivino, gente che si ritira senza che si sappia esattamente il perchè, auto che si spengono sulla griglia di partenza (oggi ben 3) a causa di problemi col motore elettrico, dispositivi elettronici che non funzionano, oltre ad un'estetica più che altro degna del "Reb Bull Flagtag" piuttosto che di una vettura da corsa.
Senza commentare il rumore, che pare più quello di un'imbarcazione che quello di una vettura.

Che amarezza!
 
Australia, il trionfo delle seconde guide (e dell'economy-run)

Una gara (al rallentatore dopo la safety car) dominata da una vettura stellare. Questo il GP visto oggi.
Sul podio ci sono i compagni di squadra di 3 campioni del mondo e non è un caso perché anche in prova i tre giovanotti che hanno dominato la gara sono stati velocissimi. Strepitoso Ricciardo, primo australiano sul podio in casa.
Continuando l'analisi dei piloti, è vero per per Kimi è stato un week-end difficile, però in gara dopo pochi giri, con una partenza fenomenale dall'11a posizione, aveva raggiunto Alonso e teneva il suo passo. Poi nel primo pit-stop non so perché è stato passato da due piloti e si è trovato nel "traffico" perdendo terreno dal compagno di squadra fino ad accusare un distacco da Alo di 22 secondi (un po' meno di 1/2 secondo al giro). Iceman ha evidenziato anche problemi col DRS per alcuni giri (non si apriva). Ma per lui comunque ci sarà tempo per rifarsi.
Per quanto riguarda Hamilton e Vettel, l'inglese ha sprecato malamente la pole e poi si è ritirato. Vettel è stato coinvolto nel caos iniziale e poi si è ritirato anche lui. Bella la gara del giovane Kvyat e dell'"altro finlandese" Bottas, che ha confermato la competitività della Williams.

Parliamo ora delle vetture, e qui ci sono le note dolenti. La Ferrari ha mostrato solo una cosa positiva: l'affidabilità. 2 vetture al traguardo, ma che delusione sulle prestazioni. Alo e Kimi hanno faticato parecchio, la power unit aveva (incredibilmente trattandosi di Ferrari) problemi di potenza e si è visto chiaramente. I due piloti rossi non riuscivano a passare chi gli stava davanti nemmeno col DRS aperto (che a Kimi come detto per diversi giri non ha funzionato). L'assetto invece sembrava discreto. I problemi della power-unit sono stati confermati dal box Ferrari da Antonio Boselli, inviato Sky al box rosso. Attualmente la Ferrari ha davanti Mercedes, Red Bull, Mc Laren e Williams (considerando la foratura di Bottas), ovvero è la 5a forza del campionato! Una collocazione pessima che speriamo possa migliorare nelle prossime gare, se no saranno dolori grossi. Senza i ritiri di Ham, Vet e Mas si rischiava quasi di non arrivare nemmeno a punti.
Detto delle possibili rivali della Ferrari, è inutile parlare della Mercedes perché è di un'altra categoria. Un missile per ora senza confronti, addirittura con un vantaggio maggiore dei lattinari l'anno scorso. Resta da parlare della grande delusa di questo inizio campionato: la Lotus. Ambedue ritirati i piloti del team inglese, come nelle previsioni della vigilia.

Infine un cenno all'esordio delle power-unit: affidabilità media superiore al previsto, ma gara condizionata dal consumo di benzina. Si è visto come molti non hanno potuto spingere più di tanto per non restare a secco (e Ricciardo rischia l'esclusione proprio perché non ha forse il litro residuo richiesto dalla FIA). Questa è una nota molto negativa perché i piloti devono poter spingere dall'inizio alla fine.
Alla prossima.
 
Pat Fry: ".....Su entrambe le F14 T abbiamo sofferto qualche problema di natura elettrica - soprattutto su quella di Kimi - non riuscendo a sfruttare tutta la potenza a disposizione......."
 
http://f1grandprix.motorionline.com/domenicali-distacco-evidente-dalla-mercedes-dobbiamo-migliorare-subito/

Strepitoso Domenicali, parla come se non fosse lui il capo supremo della gestione corse. Ma ci vuole tanta intelligenza per capire che il problema della Ferrari è Lui?
Da quando è il responsabile "zero tituli" nonostante gli investimenti. Se oggi non ci fossero stati tutti quei ritiri, le due ferrari (notare il minuscolo) sarebbero state abbondantemente fuori dalla zona punti.
Due macchine drammaticamente goffe, lente, e con prestazioni altalenanti.
 
Back
Alto