La speed trap è influenzata da tante cose tra cui il carico aerodinamico...2-3km/h ci stanno nelle fluttuazioni statistiche... la differenza di motore vista nell'accelerazione fa ben sperare...
Ho letto anche questa cosa.
Conscio che è naturalmente la velocità media in un rettilineo a contare (tra uscita della curva prima e frenata della curva dopo) non ho esattamente notato quanto state dicendo.
Verissimo che c'è una prima fase di trazione, motricità e accelerazione elettrica in uscita dalle curve lente ma dopo ascari, parabolica e lesmo1/2 non è più influente (vale di più la velocità minima di percorrenza curva), si vede bene invece in ripartenza da prima variante e roggia.
Ho riguardato il Q3 con più attenzione ai numeri e sul traguardo (quindi non a fine rettilineo) le Mercedes erano avanti di 1/2 km/h e ciò avveniva sempre, stresso vantaggio che avevano a fine rettilineo.
Inoltre Hamilton era costantemente più veloce nel settore 1 (due rettilinei pieni + prima variante) e nemmeno di poco rispetto a entrambe le Ferrari che il tempo l'hanno fatto in roggia-lesmo1/2 sintomo che non è un giro di "motore" ma di trazione e carico/assetto (poi ovvio che devi avere cavalli per non perdere una vita nei rettilinei).
Con questo non voglio dire che a PU ci sono superiori, credo si sia raggiunta una buona parità, tutto era a quanto e come decidono di spremere il relativo full-power/manettino.
Quel che è certo è che Ferrari sembra comunque più equilibrata, se dovesse avere anche solo 1/2 gradi di ala in più potrebbe gestire ancor meglio le gomme e garantire minori grattacapi in termini di qualità di guida ai due piloti.
Il fatto è che sembra sarà gara, se non bagnata, comunque a partenza umida e di nuovo sarebbe una disdetta non perché andiamo male col bagnato ma perché ci servono come il pane gare "tranquille" e trenini fino all'aggancio nelle classifiche senza altre variabili a scombinare le carte...