<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP d'Italia 2018 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP d'Italia 2018

Io spero solo che Vettel non perda la testa e si concentri su Lewis anziché Kimi. Negli anni scorsi ha rovinato diverse gare per attaccare o difendersi su Kimi. Se riesce a non combinare casini al via direi che la doppietta sia molto probabile, se invece rovinasse la gara ad entrambe le rosse ho idea che Lewis potrebbe ringraziare e prendere il volo in classifica.
Spero pertanto che Seb mandi giù il magone della pole mancata e veda il compagno (in attesa di conferma) come un alleato e non un rivale.
Comunque GRANDE KIMI.
 
Io spero solo che Vettel non perda la testa e si concentri su Lewis anziché Kimi. Negli anni scorsi ha rovinato diverse gare per attaccare o difendersi su Kimi. Se riesce a non combinare casini al via direi che la doppietta sia molto probabile.........

La penso come te. Lui deve pensare prima di tutto a restare davanti a Hamilton. Ragionando così può anche uscire 2° dalla prima variante.
 
C'è da ricordare anche che da alcune gara Raikkonen non aveva lo stesso motore di Vettel (a causa dei regolamenti attuali). Seb aveva lo step2 e Kimi lo step1 (lo ha dovuto cambiare molto prima e il 2 non era pronto).
Ora hanno entrambi lo step3 e si vede. La velocità del finnico è aumentata e ora è di nuovo sul livello di Vettel, come nelle prime gare, quando avevano entrambi il propulsore step1.
È quello di cui discutevo a tavola con alcuni altri amici appassionati di F1.

Kimi non è il bollito che molti vogliono far credere sia... È un grande uomo squadra, un gran signore e un grandissimo pilota: talento puro e cristallino.
 
da quanto visto pare che il motore possa essere d'aiuto
Attenzione che oggi, quando facevano vedere le speed trap, Mercedes aveva sempre 2/3 km/h di velocità più della Ferrari.

Di per sé non sarebbe molto ma se Hamilton parte bene, su un rettilineo del genere, ha la possibilità di saltare davanti!
 
Attenzione che oggi, quando facevano vedere le speed trap, Mercedes aveva sempre 2/3 km/h di velocità più della Ferrari.

Di per sé non sarebbe molto ma se Hamilton parte bene, su un rettilineo del genere, ha la possibilità di saltare davanti!

A Monza con il DRS e le note scie non dovrebbe essere difficile superare ed essere superati con Ferrari e Mercedes. Se almeno un ferrarista non riuscirà a prendere più di 1 secondo nei primi 2 giri poi potremmo vedere sorpassi e controsorpassi in rettilineo. Secondo me i primi 4 partiranno con mappature aggressive proprio per questo motivo.
 
Attenzione che oggi, quando facevano vedere le speed trap, Mercedes aveva sempre 2/3 km/h di velocità più della Ferrari.
La speed trap è influenzata da tante cose tra cui il carico aerodinamico...2-3km/h ci stanno nelle fluttuazioni statistiche... la differenza di motore vista nell'accelerazione fa ben sperare...
 
La speed trap è influenzata da tante cose tra cui il carico aerodinamico...2-3km/h ci stanno nelle fluttuazioni statistiche... la differenza di motore vista nell'accelerazione fa ben sperare...
Ho letto anche questa cosa.

Conscio che è naturalmente la velocità media in un rettilineo a contare (tra uscita della curva prima e frenata della curva dopo) non ho esattamente notato quanto state dicendo.

Verissimo che c'è una prima fase di trazione, motricità e accelerazione elettrica in uscita dalle curve lente ma dopo ascari, parabolica e lesmo1/2 non è più influente (vale di più la velocità minima di percorrenza curva), si vede bene invece in ripartenza da prima variante e roggia.

Ho riguardato il Q3 con più attenzione ai numeri e sul traguardo (quindi non a fine rettilineo) le Mercedes erano avanti di 1/2 km/h e ciò avveniva sempre, stresso vantaggio che avevano a fine rettilineo.

Inoltre Hamilton era costantemente più veloce nel settore 1 (due rettilinei pieni + prima variante) e nemmeno di poco rispetto a entrambe le Ferrari che il tempo l'hanno fatto in roggia-lesmo1/2 sintomo che non è un giro di "motore" ma di trazione e carico/assetto (poi ovvio che devi avere cavalli per non perdere una vita nei rettilinei).

Con questo non voglio dire che a PU ci sono superiori, credo si sia raggiunta una buona parità, tutto era a quanto e come decidono di spremere il relativo full-power/manettino.

Quel che è certo è che Ferrari sembra comunque più equilibrata, se dovesse avere anche solo 1/2 gradi di ala in più potrebbe gestire ancor meglio le gomme e garantire minori grattacapi in termini di qualità di guida ai due piloti.

Il fatto è che sembra sarà gara, se non bagnata, comunque a partenza umida e di nuovo sarebbe una disdetta non perché andiamo male col bagnato ma perché ci servono come il pane gare "tranquille" e trenini fino all'aggancio nelle classifiche senza altre variabili a scombinare le carte...
 
Purtroppo si rischia ancora una volta di trovare la pioggia o l'umido in aiuto delle frecce d'argento (anzi...della freccia di Hamilton...), come è già successo in diversi gran premi in cui la Rossa ha perso una marea di punti, nonostante la macchina competitiva.
Perchè, mi tocca ammetterlo, il Luigino è davvero attualmente al top nelle graduatorie di talento e fortuna, un pò come avveniva sulla pioggia con un certo Michelino...
Vabbè....speriamo, saluti
 
Questa volta non siamo d'accordo. La scia, come ammesso sia da Vettel che da Arrivabene, non c'entra. Seb ha fatto i complimenti al collega. Se proprio vogliamo farcela entrare, allora lo stesso Arrivabene ha detto che Seb aveva davanti Verstappen (ma era Hamilton, che a sua volta era dietro Bottas....) come Kimi aveva davanti Seb e dietro qualcun'altro. Tutti erano a 200-300 metri l'uno dall'altro, e tutti tranne il primo (Verstappen), forse sono riusciti a prendere un minimo di scia.

Se guardi l'onboard di Raikkonen Vettel appare sempre come un puntino lontano e comunque la differenza Kimi l'ha fatta alla parabolica, dove Vettel è entrato un po' prima ovviamente. Prima della parabolica erano pari, questione di millesimi.

Nel camera-car del finnico si vede che stacca incredibilmente subito prima del cartello dei 50 metri (l'ho rivisto 4-5 volte per trovare il punto preciso di staccata), cioè qualche metro dopo il punto dove aveva staccato Vettel quando è uscito di pista. Probabilmente a oltre 210 all'ora. Incredibile come sia riuscito a tenere la traiettoria perfetta. Per una volta, quando contava, ha fatto il giro perfetto.

Non era per sminuire il giro di Raikkonen, oltretutto avevo dovuto staccare appena terminate le qualifiche quindi la mia era giusto un impressione, concordo che questa volta è riuscito a fare il giro perfetto e quindi prendere meritatamente la pole.
Causa trasloco sto seguendo poco la cosa e non so se ne avete già parlato ma la Ferrari credete che adortera ordini di scuderia ?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mah, dalla faccia di Wolff non mi sembra che trapeli tanto entusiasmo ... per me, stanno spremendo un PU che non digerisce la restrizione sull"olio, e quindi ginetto può anche fare sfracelli in qualifica, ma in gara non credo.
Certo è che la pioggia sarà una discriminante assoluta in questo GP.
 
Back
Alto