<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Spagna | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Spagna

Vorrei tornare sulla competitività della Ferrari nel 2018. Forse c'è stata un po' troppa negatività nei giudizi. Faccio alcune considerazioni:

a) C'è da premettere che nei test di Barcellona la Mercedes (a parità di gomme) era stata nettamente superiore a tutte, e rispetto a quei test il divario con Ferrari è diminuito.

b) Anche l'anno scorso il vantaggio di Ham su Vet in qualifica era stato di 1 decimo. In gara poi aveva vinto con poco margine.

c) Vettel prima della VSC era ancora davanti a Bottas e Raikkonen prima del ritiro era costantemente a 3 secondi da Bottas, segno che la differenza la stava facendo Hamilton (in versione Hammer), non la Mercedes visto che Bottas non andava meglio delle 2 Ferrari.

Per me il divario a favore delle grigie è stato contenuto. Alla fine è stato elevato perchè Vettel ha fatto 2 pit di cui uno di 5.6 secondi invece di 2.6-2.7.
Prevedo che a Montecarlo la Ferrari (con il battistrada tra l'altro che tornerà quello "normale") potrebbe essere di nuovo davanti, ma attenti alle Red Bull...........
 
Ultima modifica:
Comunque ho sbagliato io a guardare o anche voi avete notato che quando è stata attivata la virtual safety car il distacco di Vettel è passato da 12 sec a 22 in un giro?

Se ciò comprende la fermata ci sta. Gli altri viaggiavano al 40% in meno rispetto al normale (che sarebbe il ritmo imposto dalla FIA, simile a quello tenuto dalla SC), non erano fermi.
 
Comunque ho sbagliato io a guardare o anche voi avete notato che quando è stata attivata la virtual safety car il distacco di Vettel è passato da 12 sec a 22 in un giro?
Errore di Vettel che è andato troppo piano? Mi sembra troppo lasciato al caso il ritmo da tenere, non è come una bandiera gialla che basta dimostrare di averla vista alzando il piede un attimo, qui mi sembra che ognuno tenga il ritmo che vuole

io so che con la VSF viene imposto un tempo limite per ogni settore, a quello i piloti si devono attenere, ma non credo che i distacchi vengono congelati.
 
Se ciò comprende la fermata ci sta. Gli altri viaggiavano al 40% in meno rispetto al normale (che sarebbe il ritmo imposto dalla FIA, simile a quello tenuto dalla SC), non erano fermi.
No senza fermata.
Bottas ha fatto pure peggio perché in quel giro si è trovato a 6 sec.. E prima era a 3
 
Quindi cappellona di Vettel, 10 sec su un giro sono tanti

francamente non c'ho fatto caso, personalmente quando entra la VSF si capisce ben poco dalla TV e per me è un gran limite, sicuramente è meglio della procedura che c'era prima che imponeva un rallentamento repentino nel tratto in cui c'era il pericolo e questo creava problemi ai piloti, anche di sicurezza, ma cosi si capisce ben poco, e poi c'è sempre la questione di quello che è successo in Australia di cui beneficio Vettel che non mi sembra sia proprio 'bello' a livello sportivo a vedersi.
 
c) Vettel prima della VSC era davanti a Bottas e Raikkonen era costantemente a 3 secondi da Bottas, segno che la differenza la stava facendo Hamilton (in versione Hammer), non la Mercedes visto che Bottas non andava meglio delle 2 Ferrari.
Io ho avuto la sensazione che Bottas venisse rallentato da Vettel. Infatti si teneva a 1.3-1.5s, ma non riusciva ad avvicinarsi di più
 
No senza fermata.
Bottas ha fatto pure peggio perché in quel giro si è trovato a 6 sec.. E prima era a 3

hai visto bene, ma è tutto spiegabile secondo me.
il distacco viene preso per ogni intertempo.
Hamilton era passato da quel punto quando ancora la VSC non era stata attivata, mentre Vettel ha dovuto rallentare e così il distacco è sembrato aumentare. andando poi avanti nel circuito in zone in cui anche Hamilton aveva dovuto alzare il piede il distacco è tornato normale. nessun errore questa volta e nessun inghippo..
 
hai visto bene, ma è tutto spiegabile secondo me.
il distacco viene preso per ogni intertempo.
Hamilton era passato da quel punto quando ancora la VSC non era stata attivata, mentre Vettel ha dovuto rallentare e così il distacco è sembrato aumentare. andando poi avanti nel circuito in zone in cui anche Hamilton aveva dovuto alzare il piede il distacco è tornato normale. nessun errore questa volta e nessun inghippo..
EDIT: ho capito. Quindi secondo te hanno alzato il piede nello stesso istante, ma ovviamente l'intertempo di hamilton era ben più basso perchè era passato prima della vsc.
Plausibile... non mi ricordo però di aver visto il distacco normalizzarsi, forse non ho avuto il tempo perchè è rientrato subito per il pit
 
Vorrei tornare sulla competitività della Ferrari nel 2018. Forse c'è stata un po' troppa negatività nei giudizi. Faccio alcune considerazioni:

a) C'è da premettere che nei test di Barcellona la Mercedes (a parità di gomme) era stata nettamente superiore a tutte, e rispetto a quei test il divario con Ferrari è diminuito.

b) Anche l'anno scorso il vantaggio di Ham su Vet in qualifica era stato di 1 decimo. In gara poi aveva vinto con poco margine.

c) Vettel prima della VSC era davanti a Bottas e Raikkonen era costantemente a 3 secondi da Bottas, segno che la differenza la stava facendo Hamilton (in versione Hammer), non la Mercedes visto che Bottas non andava meglio delle 2 Ferrari.

Per me il divario a favore delle grigie è stato contenuto. Alla fine è stato elevato perchè Vettel ha fatto 2 pit di cui uno di 5.6 secondi invece di 2.6-2.7.
Prevedo che a Montecarlo la Ferrari (con il battistrada tra l'altro che tornerà quello "normale") potrebbe essere di nuovo davanti, ma attenti alle Red Bull...........

anche io credo che in questa pista che è stata sempre una pista Mercedes la Ferrari è andata meglio degli anni precedenti, segno che il progetto è veramente buono, probabilmente il team di maranello poteva portare più punti a casa , e qui sta la delusione dei tifosi, ma questa era una pista in cui la doppietta Mercedes era abbastanza prevedibile.
 
Boh, sembrerebbe quasi che Pirelli abbia dato delle specifiche X alla MB e Y alla Ferrari ... come si spiega un improvviso decollo di prestazioni delle grigie, mentre si assiste al crollo verticale della rossa? Cioè, non c'è alcuna motivazione logica!
Su Grosjean: questo non c'è con la testa! Sembrava quasi che avesse confuso i pedali ...
Cmq sia, l'Halo ha avuto un certo ruolo, visto che poteva davvero andare molto peggio.
Ecco perchè non bisognerebbe fare modifiche a campionato iniziato, si creano solo dubbi sulla regolarità. Le gomme avevano blistering? Pirelli imponeva di sostituirle prima del consueto.
Io ho creduto che si fosse bloccato l'acceleratore a Grosjean.
 
Ecco perchè non bisognerebbe fare modifiche a campionato iniziato, si creano solo dubbi sulla regolarità. Le gomme avevano blistering? Pirelli imponeva di sostituirle prima del consueto.

Il blistering non è gestibile come il graining, il primo si verifica all'interno del pneumatico e non si hanno avvisaglie , quando arriva ad un punto di criticità elevato crea distaccamento di parti del pneumatico improvvisi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto