<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Germania | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Germania

Si è appreso che anche per la doppia bandiera gialla c'è una nuova regola (in F.1 cambia tutto da un giorno all'altro.....).

Ora quando la gialla sarà doppia sarà seguita subito dopo dalla rossa, così sarà impossibile fare la pole in quella situazione.

Forse farla seguire dalla rossa è eccessivo però c'è da dire che i motivi di sicurezza ci sono, e comunque Rosberg aveva creato un pericoloso precedente. Se lui la curva dopo quella doppia bandiera, che era cieca, avesse trovato una macchina in mezzo alla pista in traiettoria l'incidente sarebbe stato quasi sicuro, con grande pericolo perchè il malcapitato con la macchina ferma poteva fare la fine di Zanardi o peggio. Si può discutere quanto si vuole sulla "furbizia" di ciò che ha fatto, però si è preso un rischio enorme, e si vuole evitare che ciò succeda di nuovo.
 
Secondo me la Ferrari come prima cosa ha bisogno di un capo che si possa dedicare totalmente al marchio.
Marchionne ha il piede in troppe scarpe, ha in mano le redini di un grande gruppo internazionale ed e' un grande finanziere, ma a livello tecnico e di prodotto ha dimostrato piu' volte di avere dei limiti (non a caso e' laureato in legge ed ha un master in Business administration).
Serve un capo della baracca che si prenda tutte le responsabilita' del caso al piu' presto, a maggior ragione considerando che il mandato di Marchionne come Ceo di FCA finira' nel 2018.

Sembra che il maglionato possa restare come AD Fca fino al 2019, lo ha detto Elkann "Marchionne resterà altri 3 anni". Come presidente Ferrari vedremo.
 
Libere3
1 06 Nico Rosberg Mercedes 1'15"738 16
2 44 Lewis Hamilton Mercedes +00"057 1'15"795 19
3 03 Daniel Ricciardo Red Bull +00"099 1'15"837 13
4 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"164 1'15"902 16
5 05 Sebastian Vettel Ferrari +00"366 1'16"104 20

6 35 Max Verstappen Red Bull +00"444 1'16"182 23
7 77 Valtteri Bottas Williams +00"662 1'16"400 28
8 19 Felipe Massa Williams +00"892 1'16"630 26
9 14 Fernando Alonso McLaren +01"178 1'16"916 11
10 27 Nico Hulkenberg Force India +01"234 1'16"972 16

Sorprendente equilibrio nelle FP3, anche se poi nelle qualifiche le Mercedes dovrebbero azionare il tasto "magic" e guadagnare qualche decimo.

In grande spolvero Kimi Raikkonen, a 16 centesimi dal best lap di Rosberg e incollato a Ricciardo. Leggermente dietro Vettel, il quale però ha fatto il tempo prima, con pista un po' meno gommata. Poi, a 3 decimi da Ric, il "fenomeno" Max. Sembra quindi di rivedere un copione già visto, con Mercedes davanti e Ferrari in lotta con RB, però c'è una novità, ovvero che le inseguitrici sono molto più vicine, per ora.

Vettel ha anche provato per alcuni giri il passo gara e pare sia stato molto veloce.
 
Non so più cosa pensare della regole...Hamilton con la sua manovra in uscita dal box non ha avuto nessuna penalità ma semplicemente una multa alla Mercedes...Perché? Le regole parlano chiaro, devi essere punito con arretramento sullo schieramento di partenza (al di là che sia giusta o meno come regola). La Mercedes ed in particolare Hamilton stanno cominciando a stancare...come se poi avessero bisogno di aiutini per vincere!!
 
Alla faccia della pista meno adatta per la RB!!! Seconda e terza davanti alle due Ferrari e a 3 decimi dalla Mercedes!!
 
QUALIFICHE GP GERMANIA
1 06 Nico Rosberg Mercedes 1'14"363 12
2 44 Lewis Hamilton Mercedes +00"107 1'14"470 12
3 03 Daniel Ricciardo Red Bull +00"363 1'14"726 14
4 35 Max Verstappen Red Bull +00"471 1'14"834 12
5 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"779 1'15"142 12
6 05 Sebastian Vettel Ferrari +00"952 1'15"315 14

7 27 Nico Hulkenberg Force India +01"147 1'15"510 15
8 77 Valtteri Bottas Williams +01"167 1'15"530 12
9 11 Sergio Pérez Force India +01"174 1'15"537 17
10 19 Felipe Massa Williams +01"252 1'15"615 13

Non è bastato un grande Kimi per stare davanti alle Red Bull, che hanno surclassato le Ferrari e sono addirittura piuttosto vicine alle frecce d'argento. Anche qui, come a Budapest, le Ferrari dovranno vedersela con le monoposto anglo-austriache. La speranza è che uno dei ferraristi riesca a partire a bomba e infilarsi tra le RB. In caso contrario si dovrà puntare su strategie perfette, anche se in passato a Hockenheim si sono visti bei sorpassi, ma per superare devi avere una vettura almeno pari a chi ti sta davanti, non certo inferiore................
 
Non so più cosa pensare della regole...Hamilton con la sua manovra in uscita dal box non ha avuto nessuna penalità ma semplicemente una multa alla Mercedes...Perché? Le regole parlano chiaro, devi essere punito con arretramento sullo schieramento di partenza (al di là che sia giusta o meno come regola). La Mercedes ed in particolare Hamilton stanno cominciando a stancare...come se poi avessero bisogno di aiutini per vincere!!

A mio parere non c'erano gli estremi. La Haas ha avuto tutto il tempo per frenare e non c'è stato alcun vero problema. In ogni caso il pilota non può sapere chi arriva, c'è un addetto che dà il via libera al driver.
In questo caso l'addetto ha probabilmente valutato che la Haas fosse abbastanza distante.
Per me hanno fatto bene a non penalizzarlo.
 
Non so più cosa pensare della regole...Hamilton con la sua manovra in uscita dal box non ha avuto nessuna penalità ma semplicemente una multa alla Mercedes...Perché? Le regole parlano chiaro, devi essere punito con arretramento sullo schieramento di partenza (al di là che sia giusta o meno come regola). La Mercedes ed in particolare Hamilton stanno cominciando a stancare...come se poi avessero bisogno di aiutini per vincere!!
Il punto è che col comportamento che ha la Fia nei loro confronti fanno venire il dubbio che gli aiutini ci siano eccome.
 
Di sicuro in qualifica la RedBull é superiore alla Ferrari, vedremo domani in gara anche se credo che ormai la tendenza sia delineata.
Budapest e Hockenheim sono piste piuttosto indicative.

Probabilmente anche le cure di Illien al Renault hanno dato risultati interessanti, il gap motoristico viste anche le buone velocità di punta credo si sia ridotto di molto.

Da considerare anche il rendimento dei piloti: Ricciardo e Verstappen mi sembrano molto in palla, in Ferrari solo Kimi sta tenendo su la baracca con performance all'altezza del suo talento.
Vettel sembra opaco e demotivato, soprattutto in qualifica dove una volta faceva sempre la differenza
 
Non vorrei fare quello che dice "l'avevo detto", però la Red Bull evidentemente ora ha anche un motore fantastico, perchè qui il motore serve eccome. La "cura" Mario Illien sta funzionando a meraviglia e oggi i lattinari sono stati superiori ai ferraristi, senza se e senza ma.

In gara vedremo, anche a Budapest le RB furono più veloci in prova, ma poi non in gara, anche perchè generalmente i loro piloti devono essere più "conservativi" con le gomme. Certo che trovarseli davanti in gara resta un problema. Penso che vedremo una bella lotta (per il 3° posto, salvo imprevisti).
 
Il vero vantaggio della RedBull è nel telaio. La guida della RedBull è meno nervosa e più precisa di quella della Ferrari.
Poi certo aver mugliorato il motore è la ciliegina che gli può dare la possibilità di lottare, domani, con le due Mercedes.
 
Appunto, col solo telaio buono ma motore inferiore al Ferrari stavano dietro, ora hanno (per me) un telaio sempre superiore e un motore quasi pari, se non pari. E' vero che non hanno giocato quasi nessun gettone 2016, ma anche la messa a punto conta.
 
Prove deludenti per la Ferrari, che oltre a essere dietro alle 2 red bull, prende anche distacchi pesanti 7 decimi Raikkonen e 9 Vettel che nelle interviste sembra piuttosto sconsolato.
Rimane da sperare che in gara abbiano qualche margine di recupero sulle Red Bull principalmente legato alla gestione gomme.
 
Appunto, col solo telaio buono ma motore inferiore al Ferrari stavano dietro, ora hanno (per me) un telaio sempre superiore e un motore quasi pari, se non pari. E' vero che non hanno giocato quasi nessun gettone 2016, ma anche la messa a punto conta.
La crescita del motore red bull pero' e' un po' un mistero, perche' mi sembra che abbia avuto un'evoluzione solo in Canada e quindi non mi spiego tutti questi miglioramenti, a meno che non abbiano trovato qualche carburante magico.
 
Ero scettico sulle possibilità di migliorare così tanto una PU con gli attuali regolamenti, senza tra l'altro utilizzare tokens.
Ed ero scettico anche sulle possibilità di Illien, grandissimo motorista nelle precedenti decadi (sua la base del plurivittorioso Mercedes aspirato di fine anni 90), ma questi sono ben altra tipologia di motori.
Evidentemente mi sbagliavo.
Uniamo questo alla bontà del telaio RedBull (impressionanti nel Motodrom) e la situazione é questa.

Nutro qualche speranza di podio unicamente per la (probabile) miglior gestione dei pneumatici in gara da parte della Ferrari, ed alle effettive possibilità di sorpasso su questo circuito.
Ma il distacco in qualifica é alto, quindi non scommetterei troppo su questa eventualità.
 
Back
Alto