<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Messico 2018 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Messico 2018

E Schumacher che ha vinto con i V8 3500cc (Ford), V10 3000cc (Renault), V10 3000cc (Ferrari) e V8 2400cc (Ferrari)?
V8 3500 e V8 2400 sarebbero uguali?

Si parlava di "tipologia" di motori, ovvero di "regolamento", non di marche che li hanno costruiti. Quindi i V10 aspirati devi considerarli una volta e non 2 e lo stesso dicasi per i V8 aspirati. Anche Kimi allora ha corso e vinto con 3 marchi di motori aspirati V10 e V8: Mercedes, Ferrari e Renault........

Riepilogando, le "tipologie" di motori con le quali ha corso Schumacher (se non vado errato) sono:
1) V8 aspirati 3.500
2) V10 aspirati 3.000
3) V8 aspirati 2.400

Anche lui 3 tipologie. Quindi sarebbe stato eguagliato da Kimi.
 
Ultima modifica:
Che dite, considerata l'aria rarefatta e le PU Ferrari e Mercedes con alle spalle qualche migliaio di km, vedremo dei collassi del motore termico?
Ciao
Mauro

Beh, ci sono le esperienze degli anni precedenti. L'anno scorso Renault diminuì il regime di rotazione della turbina, da 108.000/min. a 102.000/min., ma non bastò perchè ci furono rotture (Hartley, Hulkenberg, Ricciardo). Anche Ericsson (motore Ferrari) ebbe un guasto. Peraltro c'è da dire che l'aria rarefatta penalizza di più i motori aspirati.
 
Ma la turbina non serve a sopperire alla mancanza dell'aria cosi la potenza del motore non cala?

Bah, appunto, con il turbo non ci dovrebbe essere un calo di potenza, ma lasciamo la risposta a un ingegnere o comunque a un tecnico (forse potrà rispondere Automoto3).

Probabilmente la Renault calò il regime di rotazione per la minore aria "di raffreddamento", che comunque viene dall'esterno. L'aria che penalizza gli aspirati invece è quella "di aspirazione", ovvero quella che entra nelle trombette...........
 
Bah, appunto, con il turbo non ci dovrebbe essere un calo di potenza, ma lasciamo la risposta a un ingegnere o comunque a un tecnico (forse potrà rispondere Automoto3).

Probabilmente la Renault calò il regime di rotazione per la minore aria "di raffreddamento", che comunque viene dall'esterno. L'aria che penalizza gli aspirati invece è quella "di aspirazione", ovvero quella che entra nelle trombette...........
Premetto di non essere un ingegnere.
Anche il motore turbo subisce la rarefazione dell'aria e relativi cali di potenza, pero' puo' compensare aumentando la pressione della turbina. Poi entra in gioco l'affidabilita' gia' molto critica di suo sui motori Renault, ma anche Ferrari e Mercedes avranno unita' alla 7° gara quindi al limite del chilometraggio, pertanto la pressione del turbo difficilmente potra' aumentare.
Quindi alla fine tutti perderanno un po' di potenza, che pero' nei rettilinei verra' compensata dalla minor resistenza aerodinamica dell'aria rarefatta.
 
La turbina la fanno girare più veloce per garantire le stesse prestazioni. I motori degli aerei a turboelica usano questo principio
 
Le gomme scelte dai teams (fonte twitter Pirelli Motorsport). Tornano le Hyper. Evidentemente c'è poco grip.

DppGvQcUwAA9br0.jpg
 
Volevo segnalarvi un articolo vecchiotto :
https://sport.sky.it/formula1/2018/09/14/formula-1-gp-singapore-animazione-freni-.html
dove spiegano la struttura dei cerchioni MB, cioè hanno i raggi forati (o razze) dove penetra l'aria calda interna al pneumatico - attraverso alcune aperture interne al cerchio - e viene appunto raffreddata, usando le razze come fossero singoli dissipatori.
Anche i cerchioni Ferrari hanno aperture sull'interno del cerchio, ma mai così grandi come MB
Cerchio posteriore.jpg


Posto l'articolo perchè credo e penso sia molto attinente alla "novità" dei forellini, cioè credo che siano un ulteriore aiuto al raffreddamento già attuato tramite l'aria interna alle razze.
 
Ultima modifica:
Volevo segnalarvi un articolo vecchiotto :
https://sport.sky.it/formula1/2018/09/14/formula-1-gp-singapore-animazione-freni-.html
dove spiegano la struttura dei cerchioni MB, cioè hanno i raggi forati (o razze) dove penetra l'aria calda interna al pneumatico - attraverso alcune aperture interne al cerchio - e viene appunto raffreddata, usando le razze come fossero singoli dissipatori.
Anche i cerchioni Ferrari hanno aperture sull'interno del cerchio, ma mai così grandi come MBVedi l'allegato 8477

Posto l'articolo perchè credo e penso sia molto attinente alla "novità" dei forellini, cioè credo che siano un ulteriore aiuto al raffreddamento già attuato tramite l'aria interna alle razze.
qualcuno mi spiega come si tiene la pressione delle gomme con quei fori così grandi?? (anche se fossero piccoli :) )
 
Ma i fori che si vedono sono ciechi, servono per aumentare la superficie dissipante.
All'esterno del cerchio possono apparire come delle razze cave che contengono l'aria delle gomme. Queste razze sono poi raffreddate dall'aria che vi passa affianco dai famosi condotti tanto nominati in questi giorni rendendo particolarmente dissipativa la zona cerchione.
 
Back
Alto