<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Giappone | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Giappone

Ma in Ferrari hanno calato le braghe per caso? Un finale di campionato molto, ma molto triste e noioso. Al meno con Rosberg se lo giocavano quasi fino in fondo.
 
Ma in Ferrari hanno calato le braghe per caso? Un finale di campionato molto, ma molto triste e noioso. Al meno con Rosberg se lo giocavano quasi fino in fondo.

e se continua così altro che distacchi 2017...oggi chi scommetterebbe che Vettel recuperi qualche punto?? siamo a -50, nel 2017 finì a -46.
 
con una settimana sola di distacco tra un GP e l'altro poco la Ferrari poteva fare . Leggendo delle libere sembra che comunque la Ferrari ha un buon passo gara soprattutto con le gomme gialle, mentre con le rosse sembrerebbe andare molto più forte la Mercedes, comunque per le qualifiche danno pioggia quindi tutto potrebbe essere messo in discussione
 
Metto anche le FP1 (sono stato fuori....).

GP GIAPPONE F1 2018 - Venerdì 5 Ottobre 2018 - LIBERE I
Pos. Pilota Team Tempo Giri Gap

1 Lewis Hamilton Mercedes 1m28.691s - 25
2 Valtteri Bottas Mercedes 1m29.137s 0.446s 26
3 Daniel Ricciardo Red Bull 1m29.373s 0.682s 32
4 Kimi Raikkonen Ferrari 1m29.627s 0.936s 20
5 Sebastian Vettel Ferrari 1m29.685s 0.994s 20

6 Max Verstappen Red Bull 1m29.841s 1.150s 30
7 Esteban Ocon Force India 1m30.591s 1.900s 28
8 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m30.814s 2.123s 22
9 Charles Leclerc Sauber 1m30.929s 2.238s 27
10 Marcus Ericsson Sauber 1m31.073s 2.382s 29

11 Pierre Gasly Toro Rosso 1m31.073s 2.382s 20
12 Carlos Sainz Renault 1m31.100s 2.409s 23
13 Sergio Perez Force India 1m31.272s 2.581s 29
14 Kevin Magnussen Haas 1m31.274s 2.583s 28
15 Nico Hulkenberg Renault 1m31.418s 2.727s 18
16 Lance Stroll Williams 1m31.508s 2.817s 27
17 Brendon Hartley Toro Rosso 1m31.908s 3.217s 23
18 Fernando Alonso McLaren 1m32.034s 3.343s 21
19 Sergey Sirotkin Williams 1m32.513s 3.822s 26
20 Lando Norris McLaren 1m32.683s 3.992s 30

Ferrari in evidente difficoltà. Bene invece le Alfa Sauber, a poco più di 1 secondo dalle rosse!
Che dire? Stupisce come la Ferrari sia stata staccata dalla Mercedes nelle ultime gare. La FIA ha messo i sensori sulle rosse perchè aveva notato una forte accelerazione all'uscita delle curve (quando andava meglio delle grigie) e si sta controllando da un paio di gare il sistema elettrico (tutto regolare).
C'è chi dice, con malizia, che il team di Maranello abbia dovuto ridimensionare qualcosa perchè era "fuori", c'è chi pensa invece che sia stata la Mercedes a fare un deciso passo avanti, anche con l'aiuto di un sistema che "simulerebbe" una leggere sterzata del treno posteriore (poi ci sono i nuovi cestelli).
Certo è che quando la sfida si fa dura si cerca qualcosa di estremo per superare l'avversario. Ora però andrebbe controllato anche il retrotreno Mercedes. Perchè la Ferrari non chiede che vengano messi i sensori?

Per quanto riguarda Red Bull, non mi preoccupano più di tanto le prestazioni di Ric e Max perchè poi il sabato non hanno finora avuto quell'incremento di performance che invece hanno sempre avuto Mercedes e Ferrari.
 
Ultima modifica:
Io ho letto un intervento di Arrivabene che alla fine smorza qualsiasi polemica secondo me , il secondo sensore è stato installato dalla Ferrari di comune accordo con la FIA , la preoccupazione del TP ferrari è che questa notizia non doveva neanche uscire e teme che potrebbe anche essere diffusa la specifica tecnica che la Ferrari utilizza rispetto alle altre vetture che è di proprietà intellettuale della team stesso. Il TP ha anche detto che proprio dai sensori montati non risulta alcun perdita di prestazioni , anzi alla Ferrari risulta che sia a Sochi che ora in Giappone le prestazioni ci sono e sono valide, il problema della vettura , sempre a detta di Arrivabene, è di carico, e lui stesso fa i complimenti agli avversari che nel corso della stagione hanno portato migliorie che hanno avuto esito positivo.
 
Qualcosa di strano sta succedendo.
Fino a Spa Ferrari con qualcosina in piu' rispetto a mercedes anche se non concretizzato in classifica a causa di una serie di errori.
A Monza supermotore Ferrari ma inizio problematiche di gestione gomme.
Da Singapore in poi Mercedes nettamente piu' veloce (sembra di essere tornati al 2016).
Fra secondo sensore montato sul motore Ferrari (che ha differenza di quanto si dice per me ha ridotto la potenza del motore) e nuovo retrotreno Mercedes (che potrebbe nascondere segreti al limite del regolamento) bisogna anche considerare lo smarrimento degli uomini di Maranello. Mi spiego : in Russia hanno affermato che alla fine il problema e' stato l'eccessivo carico aerodinamico dell'auto che la rallentava in rettilineo. Qua' in Giappone si lamentano al contrario di non avere sufficiente carico aerodinamico e le supersoft (di cui ne han portato ben 10 set su 13) si surriscaldano e non funzionano sia nel giro secco che nei long run. Con le soft tutto sembra andare meglio ma ne hanno portati solo 2 set.
E' vero che queste scelte sono state fatte prima delle vacanze, ma il tutto mi fa pensare ad un generale stato confusionale del team.

E mi sembra strano che sperino nella pioggia che quest'anno ha sempre favorito Hamilton (grazie alle sue doti).
 
Io ho letto un intervento di Arrivabene che alla fine smorza qualsiasi polemica secondo me , il secondo sensore è stato installato dalla Ferrari di comune accordo con la FIA , la preoccupazione del TP ferrari è che questa notizia non doveva neanche uscire e teme che potrebbe anche essere diffusa la specifica tecnica che la Ferrari utilizza rispetto alle altre vetture che è di proprietà intellettuale della team stesso. Il TP ha anche detto che proprio dai sensori montati non risulta alcun perdita di prestazioni , anzi alla Ferrari risulta che sia a Sochi che ora in Giappone le prestazioni ci sono e sono valide, il problema della vettura , sempre a detta di Arrivabene, è di carico, e lui stesso fa i complimenti agli avversari che nel corso della stagione hanno portato migliorie che hanno avuto esito positivo.

Certamente hanno fatto migliorie significative (a partire dai "cestelli attivi"), però se ora c'è quel sospetto sulle ruote pseudo-sterzanti della MB, perchè non viene messo un sensore per verificare la costanza della convergenza posteriore?
 
Certamente hanno fatto migliorie significative (a partire dai "cestelli attivi"), però se ora c'è quel sospetto sulle ruote pseudo-sterzanti della MB, perchè non viene messo un sensore per verificare la costanza della convergenza posteriore?

questo non lo , ma ad esempio dalla vicenda Ferrari si capisce che certe volte questi interventi della FIA non vengono pubblicizzati perchè andrebbero a divulgare informazioni riguardo una soluzione adottata da un team o comunque a dare un minimo indizio su dove una scuderia ha lavorato per apportare migliorie.
 
Certamente hanno fatto migliorie significative (a partire dai "cestelli attivi"), però se ora c'è quel sospetto sulle ruote pseudo-sterzanti della MB, perchè non viene messo un sensore per verificare la costanza della convergenza posteriore?
Da quanto ho capito io non si tratta di un discorso di convergenza ma di gestione di una serie di parametri elettronici che riescono ad ottimizzare il comportamento del retrotreno ma automaticamente anche delle temperature delle gomme migliorandone l'efficienza.
Diciamo che si dovrebbe parlare di differenziale elettronico con effetto sterzante.
 
Ultima modifica:
Da quanto ho capito io non si tratta di un discorso di convergenza ma di gestione di una serie di parametri elettronici che riescono ad ottimizzare il comportamento del retrotreno ma automaticamente anche delle temperature delle gomme migliorandone l'efficienza.
Diciamo che si dovrebbe parlare di differenziale elettronico con effetto sterzante.

Si, ho capito, ma con un sensore si dovrebbe essere in grado di verificare se la ruota posteriore "sterza", anche in misura minima.

Arrivabene comunque ha fatto i complimenti alla Mercedes.
 
A me sembra che in Ferrari brancolino nel buio più che prestazioni mancanti. Con la scomparsa di Marchionne è iniziato il declino. Coincidenza? Impressione personale
 
A me sembra che in Ferrari brancolino nel buio più che prestazioni mancanti. Con la scomparsa di Marchionne è iniziato il declino. Coincidenza? Impressione personale

Mah, Simone Resta è andato all'Alfa Sauber. Comunque ogni anno (da circa 10 anni), succede sempre la stessa cosa, la Ferrari è carente nello sviluppo.
 
Si, ho capito, ma con un sensore si dovrebbe essere in grado di verificare se la ruota posteriore "sterza", anche in misura minima.

io però per curiosità ho fatto un giro in rete, questa storia della Mercedes che 'simula' le 4 ruote sterzanti non gira da ora, ho trovato un articolo del 2016(che ripoto https://it.motorsport.com/f1/news/l...ro-ruote-sterzanti-per-il-2017-845493/845493/) in cui si teorizzava questo e si diceva che la scuderia lo avrebbe utilizzato nel mondiale 2017, insomma mi sembra una storia che riciccia fuori ogni tanto e quando capita questo in rete ( a livello di informazione in generale) sa tanto di operazione di chi gestisce i siti e riutilizza una notizia gia esistente per rimettere un poco di interesse nella discussione
 
Back
Alto