<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Brasile 2018 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Brasile 2018

Anche per me Verstappen poteva nel suo interesse gestire meglio la situazione, ma questi suoi momenti di poca lucidità stanno diminuendo e sta emergendo un pilota che sotto molti punti sembra veramente vincente , io credo che il prossimo anno se avrà a dusposizione una RedBull competitiva per tutto l'arco della stagione dirà la sua anche per il mondiale

A vederla cosi se la red bull avrà davvero 30/40cv più si oggi si gioca il titolo con Hamilton
 
Credo che nessuno dia la colpa a Verstappen , piu che altro a mente fredda si può dire che poteva gestire meglio la situazione, li il problema era che Ocon aveva una mescola più morbida della sua ed un propulsore che sul rettilineo gli ha permesso di essere più veloce del pilota RedBull , lui era in testa con un buon vantaggio poteva anche quindi lasciar passare il pilota Force India
 
Oggi abbiamo visto le RB veramente all'attacco, segno che sono riusciti a rendere affidabile il PU Renault ( e si che c'era l'aria un po rarefatta ) e non hanno avuto cedimenti.
Se Honda confermerà i suoi progressi, nel 2019 penso anche io che i lattinari andranno diritti a caccia di Ginetto ...
 
A vederla cosi se la red bull avrà davvero 30/40cv più si oggi si gioca il titolo con Hamilton

Già questo"anno da febbraio si era capito che la RedBull aveva forse di nuovo il miglior telaio del lotto, come dici tu il prossimo anno se si conferma questo ed il propulsore Honda esprime quella potenza, ma anche in affidabilità, allora anche per me potrà lottare per il mondiale
 
a prescindere di tutto è stata una bella gara.

lo ro si sono chiariti....!!! forse....!!!


Non si sono chiariti affatto, Ocon ha avuto anche la presunzione di non chiedere scusa per la sua colossale stupidata. Bastava che lo facesse ufficialmente subito dopo la gara e Max forse non lo avrebbe spintonato al box. E' stato come l'incidente Salazar-Piquet di moltissimi anni fa, ma lì uscirono entrambi di pista e il brasiliano, sceso infuriato dalla monoposto, prese a pugni e calci il malcapitato cileno........

Ocon era doppiato, ve lo ricordo.
 
Ocon si è garantito un posto di maggiordomo alla corte di TotoW.
:emoji_clap::emoji_clap:

Onestamente anche a me (un po' "malignamente") è sembrato che abbia voluto ostacolarlo apposta, per mettersi in mostra con Toto in ottica 2020. Ma non doveva colpire l'olandese, al massimo ostacolarlo un po'.............
 
Non si sono chiariti affatto, Ocon ha avuto anche la presunzione di non chiedere scusa per la sua colossale stupidata. Bastava che lo facesse ufficialmente subito dopo la gara e Max forse non lo avrebbe spintonato al box. E' stato come l'incidente Salazar-Piquet di moltissimi anni fa, ma lì uscirono entrambi di pista e il brasiliano, sceso infuriato dalla monoposto, prese a pugni e calci il malcapitato cileno........

Ocon era doppiato, ve lo ricordo.

Bottas si è prodigato per dividere i due ah ah
 
Poteva tranquillamente evitare il contatto (cosa che sicuramente avrebbero fatto Ham o Vettel) invece cosi' facendo Ocon si e' preso la max penalita' prevista dal regolamento ma Max ha perso la vittoria. Correndo cosi' non potra' mai vincere un mondiale.

Secondo me non ha visto che Ocon lo voleva risuperare, non se lo aspettava proprio, ormai lo dava per superato.
Indubbiamente in questi casi è sempre meglio guardare gli specchietti.
 
Dico la mia su questa (tutto sommato interessante) gara.

Al via, molto atteso, i migliori sono stati Bottas e Verstappen, entrambi hanno guadagnato una posizione, anche se l'olandesino è stato poco dopo risuperato da Raikkonen. Ma il finnico, con gomme soft, ha resistito poco davanti a Max, così come Vettel e lo stesso Hamilton.
Passato in testa, Verstappen aveva la gara in pugno, ma ecco il momento-chiave della corsa: il pilota "lattinaro" non aveva fatto i conti con un'incredibile Ocon, che , appena doppiato, ha provato a sdoppiarsi subito, o ostacolare comunque Max, visto che è il pupillo di Toto......
E così è successo il patatrac: Ocon colpisce Verstappen, che stava chiudendo normalmente la traiettoria (probabilmente non aveva nemmeno guardato gli specchietti) mandandolo in testa-coda: Hamilton ringrazia e si invola verso la vittoria.

Queste le fasi cruciali, ma è successo tanto altro. Grande rimonta di Ricciardo, che alla fine trova il muro-Raikkonen, grandissimo 7° posto di Leclerc (a 17" da Vettel.....), che vince nella "serie A2", pessima gara di Vettel, che però molto onestamente non dà la colpa a un fantomatico "sensore" difettoso e fa i complimenti a Kimi, e arrivo piuttosto emozionante, un po' come in USA, con 4 vetture in 5 secondi.

La Ferrari (buono il 3° posto di Raikkonen per come è maturato), alla fine ha pagato quella che sembrava la scelta vincente: partire con le soft. E pensare che Mercedes e Red Bull ci avevano provato a qualificarsi con quelle gomme, senza riuscirci, e forse questa è stata alla fine la variabile vincente, perchè la Red Bull le supersoft le ha gestite alla grande e ha perso solo per un caso imponderabile.

PS: l'Alfa-Sauber è a 6 punti dalla Forse India..........

Mercedes_5titoli_F1.jpg


GP BRASILE F1 2018 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 11 Novembre 2018
Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap

1 44 L. Hamilton Mercedes
2 33 M. Verstappen Red Bull + 1"469
3 07 K. Raikkonen Ferrari + 4"764
4 03 D. Ricciardo Red Bull + 5"193
5 77 V. Bottas Mercedes + 22"943
6 05 S. Vettel Ferrari + 26"997
7 16 C. Leclerc Sauber + 44"199
8 08 R. Grosjean Haas + 51"230
9 20 K. Magnussen Haas + 52"857
10 11 S. Perez Force India + 1 giro
11 28 B. Hartley Toro Rosso + 1 giro
12 55 C. Sainz Renault + 1 giro
13 10 P. Gasly Toro Rosso + 1 giro
14 2 S. Vandoorne McLaren + 1 giro
15 31 E. Ocon Force India + 1 giro
16 14 F. Alonso McLaren + 2 giri
17 35 S. Sirotkin Williams + 2 giri
18 18 L. Stroll Williams + 2 giri
19 27 N. Hulkenberg Renault Retirato
20 9 M. Ericsson Sauber Retirato

CLASSIFICA PILOTI F1 2018
1 Lewis Hamilton 383
2 Sebastian Vettel 302
3 Kimi Raikkonen 251

4 Valtteri Bottas 237
5 Max Verstappen 234
6 Daniel Ricciardo 158
7 Nico Hulkenberg 69
8 Sergio Perez 58
9 Kevin Magnussen 55
10 Fernando Alonso 50
11 Esteban Ocon 49
12 Carlos Sainz 45
13 Romain Grosjean 35
14 Charles Leclerc 33
15 Pierre Gasly 29
16 Stoffel Vandoorne 12
17 Marcus Ericsson 9
18 Lance Stroll 6
19 Brendon Hartley 4
20 Sergey Sirotkin 1

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2018
1 Mercedes 620
2 Ferrari 553
3 Red Bull/Renault 392
4 Renault 114
5 Haas/Ferrari 90
6 McLaren/Renault 62
7 Force India/Mercedes 48
8 Alfa Sauber/Ferrari 42
9 Toro Rosso/Honda 33
10 Williams/Mercedes 7
 
Già questo"anno da febbraio si era capito che la RedBull aveva forse di nuovo il miglior telaio del lotto, come dici tu il prossimo anno se si conferma questo ed il propulsore Honda esprime quella potenza, ma anche in affidabilità, allora anche per me potrà lottare per il mondiale


Telaio più motore e il gioco è fatto. Con un pilota come verstappen possono davvero giocarsi se non vincere il titolo. Oggi l’olandese è stato mostruoso.
 
Dico la mia su questa (tutto sommato interessante) gara.

Al via, molto atteso, i migliori sono stati Bottas e Verstappen, entrambi hanno guadagnato una posizione, anche se l'olandesino è stato poco dopo risuperato da Raikkonen. Ma il finnico, con gomme soft, ha resistito poco davanti a Max, così come Vettel e lo stesso Hamilton.
Passato in testa, Verstappen aveva la gara in pugno, ma ecco il momento-chiave della corsa: il pilota "lattinaro" non aveva fatto i conti con un'incredibile Ocon, che , appena doppiato, ha provato a sdoppiarsi subito, o ostacolare comunque Max, visto che è il pupillo di Toto......
E così è successo il patatrac: Ocon colpisce Verstappen, che stava chiudendo normalmente la traiettoria (probabilmente non aveva nemmeno guardato gli specchietti) mandandolo in testa-coda: Hamilton ringrazia e si invola verso la vittoria.

Queste le fasi cruciali, ma è successo tanto altro. Grande rimonta di Ricciardo, che alla fine trova il muro-Raikkonen, grandissimo 7° posto di Leclerc (a 17" da Vettel.....), che vince nella "serie A2", pessima gara di Vettel, che però molto onestamente non dà la colpa a un fantomatico "sensore" difettoso e fa i complimenti a Kimi, e arrivo piuttosto emozionante, un po' come in USA, con 4 vetture in 5 secondi.

La Ferrari (buono il 3° posto di Raikkonen per come è maturato), alla fine ha pagato quella che sembrava la scelta vincente: partire con le soft. E pensare che Mercedes e Red Bull ci avevano provato a qualificarsi con quelle gomme, senza riuscirci, e forse questa è stata alla fine la variabile vincente, perchè la Red Bull le supersoft le ha gestite alla grande e ha perso solo per un caso imponderabile.

PS: l'Alfa-Sauber è a 6 punti dalla Forse India..........

Mercedes_5titoli_F1.jpg


GP BRASILE F1 2018 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 11 Novembre 2018
Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap

1 44 L. Hamilton Mercedes
2 33 M. Verstappen Red Bull + 1"469
3 07 K. Raikkonen Ferrari + 4"764
4 03 D. Ricciardo Red Bull + 5"193
5 77 V. Bottas Mercedes + 22"943
6 05 S. Vettel Ferrari + 26"997
7 16 C. Leclerc Sauber + 44"199

8 08 R. Grosjean Haas + 51"230
9 20 K. Magnussen Haas + 52"857
10 11 S. Perez Force India + 1 giro
11 28 B. Hartley Toro Rosso + 1 giro
12 55 C. Sainz Renault + 1 giro
13 10 P. Gasly Toro Rosso + 1 giro
14 2 S. Vandoorne McLaren + 1 giro
15 31 E. Ocon Force India + 1 giro
16 14 F. Alonso McLaren + 2 giri
17 35 S. Sirotkin Williams + 2 giri
18 18 L. Stroll Williams + 2 giri
19 27 N. Hulkenberg Renault Retirato
20 9 M. Ericsson Sauber Retirato

CLASSIFICA PILOTI F1 2018
1 Lewis Hamilton 383
2 Sebastian Vettel 302
3 Kimi Raikkonen 251

4 Valtteri Bottas 237
5 Max Verstappen 234
6 Daniel Ricciardo 158
7 Nico Hulkenberg 69
8 Sergio Perez 58
9 Kevin Magnussen 55
10 Fernando Alonso 50
11 Esteban Ocon 49
12 Carlos Sainz 45
13 Romain Grosjean 35
14 Charles Leclerc 33
15 Pierre Gasly 29
16 Stoffel Vandoorne 12
17 Marcus Ericsson 9
18 Lance Stroll 6
19 Brendon Hartley 4
20 Sergey Sirotkin 1

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2018
1 Mercedes 620
2 Ferrari 553
3 Red Bull/Renault 392
4 Renault 114
5 Haas/Ferrari 90
6 McLaren/Renault 62
7 Force India/Mercedes 48
8 Alfa Sauber/Ferrari 42
9 Toro Rosso/Honda 33
10 Williams/Mercedes 7

Giusto una precisazione,la force India ha perso tutti i punti del costruttori che aveva fino al cambio di proprietà altrimenti credo che era a ridosso della Renault ora
 
Giusto una precisazione,la force India ha perso tutti i punti del costruttori che aveva fino al cambio di proprietà altrimenti credo che era a ridosso della Renault ora

Ah, grazie, non me lo ricordavo. Però comunque è davanti a Toro Rosso e Williams, e da alcune gare arriva costantemente nelle prime 8-9 posizioni (stabilmente anche davanti alla Mc Laren), quindi io credo che per il 2019 si possa candidare (insieme a Renault e Haas) a 1a forza dopo le prime 3, probabilmente ancora irraggiungibili.

Il compianto Marchionne ora gongolerebbe, perchè l'acquisto, con marchio Alfa Romeo, del team svizzero è stata una scelta da lui fortemente voluta. Per il 2018 si puntava come minimo ad abbandonare l'ultimo posto, ma si è fatto molto di più.
 
Ah, grazie, non me lo ricordavo. Però comunque è davanti a Toro Rosso e Williams, e da alcune gare arriva costantemente nelle prime 8-9 posizioni (stabilmente anche davanti alla Mc Laren), quindi io credo che per il 2019 si possa candidare (insieme a Renault e Haas) a 1a forza dopo le prime 3, probabilmente ancora irraggiungibili.


Oggi Renault non bene ,si sono pure punzecchiate tra loro
 
Ah, grazie, non me lo ricordavo. Però comunque è davanti a Toro Rosso e Williams, e da alcune gare arriva costantemente nelle prime 8-9 posizioni (stabilmente anche davanti alla Mc Laren), quindi io credo che per il 2019 si possa candidare a a 1a forza dopo le prime 3, probabilmente ancora irraggiungibili.

Concordo pienamente, per me la stagione Sauber è da incorniciare,oltretutto in continuo crescendo che dimostra ancora di più l'ottimo lavoro che stanno facendo
 
Concordo pienamente, per me la stagione Sauber è da incorniciare,oltretutto in continuo crescendo che dimostra ancora di più l'ottimo lavoro che stanno facendo

Credo che oggi lasciarsi dietro entrambe le temibili "cugine" Haas (che vantano ben 90 punti e il 5° posto in campionato), sia stata per il team Alfa-Sauber una grande soddisfazione. E Leclerc si è confermato un enorme talento.
 
Back
Alto