<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda

Qualifiche: pole di Piastri

E' stato Oscar Piastri ad ottenere la pole (con record) al GP d'Olanda 2025. L'australiano ha battuto di misura il compagno di squadra Lando Norris (12 millesimi). Le Ferrari partiranno al sesto e settimo nposto, con Hamilton che questa volta è a soli 5 centesimi da Leclerc, il quale però poteva fare meglio perchè nel primo e secondo settore è stato più lento del Q2. Lui ha sottolineato la cosa ("Giro di m..." ha detto alla radio). Sale comunque a 11-5 nel confronto col 7 volte mondiale.
Purtroppo 11° Antonelli, che per pochissimo non è riuscito ad entrare nei top10 del Q3, pur avendo fatto un tempo a 2 decimi da Russell. Bene Sainz, 9°. Fantastico Hadjar: quarto!

Ottime saranno le posizioni di partenza delle due Racing Bull, mentre Max Verstappen non si è smentito e in casa (pur con una Red Bull certamente non al top) ha stampato il 3° tempo assoluto, a 2 decimi dalla pole. La Ferrari ha deluso un po', ma non è da escludere che in qualifica, dato che l'assetto è lo stesso della gara, non sia stata "alzata" leggermente la vettura, per i noti problemi connessi al plank.

F1 Olanda, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Oscar Piastri 1:08.662
McLaren
2. Lando Norris 1:08.674
McLaren
2ª fila3. Max Verstappen 1:08.925
Red Bull
4. Isack Hadjar 1:09.208
Racing Bulls
3ª fila5. George Russell 1:09.255
Mercedes
6. Charles Leclerc 1:09.340
Ferrari
4ª fila7. Lewis Hamilton 1:09.390
Ferrari
8. Liam Lawson 1:09.500
Racing Bulls
5ª fila9. Carlos Sainz 1:09.505
Williams
10. Fernando Alonso 1:09.630
Aston Martin
6ª fila11. Kimi Antonelli 1:09.493
Mercedes
12. Yuki Tsunoda 1:09.622
Red Bull
7ª fila13. Gabriel Bortoleto 1:09.622
Kick Sauber
14. Pierre Gasly 1:09.637
Alpine
8ª fila15. Alexander Albon 1:09.652
Wiliams
16. Franco Colapinto 1:10.104
Alpine
9ª fila17. Nico Hülkenberg 1:10.195
Kick Sauber
18. Esteban Ocon 1:10:197
Haas
10ª fila19. Oliver Bearman 1:10.262
Haas
20. Lance Stroll s.t.
Aston Martin
 
Ultima modifica:
Ormai il mondiale vive sulla lotta tra i 2 Mclaren, come hai tempi del dominio Mercedes hanno talmente tanto vantaggio sugli altri che se non intervengono guasti o incidenti anche se uno dei 2 vince prende pochi punti sul rivale e così il mondiale sarà serrato fino alla fine.
Per il resto interesse per la seconda piazza del costruttori che almeno nelle qualifiche vede la Ferrari dietro a Redbull e Mercedes ma che porta 2 piloti in Q1, da vedere il gara se Leclerc ed Hamilton riescono un poco a risalire e comunque ad incammerare più punti degli altri 2 team. Poi non vorrei che i top team abbiano tirato i remi a secco e senza sviluppi si ritrovano I team minori più vicini e quindi pericolosi, questo sarà più chiaro in gara.
Meno male che chi commenta dopo 5 mesi ha capito che per questo 2025 di Antonelli non bisogna commentare i risultati visti che è un anno di apprendistato, io lo dicevo da febbraio, oggi per la prima volta l'ho sentito anche da loro, forse gli sarà arrivata qualche telefonata che li ha rimessi un poco in riga
 
meno male che chi commenta dopo 5 mesi ha capito che per questo 2025 di Antonelli non bisogna commentare i risultati visti che è un anno di apprendistato, io lo dicevo da febbraio, oggi per la prima volta l'ho sentito anche da loro, forse gli sarà arrivata qualche telefonata che li ha rimessi un poco in riga
Spero abbiano capito che "commercialmente" se continuavano su quella china ( i commentatori) potevano rovinare tutto....al di la dei risultati di quest'anno. Guardo distrattamente le gare se mi capita e tante volte senza commenti....e anche possibile che chi butta il denaro (sponsor) si siano rinsavito anche loro.
 
Da sottolineare almeno per le qualifiche l'ottima prova della Racing con tutte e due i piloti, se si conferma anche in gara considerando che è a soli 7 punti dalla Aston potrebbe prendersi il 5° posto tra i costruttori.
Sempre relativamente alle qualifiche invece ha un poco deluso proprio la Aston che sembrava più in palla, Stroll a muro in Q1 e Alonso solo 10°, però c'è anche da vedere se non sono state fatte scelte in vista della gara che mi sembra di capire potrebbe essere con pioggia
 
Sui decimi o anche i centesimi in più od in meno io faccio una mia piccola riflessione, la F1 di questi ultimi anni a parte situazioni particolari ha visto livellare molto I distacchi, ricordo sempre che già Rossi quando provo la Ferrari non arrivo lontano dai tempi di Schumacher ma in quella differenza in pratica c'era mezza griglia, ora la situazione si è ancora più esasperata e soprattutto in qualifica prendere anche 1 decimo vuol dire non superare il turno. Questo vuol dire che un pilota oltra ad essere veloce deve essere in pratica perfetto perché anche la sbavatura ha un peso decisivo e può determinare un fallimento, per questo non mi ci trovo molto quando si dice che se in quella curva non avesse fatto quel errori ... È proprio su questo che ora si giocano le qualifiche e si ottengono I risultati, sul non commentere errori.
Tutto questo è un peso maggiore per gli esordienti perché immagino che per loro è veramente un impresa fare 3 turni di qualifica perfetti o quasi.
 
Da sottolineare almeno per le qualifiche l'ottima prova della Racing con tutte e due i piloti, se si conferma anche in gara considerando che è a soli 7 punti dalla Aston potrebbe prendersi il 5° posto tra i costruttori.
Sempre relativamente alle qualifiche invece ha un poco deluso proprio la Aston che sembrava più in palla, Stroll a muro in Q1 e Alonso solo 10°, però c'è anche da vedere se non sono state fatte scelte in vista della gara che mi sembra di capire potrebbe essere con pioggia

Mah, il mio sito di riferimento dà nuvoloso ma con piogge "assenti". Vedremo.
 
Intanto si parla di strategie, e pare che ci possa essere l'opzione (in caso di asciutto) tra 1 e 2 soste. Questa è una pista dove i sorpassi non sono certo facili, ed è anche corta, quindi le 2 soste, che sulla carta danno un tempo finale migliore (mescole più morbide del 2024), potrebbero essere penalizzanti perchè si tornerebbe 2 volte nel traffico, quindi sembra che ci sia un maggiore orientamento per la sosta singola.

Ma la decisione potrebbe anche essere presa durante la gara, in base all'andamento della stessa e al consumo effettivo delle coperture.
 
Simone Berra, Pirelli:

<Pirelli non crede quindi che le squadre possano andare sulla strategia a due soste: “La vediamo poco probabile, a meno che il degrado non si riveli maggiore rispetto a quanto visto venerdì. In questi giorni e anche stanotte ha piovuto, motivo per cui sicuramente oggi la pista sarà un po’ resettata rispetto a ieri. A quel punto, se il degrado dovesse essere più elevato, chiaramente le squadre sarebbero costrette a fare una sosta in più”. In quel caso, le opzioni sarebbero molteplici: “Sulla carta la strategia più veloce sarebbe fare due soste con media-dura-media. L’opzione media-dura-dura sulla carta è un po’ più lenta, perché la hard di base è meno prestazionale. Per chi non ha due treni di dure, ci sarebbe anche la possibilità di fare media-dura-morbida oppure morbida-dura-media”.>
 
Sui decimi o anche i centesimi in più od in meno io faccio una mia piccola riflessione, la F1 di questi ultimi anni a parte situazioni particolari ha visto livellare molto I distacchi, ricordo sempre che già Rossi quando provo la Ferrari non arrivo lontano dai tempi di Schumacher ma in quella differenza in pratica c'era mezza griglia, ora la situazione si è ancora più esasperata e soprattutto in qualifica prendere anche 1 decimo vuol dire non superare il turno. Questo vuol dire che un pilota oltra ad essere veloce deve essere in pratica perfetto perché anche la sbavatura ha un peso decisivo e può determinare un fallimento, per questo non mi ci trovo molto quando si dice che se in quella curva non avesse fatto quel errori ... È proprio su questo che ora si giocano le qualifiche e si ottengono I risultati, sul non commentere errori.
Tutto questo è un peso maggiore per gli esordienti perché immagino che per loro è veramente un impresa fare 3 turni di qualifica perfetti o quasi.

Comunque nessuno è esente da errori, però il grande campione non è che fa un errore ogni 2 gare, fa un errore ogni tanto, quindi ci sta di evidenziare che quando in qualifica non fa il tempo che ci si aspetta ciò magari è successo perché ha fatto un errore.

Soprattutto Leclerc in qualifica è un martello, uno che fa pochissimi errori. Ieri ne ha fatto uno e si è giocato magari la seconda fila, mi sembra giusto rilevarlo. Errore comunque minimo perché è partito sesto.
 
Ultima modifica:
Gara non brutta finora, anche se i sorpassi sono rari, ma quando qualcuno sorpassa qui è spettacolo puro.
Grandi sorpassi oggi di Verstappen, Leclerc (2 volte su Russell) e Antonelli, che sta facendo una magnifica gara.
 
Noooooooooo, disastro. Pit di Antonelli, copiato da Leclerc (che non voleva fermarsi). Leclerc esce dal box davanti all’italiano, e Kimi prova a passarlo alla soprelevata, ma la traiettoria interna è più lenta, meno gommata e con meno grip di suo perché quasi “piana”. Così Kimi finisce addosso all’incolpevole Charles.

Il pilota Ferrari danneggia la macchina e si ritira. Antonelli deve canbiare la gomma anteriore sinistra e perde altro tempo e poi viene giustamente penalizzato di 10 secondi.

Per lui gara praticamente finita. Solo se riuscirà a rifilare 10 secondi a Gasly potrà arrivare settimo. Peccato perché stava andando forte e avrebbe preso dei buoni punti. Era persino davanti a Russell.

Da notare che Max aveva passato al primo giro Norris in quella stessa curva e sempre all’interno, ma aveva gomma rossa contro la gialla di Norris (maggiore grip), quindi pur sbandando è riuscito a restare davanti a Lando.

PS: Antonelli ha preso altri 5 secondi di penalità per velocità eccessiva in pit-lane. Quindi ora per giungere 7. Dovrebbe staccare ira Bearmab di oltre 15 secondi. Ne ha 8 di vantaggio a 8 giri dalla fine.
 
Ultima modifica:
Colpo di scena! Norris out per guasto tecnico. Ciò penalizzerà Antonelli, che è sesto, ma con 15 secondi di penalizzazione, con l’ingresso della safety-car e al massimo 4 giri finali a velocità da gara arriverà sicuramente fuori dai punti.
 
Piastri vince in Olanda e ipoteca il mondiale!

A dispetto di una pista che sulla carta non consente sorpassi (rettilinei corti e curve sopraelevate), è stata una gara rocambolesca, con tanti colpi di scena e ben 3 safety-cars.

Al via già il primo colpo di scena. Norris non parte benissimo e Verstappen lo affianca, poi alla curva tutta sopraelevata incredibilmente va all'interno (che è molto meno inclinato e quindi occorre dare meno gas perchè la velocità è minore) e pur facendo una paurosa sbandata riesce a superare Norris, grazie soprattutto al fatto di aver montato gomme rosse al via, contro le gialle di quasi tutti gli altri. Altro sorpasso magistrale, sempre al via, quello di Leclerc su Russell.

Poi la gara si stabilizza, fino a quando Hamilton non esce di pista, sempre nel curvone sopraelevato (da terza marcia), perchè in uscita, con cordolo umido per qualche goccia d'acqua caduta, sbanda e striscia forte sul muro. Safety-car e Leclerc impreca perchè si era appena fermato a cambiare le gomme e tentava l'undercut su Hadjar, ma perde solo la posizione su Russell (la quinta), quindi gli va bene. Poi sorpassa di nuovo l'inglese con una manovra azzardata, uscendo lievemente di pista all'interno, ma George non gli dà spazio e i due si toccano, senza danni significativi alle monoposto. La direzione gara decide di...non decidere. Se ne parlerà dopo la gara sentendo anche i piloti (ma poi diventerà inutile).

Altro colpo di scena quando Kimi Antonelli si ferma per mettere le soft a circa 20 giri dalla fine. Lo scopo è quello di fare undercut su Leclerc. La Ferrari "abbocca", e contro il parere di Leclerc decide di copiare la strategia a 2 soste della Mercedes. L'undercut di Kimi non riesce, perchè Leclerc esce dai box davanti all'italiano, ma accade un disastro: Kimi prova a passare alla soprelevata, ma la traiettoria interna è notoriamente più lenta e con meno grip, così il giovane italiano sbanda verso destra e colpisce l'incolpevole Charles, che finisce contro le barriere. Per lui è ritiro ed entra la seconda SC, ma per Antonelli scatta la penalizzazione di 10 secondi, poi aumentati a 15 per eccesso di velocità in pit-lane.

E siamo alla fase finale, con un altro colpo di scena. Antonelli sembra in grado di mantenere la sesta posizione nonostante la penalizzazione, ma Norris improvvisamente rompe il motore. Posteggia la macchina ed entra la terza safety-car! Si riparte quindi con circa 4 giri da fare e tutti in coda.

Non succede più nulla e vince meritatamente Oscar Piastri, davanti a Verstappen e un incredulo, strepitoso Hadjar, che si conferma il rookie dell'anno e prenota un posto in Red Bull. Kimi da 6° retrocede a 16°. Il suo posto viene ereditato da un ottimo Bearman con la Haas.

Disastro Ferrari, con zero punti. Hamilton come detto si è eliminato da solo e Leclerc non avrebbe fatto un granchè, ma anche lui segna uno zero. Arrivederci a Monza...

F1 Olanda, la classifica del GP

Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1O. PiastriMcLaren721:38:29.8491:12.271
2M. VerstappenRed Bull72+1.2711:12.921
3I. HadjarRacing Bulls72+3.2331:13.327
4G. RussellMercedes72+5.6541:13.728
5A. AlbonWilliams72+6.3271:13.687
6O. BearmanHaas72+9.0441:13.950
7L. StrollAston Martin72+9.4971:13.822
8F. AlonsoAston Martin72+11.7091:13.719
9Y. TsunodaRed Bull72+13.5971:14.354
10E. OconHaas72+14.0631:13.986
11F. ColapintoAlpine72+14.5111:13.049
12L. LawsonRacing Bulls72+17.0631:13.879
13C. SainzWilliams72+17.3761:13.808
14N. HülkenbergKick Sauber72+19.7251:14.912
15G. BortoletoKick Sauber72+21.5651:14.307
16K. Antonelli*Mercedes72+22.0291:13.480
17P. GaslyAlpine72+23.6291:15.248
18L. NorrisMcLaren65Perdita d’olio1:12.379
Rit.C. LeclercFerrari52Incidente1:14.557
Rit.L. HamiltonFerrari24Incidente1:15.684
 
Ultima modifica:
Ormai è certo, porto sfortuna! Avevo detto che il mondiale piloti sarebbe stato serrato fino alla fine salvo guasti, e Norris rompe... Avevo detto che la Ferrari era l'unico per il secondo posto dei costruttori ad avere 2 piloti in Q3 e alla fine hanno fatto zero punti.
Piastri sempre solido, con questo risultato si è messo al riparo da un suo zero in classifica e può gestire il mondiale. Verstappen è sempre lui, quando ci si aspetta qualcosa da lui non delude.
Grande Hadjsr che non prende un podio per una gara rocambolesca ma per una prestazione super in tutto il fine settimana.
Ferrari male come risultato, Hamilton erroraccio che da lui non ci si aspetta, non credo che sia dovuto alla poca pioggia che c'era, mentre Leclerc come sempre le prova tutte e poi viene preso da Antonelli.
Antonelli oggi dimostra il suo grado di esperienza che per forza di cose è minimo, errore madornale nel momento in cui stava andando bene e poteva portare a casa punti, in altro punto della sua giovane carriera che deve essree da lui utilizzato come momento di crescita.
Albon è un altro che raramente delude, lo certo on TV gli piace dire che Sainz è vicino a lui come piazzamento in qualifica, ma la classifica ormai è impietosa, è dire che ci sono diversi che sperano in un suo ritorno in Ferrari. Ottimo anche Berman e le due Aston assieme ad Ocon... Incredibile Tsunoda, prende un punto che per il pilota seconda guida Redbull è una vittoria
 
Back
Alto