<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia

Notato anche io, si è reso conto cosa vuol dire essere pilota Ferrari nel GP di casa.
Questo lo carica, peccato solo per le 5 posizioni in griglia, ma con un filo di fortuna vedere tutti e due i piloti sul podio non penso sia utopico.... se il team gli da un missile per sta gara...

Non è prevista pioggia, temperature estive per tutto il weekend, venti deboli o assenti.

Per la gara di Monza la Ferrari porta sempre qualcosa di speciale, magari ali a quasi zero carico specifiche (che hanno anche altri, ma non studiate apposta) e altre cose, ma spesso recupera competititività aggiuntiva.

Speriamo bene.
 
Per la gara di Monza la Ferrari porta sempre qualcosa di speciale, magari ali a quasi zero carico specifiche (che hanno anche altri, ma non studiate apposta) e altre cose, ma spesso recupera competititività aggiuntiva.

Speriamo bene.
La pista particolarmente liscia dovrebbe anche permettere alle rosse di abbassare al massimo l'altezza da terra senza rischi di usura eccessiva del fondo.
Da ricordare che le mescole delle gomme saranno C3, C4 e C5, le stesse dello scorso anno
 
Sorpassare rimane comunque difficile con le vetture odierne, anche i rettilinei si sono "accorciati" con le prestazioni che hanno le vetture di oggi... forse uscire in scia da Ascari o parabolica, ma devi prorpio essere a due metri, già in piena curva, da chi ti precede.
 
A Monza penso che ci sia ancora la possibilità di sorpassare, soprattutto nel rettilineo principale, anche se il drs ha pochissimo effetto perchè si corre quasi senza ala.

Purtroppo Hamilton, anche se dovesse fare la pole (improbabile) deve partire dietro. Lui in conferenza ha detto di ritenere troppo severa la penalizzazione di 5 posti, pur scusandosi per l'errore. In merito all'incidente, ha detto che "non gli sono capitati spesso errori del genere" (e ha ragione), e che c'è stato anche un motivo tecnico (la scalata non funzionava bene), "ma ormai è andata così".

D'altra parte si è detto molto felice per l'accoglienza che ha avuto a Milano (che gli ha dato molta "carica") e ha aggiunto che ancora ha tanto da dare alla Ferrari, finora è stato solo l'inizio. Quindi smentito ogni eventuale proposito di ritiro, dovrebbe essere tranquillamente in Ferrari anche nel 2026. Ha anche ricordato come da ragazzino tifasse per la Ferrari di Shumacher, e l'affetto che lo ha legato a Lauda per tanti anni.

Grazie Lewis e vediamo come andrà nelle ultime gare, che non sono poche.
 
E’ stato bello vedere Hamilton finalmente felice, con un sorriso smagliante, mentre firmava autografi e poi nelle interviste di Camiciloli e Piria mostrare vera gioia per questo evento e nel vedere tanto entuasiao attorno a lui e Charles.
Io credo che una passione così non possa averla mai nemmeno immaginata, il contesto UK, molto appassionato, ha comunque un calore molto diverso, osservare la marea rossa, sia a Imola che a Monza, è qualcosa di unico e indimenticabile.

Il suo sorriso ma ancor di più i suoi occhi lo dimostravano chiaramente, speriamo lo aiutino a gettare il cuore oltre l'ostacolo!

Forza Ferrari, forza Charles, Lewis, Kimi e Oscar!!!
 
Sorpassare rimane comunque difficile con le vetture odierne, anche i rettilinei si sono "accorciati" con le prestazioni che hanno le vetture di oggi... forse uscire in scia da Ascari o parabolica, ma devi prorpio essere a due metri, già in piena curva, da chi ti precede.
Non so Diver..non credo che vadano più forte sul dritto di 20anni fa..anzi. È che frenano in bocca alla curva, e questo rende i sorpassi veramente difficili. Io ero un feroce sostenitore dell'eliminazione del DRS ma..mi son dovuto arrendere. DRS che poi quí a Monza conterà il giusto, non so Hamilton partendo credo 8o? come farà a fare il podio di cui ha parlato. Mi è sembrato un po' ottimista.
 
La top speed piu' alta registrata a Monza da una F1 è di 370,1 km/h , raggiunta da Raikkonen in gara nel 2005 con la Mclaren.
Negli ultimi anni mi pare che le velocita' piu' alte sono attorno attorno ai 355 km/h con DRS aperto e scia in gara, mentre in qualifica si superano di poco i 340 km/h .
 
Qui a Milano nord (10/15 km in linea d'aria dall'autodromo) sta venendo giù un temporale coi fiocchi da un quarto d'ora, con tanto di lampi, tuoni e muri d'acqua (fortunatamente no grandine).

Donattina piloti e team troveranno una pista super "green", ossia lavata dalla pioggia violenta che sta scaricando da queste parti e mi aspetto anche temperature di aria e asfalto meno alte di quelle previste con 22/23 gradi nell'aria a mezzogiorno.
 
Io credo che una passione così non possa averla mai nemmeno immaginata, il contesto UK, molto appassionato, ha comunque un calore molto diverso, osservare la marea rossa, sia a Imola che a Monza, è qualcosa di unico e indimenticabile.

Il suo sorriso ma ancor di più i suoi occhi lo dimostravano chiaramente, speriamo lo aiutino a gettare il cuore oltre l'ostacolo!

Forza Ferrari, forza Charles, Lewis, Kimi e Oscar!!!

Beh, tranne Oscar, del quale non sono un fan, concordo. A me piace Charles, e tiferei per lui anche se cambiasse squadra, come feci per Kimi Raikkonen.
Poi ovviamente tifo per AKA, lui è italiano! Una sua vittoria mi darebbe una gioia immensa, come quelle di Sinner....
 
Ultima modifica:
Non so Diver..non credo che vadano più forte sul dritto di 20anni fa..anzi. È che frenano in bocca alla curva, e questo rende i sorpassi veramente difficili. Io ero un feroce sostenitore dell'eliminazione del DRS ma..mi son dovuto arrendere. DRS che poi quí a Monza conterà il giusto, non so Hamilton partendo credo 8o? come farà a fare il podio di cui ha parlato. Mi è sembrato un po' ottimista.

Il DRS a Monza conta quasi nulla, perchè praticamente non c'è ala già senza DRS. Conta la scia "normale", quindi come ha detto Danilo si riesce a superare solo se sei attaccato a quello davanti subito prima del rettilineo, e non è affatto facile, perchè in curva, senza ali e con la turbolenza di quello davanti, avvicinarsi è un'impresa. Alla prima chicane si può ancora passare perchè la frenata è un po' più lunga, ma devi davvero essere vicino e rischiare, inventarti qualcosa. Non sarà facile per Lewis rimontare.
 
Ultima modifica:
Chiesto (a Monza) a Max Verstappen cosa pensa del sorpasso (con contatto) di Leclerc su Russell in Olanda.
Per lui tutto ok: “Per me andava bene. Puoi avere una battaglia serrata, anche con un contatto, ci può stare, fa parte delle corse, è normale”. Bobbi lo ha definito, a livello regolamentare “border line”, ma bellissimo a livello tecnico.

Io penso che lo rivedremo spesso, anche nei prossimi anni.
 
Ultima modifica:
Vorrei evidenziare, ma molti lo sapranno, che le Ferrari in questa gara hanno la livrea della 312T campione del mondo 1975 con Niki Lauda, perchè quest'anno si festeggiano appunto i 50 anni dal GP di Monza del 1975, quando Niki conquistò matematicamente il suo primo titolo mondiale.
Hamilton ha pure una dedica sul casco per il suo amico Niki, che contribuì a suo tempo a portarlo alla Mercedes.
 
PL1: Finalmente Hamilton!

E' stato il 7 volte mondiale il più veloce nelle prove libere iniziali del GP d'Italia a Monza, con il compagno Leclerc a 1 decimo e mezzo circa. Ovviamente siamo solo all'inizio, ma è un bell'inizio, dato che gli altri sono staccati non di poco, anche se il sesto posto di Norris (a quasi 1 secondo) non è credibile, quindi probabilmente in McLaren sono stati bassi di motore.

A proposito di McLaren non mi è piaciuta una dichiarazione attribuita al team (forse nella persona di Zac Brown), e precisamente questa: "Vogliamo vincere doppiando la Ferrari". Onestamente le dichiarazioni guascone o autocelebrative non mi sono mai piaciute. Quindi spero che la Ferrari smentisca ampiamente questo annuncio arrogante di qualcuno del team papaya.

Sono andati forte anche Sainz (3°) e soprattutto Antonelli, che "a casa sua" (o meglio la sua seconda casa, come ha detto) per ora ha fatto meglio di Russell. L'italiano è 5°, mandando giustamente in visibilio i suoi fans. Bene anche Albon, Alonso e Hadjar.

F1 Italia, la classifica delle Prove Libere 1

Pos.PilotaScuderiaTempo/DistacchiGiri
1Lewis HamiltonFerrari1:20.11720
2Charles LeclercFerrari+0.169s23
3Carlos SainzWilliams+0.533s24
4Max VerstappenRed Bull Racing+0.575s22
5Kimi AntonelliMercedes+0.823s25
6Lando NorrisMcLaren+0.904s27
7Alexander AlbonWilliams+0.956s25
8George RussellMercedes+0.993s20
9Fernando AlonsoAston Martin+0.997s19
10Isack HadjarRacing Bulls+1.041s24
11Gabriel BortoletoKick Sauber+1.055s23
12Nico HulkenbergKick Sauber+1.062s26
13Liam LawsonRacing Bulls+1.084s27
14Yuki TsunodaRed Bull Racing+1.175s24
15Lance StrollAston Martin+1.178s25
16Alexander DunneMcLaren+1.489s25
17Esteban OconHaas+1.525s22
18Pierre GaslyAlpine+1.536s25
19Oliver BearmanHaas+1.941s23
20Paul AronAlpine+2.036s22
 
per essere le FP1 soprattutto i primi hanno fatto giri abbastanza veloci da quanto leggo, premetto che non le ho viste, ho visto solo una cosa perchè ne parlava la rete, di un sorpasso di Leclerc verso Hukenberg sotto bandiera rossa. Ho rivisto le immagini ma francamente non mi sembra un'azione meritevole di penalità, anche perchè almeno per quanto visto Leclerc ha visto la bandiera rossa 100 metri prima di Hulkenberg che invece era gia lento sulla sinistra della pista. Vedremo, ma secondo me non verrà penalizzato
 
Back
Alto