<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia

per essere le FP1 soprattutto i primi hanno fatto giri abbastanza veloci da quanto leggo, premetto che non le ho viste, ho visto solo una cosa perchè ne parlava la rete, di un sorpasso di Leclerc verso Hukenberg sotto bandiera rossa. Ho rivisto le immagini ma francamente non mi sembra un'azione meritevole di penalità, anche perchè almeno per quanto visto Leclerc ha visto la bandiera rossa 100 metri prima di Hulkenberg che invece era gia lento sulla sinistra della pista. Vedremo, ma secondo me non verrà penalizzato

Nessuna penalizzazione per Leclerc mi sembra di aver capito. Ma vedremo.

Intanto Russell è tornato sul loro contatto a Zandwoort, dicendo che al momento in cui la cosa è stata esaminata non c'erano prove che Leclerc fosse fuori pista, da qui la decisione dei commissari di assolverolo. Ma... “Ovviamente adesso abbiamo visto delle foto che mostrano chiaramente che era fuori pista. Non credo servano ulteriori chiarimenti. A volte le decisioni sono corrette, altre volte semplicemente non si hanno a disposizione tutte le informazioni necessarie“. Tuttavia ha considerato chiusa la polemica.

Non dice però che anche lui ha sicuramente delle colpe (ha vistosamente allargato la traiettoria verso la Ferrari), e i commissari ne hanno tenuto conto, considerando alla fine il contatto "incidente di gara".

Chiudiamola qui anche noi.
 
La top speed piu' alta registrata a Monza da una F1 è di 370,1 km/h , raggiunta da Raikkonen in gara nel 2005 con la Mclaren.
Negli ultimi anni mi pare che le velocita' piu' alte sono attorno attorno ai 355 km/h con DRS aperto e scia in gara, mentre in qualifica si superano di poco i 340 km/h .
In FP1 Alonso e' stato il piu' veloce in rettilineo con 349 km/h !!!
 
Lando Norris è stato il più veloce nelle prove libere 2, ma Leclerc è a pochi centesimi. Seguono Sainz, Piastri e Hamilton. Insomma nemmeno nelle FP2 c'è stato un dominio papaya. Si stano nascondendo? Non credo, il fatto è che Monza (come Monaco), livella un po' le prestazioni, sono circuiti anomali, superveloce Monza, superlento Montecarlo, quindi le prestazioni si avvicinano e i distacchi si assottigliano.

Quello che si può dire è che la Ferrari qui finora è andata bene, e ci sono buone speranze di andare bene anche in gara. Antonelli purtroppo, dopo il 5° tempo delle FP1, si è piantato nella ghiaia alla seconda di Lesmo, e ha dovuto interrompere le prove dopo appena 2 giri. Peccato, ma sono solo le prove libere.

Come passo gara c'è stato un certo equilibrio, con Norris, Verstappen e Sainz forse un po' megliio degli altri.

F1 Italia, la classifica delle Prove Libere 2

PosPilotaScuderiaTempo/DistacchiGiri
1Lando NorrisMcLaren1:19.87828
2Charles LeclercFerrari+0.083s29
3Carlos SainzWilliams+0.096s30
4Oscar PiastriMcLaren+0.181s29
5Lewis HamiltonFerrari+0.192s26
6Max VerstappenRed Bull Racing+0.199s27
7Alexander AlbonWilliams+0.301s28
8Nico HulkenbergKick Sauber+0.363s27
9Yuki TsunodaRed Bull Racing+0.391s28
10George RussellMercedes+0.398s29
11Isack HadjarRacing Bulls+0.505s24
12Gabriel BortoletoKick Sauber+0.597s25
13Lance StrollAston Martin+0.650s28
14Oliver BearmanHaas+0.729s29
15Fernando AlonsoAston Martin+0.767s26
16Esteban OconHaas+0.776s29
17Liam LawsonRacing Bulls+0.933s25
18Pierre GaslyAlpine+1.224s30
19Kimi AntonelliMercedes+1.489s4
20Franco ColapintoAlpine+1.686s30
 
In FP1 Alonso e' stato il piu' veloce in rettilineo con 349 km/h !!!
Una velocità piuttosto modesta, sul rettifilo di Monza : ricordo che, già molti anni fa, non so se Schumi o Montoya aveva toccato i 368, sia pure per un attimo.
Ma evidentemente tutto dipende dai carichi aerodinamici che si cercano, visto che le F.1 attuali sono più che ipersensibili alle regolazioni aerodinamiche. Altrimenti, con quelle potenze sarebbe un attimo vedere 380-400 orari : a Indianapolis, con potenze inferiori (700 cv circa) girano a 374 km/h di media sul giro, in prova.
 
A Monza penso che ci sia ancora la possibilità di sorpassare, soprattutto nel rettilineo principale, anche se il drs ha pochissimo effetto perchè si corre quasi senza ala.
Permettimi di avere qualche dubbio su questo "quasi senza ala".... sia perché, in generale, l'effetto suolo delle F.1 è semplicemente mostruoso, anche a Monza, dove alla fine del rettifilo del traguardo fanno frenate (lo diceva 4R) con 6G di decelerazione, che per quanto ne so sono le più violente in assoluto di tutto il Mondiale, ma sarebbero impensabili senza un più che robusto effetto suolo a moltiplicare l'aderenza.
L'altra cosa che mi fa essere un po' scettico su questo presunto scarso carico aerodinamico è la velocità in rettifilo citata da Danilorse, 349 km/h, tutt'altro che da record nonostante la potenza complessiva delle F.1 attuali, che dovrebbe essere se non sbaglio intorno ai 1.000 cv : con scarso carico aerodinamico, dovrebbero toccare quantomeno, penso io, i 370.
Se invece intendi poca ala, ma riferendoti solo agli alettoni anteriori e posteriori, magari è così, ma il carico complessivo penso proprio che rimanga altissimo.
 
Permettimi di avere qualche dubbio su questo "quasi senza ala".... sia perché, in generale, l'effetto suolo delle F.1 è semplicemente mostruoso, anche a Monza, dove alla fine del rettifilo del traguardo fanno frenate (lo diceva 4R) con 6G di decelerazione, che per quanto ne so sono le più violente in assoluto di tutto il Mondiale, ma sarebbero impensabili senza un più che robusto effetto suolo a moltiplicare l'aderenza.
L'altra cosa che mi fa essere un po' scettico su questo presunto scarso carico aerodinamico è la velocità in rettifilo citata da Danilorse, 349 km/h, tutt'altro che da record nonostante la potenza complessiva delle F.1 attuali, che dovrebbe essere se non sbaglio intorno ai 1.000 cv : con scarso carico aerodinamico, dovrebbero toccare quantomeno, penso io, i 370.
Se invece intendi poca ala, ma riferendoti solo agli alettoni anteriori e posteriori, magari è così, ma il carico complessivo penso proprio che rimanga altissimo.

Parlavo ovviamente del carico delle ali, non del carico della monoposto, che non lo puoi cambiare, salvo alzandola o abbassandola un po’, ma come struttura rimane la stessa, quindi l’effetto suolo dalla macchina rimane.

Se hai visto le prove libere avrai notato ali più piccole e a incidenza quasi zero, quindi anche quando azioni il DRS non è che la velocità possa aumentare di tanto, e sicuramente aumenta meno che su qualsiasi altro circuito.
 
Parlavo ovviamente del carico delle ali, non del carico della monoposto, che non lo puoi cambiare, salvo alzandola o abbassandola un po’, ma come struttura rimane la stessa, quindi l’effetto suolo dalla macchina rimane.

Se hai visto le prove libere avrai notato ali più piccole e a incidenza quasi zero, quindi anche quando azioni il DRS non è che la velocità possa aumentare di tanto, e sicuramente aumenta meno che su qualsiasi altro circuito.
Non ho visto le libere, ma oggi guardo le prove ufficiali visto che le fanno in chiaro..... cmq, certo, è come dici tu, evidentemente le ali variabili sono soltanto un aiuto nell'effetto suolo complessivo delle vetture, che per la massima parte dipende dalla carrozzeria e soprattutto dal fondo.
 
Per quanto riguarda la velocità massima c'è da ricordare che ora non è data solo dal motore termico ma anche dalla componente elettrica, è lì entra in gioco il clipping, perché se per arrivare a 360 km/h poi scarico troppo la batteria probabile che quello guadagnato in quel rettilineo lo perdo nel resto del tracciato visto che ho minor potenza a disposizione,ed in parte il tutto lo si deduce dal fatto che leggo che Raikkonen nel 2005 fece I 372 ma la pole di quel anno era più lenta delle libere di oggi, certo cambiano tante cose da allora ma credo che queste vetture sul giro siano più rapide di quelle di allora che sul rettilineo erano più veloci
 
Per quanto riguarda la velocità massima c'è da ricordare che ora non è data solo dal motore termico ma anche dalla componente elettrica, è lì entra in gioco il clipping, perché se per arrivare a 360 km/h poi scarico troppo la batteria probabile che quello guadagnato in quel rettilineo lo perdo nel resto del tracciato visto che ho minor potenza a disposizione,ed in parte il tutto lo si deduce dal fatto che leggo che Raikkonen nel 2005 fece I 372 ma la pole di quel anno era più lenta delle libere di oggi, certo cambiano tante cose da allora ma credo che queste vetture sul giro siano più rapide di quelle di allora che sul rettilineo erano più veloci
Le F1 inseguono sempre l'aumento del carico aerodinamico a parita' di efficienza, per andare sempre piu' forte in curva ed in frenata, cercando di limitare i danni in rettilineo.
Oggi, in FP3, le vmax erano attorno ai 345km/h, con le Mclaren che pero' faticano a raggiungere i 340km/h, ma poi nelle curve piu' lente hanno velocita' superiori di circa 10km/h !!
Leclerc, sfruttando la scia di Ocon, ha raggiunto i 356 km/h !!!
Ricordiamo poi che il carico aiuta a gestire meglio le gomme, pero' i sorpassi non si fanno in curva ma in rettilineo ..... vedremo, al solito, chi trovera' il compromesso migliore, con Mclaren che parte sempre da favorita.
 
Le F1 inseguono sempre l'aumento del carico aerodinamico a parita' di efficienza, per andare sempre piu' forte in curva ed in frenata, cercando di limitare i danni in rettilineo.
Oggi, in FP3, le vmax erano attorno ai 345km/h, con le Mclaren pero' faticano a raggiungere i 340km/h, ma poi nelle curve piu' lente hanno velocita' superiori di quasi 10km/h !!
Leclerc, sfruttando la scia di Ocon, ha raggiunto i 356 km/h !!!
Ricordiamo poi che il carico aiuta a gestire meglio le gomme, pero' i sorpassi non si fanno in curva ma in rettilineo ..... vedremo, al solito, chi trovera' il compromesso migliore, con Mclaren che parte sempre da favorita.

Anche questo,alla fine la velocità max da sempre conta relativamente perché conta il giro in toto, per fare un ponte con Toto .. Wolff ha detto che Il prossimo anno una F1 potrebbe fare i 400, gli è stato detto che si è vero ma con quella configurazione a Spa farebbe un tempo molto più lento di quello di quest'anno
 
Pole per Max Verstappen, che addirittura si e' fatto limare l'ala posteriore per avere meno carico (.... in tempi di budget cap si fa anche questo) ottenendo il miglior compromesso in qualifica.
Domani vedremo chi avra' fatto le scelte migliori.
Si prevede una sola sosta, quindi bisognera' riuscire a sorpassare in pista in rettilineo gli avversari diretti, tranne Max che sara' il capofila se sfruttera' la pole.
 
Qualifiche abbastanza serrate, Verstappen come al solito ci mette molto del suo per prendere la Pole. La Ferrari così così, oggi invece buona prova di Antonelli.
Per domani tutto può essere, non so che velocità avesse la Redbull ma se con un ala posteriore quasi inesistente Verstappen riesce ad essere incisivo sul giro non so se le Mclaren potranno superarlo, come non penso che sia fuori dai giochi neanche Leclerc.
 
Qualifiche abbastanza serrate, Verstappen come al solito ci mette molto del suo per prendere la Pole. La Ferrari così così, oggi invece buona prova di Antonelli.
Per domani tutto può essere, non so che velocità avesse la Redbull ma se con un ala posteriore quasi inesistente Verstappen riesce ad essere incisivo sul giro non so se le Mclaren potranno superarlo, come non penso che sia fuori dai giochi neanche Leclerc.
Mi riguarderò dopo le prove, però c'è da dire che con l'assetto "ala zero" di Verstappen (leggevo che ha fatto letteralmente limare l'ala anteriore per un paio di km/h in più) ma anche di Leclerc, le McLaren possono prendere scia + DRS e sorpassare sfruttando Un minor calo delle gomme e una miglior uscita in trazione (su curve lente passano quasi 10 km/h più veloci di Ferrari e RedBull) soprattutto nella seconda parte degli stint.

È cmq una gara per assetti estremi e che vedrà anche in gara (come in prova) distacchi più contenuti rispetto al solito.

Io credo che l'assetto RedBull sia così e estremo che non solo le McLaren, ma anche Leclerc possa approfittarne per andare a podio ai "danni" proprio di Verstappen.

Cmq sarà un bell'imbuto la prima variante dopo la partenza, Piastri è dietro i primi due e secondo me con la scia ci proverà, bisogna vedere se Norris sarà remissivo oppure aggressivo verso Verstappen, ormai non ha molto da perdere e mi aspetto possa essere finalmente più aggressivo ed efficace, ridarebbe "pepe" a questo campionato.
 
Mi riguarderò dopo le prove, però c'è da dire che con l'assetto "ala zero" di Verstappen (leggevo che ha fatto letteralmente limare l'ala anteriore per un paio di km/h in più) ma anche di Leclerc, le McLaren possono prendere scia + DRS e sorpassare sfruttando Un minor calo delle gomme e una miglior uscita in trazione (su curve lente passano quasi 10 km/h più veloci di Ferrari e RedBull) soprattutto nella seconda parte degli stint.

È cmq una gara per assetti estremi e che vedrà anche in gara (come in prova) distacchi più contenuti rispetto al solito.

Io credo che l'assetto RedBull sia così e estremo che non solo le McLaren, ma anche Leclerc possa approfittarne per andare a podio ai "danni" proprio di Verstappen.

Cmq sarà un bell'imbuto la prima variante dopo la partenza, Piastri è dietro i primi due e secondo me con la scia ci proverà, bisogna vedere se Norris sarà remissivo oppure aggressivo verso Verstappen, ormai non ha molto da perdere e mi aspetto possa essere finalmente più aggressivo ed efficace, ridarebbe "pepe" a questo campionato.

Ma a Piastri conviene rischiare? Se io fossi in lui no, mentre Norris non si può permettere di perdere anche qui punti, neanche lui può permettersi un uscita però tra i due credo che sia quello che deve osare un poco di piu. Forse Verstappen ma anche Leclerc non avendo nulla da perdere possono essere più aggressivi e sperare che i 2 Mclaren proprio per non incappare in un uscita siano guardinghi
 
Back
Alto