<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Italia

Mah, McLaren ha già raggiunto gli obiettivi. Campionato piloti e costruttore. A loro interessa metter davantie due macchine, prendere visibilità sui podi, credo sia indifferente a quale pilota stia davanti, tra i due...rischi meno possibili... domani vedremo...
 
Ma a Piastri conviene rischiare? Se io fossi in lui no, mentre Norris non si può permettere di perdere anche qui punti, neanche lui può permettersi un uscita però tra i due credo che sia quello che deve osare un poco di piu. Forse Verstappen ma anche Leclerc non avendo nulla da perdere possono essere più aggressivi e sperare che i 2 Mclaren proprio per non incappare in un uscita siano guardinghi
No, sono d'accordo con te, Piastri qui farà il suo e poco di più, non è pista in cui McLaren ha un grosso vantaggio, quindi cercherà di trarre il massimo senza strafare, però ha dalla sua la "forza della tranquillità" e poi potrà decidere il da farsi in base a quel che accade tra i due in prima fila. ;)
 
Credo sarà una gara che metterà a dura prova motore e gomme. Sarà opportuno valutare le strategie sulle soste. Un punto chiave sarà la prima staccata quando si ammasseranno come in un imbuto. Vedremo se ci sarà qualche sorpasso o lotta sfruttando scie e DRS... fateci divertire!
 
Con una sola sosta, la partenza sara' molto importante e alla prima curva ci sara' molta bagarre, anche perche' e a oltre 400 metri dalla partenza, permettendo a chi e' dietro di sfruttare l'effetto scia .... ma Verstappen non e' certo il tipo che si fa intimidire , anzi' ....
Poi in gara saranno determinanti le gomme, perche' la sosta singola e' un po tirata e con gli assetti molto scarichi qualcuno potrebbe andare in crisi .... ma ahime' non la Mclaren.
 
Tornando alle vmax dei primi, nel rettilineo con DRS aperto Leclerc ha registrato 351 km/h, contro i 348 di Verstappen ed i 346 di Norris.
Nel rettilineo successivo, dove non si puo' usare il DRS, Leclerc ha raggiunto i 331 km/h contro i 328 di Max ed i 326 di Norris, quindi le differenze sono simili.
Da segnalare che oggi la Ferrari ha montato un ala posteriore leggermente piu' carica rispetto a ieri, per rendere la macchina un po' piu' stabile in curva ed in frenata, pero' cio' ha obbligato i tecnici ad alzare leggermente l'assetto per evitare l'eccessivo consumo del fondo.
 
Si, vedremo se Piastri rifarà la manovra dello scorso anno contro Norris e se quest'ultimo riuscirà, al solito, a perdere qualche posizione al via.
 
Un Max Verstappen fenomenale partirà in pole.

Oggi sono stato tutto il giorno a casa (in alta collina) di parenti. Ho visto quindi FP3 e qualifiche stasera. Tralasciando le FP3, delle quali qui metterò come al solito i top10, le qualifiche sono state qualcosa di spettacolare e in parte incredibile.

Classifica top10 FP3
PosPilotaTeamDistaccoGiri
1Lando NorrisMcLaren-Mercedes1:19.33121
2Charles LeclercFerrari+0.02124
3Oscar PiastriMcLaren-Mercedes+0.16522
4Max VerstappenRed Bull-Honda RBPT+0.16718
5George RussellMercedes+0.18419
6Gabriel BortoletoSauber-Ferrari+0.22718
7Lewis HamiltonFerrari+0.26723
8Isack HadjarRacing Bulls-Honda RBPT+0.27220
9Kimi AntonelliMercedes+0.36524
10Alexander AlbonWilliams-Mercedes+0.38923

Praticamente in 9 decimi ci sono 16 monoposto! Non so se sia mai successo quest'anno, ma ha del clamoroso. Come dicevo nel corso delle libere su questa pista in gran parte conta il motore, e i motori sono ormai tutti plafonati a un certo livello. Quel poco che resta di differenza è dato dall'abilità dei piloti (e dallo "stato di grazia" eventuale, ovvero non commettere il minimo errore o quasi) e dal telaio, che comunque qualcosa la dà.

E così si ritrova un Max Verstappen in pole, e solo lui e Leclerc sanno fare più di quello che la macchina consentirebbe, oggi, un ottimo Leclerc 4°, ma che poteva anche essere in prima fila perchè nel secondo stint non è riuscito a migliorarsi, uno strepitoso Antonelli a meno di mezzo decimo da Russell, un Bortoleto mostruoso con la Sauber-Ferrari,. Questi per me i migliori tra i top10.

In merito ad Antonelli vorrei ricordare che quando Leclerc era più veloce di Vettel, non solo era solo più "grande" e maturo di AKA, ma aveva già alle spalle 1 anno di F.1 (Alfa Romeo-Ferrari), l'italiano è al primo anno in assoluto. Quindi un Kimi che fa praticamente il tempo di un molto più esperto Russell (e ha detto che non era un giro buonissimo), per me merita rispetto ed è stato grande. Vedremo cosa farà in gara.

F1 Italia, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Max Verstappen 1:18.792 Red Bull
2. Lando Norris 1:18.869 McLaren
2ª fila3. Oscar Piastri 1:18.982 McLaren
4. Charles Leclerc 1:19.007 Ferrari
3ª fila5. George Russell 1:19.157 Mercedes
6. Andrea Kimi Antonelli 1:19.200 Mercedes
4ª fila7. Gabriel Bortoleto 1:19.390 Kick Sauber
8. Fernando Alonso 1:19.424 Aston Martin
5ª fila9. Yuki Tsunoda 1:19.519 Red Bull
10. Lewis Hamilton 1:19.124* Ferrari
6ª fila11. Oliver Bearman 1:19.446 Haas
12. Nico Hulkenberg 1:19.498 Kick Sauber
7ª fila13. Carlos Sainz 1:19.528 Williams
14. Alexander Albon 1:19.583 Williams
8ª fila15. Esteban Ocon 1:19.707 Alpine
16. Isack Hadjar 1:19.917 Racing Bulls
9ª fila17. Lance Stroll 1:19.948 Aston Martin
18. Franco Colapinto 1:19:992 Alpine
10ª fila19. Pierre Gasly 1:20.103 Alpine
20. Liam Lawson 1:20.279 Racing Bulls
 
Hamilton era 5° attaccato a Leclerc (per una volta) ma come noto è stato retrocesso di 5 posizioni per non aver rispettato le bandiere gialle in Olanda.
 
Comunque, sentire l'inno e vedere AKA e gli uomini Ferrari (scuderia e tifosi) cantarlo con la mano sul cuore, fa venire i brividi ed i lucciconi... forza e gaaassss!!!
 
Ultima modifica:
Back
Alto