<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Ungheria | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Ungheria

Leclerc chiarisce i quasi 40 secondi di distacco. Non è stata colpa della strategia (come pensava inizialmente), bensì un problema al telaio (non ha specificato quale). Persa forse l'unica possibilità di vittoria del 2025 (almeno finora). Ecco le sue testuali parole:


Non avevo tutte le informazioni, adesso ce le ho, abbiamo avuto un problema al telaio intorno al 40esimo giro, da quel momento in poi ero un passeggero, non c’era niente da fare, c’era tantissima frustrazione in macchina, pensavo che la colpa fosse di un’altra nostra scelta e invece si è trattato di un problema. Sono deluso e frustrato perché era una grande occasione per vincere, forse l’unica dell’anno, e fino al 40esimo giro eravamo perfettamente in corsa e avevo il passo per stare davanti. Negli ultimi 35 giri, però, ho perso 45 secondi, ma queste sono le corse, ero molto arrabbiato, ma ora ho capito cosa è successo, sono cose che non si possono prevedere. Aspetti positivi? Ce ne sono sicuramente, ma adesso sono molto deluso per concentrarmi su quelli e credo sia normale”.
 
Torno un attimo alle qualifiche. Quando ho detto (a memoria) che è stata una delle qualifiche più serrate della storia avevo detto bene. Ecco una statistica interessante:

Qualche numero interessante (fonte formulapassion)

"Non fa tanto notizia il distacco tra la pole di Charles e il secondo tempo di Piastri (0.026″), quanto i soli 53 millesimi che separano il ferrarista dalla Mercedes di Russell in quarta posizione: è il gap più compatto tra i primi quattro da 64 anni a questa parte. Bisogna infatti tornare indietro al Gran Premio di Gran Bretagna 1961, quando ad Aintree Phil Hill (Ferrari), Richie Ginther (Ferrari), Jo Bonnier (Porsche) e Wolfgang von Trips (Ferrari) ottennero tutti un tempo sul giro di 1’58.8."
Ricordo un altro GP con i primi 3 tutti con lo stesso tempo. Però ricordo che uno fu Jaque Villeneuve ma non gli altri 2 e tanto meno quale GP fosse.
 
E' stata una gara decisa alla fine dalle strategie
Sono stato facile profeta, ma, devo dire che, magia da pole a parte, il passo non era da vittoria, ma il podio credo fosse a portata, box e gomme permettendo. Grande Charles, anche se ha resistito malamente a Russel. Complimenti alle McLaren.
Magari sarebbe meglio che a Maranello facessero corsi di recupero come i rimandati... adesso che Fred è confermato. Lewis deve decidere come vuole chiudere la carriera.
Charles merita di meglio, anche un compagno di squadra con cui fare coppia nello sviluppo e nella strategia.
 
Sono stato facile profeta, ma, devo dire che, magia da pole a parte, il passo non era da vittoria, ma il podio credo fosse a portata, box e gomme permettendo. Grande Charles, anche se ha resistito malamente a Russel. Complimenti alle McLaren.
Magari sarebbe meglio che a Maranello facessero corsi di recupero come i rimandati... adesso che Fred è confermato. Lewis deve decidere come vuole chiudere la carriera.
Charles merita di meglio, anche un compagno di squadra con cui fare coppia nello sviluppo e nella strategia.

No, non facile, sei stato bravo profeta, perchè venivano date per scontate 2 soste, invece non è stato così e ha vinto chi ne ha fatta solo una. Quello che mi ha meravigliato è che in TV questa cosa non è stata sottolineata da nessuno. Alla fine solo da Umberto Zapelloni a "Race Anatomy"
 
Comunque oggi in Ferrari si ritrovano 2 piloti frustrati, Hamilton perché in questo fine settimana, per me il più brutto da quando è in Ferrari non è riuscito a cavare nulla di buono e da professionista che è ne è conscio , e Leclerc che invece in un fine settimana in cui aveva dato il massimo e dove alcune congiunture sembravano andare a posto per sperare nella vittoria si è trovato fuori dal podio. Purtroppo ci si mette anche la pausa estiva afar rimuginare su tutto questo.
Pero torno al mio ormai mantra, continuiamo a parlare nel bene e nel male dei piloti ma il problema resta sempre lo stesso, la Ferrari non riesce più portare in pista una vettura vincente, Hamilton è appena arrivato e si deve fare anche un esame di coscienza, ma Leclerc questa storia la sta vivendo ormai da anni e anni, a parte qualche team radio ha veramente una gran pazienza
 
Ricordo un altro GP con i primi 3 tutti con lo stesso tempo. Però ricordo che uno fu Jaque Villeneuve ma non gli altri 2 e tanto meno quale GP fosse.

Si, ci fu un GP dove i primi 3 fecero lo stesso identico tempo (anche io non ricordo quale), ma il quarto era più staccato del quarto di ieri. Ecco perchè nella statistica non viene citato.
 
Giusto una cosa non riesco a capire, mi sembra che in rete si applaude alla Mercedes che è tornata indietro sulle sospensioni e sembra andare meglio, vero, ma su chi sta facendo il suo campionato? Nel senso che si andrà meglio ma la Mclaren ha fatto un altro step avanti quindi la Mercedes dei primi Gp ora è ancora più lontana dalla Mclaren. Vero anche che tanto la corsa ora si fa per il secondo posto nei costruttori, ma non mi sembra un grande spot tornare indietro con gli sviluppi
 
E' stato chiarito l'arcano del "problema al telaio".

Vasseur nell'intervista dopo gara ha fatto una mezza ammissione. A specifica domanda di Bobbi, che in merito al forte calo di prestazione di Charles aveva ipotizzato delle pressioni maggiorate, ha risposto così: "Si, in qualche modo c'entrano anche le pressioni delle gomme".

A questo punto quindi è chiaro qual'è stato il problema, genericamente presentato come "di telaio": il problema è il Plank, ovvero lo spessore sotto il fondo, che se viene consumato scatta la squalifica, come avvenuto alla Ferrari in Cina e a Russell a Spa 2024.

Per evitare un'altra squalifica in Ferrari hanno alzato le pressioni delle gomme di Leclerc dell'ultimo stint, infatti alzando le pressioni la vettura si alza di qualche millimetro e non si "raschia" il fondo. Ma ciò ha fatto diventare la monoposto inguidabile, come se camminasse sulle uova, e consumando le gomme in modo irregolare. Ecco perchè Leclerc è andato sempre peggio, perdendo verso la fine quasi 2 secondi al giro sui primi. Ed ecco perchè ha detto alla radio che certe cose vanno programmate e discusse prima della gara. All'inizio dello stnt andava ancora abbastanza forte perchè evidentemente le gomme (scaldandosi soprattutto al centro) sono peggiorate mano mano che lui correva.

Quello che appare strano (e lo ha sottolineato anche l'ing. Mazzola a Race Anatomy), è perchè Hamilton non abbia avuto questo problema. Allora sorge spontanea una domanda: le vetture sono state preparate per la gara con distanze da terra diverse? Con meno distanza per Leclerc per farlo stare davanti alle McLaren? Sembrerebbe di si.

Voi che ne pensate?
 
Con l'abbassamento delle temperature sono stato fortunato. Mi spiace per Charles. Ma il passo deve migliorare, so che lui è un chronoman, ma la squadra deve capire cosa serve per la gara, che spesso è mascherata dal lap time in prova.

Non credo che Leclerc non sia uno da passo gara, è che fondamentalmente non ha quasi mai avuto una vettura con un gran passo di gara, poi certo non dobbiamo tornare all'anno in cui faceva le pole ma poi vincevano gli altri, ma non è responsabilita sua per questo
 
.... incredibile, in Ferrari succede sempre qualcosa che manda alle ortiche la pole !!
Non capisco se e' sola sfortuna o altro.
In attesa di capire le origini del problema, che magari e' stato causato dai sollevatori a fronte di qualche problema al telaio, le strategie del muretto non mi sono sembrate vincenti, perche' probabilmente dovevano da subito puntare alla singola sosta, e a maggior ragione fermarsi al 40° giro per il secondo pit, era chiaro che si sarebbe consegnata la vittoria a Norris.
Allo stesso modo non ho condiviso le strategie box della Mclaren che ha puntato a vincere la gara, creando pero' un diverso trattamento ai due piloti, avvantaggiando di fatto Norris che in partenza e' rimasto imbottigliato nel lato sbagliato perdendo un paio di posizioni. Penso che Piastri si fara' sentire e a ragione !!
Per il resto questo circuito, ancora una volta, dimostra di non essere adatto alle attuali F1 perche' non c'e' spazio per superare e il rettilineo e' troppo corto. Prima di rifare box e tribune, sarebbe stato meglio trovare spazio per allungare il rettilineo e per allargare qualche curva del tracciato.
 
in Ferrari si ritrovano 2 piloti frustrati
Quasi depressi, pur se molto diversi.
In comune hanno una squadra che non ascolta, come più volte dimostrato...
Inutile girarci intorno chi sta al box o al muretto non è in macchina. Ha telemetria, millemila parametri, analizza anche quelli altrui, fa previsioni e simulazioni, etc...
Ma chi va in pista deve avere l'ultima parola, è lui che guida e che rischia. Invece no.
 
Appreso quello che ho scritto qui sopra, mi sembra evidente che Leclerc avesse zero probabilità di vincere, anche facendo un solo stint, e si spiega anche perchè ne abbia fatti comunque 2. Perchè rischiava di fare (forse) la fine di Russell a Spa (sottopeso), o più probabilmente di Hamilton in Cina gara2 (plank troppo consumato)
 
Ultima modifica:
Back
Alto