E alla fine vince Norris, e vince di strategia. Fare una sola sosta ha pagato.
Dato che Leclerc è arrivato con oltre 35 secondi di distacco (poi diventati 42 per la penalizzazione), dietro anche a Russell, è molto difficile pensare che Charles potesse vincere facendo una sola sosta. Peccato, perché era riuscito a restare in testa fino al primo pit-stop.
Al secondo inspiegabilmente gli hanno messo di nuovo le bianche e non le gialle, e il secondo treno di bianche era veramente lento, lentissimo.
Ora vedremo cosa dirà il monegasco nelle interviste post-gara ma sarà sicuramente nero, qualunque cosa dica.
Errore madornale, per me, anche quello del box di Piastri, perchè hanno impostato la gara su Leclerc e non su Norris, il rivale nel mondiale. E facendo questo hanno indotto in errore anche la Ferrari, perchè se non avessero fermato Piastri (per fare l'undercut) la Ferrari molto probabilmente non avrebbe fermato Charles e tutti i primi 3 di quel momento avrebbero fatto una sola sosta.
Faccio un riassunto di cronaca, per chi magari non ha visto il GP, dato che ho commentato quello che succedeva in tempo reale.
E' stata una gara decisa alla fine dalle strategie, perchè l'abbassamento della temperatura, con 21° fuori e circa 30 sull'asfalto, ha causato un dilemma sulla migliore strategia di gara: 2 soste, come consigliato alla vigilia da Pirelli, o una sola sosta?
Dopo appena 18 giri, con Leclerc in testa con 2 secondi e mezzo di vantaggio su Piastri, la McLaren, lato Piastri, decide di fermare l'australiano per tentare l'undercut su Leclerc, e la Ferrari, al giro dopo, anche se Leclerc poco prima aveva detto che aveva gomme perfette, ferma Leclerc per "copiare" la strategia di Piastri. Errore, perchè Norris, che partito male era quarto dietro Russel, non si ferma e decide di fare una sola sosta (e bluffa, dicendo
"non ho più gomme"). Questa mossa si rivelerà vincente, perchè alla fine Norris vincerà la gara. Anche altri, come Alonso fanno una sola sosta.
Leclerc a un certo punto dice sconsolato alla radio
"stiamo andando a perdere la gara", perchè si rende conto che la scelta di copiare Piastri era sbagliata, occorreva copiare Norris. Purtroppo poi, al secondo pit, gli montano anche un altro treno di bianche, anzichè le gialle, e così Piastri, anche lui con le bianche, ma ovviamente con una McLaren, più gentile con le gomme, lo passa in tromba e verso fine gara anche Russell lo supera in staccata, e così il poleman finisce la gara solo quarto, senza salire nemmeno sul podio.
Antonelli rimonta fino al 10° posto, mentre Hamilton, partito con le bianche, rimane 12°, in mezzo al "trenino" di centro gruppo.
F1 Ungheria, la classifica del GP
Pos. | Pilota | Team | Giri | Distacco/Ritiro | GpV |
1 | L. Norris | McLaren | 70 | | |
2 | O. Piastri | McLaren | 70 | +0.698 | |
3 | G. Russell | Mercedes | 70 | +21.916 | |
4 | C. Leclerc* | Ferrari | 70 | +42.560 | |
5 | F. Alonso | Aston Martin | 70 | +59.040 | |
6 | G. Bortoleto | Kick Sauber | 70 | +66.169 | |
7 | L. Stroll | Aston Martin | 70 | +68.174 | |
8 | L. Lawson | Racing Bulls | 70 | +69.451 | |
9 | M. Verstappen | Red Bull | 70 | +72.645 | |
10 | K. Antonelli | Mercedes | 69 | +1 giro | |
11 | I. Hadjar | Racing Bulls | 69 | +1 giro | |
12 | L. Hamilton | Ferrari | 69 | +1 giro | |
13 | N. Hülkenberg | Kick Sauber | 69 | +1 giro | |
14 | C. Sainz | Williams | 69 | +1 giro | |
15 | A. Albon | Williams | 69 | +1 giro | |
16 | E. Ocon | Haas | 69 | +1 giro | |
17 | P. Gasly | Alpine | 69 | +1 giro | |
18 | Y. Tsunoda | Red Bull | 69 | +1 giro | |
19 | F. Colapinto | Alpine | 69 | +1 giro | |
Rit. | O. Bearman | Haas | 48 | Problemi al fondo | |
*penalizzato di 5″ sul tempo di gara per essersi mosso in frenata nel duello con George Russell.