<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Ungheria | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Ungheria

Ricordo un sorpasso clamoroso all’esterno mi pare di Mansell su Senna. Insomma i sorpassi su questa pista sono memorabili. Però la McLaren sicuramente è superiore alla Ferrari. Vedremo, forza Leclerc, puoi farcela.
Il sorpasso era di Piquet su Senna, all'esterno e addirittura in controsterzo.... roba da rally !!
.... altri tempi, era il 1986.
 
Ho visto l’intervista dopo-gara a Hamilton, a caldo. Ha fatto molta autocritica, ha detto che non sa perché è così lento (alla Sangiorgio).
Poi alla TV inglese addirittura ha detto: “Forse si deve cambiare il pilota”.
Che stia pensando al ritiro?

Dopo la qualifica è stato ripreso mentre, con il casco in testa, tornava al box coprendo la visiera con i guanti, per non far vedere il volto.

Mi dispiace molto per un campionissimo come Hamilton, dovrà darsi una scossa dopo la sosta, se no davvero potrebbe pensare al ritiro dalla F.1.

Bobbi e Vanzini comunque hanno detto (penso giustamente) che in mondovisione Lewis non avrebbe dovuto essere così negativo con se stesso perché ora probabilmente verrà massacrato da social e stampa. Vedremo.

Certo che prendere costantemente 3 decimi è come avere una monoposto inferiore, non è poco. Deve assolutamente migliorare.
Io mi aspettavo un Leclerc piu' veloce di Hamilton, ma pensavo ad un decimo o poco piu', invece le differenze sono sempre importanti e spesso nell'ordine dei 3 decimi, decisamente troppi per un 7 volte campione del mondo, anche se quarantenne.
In ogni caso non ho mai capito la scelta di portarlo in Ferrari con un ingaggio annuale di 50 milioni, quando appunto era prevedibile che non ne avesse di piu' Leclerc.
 
Erano macchine molto meno estreme, che avevano spazi di frenata molto piu' lunghi e livelli di tenuta ben piu' bassi (mi pare che in quegli anni si raggiungevano i 2g a fronte degli oltre 5g degli ultimi anni).
Anche le gomme avevano livelli di tenuta ben piu' bassi, ma erano anche molto meno problematiche da portare in temperatura e all'epoca mi pare durassero per tutta la gara.
 
Io mi aspettavo un Leclerc piu' veloce di Hamilton, ma pensavo ad un decimo o poco piu', invece le differenze sono sempre importanti e spesso nell'ordine dei 3 decimi, decisamente troppi per un 7 volte campione del mondo, anche se quarantenne.
In ogni caso non ho mai capito la scelta di portarlo in Ferrari con un ingaggio annuale di 50 milioni, quando appunto era prevedibile che non ne avesse di piu' Leclerc.

Io credo che Hamilton abbia comunque portato qualcosa di positivo al team: la sua enorme esperienza, intesa anche come esperienza in altri 2 teams. Non escluderei che sul miglioramento della monoposto (e quindi di Leclerc) ci sia anche un suo contributo. Leclerc ha sempre detto che da lui ha imparato tanto, come da Vettel. Insomma i maestri a volte fanno qualcosa che determina l'essere sorpassati dagli "allievi". E non dimentichiamo che Leclerc aveva battutto Vettel al suo primo anno in Ferrari, e secondo in F.1...

Hamilton a mio avviso, se lo vorrà, potrà comunque restare in Ferrari anche in futuro come super-consulente, una sorta di Lauda-Mercedes o Marko-Red Bull. Sempre che lo voglia anche la Ferrari, ovviamente.
 
Ho visto l’intervista dopo-gara a Hamilton, a caldo. Ha fatto molta autocritica, ha detto che non sa perché è così lento (alla Sangiorgio).
Poi alla TV inglese addirittura ha detto: “Forse si deve cambiare il pilota”.
Che stia pensando al ritiro?

Dopo la qualifica è stato ripreso mentre, con il casco in testa, tornava al box coprendo la visiera con i guanti, per non far vedere il volto.

Mi dispiace molto per un campionissimo come Hamilton, dovrà darsi una scossa dopo la sosta, se no davvero potrebbe pensare al ritiro dalla F.1.

Bobbi e Vanzini comunque hanno detto (penso giustamente) che in mondovisione Lewis non avrebbe dovuto essere così negativo con sè stesso perché ora probabilmente verrà massacrato da social e stampa. Vedremo.

Certo che prendere costantemente 3 decimi è come avere una monoposto inferiore, non è poco. Deve assolutamente migliorare.

Hamilton era, è e resterà sempre un campione

La F1 moderna ci ha abituato a ribaltoni repentini ed a volte inaspettati (vedere la McLaren di un anno fà), non mi stupirei, e glielo auguro, che riesca ad avere una ulteriore "rinascita"
 
Per chi non ha Sky, ecco le due interviste post-qualifiche a Hamilton e i commenti del team di Sky.


Grande campione e grande uomo, non è facile per un pilota dare la colpa della prestazione a se stesso, senza accampare scuse sulla competitività della macchina. Una autocritica così severa non l'ricordo di averla mai sentita da nessun pilota, basti pensare come reagiscono altri top drive (come Alonso e Verstappen ad esempio), quando non riescono ad essere competitivi, sparando a zero su macchina e team

Per come ho inquadrato anche l'atro Uomo Ferrari, spero che Carletto voglia e riesca a dargli le indicazioni giuste per tornare competitivo
 
Back
Alto